Connect with us

Medici Chirurghi

Ricostruire la mammella per tornare alla vita di tutti i giorni

Published

on

«Il tumore alla mammella è una neoplasia guaribile e curabile».

Il dottor Umberto Cortinovis, specialista in chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica, da venticinque anni si occupa di chirurgia ricostruttiva post-oncologica all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Nella sua carriera ha potuto sperimentare l’innovazione delle cure, dei materiali e degli strumenti per il trattamento dei pazienti oncologici.

L’importanza di ricostruire la mammella

«In Italia ogni anno vengono diagnosticati 370.000 casi di tumore» spiega Cortinovis. In particolare, vengono effettuati 55.000 interventi per rimuovere il cancro della mammella che colpisce una donna su otto. «Anche gli uomini sono affetti da questa patologia,- spiega il chirurgo –  secondo i dati vengono diagnosticati circa 500 casi di tumore alla mammella maschile».

mammella Cortinovis
Dottor Umberto Cortinovis, specialista in chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica

Nonostante i dati siano allarmanti: «la sopravvivenza si attesta oltre l’80%» precisa il chirurgo. Contestualmente all’intervento è fondamentale ricostruire: «la chirurgia ricostruttiva deve essere parte integrante del trattamento oncologico mammario» precisa Cortinovis. 

In questo modo si aiuta la paziente a reagire meglio alle cure, soprattutto se il percorso ricostruttivo sarà lungo. «In linea di massima, con le tecniche che abbiamo a disposizione, è sempre possibile ricostruire la mammella» spiega Cortinovis. Anche se le variabili da tenere in considerazione sono molteplici e dipendono anche dal tipo di mastectomia o quadrantectomia che viene effettuata, è possibile ricostruire immediatamente oppure successivamente all’intervento di asportazione. «Si può ricorrere a diverse tecniche come l’uso di espansori, protesi o utilizzando il tessuto della paziente per effettuare la ricostruzione» continua il chirurgo.

Soprattutto quando le pazienti si sono sottoposte alla radioterapia è meglio utilizzare tessuti non trattati per ricostruire la mammella. Le due tecniche principali sono: l’intervento del muscolo gran dorsale o il lembo di retto addominale.

«Qualunque metodo si utilizzi bisogna sempre tenere in considerazione i desideri della paziente – aggiunge il chirurgo – e ricordare che ogni donna dà un significato al proprio seno».

Guardare al futuro

«A volte il futuro è già il nostro presente» spiega Cortinovis. Infatti, ci sono molte novità legate al trattamento oncologico, soprattutto per quanto riguarda i materiali. «Le aziende aiutano il progresso grazie al lavoro di ricerca» continua Cortinovis, identificando nuovi supporti per le protesi composte da derma, da reti in titanio oppure il bisturi elettrico al plasma. Anche la medicina rigenerativa gioca un ruolo importante nella lotta contro il cancro alla mammella, grazie alla tecnica del lipofilling, ottenuto dalla centrifugazione del tessuto adiposo, che successivamente viene reimpiantato.

Tutte queste novità influiscono sulla vita delle pazienti ricostruite, perché possono tornare al loro contesto sociale, lavorativo e familiare. Infatti, come ricorda la definizione di qualità della vita espressa dall’OMS nel 1948: “La salute è lo stato di completo benessere fisico, psicologico e sociale e non solamente l’assenza di malattia”.

«La scelta ricostruttiva deve essere un’interazione tra le necessità oncologiche, le conoscenze chirurgiche, le possibilità cosmetiche e il desiderio della paziente. Al fine di ottenere un risultato migliore con il minor disagio» conclude il chirurgo. 

Continue Reading
Click to comment

Raccontaci la tua esperienza

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Advertisement

Fai una domanda agli specialisti

Inserisci l'area di intervento su cui vuoi fare una domanda
Se il tuo problema non è urgente approfitta del servizio gratuito di domande agli esperti. Se hai un'emergenza contatta il tuo dottore.
Gulino obesità infanzia
Medici Chirurghi2 giorni ago

Lotta all’obesità, il benessere parte dall’infanzia

Gtver 2023 e Obesity Simposium
Eventi e congressi4 giorni ago

Chirurgia, tecnologia, obesità: l’educazione continua dei medici

Giorgio Pietramaggiori nuove tecniche chirurgia
Medici Chirurghi1 settimana ago

Pietramaggiori, nuovi paradigmi della chirurgia plastica

marco pastorini psicologia obesità
Medici Chirurghi2 settimane ago

Pastorini, obesità e salute mentale

Sicpre e sigis
Eventi e congressi2 settimane ago

Identità di genere e chirurgia plastica. Un fine settimana di formazione

mese della salute mentale
Pillole di Revée3 settimane ago

Un mese dedicato alla Salute mentale

Flebolinfologia
Eventi e congressi3 settimane ago

Revée al IX convegno della Flebolinfologia

Antonio Capaldi, oncologo ed ematologo, spiega come le cellule staminali siano utili per trattare il tumore
Medici Chirurghi4 settimane ago

