Connect with us

Associazioni

Lipedema: l’importanza dell’informazione corretta 

Published

on

«Siamo in un momento molto difficile per quanto riguarda il lipedema»

Valeria Giordano, presidente dell’associazione italiana lipedema

Il lipedema è una malattia ancora poco conosciuta. Riconosciuta dall’OMS nel 2018, è una patologia genetica infiammatoria, cronica, degenerativa e invalidante del Tessuto Connettivo Lasso (LCT: Loose Connective Tissue), che provoca un aumento progressivo, fibrotico e deturpante del tessuto adiposo, spesso accompagnato da edema, infiammazione sistemica e dolore. Nonostante il lipedema sia debilitante, una cura non è ancora stata studiata a fondo. Valeria Giordano, presidente dell’associazione Lio Lipedema Italia APS/ETS –  Associazione Italiana Lipedema, illustra il percorso che affrontano i pazienti con lipedema che si affidano all’associazione. Inoltre, sottolinea l’importanza di una corretta divulgazione scientificamente validata, in modo da far conoscere questa malattia riconosciuta dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), ma non ancora riconosciuta dal Sistema Sanitario Nazionale italiano.

Emergenza lipedema 

Lipedema Valeria Giordano presidente LIO problemi e cure
Valeria Giordano, presidente della LIO – Associazione Italiana Lipedema

«La nostra associazione, ente no profit che esiste dal 2018, è nata per fornire assistenza e aiuto alle persone che soffrono di lipedema» spiega Giordano. L’associazione è interamente costituita dall’unione delle forze tra le persone con lipedema e chi se ne prende cura. «Lio Lipedema Italia è nata dall’esigenza di aiutare tutte le persone a essere instradate verso un determinato percorso – spiega la presidente – per evitare che ci siano delle sovrapposizioni con altre malattie oppure confusioni diagnostiche». In Italia le persone che ricevono questa diagnosi si sentono perse a causa della poca conoscenza riguardo al tema e del mancato riconoscimento da parte del Sistema Sanitario Nazionale.

Il lipedema colpisce in prevalenza le donne: «Si nasce con il lipedema, ma i primi sintomi iniziano a manifestarsi con la pubertà e questa patologia ti accompagna per tutta la vita», spiega Giordano. Il lipedema peggiora nei momenti più significativi della vita femminile: «Abbiamo notato che l’età più problematica è dopo i 30 anni o magari in concomitanza della prima gravidanza», precisa Giordano. 

Fare informazione in modo attendibile

L’associazione promuove un lavoro informativo e divulgativo per educare la comunità alla conoscenza della malattia. «Facciamo informazione per i pazienti, i familiari e anche per gli operatori sanitari che non conoscono le cure per il lipedema», spiega la presidente. La produzione di materiale informativo, frutto della traduzione di documenti scientifici o validato dagli esperti mondiali di riferimento dell’associazione, è fondamentale per combattere le fake news diffuse sull’argomento. «Cerchiamo di essere molto attenti alla validazione scientifica – continua Giordano – e promuoviamo diversi eventi informativi, invitando esperti da tutto il mondo. Organizziamo anche delle dirette social, rivolte ai pazienti che vogliono raccontarsi»

«I riferimenti dei professionisti internazionali sono fondamentali, perché noi siamo malati – spiega – e, per quanto il paziente possa essere correttamente edotto e informato, nessuno di noi ha le competenze per la validazione scientifica dei contenuti divulgativi che diffondiamo». Inoltre, l’ente è anche socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo dell’associazione internazionale Lipedema World Alliance, che unisce in un dialogo collaborativo il mondo dei rappresentanti designati dei pazienti con quello degli operatori sanitari e delle società scientifiche . «Non è possibile costruire medicina basata sull’evidenza, senza il fondamentale apporto dei pazienti, – continua la presidente – ma, anche in questo caso, l’esperienza del paziente va raccolta secondo rigorosi criteri scientifici, non limitandosi a riportare semplice aneddotica personale». 

I progetti futuri della LIO

L’associazione si sta dotando di strumenti di misurazione e valutazione dell’esperienza del paziente, per promuovere il suo engagement nei processi di cura per il lipedema, per monitorare i servizi offerti e l’efficacia degli interventi terapeutici, per supportare l’assistenza centrata sul paziente e per informare sulla qualità delle cure e dei servizi offerti . «Il paziente, spesso, viene inondato di proposte terapeutiche, che non sempre provengono da trial clinici validati», precisa Giordano. In alcuni casi vengono proposti trattamenti inopportuni o addirittura deleteri per il paziente e l’associazione istruisce il paziente a richiedere evidenze e casistica di trattamento e opportuno consenso informato.

Oltre a divulgare le corrette informazioni è necessario che il lipedema venga riconosciuto dal SSN, per ottenere la normale tutela che spetterebbe a tutti i malati. «Il lipedema non ha cura, ma può essere gestito nella sua cronicità per il contenimento dei sintomi e nella progressione evolutiva della patologia», precisa Giordano. Uno dei grandi ostacoli che deve fronteggiare una persona con lipedema è l’aspetto economico; le cure, infatti, anche in presenza di casi di grave disabilità certificata sono tutte a carico del paziente. Moltissime sono le persone che non possono curarsi affatto.


