Connect with us

Pagine di chirurgia

Ricostruzione mammaria: l’informazione è parte della cura

Published

on

«L’idea di scrivere una brochure sulla ricostruzione mammaria è nata dalla necessità e dal desiderio di dare le corrette informazioni».

La dottoressa Silvia Germano, specialista in chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica presso la SC di chirurgia plastica, chirurgia della mano e microchirurgia dell’Ospedale Maria Vittoria dell’ASL Città di Torino, spiega come l’informazione sia un aspetto fondamentale della cura al tumore e aiuti ad affrontare il percorso in modo consapevole e non passivo. 

Una brochure sulla ricostruzione mammaria per informare

Dottoressa Silvia Germano, specialista in chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica presso la SC di chirurgia plastica, chirurgia della mano e microchirurgia dell’Ospedale Maria Vittoria dell’ASL Città di Torino

«La brochure è la sintesi di questionari inviati alle pazienti, – spiega la dottoressa – che avevano terminato il percorso di ricostruzione mammaria». Il risultato ha evidenziato che, spesso, le pazienti non erano a conoscenza di tutte le tipologie di ricostruzione, e quindi non possedevano le informazioni necessarie per fare una scelta consapevole. 

Ancora oggi, spesso, la decisione avviene in modo passivo perché i pazienti non hanno tutti gli elementi necessari per fare una scelta informata. «Ci sono pazienti che decidono di non sottoporsi alla ricostruzione mammaria e se la scelta è fatta con consapevolezza va rispettata.- motiva la dottoressa – Ognuno di noi vive in modo intimo e personale la propria immagine, quindi un medico non dovrà mai forzare questa decisione se il desiderio della paziente è di non ricostruire».

Inoltre è necessario aggiungere che il risultato di una ricostruzione mammaria non è simile a una mastoplastica additiva. «Perché la mammella viene asportata e quindi bisogna ricostruire qualcosa che non c’è più e non migliorare qualcosa che esiste già» puntualizza Germano.

La consapevolezza

«Insieme ad altri colleghi abbiamo creato questa brochure informativa sulle tecniche di ricostruzione mammaria, che vorremmo presentare proprio in occasione della giornata mondiale della consapevolezza sulla ricostruzione mammaria e del mese di ottobre dedicato alla prevenzione del tumore alla mammella, per fornire informazioni chiare e complete» precisa la dottoressa.

Infatti, nonostante il tumore alla mammella colpisca un’elevata parte della popolazione, solo poche donne conoscono le tecniche disponibili per ricostruire il seno dopo un intervento oncologico. «È ancora poco diffusa la conoscenza relativa alla qualità dei risultati che si possono ottenere dopo la ricostruzione mammaria» continua Germano.

«La brochure ha l’obiettivo di essere un completamento della visita svolta con il chirurgo – illustra la dottoressa – per fornire una conoscenza di base sulle tecniche disponibili ad oggi».  Ovviamente l’opuscolo non sostituisce la conoscenza e l’esperienza dei medici, ma aiuta le donne ad arrivare preparate alla visita. Inoltre, prendere consapevolezza delle tecniche di ricostruzione mammaria permette alle pazienti di accettare le conseguenze e le complicanze che si possono verificare durante il percorso. «È fondamentale dire alle pazienti che la ricostruzione mammaria è un percorso che non si conclude con il primo intervento – conclude la dottoressa – ma saranno necessari più operazioni magari anche di piccola entità».

Continue Reading
Advertisement
Click to comment

Raccontaci la tua esperienza

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Advertisement

Fai una domanda agli specialisti

Inserisci l'area di intervento su cui vuoi fare una domanda
Se il tuo problema non è urgente approfitta del servizio gratuito di domande agli esperti. Se hai un'emergenza contatta il tuo dottore.
Ossola Small Mai Più Obesi associazione contro l'obesità
Associazioni3 giorni ago

Small, Mai Più Obesi, insieme contro l’obesità

Luca Busetto, professore associato di Medicina Interna a Padova nonché presidente della SIO (Società Italiana Obesità) e coordinatore della Obesity Management Task Force
Associazioni1 settimana ago

Professor Busetto: come aiutare i pazienti con obesità

Il dottor Borsetti condivide la sua esperienza con lparalisi del nervo facciale
Medici Chirurghi2 settimane ago

Paralisi del nervo facciale, il dottor Borsetti parla di cause, riabilitazione e ritorno alla normalità

Obesità
Pillole di Revée3 settimane ago

Obesità, l’apporto dei medici e delle associazioni

I due psicologi Gonella e Agnesone
Medici Chirurghi1 mese ago

Psicologia oncologica, aiutare chi ha il cancro si può

Ettore Madaro ospedale Koelliker di Torino chirurgia maxillo facciale cos'è e come funziona
Medici Chirurghi1 mese ago

Chirurgia maxillo facciale, ritrovare il proprio viso 

Lipedema Valeria Giordano presidente LIO problemi e cure
Associazioni1 mese ago

Lipedema: l’importanza dell’informazione corretta 

Rhinoplasty what is it what to know Professor Giuseppe GIudice
Medici Chirurghi2 mesi ago

Rinoplastica, il clichè trasformato in armonia

sofcep
Medici Chirurghi2 mesi ago

La chirurgia plastica in Francia? La garantisce SOFCEP

AICPE Onlus
Associazioni2 mesi ago

AICPE Onlus: chirurgia plastica in missione

Gangemi chirurgia plastica pediatrica
Medici Chirurghi2 mesi ago

Chirurgia plastica pediatrica: dalla parte dei bambini

Eventi e congressi3 mesi ago

Dissezione di lembi su modello vivente

testa
Pillole di Revée3 mesi ago

Distretto testa e collo

Diastasi addominale
Pillole di Revée3 mesi ago

Diastasi addominale

Medici Chirurghi3 mesi ago

Microchirurgia: tra avanguardia e passione

LILT
Associazioni3 mesi ago

LILT: 100 anni di informazione e prevenzione

Medici Chirurghi4 mesi ago

Violenza contro le donne: le cicatrici che non si rimarginano

bernini monici
Pillole di Revée4 mesi ago

Chirurgia e spazio: va in orbita il progetto “Suture in space”

breast talk
Eventi e congressi4 mesi ago

Breast Talk 2022 Forum Nazionale di Senologia

Copyright © 2022 Revée News.