Connect with us

Medici Chirurghi

Grande diastasi: una cronaca annunciata

«La grande diastasi non è un fenomeno improvviso». Il dottor Alessio Caggiati è specializzato in Chirurgia plastica ed estetica. Ha effettuato più di 10.000

Published

on

«La grande diastasi non è un fenomeno improvviso».

Il dottor Alessio Caggiati è specializzato in Chirurgia plastica ed estetica. Ha effettuato più di 10.000 interventi di chirurgia e si occupa di grande diastasi, un fenomeno che porta a un importante distanziamento tra i retti addominali.
Spiega Caggiati: «La grande diastasi è fenomeno progressivo e ci si arriva nell’arco di alcuni anni». Questo importante allontanamento dei due muscoli retti dell’addome deriva da un iniziale piccolo cedimento della fascia addominale che viene trascurata o non diagnosticata.

Grande diastasi: da cosa è provocata

Dottor Alessio Caggiati è specializzato in Chirurgia plastica ed estetica

Questa patologia può essere causata da due fattori: uno di carattere genetico e l’altro di carattere parafisiologico. «Nel primo caso si verifica un’alterazione della composizione della fascia addominale – spiega il dottore – dovuta a una carenza di aminoacidi». 

Il secondo caso, invece, si verifica in gravidanza quando la parete addominale subisce un forte stress e la fascia addominale può avere un cedimento anche temporaneo. 

«Un altro fattore scatenante – continua Caggiati – è l’abuso di attività fisica durante l’ultimo trimestre di gravidanza». Nella prima fase, infatti, è consigliato fare sport perché non c’è stress per la parete addominale. Ma nell’ultimo periodo è sconsigliato esasperare l’attività fisica perché esiste già uno stress della parete dovuto a un volume gravidico importante.

«Avere una diastasi post gravidica – spiega il dottore – è assolutamente normale. La diagnosi, infatti, avviene almeno dopo un anno». 

Contenere la grande distasi in gravidanza

Durante questo periodo si possono intraprendere diversi percorsi per cercare di recuperare la diastasi e dopo questo lasso di tempo si può valutare di intervenire chirurgicamente. L’operazione può durare alcune ore se vengono eseguite anche altre procedure estetiche. Dopo l’intervento si consiglia un periodo di riposo totale di almeno 15 giorni e il ritorno a una vita normale dopo 3 mesi.
«Sono contrario a dimettere subito la paziente – spiega il chirurgo – anche se la regressione della sintomatologia è abbastanza veloce». È consigliato passare la notte in ospedale perché si è seguiti, mentre a casa è possibile che si verifichino delle complicazioni. Ad esempio, può verificarsi sanguinamento post-operatorio, causato da uno sbalzo pressorio dovuto a molteplici fattori. 

Anche l’utilizzo di supporti post-operatori è fondamentale per la riabilitazione del paziente perché aiutano a stabilizzare il risultato dell’operazione.
«Quando riduciamo la circonferenza di molti centimetri – aggiunge Caggiati – c’è un aumento di pressione nell’addome e si ha una difficoltà respiratoria». In questo caso è consigliato usare la guaina anche prima dell’operazione per favorire una respirazione toracica e non addominale in modo da abituare il paziente al cambiamento.

Genesi dei disturbi della grande diastasi

«Non ci sono sintomi specifici – spiega il chirurgo -; sono sovrapponibili sia come incidenza che come frequenza alle donne che hanno partorito». Ad esempio, si possono verificare dei disturbi urinari perché quando i muscoli retti non funzionano più in modo parallelo si perde la funzione di contrazione della vescica.


La grande diastasi influisce anche sulla postura eretta. I problemi di equilibrio si verificano a causa di un mancato allineamento tra i muscoli retti addominali e quelli lungo la colonna vertebrale. Per via della diastasi la muscolatura è resa meno efficiente e ciò può provocare un disequilibrio tra le due muscolature.

La diastasi è una patologia che non ha dei sintomi ben precisi e che spesso può non essere riconosciuta. «Dal punto di vista scientifico – spiega il chirurgo – manca una classificazione della diastasi». 

È necessario prendere in considerazione l’aspetto clinico della malattia, la sua evoluzione e l’impatto che ha sulla chirurgia. La classificazione deve essere in rapporto ai rischi e ai benefici, perché non tutte le pazienti necessitano dell’operazione.
Infatti, meno è grave la diastasi, meno è necessario l’intervento.

Continue Reading
Click to comment

Raccontaci la tua esperienza

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Advertisement

Fai una domanda agli specialisti

Inserisci l'area di intervento su cui vuoi fare una domanda
Se il tuo problema non è urgente approfitta del servizio gratuito di domande agli esperti. Se hai un'emergenza contatta il tuo dottore.
Gulino obesità infanzia
Medici Chirurghi1 giorno ago

Lotta all’obesità, il benessere parte dall’infanzia

Gtver 2023 e Obesity Simposium
Eventi e congressi4 giorni ago

Chirurgia, tecnologia, obesità: l’educazione continua dei medici

Giorgio Pietramaggiori nuove tecniche chirurgia
Medici Chirurghi1 settimana ago

Pietramaggiori, nuovi paradigmi della chirurgia plastica

marco pastorini psicologia obesità
Medici Chirurghi2 settimane ago

Pastorini, obesità e salute mentale

Sicpre e sigis
Eventi e congressi2 settimane ago

Identità di genere e chirurgia plastica. Un fine settimana di formazione

mese della salute mentale
Pillole di Revée3 settimane ago

Un mese dedicato alla Salute mentale

Flebolinfologia
Eventi e congressi3 settimane ago

Revée al IX convegno della Flebolinfologia

Antonio Capaldi, oncologo ed ematologo, spiega come le cellule staminali siano utili per trattare il tumore
Medici Chirurghi4 settimane ago