«Il riconoscimento del lipedema darebbe accesso alle cure, che ora sono riservate solo a coloro che se le possono permettere», conclude Giordano.

Continue Reading
Click to comment

Raccontaci la tua esperienza

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Advertisement
blefaroplastica
Medici Chirurghi5 giorni ago

Blefaroplastica: lo sguardo della giovinezza

aicpeo 2023
Eventi e congressi1 settimana ago

6° Congresso AICPEO 

ginecomastia
Medici Chirurghi2 settimane ago

Affrontare la ginecomastia. Dal disagio psicologico alla rinascita

prostata
Eventi e congressi2 settimane ago

Tumore alla prostata: le insidie di una piccola ghiandola. Appuntamento con la prevenzione

finalmente mammella
Eventi e congressi2 settimane ago

Finalmente Mammella! 2023

volto gualdi
Medici Chirurghi3 settimane ago

Il volto e la chirurgia estetica: una conversazione con il professor Alessandro Gualdi

SIUEC
Eventi e congressi3 settimane ago

V Congresso Nazionale SIUEC

Gontero un baffo per la ricerca
Medici Chirurghi4 settimane ago

Un “Baffo” contro i tumori maschili

Eventi e congressi4 settimane ago

Advanced Breast Plastic Surgery: il corso interattivo AICPE

laparoscopica
Medici Chirurghi1 mese ago

Chirurgia laparoscopica, dalle tecniche tradizionali alla robotica 

Pillole di Revée1 mese ago

Pagaiare per la salute: i benefici del canottaggio per le donne operate di carcinoma mammario

rete oncologica
Medici Chirurghi1 mese ago

La Rete Oncologica e il manifesto contro il dolore

Pillole di Revée1 mese ago

Cento anni di Medicina Aeronautica in Italia

infermieri
Associazioni2 mesi ago

Infermieri oncologici in senologia: l’evoluzione della cura

paziente
Medici Chirurghi2 mesi ago

Biganzoli, il paziente al centro della cura

Oncoplastica
Medici Chirurghi2 mesi ago

Nava, oncoplastica conservativa e tumore della mammella

AIS
Eventi e congressi2 mesi ago

AIS- Attualità in Senologia

Day Scar
Pillole di Revée2 mesi ago

DayScar: il protocollo di trattamento delle cicatrici entra in un’app per dispositivi mobili

Ereditarietà
Medici Chirurghi2 mesi ago

Ereditarietà nel tumore alla mammella. Quanto è determinante? Il parere dell’oncologo Nicola Rocco

Ereditarietà
Medici Chirurghi2 mesi ago

Ereditarietà nel tumore alla mammella. Quanto è determinante? Il parere dell’oncologo Nicola Rocco

Day Scar
Pillole di Revée2 mesi ago

DayScar: il protocollo di trattamento delle cicatrici entra in un’app per dispositivi mobili

Medici Chirurghi3 mesi ago

Carlucci, correggere la mammella tuberosa

cataliotti
Medici Chirurghi3 mesi ago

Senonetwork Italia, Cataliotti e il tumore al seno

sciamanna
Associazioni3 mesi ago

Sciamanna, i diritti dei malati oncologici

Medici Chirurghi3 mesi ago

Calabrese, l’importanza della radiologia nella prevenzione

Oncoplastica
Medici Chirurghi2 mesi ago

Nava, oncoplastica conservativa e tumore della mammella

infermieri
Associazioni2 mesi ago

Infermieri oncologici in senologia: l’evoluzione della cura

Pillole di Revée1 mese ago

Pagaiare per la salute: i benefici del canottaggio per le donne operate di carcinoma mammario

paziente
Medici Chirurghi2 mesi ago

Biganzoli, il paziente al centro della cura

laparoscopica
Medici Chirurghi1 mese ago

Chirurgia laparoscopica, dalle tecniche tradizionali alla robotica 

Gontero un baffo per la ricerca
Medici Chirurghi4 settimane ago

Un “Baffo” contro i tumori maschili

rete oncologica
Medici Chirurghi1 mese ago

La Rete Oncologica e il manifesto contro il dolore

Pillole di Revée1 mese ago

Cento anni di Medicina Aeronautica in Italia

volto gualdi
Medici Chirurghi3 settimane ago

Il volto e la chirurgia estetica: una conversazione con il professor Alessandro Gualdi

AIS
Eventi e congressi2 mesi ago

AIS- Attualità in Senologia

Sicpre
Eventi e congressi2 mesi ago

71° congresso SICPRE

ginecomastia
Medici Chirurghi2 settimane ago

Affrontare la ginecomastia. Dal disagio psicologico alla rinascita

Eventi e congressi4 settimane ago

Advanced Breast Plastic Surgery: il corso interattivo AICPE