Connect with us

Medici Chirurghi

Ricostruire la mammella per tornare alla vita di tutti i giorni

Published

on

«Il tumore alla mammella è una neoplasia guaribile e curabile».

Il dottor Umberto Cortinovis, specialista in chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica, da venticinque anni si occupa di chirurgia ricostruttiva post-oncologica all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Nella sua carriera ha potuto sperimentare l’innovazione delle cure, dei materiali e degli strumenti per il trattamento dei pazienti oncologici.

L’importanza di ricostruire la mammella

«In Italia ogni anno vengono diagnosticati 370.000 casi di tumore» spiega Cortinovis. In particolare, vengono effettuati 55.000 interventi per rimuovere il cancro della mammella che colpisce una donna su otto. «Anche gli uomini sono affetti da questa patologia,- spiega il chirurgo –  secondo i dati vengono diagnosticati circa 500 casi di tumore alla mammella maschile».

mammella Cortinovis
Dottor Umberto Cortinovis, specialista in chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica

Nonostante i dati siano allarmanti: «la sopravvivenza si attesta oltre l’80%» precisa il chirurgo. Contestualmente all’intervento è fondamentale ricostruire: «la chirurgia ricostruttiva deve essere parte integrante del trattamento oncologico mammario» precisa Cortinovis. 

In questo modo si aiuta la paziente a reagire meglio alle cure, soprattutto se il percorso ricostruttivo sarà lungo. «In linea di massima, con le tecniche che abbiamo a disposizione, è sempre possibile ricostruire la mammella» spiega Cortinovis. Anche se le variabili da tenere in considerazione sono molteplici e dipendono anche dal tipo di mastectomia o quadrantectomia che viene effettuata, è possibile ricostruire immediatamente oppure successivamente all’intervento di asportazione. «Si può ricorrere a diverse tecniche come l’uso di espansori, protesi o utilizzando il tessuto della paziente per effettuare la ricostruzione» continua il chirurgo.

Soprattutto quando le pazienti si sono sottoposte alla radioterapia è meglio utilizzare tessuti non trattati per ricostruire la mammella. Le due tecniche principali sono: l’intervento del muscolo gran dorsale o il lembo di retto addominale.

«Qualunque metodo si utilizzi bisogna sempre tenere in considerazione i desideri della paziente – aggiunge il chirurgo – e ricordare che ogni donna dà un significato al proprio seno».

Guardare al futuro

«A volte il futuro è già il nostro presente» spiega Cortinovis. Infatti, ci sono molte novità legate al trattamento oncologico, soprattutto per quanto riguarda i materiali. «Le aziende aiutano il progresso grazie al lavoro di ricerca» continua Cortinovis, identificando nuovi supporti per le protesi composte da derma, da reti in titanio oppure il bisturi elettrico al plasma. Anche la medicina rigenerativa gioca un ruolo importante nella lotta contro il cancro alla mammella, grazie alla tecnica del lipofilling, ottenuto dalla centrifugazione del tessuto adiposo, che successivamente viene reimpiantato.

Tutte queste novità influiscono sulla vita delle pazienti ricostruite, perché possono tornare al loro contesto sociale, lavorativo e familiare. Infatti, come ricorda la definizione di qualità della vita espressa dall’OMS nel 1948: “La salute è lo stato di completo benessere fisico, psicologico e sociale e non solamente l’assenza di malattia”.

«La scelta ricostruttiva deve essere un’interazione tra le necessità oncologiche, le conoscenze chirurgiche, le possibilità cosmetiche e il desiderio della paziente. Al fine di ottenere un risultato migliore con il minor disagio» conclude il chirurgo. 

