Connect with us

Medici Chirurghi

Biganzoli, il paziente al centro della cura

Published

on

«Mettere il paziente al centro della cura vuol dire rendere il paziente un attore del processo di cura e di trattamento»

Una malattia impegnativa come il cancro richiede una cura specifica, che sia per di più inserita in un percorso molto diverso da quello di altre malattie. Per questo, oltre ai progressi tecnologici e medici, c’è bisogno di un vero e proprio approccio più “umano” verso la cura del tumore, dato che è dimostrato che ciò rende le persone più tranquille e aumenta le probabilità di guarigione: esempio lampante sono le Breast Unit.

La dottoressa Laura Biganzoli è una figura di spicco nel panorama medico italiano. Attualmente è direttrice della struttura complessa di oncologia medica dell’ospedale di Prato e coordinatrice del centro di senologia della stessa struttura, e spiega in che modo dovrebbe cambiare il paradigma della cura del cancro.

Il paziente al centro del percorso

Dottoressa Laura Biganzoli, direttrice della struttura complessa di oncologia medica dell’ospedale di Prato e coordinatrice del centro di senologia della stessa struttura

Per la dottoressa, parlare di “paziente” piuttosto che di “malattia” è essenziale. «Mi riferisco a una persona per la quale io mi occupo non soltanto del trattamento specifico del tumore, ma mi occupo anche poi della complessità che un tumore e un trattamento possono generare nella vita del paziente, quali ad esempio sintomi, effetti collaterali anche a lungo termine» afferma Biganzoli.

È stato infatti provato che le Breast Unit, ovvero cliniche multidisciplinari con professionisti diversi e dove la comunicazione con le pazienti affette da tumore alla mammella è primaria, aumentano sensibilmente la percentuale di guarigione delle donne, riducendo anche le probabilità di ricaduta. «Un team multidisciplinare può garantire alla paziente tutto il necessario per essere accompagnata durante il percorso diagnostico e terapeutico». 

Questo nuovo paradigma mette in discussione la vecchia scuola che prevedeva trattamenti oncologici standard per ogni paziente, proponendo invece una tecnica innovativa con risultati molto più promettenti. «Mettere il paziente al centro della cura vuol dire rendere il paziente un attore del processo di cura e di trattamento» continua. 

Una ricerca innovativa

Anche nel campo della ricerca, Biganzoli si concentra molto sul rapporto paziente-medico e sul rendere diagnosi e terapie il più semplici possibile, sia per le giovani donne sia per le pazienti più anziane. «Stiamo sviluppando il campo dei trattamenti personalizzati,» spiega, «e quindi stiamo cercando di capire meglio come possono funzionare ed essere attivi certi farmaci in determinate condizioni, andando a studiare la biologia del tumore».

In particolare, il suo gruppo di ricerca si sta focalizzando su biopsie liquide come alternativa meno invasiva alle biopsie del tessuto. «In particolare c’è un marcatore TKA che il nostro centro sta sviluppando come possibile predittore di risposta all’ormonoterapia» dice la dottoressa, evidenziando i vantaggi di una biopsia meno invasiva e dispendiosa.

La dottoressa Biganzoli inoltre pone particolare enfasi anche sul trattamento del tumore alla mammella metastatico, e non solo su quello precoce. «ll grosso shift degli ultimi anni è stato quello di focalizzarsi anche su questa fase più avanzata del tumore della mammella» spiega Biganzoli. «Insieme a Fatima Cardoso abbiamo pubblicato un primo articolo sugli indicatori di qualità per il trattamento del tumore della mammella metastatico» afferma con orgoglio, sottolineando l’importanza di dare attenzione anche a questo sottogruppo di pazienti.

Eventi futuri e ricerca

Per quanto riguarda gli eventi futuri, la dottoressa Biganzoli anticipa: «Il 5 e il 6 ottobre terremo la settima edizione del nostro corso, focalizzato sul trattamento del tumore della mammella nella paziente anziana». Questo evento, ormai consolidato negli anni, prevede un contributo multidisciplinare da parte di vari professionisti: oncologi, radiologi, chirurghi e anche geriatri si incontrano per trovare l’approccio migliore per contrastare il tumore in ogni suo stadio.

«Nell’oncologia geriatrica sono stata un po’ una pioniera: c’è stato tutto un percorso sullo studio di farmaci nella paziente anziana per cercare di identificare il dosaggio ideale da poter utilizzare, fino a studi di metodologia clinica e il ruolo della valutazione geriatrica nella cura» conclude con orgoglio la dottoressa.

Il lavoro di Laura Biganzoli rappresenta un passo importante nella cura olistica del cancro al seno. La sua attenzione al benessere complessivo del paziente e il suo impegno nella ricerca clinica prospettano una nuova era nella qualità dei centri per il trattamento del tumore.

