Connect with us

Pillole di Revée

Diastasi addominale

Published

on

Diastasi addominale

La diastasi addominale è una patologia riconosciuta recentemente, ma con una lunga storia alle spalle. Consiste nella separazione dei retti addominali. Ne soffrono il 70% delle donne che hanno partorito e pazienti ex obesi; può essere anche di natura congenita in soggetti con carenza di collagene o elastina. Nella maggior parte dei casi questa patologia non è riconosciuta ed è spesso sminuita.

Diastasi addominale e cultura

«Credevo di essere pazza». Elena Albanese, fondatrice dell’associazione Diastasi Donna ODV, che si occupa di divulgare e fare prevenzione sui sintomi della Diastasi racconta gli esordi della sua condizione patologica. «Avevo dolori lombari, problemi di incontinenza, mi cedeva la gamba e facevo fatica a digerire – descrive la fondatrice – tanti sintomi difficili da identificare in una patologia. Così navigando su internet ho scoperto di soffrire di diastasi».

Entra nel merito Franco Bassetto professore ordinario di Chirurgia plastica all’Università di Padova: «La diastasi non riguarda solo la chirurgia, è soprattutto una questione culturale». Questa è una patologia relativamente giovane da un punto di vista informativo: «C’è ancora poca informazione sull’argomento – prosegue Bassetto – . Molte donne, infatti, vivono in un mondo sommerso in cui la distasi non è conosciuta e non sanno che può essere corretta. La “pancia a pera” non riguarda solo la chirurgia, ma anche il contesto culturale in cui vive la paziente, l’aspetto psicologico e la difficoltà di avere delle informazioni corrette».

Il SSN interviene solo in casi di gravi diastasi, cioè oltre i 5 cm. «Il costo rimborsato dallo Stato per l’intervento è di circa 2.000 euro, ma all’ospedale costa molto di più» precisa Bassetto. Continua il chirurgo: «Il nostro compito è impegnarci insieme alle pazienti affinché questi interventi siano totalmente a carico dal SSN». L’estetica dell’addome è uno stato di benessere: «Ognuno ne ha diritto – sostiene Bassetto -. Per questo motivo è importante fare divulgazione e intervenire tempestivamente».

Sia per chi sceglie di operarsi che per chi decide di non fare l’intervento, l’informazione è fondamentale: «Un paziente informato è un paziente soddisfatto» aggiunge Daniele Bollero, chirurgo plastico ed estetico che opera su Torino. Il compito del chirurgo, quindi, è di mettere insieme i tasselli e illustrare tutti gli scenari possibili. Se, però, la diastasi è importante, l’intervento è consigliato. Si può essere operati da un chirurgo generale, oppure da un chirurgo plastico in caso fossero necessari anche interventi di miglioramento estetico dell’addome.

«Per le pazienti che si sottopongono a questo intervento io uso l’hashtag #cambiogirovita – continua il dottore – per sottolineare come sia importante cambiare l’addome completamente».

Grande diastasi e diastasi addominale maschile

«La grande diastasi non è un fenomeno improvviso». Afferma il dottor Alessio Caggiati specializzato in Chirurgia plastica ed estetica. Ha effettuato più di 10.000 interventi di chirurgia e si occupa di grande diastasi, un fenomeno che porta a un importante distanziamento tra i retti addominali.
Spiega Caggiati: «Si verifica in modo progressivo e ci si arriva nell’arco di alcuni anni». Questo importante allontanamento dei due muscoli retti dell’addome deriva da un iniziale piccolo cedimento della fascia addominale che viene trascurata o non diagnosticata.

La patologia può essere causata da due fattori: uno di carattere genetico e l’altro di carattere parafisiologico. «Nel primo caso si verifica un’alterazione della composizione della fascia addominale – illustra il dottore – dovuta a una carenza di aminoacidi». 

Il secondo caso, invece, si verifica in gravidanza quando la parete addominale subisce un forte stress e la fascia addominale può avere un cedimento anche temporaneo. 

«Un altro fattore scatenante – continua Caggiati – è l’abuso di attività fisica durante l’ultimo trimestre di gravidanza». Nella prima fase, infatti, è consigliato fare sport perché non c’è stress per la parete addominale. Ma nell’ultimo periodo è sconsigliato esasperare l’attività fisica perché esiste già uno stress della parete dovuto a un volume gravidico importante.

«Avere una diastasi post gravidica – spiega il dottore – è assolutamente normale. La diagnosi, infatti, avviene almeno dopo un anno»

La diastasi è una condizione che tocca anche gli uomini. Il dottor Stefano Campa, specialista in chirurgia plastica estetica e ricostruttiva, spiega come la diastasi maschile sia una patologia ormai diffusa tra i pazienti bariatrici e non solo. La sintomatologia più comune prevede l’alterazione delle funzioni dell’intestino e delle vescica, oltre a varie dispepsie, peggiorando la qualità della vita di chi ne soffre.

La diastasi maschile si verifica quando la separazione dei muscoli dell’addome è maggiore di 2,5 cm. «La diastasi può essere di grado lieve, moderato o grave – spiega Campa – in quest’ultimo caso oltre a recare un danno estetico ne crea anche uno funzionale».