Capaldi, combattere il tumore con le nuove terapie staminali

Zona convegni medici professionisti sanitari medicina
Pillole di Revée1 mese ago

Zona, l’importanza di rimanere aggiornati per i professionisti sanitari

Paolo Veronesi, presidente della Fondazione Umberto Veronesi e il progetto Pink Ambassador contro il cancro
Associazioni1 mese ago

Veronesi, l’impegno dell’associazione contro i tumori femminili

AICPE
Eventi e congressi2 mesi ago

Revée al decimo convegno AICPE

tumore
Pillole di Revée2 mesi ago

Associazioni contro il tumore, fare gruppo per vincere

Dottor Domenico Corda, esperto di lipedema e linfedema, spiega le differenze tra queste due malattie e i problemi che i pazienti con lipedema sono costretti ad affrontare
Medici Chirurghi2 mesi ago

Lipedema e linfedema: il dottor Corda spiega le differenze

Ossola Small Mai Più Obesi associazione contro l'obesità
Associazioni2 mesi ago

Small, Mai Più Obesi, insieme contro l’obesità

Luca Busetto, professore associato di Medicina Interna a Padova nonché presidente della SIO (Società Italiana Obesità) e coordinatore della Obesity Management Task Force
Associazioni2 mesi ago

Professor Busetto: come aiutare i pazienti con obesità

Il dottor Borsetti condivide la sua esperienza con lparalisi del nervo facciale
Medici Chirurghi3 mesi ago

Paralisi del nervo facciale: cause, riabilitazione e ritorno alla normalità

Obesità
Pillole di Revée3 mesi ago

Obesità, l’apporto dei medici e delle associazioni

I due psicologi Gonella e Agnesone
Psicologi3 mesi ago

Psicologia oncologica, aiutare chi ha il cancro si può

Ettore Madaro ospedale Koelliker di Torino chirurgia maxillo facciale cos'è e come funziona
Medici Chirurghi3 mesi ago

Chirurgia maxillo facciale, ritrovare il proprio viso 

I due psicologi Gonella e Agnesone
Psicologi3 mesi ago

Psicologia oncologica, aiutare chi ha il cancro si può

Luca Busetto, professore associato di Medicina Interna a Padova nonché presidente della SIO (Società Italiana Obesità) e coordinatore della Obesity Management Task Force
Associazioni2 mesi ago

Professor Busetto: come aiutare i pazienti con obesità

Obesità
Pillole di Revée3 mesi ago

Obesità, l’apporto dei medici e delle associazioni

Il dottor Borsetti condivide la sua esperienza con lparalisi del nervo facciale
Medici Chirurghi3 mesi ago

Paralisi del nervo facciale: cause, riabilitazione e ritorno alla normalità

Ettore Madaro ospedale Koelliker di Torino chirurgia maxillo facciale cos'è e come funziona
Medici Chirurghi3 mesi ago

Chirurgia maxillo facciale, ritrovare il proprio viso 

Dottor Domenico Corda, esperto di lipedema e linfedema, spiega le differenze tra queste due malattie e i problemi che i pazienti con lipedema sono costretti ad affrontare
Medici Chirurghi2 mesi ago

Lipedema e linfedema: il dottor Corda spiega le differenze

Ossola Small Mai Più Obesi associazione contro l'obesità
Associazioni2 mesi ago

Small, Mai Più Obesi, insieme contro l’obesità

Zona convegni medici professionisti sanitari medicina
Pillole di Revée1 mese ago

Zona, l’importanza di rimanere aggiornati per i professionisti sanitari

Antonio Capaldi, oncologo ed ematologo, spiega come le cellule staminali siano utili per trattare il tumore
Medici Chirurghi4 settimane ago

Capaldi, combattere il tumore con le nuove terapie staminali

tumore
Pillole di Revée2 mesi ago

Associazioni contro il tumore, fare gruppo per vincere

Paolo Veronesi, presidente della Fondazione Umberto Veronesi e il progetto Pink Ambassador contro il cancro
Associazioni1 mese ago

Veronesi, l’impegno dell’associazione contro i tumori femminili

mese della salute mentale
Pillole di Revée3 settimane ago

Un mese dedicato alla Salute mentale

AICPE
Eventi e congressi2 mesi ago

Revée al decimo convegno AICPE

marco pastorini psicologia obesità
Medici Chirurghi2 settimane ago

Pastorini, obesità e salute mentale

Giorgio Pietramaggiori nuove tecniche chirurgia
Medici Chirurghi1 settimana ago

Pietramaggiori, nuovi paradigmi della chirurgia plastica

Sicpre e sigis
Eventi e congressi2 settimane ago

Identità di genere e chirurgia plastica. Un fine settimana di formazione

Flebolinfologia
Eventi e congressi3 settimane ago

Revée al IX convegno della Flebolinfologia

Gtver 2023 e Obesity Simposium
Eventi e congressi4 giorni ago

Chirurgia, tecnologia, obesità: l’educazione continua dei medici

Gulino obesità infanzia
Medici Chirurghi1 giorno ago

Lotta all’obesità, il benessere parte dall’infanzia

Copyright © 2022 Revée News.