Connect with us

Pillole di Revée

Transizione e riassegnazione di genere

Published

on

transizione cambio di genere chirurgia riassegnazione di genere

Giugno è il Pride Month, il mese dedicato alla sensibilizzazione ai temi LGBTQI+. Tra le varie tematiche c’è anche quella che affrontano le persone transgender, che spesso si ritrovano in un corpo che non sentono loro senza possibilità di scampo. 

Negli ultimi anni, la chirurgia di riassegnazione di sesso ha fatto grandissimi passi avanti diventando sicura ed efficace, specie se eseguita alla fine di un percorso di transizione di genere fatto da cure ormonali e terapia psicologica. Oggi chi vuole affermare il proprio genere ha il pieno supporto della medicina, della psicologia e della chirurgia; ma le persone transgender sono ancora sottoposte a discriminazioni più o meno gravi.

Chirurgia e medicina per riallineare genere e sesso

Secondo una ricerca del Pew Research Center, negli Stati Uniti l’1,6% delle persone adulte è transgender. Chi sente di appartenere a un genere differente rispetto al sesso assegnato alla nascita spesso soffre di discriminazioni e incomprensioni. Fortunatamente la medicina e la psicologia stanno facendo passi da gigante per aiutare le persone transgender. Le prime operazioni risalgono addirittura agli inizi del ‘900; adesso, per aiutare i pazienti si programma un percorso di terapia ormonale, psicologica e, infine, chirurgica. 

Tutto il procedimento di transizione di genere è stato studiato a lungo dai medici, e da essere un ambito di nicchia adesso viene insegnato nelle Università. «Oggi la formazione dei futuri medici, psicologi, infermieri, cioè dei professionisti impegnati nei servizi psico-socio-sanitari, non può non affrontare queste sempre più diffuse aree tematiche» spiega il professor Paolo Valerio, presidente dell’ONIG (Osservatorio Nazionale sull’Identità di Genere).

Le persone transgender sono ancora soggette a pesanti discriminazioni sociali e, in alcuni luoghi, persino legali. «Gli elementi nefasti della nostra cultura sono lo stereotipo e il pregiudizio» afferma Valerio. «Il figlio malvagio di questa coppia è lo stigma, da cui possono derivare comportamenti omo-transfobici». Nonostante questo, le tecniche mediche per permettere a queste persone di ritrovarsi in un corpo che sentono loro avanzano. Una delle operazioni più innovative è quella che modifica la tonalità della voce.

Restituire la voce a chi non la sente propria

«I miei pazienti non dicono di avere un corpo sbagliato, ma un vestito sbagliato» spiega Andrea Luigi Cavalot, otorinolaringoiatra, Direttore del Complesso di Otorinolaringoiatria e Direttore dell’Area Chirurgica della ASL TO5. Cavalot si occupa di interventi alle corde vocali per le persone transgender che hanno iniziato un percorso di transizione. L’operazione, inizialmente descritta da un medico giapponese, è stata perfezionata da Cavalot per renderla reversibile e con meno complicanze. «Si possono utilizzare le tecniche inverse per tornare alla situazione iniziale, anche se nessuno me lo ha mai chiesto.»

Proprio per questo l’operazione si può fare subito dopo l’inizio della terapia ormonale. L’importanza di avere una voce consona alla propria identità di genere è tanto fondamentale che il dottor Cavalot ha operato più di 500 persone, e il suo centro è un’eccellenza piemontese in Italia. «Alcune persone, soprattutto al di fuori di questo ambiente, non capiscono perché faccio questo intervento, mi dicono che non dovrei usare risorse pubbliche per eseguirlo» spiega, riferendosi al fatto che l’operazione è garantita dal Sistema Sanitario Nazionale. «Quello che non sanno è che cambiare voce non è uno sfizio, ma un’esigenza.» 


Come dice anche il professor Valerio, ritrovarsi in un corpo che si sente proprio è alla base di una vita dignitosa, e la soluzione può essere proprio la transizione di genere. «Dobbiamo offrire a tutte e tutti, in un’ottica inclusiva ed equa, l’opportunità di vivere un’esistenza dignitosa, senza basare i nostri comportamenti su pregiudizi che non hanno alcuna validità e fondamento etico, morale o scientifico.»

