Connect with us

Medici Chirurghi

Carlucci, correggere la mammella tuberosa

Published

on

«Recuperare una condizione estetica della mammella che non si è mai avuta é sempre molto soddisfacente per la paziente e anche per il chirurgo»

Salvatore Carlucci, medico chirurgo specializzato in chirurgia plastica, estetica e ricostruttiva ed esperto nella correzione della mammella tuberosa

La mammella tuberosa è una condizione anatomica che causa un aspetto particolare e spesso antiestetico del seno. Si tratta di una malformazione caratterizzata da un solco sotto-mammario molto alto e uno scarso riempimento del polo inferiore del seno, con areole che possono essere di grandi dimensioni e sporgenti e seno complessivamente asimmetrico.

Salvatore Carlucci, medico chirurgo specializzato in chirurgia plastica, estetica e ricostruttiva, operante a Torino come libero professionista ed esperto nella correzione della mammella tuberosa, spiega cos’è questa patologia e come correggerla per restituire fiducia alle donne che ne soffrono.

Cos’è la mammella tuberosa?

Salvatore Carlucci, chirurgo plastico specializzato nella correzione della mammella tuberosa

Secondo il dottor Carlucci, la mammella tuberosa è una vera e propria malformazione che può manifestarsi in modi diversi. «La mammella tuberosa è una mammella con un solco sottomammario posizionato molto più in alto di dove dovrebbe idealmente essere. Questo condiziona anche la base d’impianto della stessa» spiega il dottor Carlucci. 

«La parte bassa del seno dovrebbe essere più tondeggiante, più riempita: lo scarso riempimento è dovuto ad una scarsa componente ghiandolare e di tessuto adiposo» continua, evidenziando che questo può portare anche ad una condizione di asimmetria tra i due seni. «Le mammelle tuberose spesso sono diverse tra loro, sia come forma che come dimensione».

Anche le areole possono essere interessate in caso di mammella tuberosa. «Le areole hanno una consistenza particolare, sono più lasse della norma determinando spesso una erniazione della ghiandola sottostante e risultando in un aspetto sporgente delle stesse» contribuendo all’asimmetricità complessiva delle mammelle.

Quanto è frequente nelle donne

Nonostante la sua natura complessa, la mammella tuberosa non è così rara come si potrebbe pensare. «Le statistiche indicano che la mammella tuberosa interessa circa il 5% della popolazione femminile» spiega Carlucci. Quindi, una donna su venti soffre di questa condizione. Nonostante questo non è molto conosciuta, e molte donne non sanno di esserne affette.

«A volte pazienti affette da mammella tuberosa non ne sono a conoscenza, probabilmente perché la manifestazione può essere poco visibile» continua però il dottore. «In visita capita spesso di vedere pazienti che pensano di avere semplicemente una mammella piccola, ma che invece presentano questa condizione».

Il dottor Carlucci sottolinea che la mammella tuberosa provoca sempre un disagio psicologico nelle pazienti a causa dell’antiesteticità della condizione. «Il disagio si ripercuote sulla vita di relazione, sulla vita di coppia delle pazienti, ma anche su aspetti molto più semplici, come può essere quello di potersi abbigliare come si desidera, soprattutto d’estate» specifica.

Come trattarla

«Il trattamento della mammella tuberosa è complesso. Prima di tutto è necessario riconoscerla. Inoltre, non è sufficiente un intervento di mastoplastica additiva, perché in questo caso l’obiettivo è quello di correggere una malformazione» spiega Carlucci. «Una semplice mastoplastica additiva nella mammella con caratteri tuberosi spesso darà un risultato insoddisfacente e nei casi più gravi disastroso».

La soluzione non è quindi una mastoplastica semplice, ma un intervento di ricostruzione più complesso. «Oltre ad aumentare il volume con l’inserimento di una protesi, deve essere soprattutto corretta la componente ghiandolare, andando ad agire su distribuzione e forma della ghiandola». L’incisione più comune è quella periareolare, che consente anche la correzione di eventuali asimmetrie e delle dimensioni delle areole.


La correzione della mammella tuberosa è un intervento complesso ma altamente soddisfacente sia per le pazienti che per il chirurgo. Questa malformazione del seno può causare notevoli disagi psicologici, ma grazie alla competenza e all’esperienza di chirurghi plastici è possibile ottenere risultati estetici e psicologici significativi. Il trattamento mirato e personalizzato permette alle donne affette di riacquistare una sana immagine di sé, aumentando le loro qualità di vita e fiducia in sé stesse.