Continue Reading
Click to comment

Raccontaci la tua esperienza

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Advertisement

Fai una domanda agli specialisti

Inserisci l'area di intervento su cui vuoi fare una domanda
Se il tuo problema non è urgente approfitta del servizio gratuito di domande agli esperti. Se hai un'emergenza contatta il tuo dottore.
blefaroplastica
Medici Chirurghi5 giorni ago

Blefaroplastica: lo sguardo della giovinezza

aicpeo 2023
Eventi e congressi1 settimana ago

6° Congresso AICPEO 

ginecomastia
Medici Chirurghi2 settimane ago

Affrontare la ginecomastia. Dal disagio psicologico alla rinascita

prostata
Eventi e congressi2 settimane ago

Tumore alla prostata: le insidie di una piccola ghiandola. Appuntamento con la prevenzione

finalmente mammella
Eventi e congressi2 settimane ago

Finalmente Mammella! 2023

volto gualdi
Medici Chirurghi3 settimane ago

Il volto e la chirurgia estetica: una conversazione con il professor Alessandro Gualdi

SIUEC
Eventi e congressi3 settimane ago

V Congresso Nazionale SIUEC

Gontero un baffo per la ricerca
Medici Chirurghi4 settimane ago

Un “Baffo” contro i tumori maschili

Eventi e congressi4 settimane ago

Advanced Breast Plastic Surgery: il corso interattivo AICPE

laparoscopica
Medici Chirurghi1 mese ago

Chirurgia laparoscopica, dalle tecniche tradizionali alla robotica 

Pillole di Revée1 mese ago

Pagaiare per la salute: i benefici del canottaggio per le donne operate di carcinoma mammario

rete oncologica
Medici Chirurghi1 mese ago

La Rete Oncologica e il manifesto contro il dolore

Pillole di Revée1 mese ago

Cento anni di Medicina Aeronautica in Italia

infermieri
Associazioni2 mesi ago

Infermieri oncologici in senologia: l’evoluzione della cura

paziente
Medici Chirurghi2 mesi ago

Biganzoli, il paziente al centro della cura

Oncoplastica
Medici Chirurghi2 mesi ago

Nava, oncoplastica conservativa e tumore della mammella

AIS
Eventi e congressi2 mesi ago

AIS- Attualità in Senologia

Day Scar
Pillole di Revée2 mesi ago

DayScar: il protocollo di trattamento delle cicatrici entra in un’app per dispositivi mobili

Ereditarietà
Medici Chirurghi2 mesi ago

Ereditarietà nel tumore alla mammella. Quanto è determinante? Il parere dell’oncologo Nicola Rocco

Ereditarietà
Medici Chirurghi2 mesi ago

Ereditarietà nel tumore alla mammella. Quanto è determinante? Il parere dell’oncologo Nicola Rocco

Day Scar
Pillole di Revée2 mesi ago

DayScar: il protocollo di trattamento delle cicatrici entra in un’app per dispositivi mobili

Medici Chirurghi3 mesi ago

Carlucci, correggere la mammella tuberosa

cataliotti
Medici Chirurghi3 mesi ago

Senonetwork Italia, Cataliotti e il tumore al seno

sciamanna
Associazioni3 mesi ago

Sciamanna, i diritti dei malati oncologici

Medici Chirurghi3 mesi ago

Calabrese, l’importanza della radiologia nella prevenzione

Oncoplastica
Medici Chirurghi2 mesi ago

Nava, oncoplastica conservativa e tumore della mammella

infermieri
Associazioni2 mesi ago

Infermieri oncologici in senologia: l’evoluzione della cura

Pillole di Revée1 mese ago

Pagaiare per la salute: i benefici del canottaggio per le donne operate di carcinoma mammario

paziente
Medici Chirurghi2 mesi ago

Biganzoli, il paziente al centro della cura

laparoscopica
Medici Chirurghi1 mese ago

Chirurgia laparoscopica, dalle tecniche tradizionali alla robotica 

Gontero un baffo per la ricerca
Medici Chirurghi4 settimane ago

Un “Baffo” contro i tumori maschili

rete oncologica
Medici Chirurghi1 mese ago

La Rete Oncologica e il manifesto contro il dolore

Pillole di Revée1 mese ago

Cento anni di Medicina Aeronautica in Italia

volto gualdi
Medici Chirurghi3 settimane ago

Il volto e la chirurgia estetica: una conversazione con il professor Alessandro Gualdi

AIS
Eventi e congressi2 mesi ago

AIS- Attualità in Senologia

Sicpre
Eventi e congressi2 mesi ago

71° congresso SICPRE

ginecomastia
Medici Chirurghi2 settimane ago

Affrontare la ginecomastia. Dal disagio psicologico alla rinascita

Eventi e congressi4 settimane ago

Advanced Breast Plastic Surgery: il corso interattivo AICPE