Click to comment

Raccontaci la tua esperienza

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Advertisement

Fai una domanda agli specialisti

Inserisci l'area di intervento su cui vuoi fare una domanda
Se il tuo problema non è urgente approfitta del servizio gratuito di domande agli esperti. Se hai un'emergenza contatta il tuo dottore.
anatomopatologo
Medici Chirurghi2 ore ago

Un viaggio nel ruolo cruciale dell’anatomopatologo

Lipedema
Medici Chirurghi6 giorni ago

Grasso anomalo sulle gambe: potrebbe essere lipedema

Eventi e congressi1 settimana ago

4° Congresso Nazionale Diastasi dei muscoli retti addominali 

blefaroplastica
Medici Chirurghi2 settimane ago

Blefaroplastica: lo sguardo della giovinezza

aicpeo 2023
Eventi e congressi2 settimane ago

6° Congresso AICPEO 

ginecomastia
Medici Chirurghi3 settimane ago

Affrontare la ginecomastia. Dal disagio psicologico alla rinascita

prostata
Eventi e congressi3 settimane ago

Tumore alla prostata: le insidie di una piccola ghiandola. Appuntamento con la prevenzione

finalmente mammella
Eventi e congressi3 settimane ago

Finalmente Mammella! 2023

volto gualdi
Medici Chirurghi4 settimane ago

Il volto e la chirurgia estetica: una conversazione con il professor Alessandro Gualdi

SIUEC
Eventi e congressi4 settimane ago

V Congresso Nazionale SIUEC

Gontero un baffo per la ricerca
Medici Chirurghi1 mese ago

Un “Baffo” contro i tumori maschili

Eventi e congressi1 mese ago

Advanced Breast Plastic Surgery: il corso interattivo AICPE

laparoscopica
Medici Chirurghi1 mese ago

Chirurgia laparoscopica, dalle tecniche tradizionali alla robotica 

Pillole di Revée1 mese ago

Pagaiare per la salute: i benefici del canottaggio per le donne operate di carcinoma mammario

rete oncologica
Medici Chirurghi2 mesi ago

La Rete Oncologica e il manifesto contro il dolore

Pillole di Revée2 mesi ago

Cento anni di Medicina Aeronautica in Italia

infermieri
Associazioni2 mesi ago

Infermieri oncologici in senologia: l’evoluzione della cura

paziente
Medici Chirurghi2 mesi ago

Biganzoli, il paziente al centro della cura

Oncoplastica
Medici Chirurghi2 mesi ago

Nava, oncoplastica conservativa e tumore della mammella

Ereditarietà
Medici Chirurghi3 mesi ago

Ereditarietà nel tumore alla mammella. Quanto è determinante? Il parere dell’oncologo Nicola Rocco

Day Scar
Pillole di Revée2 mesi ago

DayScar: il protocollo di trattamento delle cicatrici entra in un’app per dispositivi mobili

cataliotti
Medici Chirurghi3 mesi ago

Senonetwork Italia, Cataliotti e il tumore al seno

sciamanna
Associazioni3 mesi ago

Sciamanna, i diritti dei malati oncologici

infermieri
Associazioni2 mesi ago

Infermieri oncologici in senologia: l’evoluzione della cura

Medici Chirurghi3 mesi ago

Calabrese, l’importanza della radiologia nella prevenzione

Oncoplastica
Medici Chirurghi2 mesi ago

Nava, oncoplastica conservativa e tumore della mammella

paziente
Medici Chirurghi2 mesi ago

Biganzoli, il paziente al centro della cura

Pillole di Revée1 mese ago

Pagaiare per la salute: i benefici del canottaggio per le donne operate di carcinoma mammario

laparoscopica
Medici Chirurghi1 mese ago

Chirurgia laparoscopica, dalle tecniche tradizionali alla robotica 

Gontero un baffo per la ricerca
Medici Chirurghi1 mese ago

Un “Baffo” contro i tumori maschili

rete oncologica
Medici Chirurghi2 mesi ago

La Rete Oncologica e il manifesto contro il dolore

Pillole di Revée2 mesi ago

Cento anni di Medicina Aeronautica in Italia

volto gualdi
Medici Chirurghi4 settimane ago

Il volto e la chirurgia estetica: una conversazione con il professor Alessandro Gualdi

ginecomastia
Medici Chirurghi3 settimane ago

Affrontare la ginecomastia. Dal disagio psicologico alla rinascita

blefaroplastica
Medici Chirurghi2 settimane ago

Blefaroplastica: lo sguardo della giovinezza

Sicpre
Eventi e congressi3 mesi ago

71° congresso SICPRE

AIS
Eventi e congressi2 mesi ago

AIS- Attualità in Senologia

Eventi e congressi1 mese ago

Advanced Breast Plastic Surgery: il corso interattivo AICPE