Chi vive la condizione di obesità può avere un rischio più alto di soffrire di diastasi, a causa dell’incremento della pressione endoaddominale dovuto all’aumento di grasso. Tuttavia, la diastasi maschile può colpire anche chi pratica attività fisica senza particolari accortezze o chi ha una lassità congenita. «In questo caso – continua il chirurgo – possono esserci difetti congeniti e si ha una minore resistenza della parete addominale».

Click to comment

Raccontaci la tua esperienza

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Advertisement

Fai una domanda agli specialisti

Inserisci l'area di intervento su cui vuoi fare una domanda
Se il tuo problema non è urgente approfitta del servizio gratuito di domande agli esperti. Se hai un'emergenza contatta il tuo dottore.
Lipedema
Medici Chirurghi6 giorni ago

Grasso anomalo sulle gambe: potrebbe essere lipedema

Eventi e congressi7 giorni ago

4° Congresso Nazionale Diastasi dei muscoli retti addominali 

blefaroplastica
Medici Chirurghi2 settimane ago

Blefaroplastica: lo sguardo della giovinezza

aicpeo 2023
Eventi e congressi2 settimane ago

6° Congresso AICPEO 

ginecomastia
Medici Chirurghi3 settimane ago

Affrontare la ginecomastia. Dal disagio psicologico alla rinascita

prostata
Eventi e congressi3 settimane ago

Tumore alla prostata: le insidie di una piccola ghiandola. Appuntamento con la prevenzione

finalmente mammella
Eventi e congressi3 settimane ago

Finalmente Mammella! 2023

volto gualdi
Medici Chirurghi4 settimane ago

Il volto e la chirurgia estetica: una conversazione con il professor Alessandro Gualdi

SIUEC
Eventi e congressi4 settimane ago

V Congresso Nazionale SIUEC

Gontero un baffo per la ricerca
Medici Chirurghi1 mese ago

Un “Baffo” contro i tumori maschili

Eventi e congressi1 mese ago

Advanced Breast Plastic Surgery: il corso interattivo AICPE

laparoscopica
Medici Chirurghi1 mese ago

Chirurgia laparoscopica, dalle tecniche tradizionali alla robotica 

Pillole di Revée1 mese ago

Pagaiare per la salute: i benefici del canottaggio per le donne operate di carcinoma mammario

rete oncologica
Medici Chirurghi2 mesi ago

La Rete Oncologica e il manifesto contro il dolore

Pillole di Revée2 mesi ago

Cento anni di Medicina Aeronautica in Italia

infermieri
Associazioni2 mesi ago

Infermieri oncologici in senologia: l’evoluzione della cura

paziente
Medici Chirurghi2 mesi ago

Biganzoli, il paziente al centro della cura

Oncoplastica
Medici Chirurghi2 mesi ago

Nava, oncoplastica conservativa e tumore della mammella

AIS
Eventi e congressi2 mesi ago

AIS- Attualità in Senologia

Ereditarietà
Medici Chirurghi3 mesi ago

Ereditarietà nel tumore alla mammella. Quanto è determinante? Il parere dell’oncologo Nicola Rocco

Day Scar
Pillole di Revée2 mesi ago

DayScar: il protocollo di trattamento delle cicatrici entra in un’app per dispositivi mobili

cataliotti
Medici Chirurghi3 mesi ago

Senonetwork Italia, Cataliotti e il tumore al seno

sciamanna
Associazioni3 mesi ago

Sciamanna, i diritti dei malati oncologici

infermieri
Associazioni2 mesi ago

Infermieri oncologici in senologia: l’evoluzione della cura

Medici Chirurghi3 mesi ago

Calabrese, l’importanza della radiologia nella prevenzione

Oncoplastica
Medici Chirurghi2 mesi ago

Nava, oncoplastica conservativa e tumore della mammella

paziente
Medici Chirurghi2 mesi ago

Biganzoli, il paziente al centro della cura

Pillole di Revée1 mese ago

Pagaiare per la salute: i benefici del canottaggio per le donne operate di carcinoma mammario

laparoscopica
Medici Chirurghi1 mese ago

Chirurgia laparoscopica, dalle tecniche tradizionali alla robotica 

Gontero un baffo per la ricerca
Medici Chirurghi1 mese ago

Un “Baffo” contro i tumori maschili

rete oncologica
Medici Chirurghi2 mesi ago

La Rete Oncologica e il manifesto contro il dolore

Pillole di Revée2 mesi ago

Cento anni di Medicina Aeronautica in Italia

volto gualdi
Medici Chirurghi4 settimane ago

Il volto e la chirurgia estetica: una conversazione con il professor Alessandro Gualdi

ginecomastia
Medici Chirurghi3 settimane ago

Affrontare la ginecomastia. Dal disagio psicologico alla rinascita

blefaroplastica
Medici Chirurghi2 settimane ago

Blefaroplastica: lo sguardo della giovinezza

Sicpre
Eventi e congressi3 mesi ago

71° congresso SICPRE

AIS
Eventi e congressi2 mesi ago

AIS- Attualità in Senologia

Eventi e congressi1 mese ago

Advanced Breast Plastic Surgery: il corso interattivo AICPE