Click to comment

Raccontaci la tua esperienza

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Advertisement
anatomopatologo
Medici Chirurghi50 minuti ago

Un viaggio nel ruolo cruciale dell’anatomopatologo

Lipedema
Medici Chirurghi6 giorni ago

Grasso anomalo sulle gambe: potrebbe essere lipedema

Eventi e congressi1 settimana ago

4° Congresso Nazionale Diastasi dei muscoli retti addominali 

blefaroplastica
Medici Chirurghi2 settimane ago

Blefaroplastica: lo sguardo della giovinezza

aicpeo 2023
Eventi e congressi2 settimane ago

6° Congresso AICPEO 

ginecomastia
Medici Chirurghi3 settimane ago

Affrontare la ginecomastia. Dal disagio psicologico alla rinascita

prostata
Eventi e congressi3 settimane ago

Tumore alla prostata: le insidie di una piccola ghiandola. Appuntamento con la prevenzione

finalmente mammella
Eventi e congressi3 settimane ago

Finalmente Mammella! 2023

volto gualdi
Medici Chirurghi4 settimane ago

Il volto e la chirurgia estetica: una conversazione con il professor Alessandro Gualdi

SIUEC
Eventi e congressi4 settimane ago

V Congresso Nazionale SIUEC

Gontero un baffo per la ricerca
Medici Chirurghi1 mese ago

Un “Baffo” contro i tumori maschili

Eventi e congressi1 mese ago

Advanced Breast Plastic Surgery: il corso interattivo AICPE

laparoscopica
Medici Chirurghi1 mese ago

Chirurgia laparoscopica, dalle tecniche tradizionali alla robotica 

Pillole di Revée1 mese ago

Pagaiare per la salute: i benefici del canottaggio per le donne operate di carcinoma mammario

rete oncologica
Medici Chirurghi2 mesi ago

La Rete Oncologica e il manifesto contro il dolore

Pillole di Revée2 mesi ago

Cento anni di Medicina Aeronautica in Italia

infermieri
Associazioni2 mesi ago

Infermieri oncologici in senologia: l’evoluzione della cura

paziente
Medici Chirurghi2 mesi ago

Biganzoli, il paziente al centro della cura

Oncoplastica
Medici Chirurghi2 mesi ago

Nava, oncoplastica conservativa e tumore della mammella

Ereditarietà
Medici Chirurghi3 mesi ago

Ereditarietà nel tumore alla mammella. Quanto è determinante? Il parere dell’oncologo Nicola Rocco

Day Scar
Pillole di Revée2 mesi ago

DayScar: il protocollo di trattamento delle cicatrici entra in un’app per dispositivi mobili

cataliotti
Medici Chirurghi3 mesi ago

Senonetwork Italia, Cataliotti e il tumore al seno

sciamanna
Associazioni3 mesi ago

Sciamanna, i diritti dei malati oncologici

infermieri
Associazioni2 mesi ago

Infermieri oncologici in senologia: l’evoluzione della cura

Medici Chirurghi3 mesi ago

Calabrese, l’importanza della radiologia nella prevenzione

Oncoplastica
Medici Chirurghi2 mesi ago

Nava, oncoplastica conservativa e tumore della mammella

paziente
Medici Chirurghi2 mesi ago

Biganzoli, il paziente al centro della cura

Pillole di Revée1 mese ago

Pagaiare per la salute: i benefici del canottaggio per le donne operate di carcinoma mammario

laparoscopica
Medici Chirurghi1 mese ago

Chirurgia laparoscopica, dalle tecniche tradizionali alla robotica 

Gontero un baffo per la ricerca
Medici Chirurghi1 mese ago

Un “Baffo” contro i tumori maschili

rete oncologica
Medici Chirurghi2 mesi ago

La Rete Oncologica e il manifesto contro il dolore

Pillole di Revée2 mesi ago

Cento anni di Medicina Aeronautica in Italia

volto gualdi
Medici Chirurghi4 settimane ago

Il volto e la chirurgia estetica: una conversazione con il professor Alessandro Gualdi

ginecomastia
Medici Chirurghi3 settimane ago

Affrontare la ginecomastia. Dal disagio psicologico alla rinascita

blefaroplastica
Medici Chirurghi2 settimane ago

Blefaroplastica: lo sguardo della giovinezza

Sicpre
Eventi e congressi3 mesi ago

71° congresso SICPRE

AIS
Eventi e congressi2 mesi ago

AIS- Attualità in Senologia

Eventi e congressi1 mese ago

Advanced Breast Plastic Surgery: il corso interattivo AICPE