Eventi e congressi
Tumore alla prostata: le insidie di una piccola ghiandola. Appuntamento con la prevenzione
Published
3 settimane agoon
By
Redazione
Il 22 novembre 2023 alle ore 20.30, la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) di Torino presenta un nuovo Webinar, dal titolo “Tumore alla prostata: le insidie di una piccola ghiandola”. L’evento sarà trasmesso in diretta sul canale YouTube della LILT Torino, offrendo a tutti la possibilità di partecipare e ricevere informazioni cruciali sulla prevenzione e la gestione del tumore alla prostata.
Gli esperti a disposizione per affrontare il tema del tumore alla prostata
La conferenza online vedrà la partecipazione di illustri esperti nel campo della medicina e della ricerca: Dott.ssa Donatella Tubino: Presidente LILT Torino APS e Biologa Nutrizionista. Il Prof. Paolo Gontero, Professore Ordinario di Urologia dell’Università degli Studi di Torino, nonché Direttore della Clinica Urologica della Città della Salute e della Scienza di Torino e il dottor Giancarlo Pecorari Presidente Commissione Scientifica LILT Torino e Professore Ordinario di Otorinolaringoiatria dell’Università degli Studi di Torino.
I temi affrontati
Questi esperti affronteranno argomenti cruciali riguardanti il tumore alla prostata, una patologia che coinvolge una piccola ghiandola ma che può avere conseguenze significative sulla salute degli uomini. La Dott.ssa Donatella Tubino, in qualità di Presidente della LILT Torino e Biologa Nutrizionista, fornirà preziose informazioni sulla prevenzione attraverso uno stile di vita sano e una corretta alimentazione.
Il Prof. Paolo Gontero, rinomato Urologo, offrirà una prospettiva medica approfondita sulla diagnosi precoce, le opzioni di trattamento e gli ultimi sviluppi nella ricerca sulla prostata. Il Dott. Giancarlo Pecorari, Presidente della Commissione Scientifica LILT Torino, condividerà ulteriori approfondimenti scientifici sull’importanza della prevenzione e degli screening regolari.
Per partecipare a questa fondamentale conferenza online, basta cliccare sul link fornito e connettersi al canale YouTube della LILT Torino il 22 novembre alle ore 20.30. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per accedere a informazioni di alta qualità direttamente da esperti del settore e per aumentare la consapevolezza sulla prevenzione del tumore alla prostata.
You may like
-
Un “Baffo” contro i tumori maschili
-
La Rete Oncologica e il manifesto contro il dolore
-
Infermieri oncologici in senologia: l’evoluzione della cura
-
Nava, oncoplastica conservativa e tumore della mammella
-
Ereditarietà nel tumore alla mammella. Quanto è determinante? Il parere dell’oncologo Nicola Rocco


Grasso anomalo sulle gambe: potrebbe essere lipedema

4° Congresso Nazionale Diastasi dei muscoli retti addominali

Blefaroplastica: lo sguardo della giovinezza

6° Congresso AICPEO

Affrontare la ginecomastia. Dal disagio psicologico alla rinascita

Tumore alla prostata: le insidie di una piccola ghiandola. Appuntamento con la prevenzione

Finalmente Mammella! 2023

Il volto e la chirurgia estetica: una conversazione con il professor Alessandro Gualdi

V Congresso Nazionale SIUEC

Un “Baffo” contro i tumori maschili

Advanced Breast Plastic Surgery: il corso interattivo AICPE

Chirurgia laparoscopica, dalle tecniche tradizionali alla robotica

Pagaiare per la salute: i benefici del canottaggio per le donne operate di carcinoma mammario

La Rete Oncologica e il manifesto contro il dolore

Cento anni di Medicina Aeronautica in Italia

Infermieri oncologici in senologia: l’evoluzione della cura

Biganzoli, il paziente al centro della cura

Nava, oncoplastica conservativa e tumore della mammella

AIS- Attualità in Senologia

Ereditarietà nel tumore alla mammella. Quanto è determinante? Il parere dell’oncologo Nicola Rocco

DayScar: il protocollo di trattamento delle cicatrici entra in un’app per dispositivi mobili

Senonetwork Italia, Cataliotti e il tumore al seno

Sciamanna, i diritti dei malati oncologici

Infermieri oncologici in senologia: l’evoluzione della cura

Calabrese, l’importanza della radiologia nella prevenzione

Nava, oncoplastica conservativa e tumore della mammella

Biganzoli, il paziente al centro della cura

Pagaiare per la salute: i benefici del canottaggio per le donne operate di carcinoma mammario

Chirurgia laparoscopica, dalle tecniche tradizionali alla robotica

Un “Baffo” contro i tumori maschili

La Rete Oncologica e il manifesto contro il dolore

Cento anni di Medicina Aeronautica in Italia

Il volto e la chirurgia estetica: una conversazione con il professor Alessandro Gualdi

Affrontare la ginecomastia. Dal disagio psicologico alla rinascita

Blefaroplastica: lo sguardo della giovinezza

71° congresso SICPRE

AIS- Attualità in Senologia