Capaldi, combattere il tumore con le nuove terapie staminali

Zona convegni medici professionisti sanitari medicina
Pillole di Revée1 mese ago

Zona, l’importanza di rimanere aggiornati per i professionisti sanitari

Paolo Veronesi, presidente della Fondazione Umberto Veronesi e il progetto Pink Ambassador contro il cancro
Associazioni1 mese ago

Veronesi, l’impegno dell’associazione contro i tumori femminili

AICPE
Eventi e congressi2 mesi ago

Revée al decimo convegno AICPE

tumore
Pillole di Revée2 mesi ago

Associazioni contro il tumore, fare gruppo per vincere

Dottor Domenico Corda, esperto di lipedema e linfedema, spiega le differenze tra queste due malattie e i problemi che i pazienti con lipedema sono costretti ad affrontare
Medici Chirurghi2 mesi ago

Lipedema e linfedema: il dottor Corda spiega le differenze

Ossola Small Mai Più Obesi associazione contro l'obesità
Associazioni2 mesi ago

Small, Mai Più Obesi, insieme contro l’obesità

Luca Busetto, professore associato di Medicina Interna a Padova nonché presidente della SIO (Società Italiana Obesità) e coordinatore della Obesity Management Task Force
Associazioni2 mesi ago

Professor Busetto: come aiutare i pazienti con obesità

Il dottor Borsetti condivide la sua esperienza con lparalisi del nervo facciale
Medici Chirurghi3 mesi ago

Paralisi del nervo facciale: cause, riabilitazione e ritorno alla normalità

Obesità
Pillole di Revée3 mesi ago

Obesità, l’apporto dei medici e delle associazioni

I due psicologi Gonella e Agnesone
Psicologi3 mesi ago

Psicologia oncologica, aiutare chi ha il cancro si può

Ettore Madaro ospedale Koelliker di Torino chirurgia maxillo facciale cos'è e come funziona
Medici Chirurghi3 mesi ago

Chirurgia maxillo facciale, ritrovare il proprio viso 

I due psicologi Gonella e Agnesone
Psicologi3 mesi ago

Psicologia oncologica, aiutare chi ha il cancro si può

Luca Busetto, professore associato di Medicina Interna a Padova nonché presidente della SIO (Società Italiana Obesità) e coordinatore della Obesity Management Task Force
Associazioni2 mesi ago

Professor Busetto: come aiutare i pazienti con obesità

Obesità
Pillole di Revée3 mesi ago

Obesità, l’apporto dei medici e delle associazioni

Il dottor Borsetti condivide la sua esperienza con lparalisi del nervo facciale
Medici Chirurghi3 mesi ago

Paralisi del nervo facciale: cause, riabilitazione e ritorno alla normalità

Ettore Madaro ospedale Koelliker di Torino chirurgia maxillo facciale cos'è e come funziona
Medici Chirurghi3 mesi ago

Chirurgia maxillo facciale, ritrovare il proprio viso 

Dottor Domenico Corda, esperto di lipedema e linfedema, spiega le differenze tra queste due malattie e i problemi che i pazienti con lipedema sono costretti ad affrontare
Medici Chirurghi2 mesi ago

Lipedema e linfedema: il dottor Corda spiega le differenze

Ossola Small Mai Più Obesi associazione contro l'obesità
Associazioni2 mesi ago

Small, Mai Più Obesi, insieme contro l’obesità

Zona convegni medici professionisti sanitari medicina
Pillole di Revée1 mese ago

Zona, l’importanza di rimanere aggiornati per i professionisti sanitari

Antonio Capaldi, oncologo ed ematologo, spiega come le cellule staminali siano utili per trattare il tumore
Medici Chirurghi4 settimane ago

Capaldi, combattere il tumore con le nuove terapie staminali

tumore
Pillole di Revée2 mesi ago

Associazioni contro il tumore, fare gruppo per vincere

Paolo Veronesi, presidente della Fondazione Umberto Veronesi e il progetto Pink Ambassador contro il cancro
Associazioni1 mese ago

Veronesi, l’impegno dell’associazione contro i tumori femminili

mese della salute mentale
Pillole di Revée3 settimane ago

Un mese dedicato alla Salute mentale

AICPE
Eventi e congressi2 mesi ago

Revée al decimo convegno AICPE

marco pastorini psicologia obesità
Medici Chirurghi2 settimane ago

Pastorini, obesità e salute mentale

Giorgio Pietramaggiori nuove tecniche chirurgia
Medici Chirurghi1 settimana ago

Pietramaggiori, nuovi paradigmi della chirurgia plastica

Sicpre e sigis
Eventi e congressi2 settimane ago

Identità di genere e chirurgia plastica. Un fine settimana di formazione

Flebolinfologia
Eventi e congressi3 settimane ago

Revée al IX convegno della Flebolinfologia

Gtver 2023 e Obesity Simposium
Eventi e congressi4 giorni ago

Chirurgia, tecnologia, obesità: l’educazione continua dei medici

Gulino obesità infanzia
Medici Chirurghi2 giorni ago

Lotta all’obesità, il benessere parte dall’infanzia

Copyright © 2022 Revée News.