Click to comment

Raccontaci la tua esperienza

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Advertisement
Lipedema
Medici Chirurghi6 giorni ago

Grasso anomalo sulle gambe: potrebbe essere lipedema

Eventi e congressi7 giorni ago

4° Congresso Nazionale Diastasi dei muscoli retti addominali 

blefaroplastica
Medici Chirurghi2 settimane ago

Blefaroplastica: lo sguardo della giovinezza

aicpeo 2023
Eventi e congressi2 settimane ago

6° Congresso AICPEO 

ginecomastia
Medici Chirurghi3 settimane ago

Affrontare la ginecomastia. Dal disagio psicologico alla rinascita

prostata
Eventi e congressi3 settimane ago

Tumore alla prostata: le insidie di una piccola ghiandola. Appuntamento con la prevenzione

finalmente mammella
Eventi e congressi3 settimane ago

Finalmente Mammella! 2023

volto gualdi
Medici Chirurghi4 settimane ago

Il volto e la chirurgia estetica: una conversazione con il professor Alessandro Gualdi

SIUEC
Eventi e congressi4 settimane ago

V Congresso Nazionale SIUEC

Gontero un baffo per la ricerca
Medici Chirurghi1 mese ago

Un “Baffo” contro i tumori maschili

Eventi e congressi1 mese ago

Advanced Breast Plastic Surgery: il corso interattivo AICPE

laparoscopica
Medici Chirurghi1 mese ago

Chirurgia laparoscopica, dalle tecniche tradizionali alla robotica 

Pillole di Revée1 mese ago

Pagaiare per la salute: i benefici del canottaggio per le donne operate di carcinoma mammario

rete oncologica
Medici Chirurghi2 mesi ago

La Rete Oncologica e il manifesto contro il dolore

Pillole di Revée2 mesi ago

Cento anni di Medicina Aeronautica in Italia

infermieri
Associazioni2 mesi ago

Infermieri oncologici in senologia: l’evoluzione della cura

paziente
Medici Chirurghi2 mesi ago

Biganzoli, il paziente al centro della cura

Oncoplastica
Medici Chirurghi2 mesi ago

Nava, oncoplastica conservativa e tumore della mammella

AIS
Eventi e congressi2 mesi ago

AIS- Attualità in Senologia

Ereditarietà
Medici Chirurghi3 mesi ago

Ereditarietà nel tumore alla mammella. Quanto è determinante? Il parere dell’oncologo Nicola Rocco

Day Scar
Pillole di Revée2 mesi ago

DayScar: il protocollo di trattamento delle cicatrici entra in un’app per dispositivi mobili

cataliotti
Medici Chirurghi3 mesi ago

Senonetwork Italia, Cataliotti e il tumore al seno

sciamanna
Associazioni3 mesi ago

Sciamanna, i diritti dei malati oncologici

infermieri
Associazioni2 mesi ago

Infermieri oncologici in senologia: l’evoluzione della cura

Medici Chirurghi3 mesi ago

Calabrese, l’importanza della radiologia nella prevenzione

Oncoplastica
Medici Chirurghi2 mesi ago

Nava, oncoplastica conservativa e tumore della mammella

paziente
Medici Chirurghi2 mesi ago

Biganzoli, il paziente al centro della cura

Pillole di Revée1 mese ago

Pagaiare per la salute: i benefici del canottaggio per le donne operate di carcinoma mammario

laparoscopica
Medici Chirurghi1 mese ago

Chirurgia laparoscopica, dalle tecniche tradizionali alla robotica 

Gontero un baffo per la ricerca
Medici Chirurghi1 mese ago

Un “Baffo” contro i tumori maschili

rete oncologica
Medici Chirurghi2 mesi ago

La Rete Oncologica e il manifesto contro il dolore

Pillole di Revée2 mesi ago

Cento anni di Medicina Aeronautica in Italia

volto gualdi
Medici Chirurghi4 settimane ago

Il volto e la chirurgia estetica: una conversazione con il professor Alessandro Gualdi

ginecomastia
Medici Chirurghi3 settimane ago

Affrontare la ginecomastia. Dal disagio psicologico alla rinascita

blefaroplastica
Medici Chirurghi2 settimane ago

Blefaroplastica: lo sguardo della giovinezza

Sicpre
Eventi e congressi3 mesi ago

71° congresso SICPRE

AIS
Eventi e congressi2 mesi ago

AIS- Attualità in Senologia

Eventi e congressi1 mese ago

Advanced Breast Plastic Surgery: il corso interattivo AICPE