Connect with us

Medici Chirurghi

Chirurgia maxillo facciale, ritrovare il proprio viso 

Published

on

«In origine, il decorso post-operatorio era molto pesante. Oggi, con le tecniche chirurgiche attuali, nel giro di 36-48 ore il paziente viene dimesso salvo complicanze particolari»

Dottor Ettore Madaro, medico chirurgo odontoiatra specialista in chirurgia maxillo facciale presso l’ospedale Koelliker di Torino

La chirurgia maxillo-facciale è un’importante branca della chirurgia, e si occupa di diagnosticare e trattare problemi sia estetici che funzionali che riguardano il viso. Il dottor Ettore Madaro, responsabile della Chirurgia maxillo facciale presso l’ospedale Koelliker di Torino, racconta cos’è questo tipo di chirurgia, quali problemi risolve e illustra il tipo di percorso da affrontare prima di sottoporsi a un intervento di questo genere. 

A che serve la chirurgia maxillo facciale?

Dottor Ettore Madaro, medico chirurgo odontoiatra specialista in chirurgia maxillo facciale presso l’ospedale Koelliker di Torino

La chirurgia maxillo facciale si occupa di uno degli aspetti più delicati delle persone: il viso. Dal viso capiamo emozioni, pensieri e carattere di qualcuno. È per questo che gli interventi che lo alterano vanno eseguiti solo da chi ha una mano ferma e tanta esperienza. Il dottor Madaro è un chirurgo che questi interventi li esegue quotidianamente. Si occupa sia di difetti estetici che di gravi problemi funzionali, come l’atrofia mascellare superiore. 

«L’atrofia del mascellare superiore è una patologia oggi di frequente osservazione» racconta il chirurgo. «Per questi fenomeni, la chirurgia zigomatica e quella pterigoidea [ndr: che riguarda i muscoli della masticazione] sono un presidio importante da prendere in considerazione per risolvere il più rapidamente possibile un difetto funzionale ed estetico del paziente.» L’atrofia del mascellare, infatti, è un problema sempre più comune a causa di vari fattori, come ad esempio il fumo o i forti traumi dovuti a incidenti. I difetti provocati dalla patologia, spesso debilitanti, vanno risolti il più velocemente possibile per migliorare la salute fisica e psicologica del paziente. 

«In origine il decorso post-operatorio era molto pesante. Oggi, con le tecniche chirurgiche attuali, nel giro di 36-48 ore il paziente viene dimesso salvo complicanze particolari» rassicura poi il dottor Madaro. Anche i tempi di recupero di un intervento maxillo-facciale sono molto brevi. Dopo le dimissioni dall’ospedale, l’edema post-operatorio tende a sparire in 7, massimo 10 giorni.

L’importanza di un approccio multidisciplinare

«La chirurgia zigomatica è un tipo di chirurgia che prevede una curva di apprendimento importante» rivela il dottor Madaro. Per eseguire questi interventi c’è bisogno di una lunga preparazione, attraverso master e corsi pratici, perché serve grande precisione ed esperienza. «Sono interventi chirurgici di una certa entità, siamo vicini a strutture nobili come l’orbita, il contenuto orbitario, strutture nervose come il nervo infraorbitario e raggiungiamo zone anatomiche particolarmente delicate» continua il chirurgo, sottolineando la delicatezza richiesta per questo tipo di intervento. 

Ma non è solo la mano ferma a rendere un paziente soddisfatto dell’operazione, è necessario accompagnarlo con un costante supporto psicologico lungo tutto il processo. «La perdita della funzionalità e dell’estetica dovuta alla mancanza  degli elementi dentari, fino a oggi è stata sottovalutata da un punto di vista psicologico» conferma il dottor Madaro. In assenza di supporto psicologico è facile che il paziente si senta perso anche solo guardandosi allo specchio o non si riconosca più. «Nei nuovi percorsi clinici, che siano all’interno del Koelliker che in altre strutture, stiamo ristrutturando la figura dello psicologo affinché aiuti il paziente a superare il periodo di trattamento, il periodo ovvero in cui non abbiano né funzione né estetica».

Ed è proprio su queste note che chiude Madaro.  Secondo l’esperto di chirurgia maxillo facciale di Torino, per ogni intervento serve una equipe di specialisti che possa fornire al paziente un supporto continuo.  «Ho la fortuna di lavorare all’interno di una struttura che mi permette di avere un rapporto d’equipe con numerosissime specialità, che insieme interagiscono per fornire il miglior protocollo terapeutico ai nostri pazienti» conclude.

Continue Reading
Advertisement
Click to comment

Raccontaci la tua esperienza

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Advertisement

Fai una domanda agli specialisti

Inserisci l'area di intervento su cui vuoi fare una domanda
Se il tuo problema non è urgente approfitta del servizio gratuito di domande agli esperti. Se hai un'emergenza contatta il tuo dottore.
Ossola Small Mai Più Obesi associazione contro l'obesità
Associazioni3 giorni ago

Small, Mai Più Obesi, insieme contro l’obesità

Luca Busetto, professore associato di Medicina Interna a Padova nonché presidente della SIO (Società Italiana Obesità) e coordinatore della Obesity Management Task Force
Associazioni1 settimana ago

Professor Busetto: come aiutare i pazienti con obesità

Il dottor Borsetti condivide la sua esperienza con lparalisi del nervo facciale
Medici Chirurghi2 settimane ago

Paralisi del nervo facciale, il dottor Borsetti parla di cause, riabilitazione e ritorno alla normalità

Obesità
Pillole di Revée3 settimane ago

Obesità, l’apporto dei medici e delle associazioni

I due psicologi Gonella e Agnesone
Medici Chirurghi1 mese ago

Psicologia oncologica, aiutare chi ha il cancro si può

Ettore Madaro ospedale Koelliker di Torino chirurgia maxillo facciale cos'è e come funziona
Medici Chirurghi1 mese ago

Chirurgia maxillo facciale, ritrovare il proprio viso 

Lipedema Valeria Giordano presidente LIO problemi e cure
Associazioni2 mesi ago

Lipedema: l’importanza dell’informazione corretta 

Rhinoplasty what is it what to know Professor Giuseppe GIudice
Medici Chirurghi2 mesi ago

Rinoplastica, il clichè trasformato in armonia

sofcep
Medici Chirurghi2 mesi ago

La chirurgia plastica in Francia? La garantisce SOFCEP

AICPE Onlus
Associazioni2 mesi ago

AICPE Onlus: chirurgia plastica in missione

Gangemi chirurgia plastica pediatrica
Medici Chirurghi2 mesi ago

Chirurgia plastica pediatrica: dalla parte dei bambini

Eventi e congressi3 mesi ago

Dissezione di lembi su modello vivente

testa
Pillole di Revée3 mesi ago

Distretto testa e collo

Diastasi addominale
Pillole di Revée3 mesi ago

Diastasi addominale

Medici Chirurghi3 mesi ago

Microchirurgia: tra avanguardia e passione

LILT
Associazioni3 mesi ago

LILT: 100 anni di informazione e prevenzione

Medici Chirurghi4 mesi ago

Violenza contro le donne: le cicatrici che non si rimarginano

bernini monici
Pillole di Revée4 mesi ago

Chirurgia e spazio: va in orbita il progetto “Suture in space”

breast talk
Eventi e congressi4 mesi ago

Breast Talk 2022 Forum Nazionale di Senologia

Copyright © 2022 Revée News.