Connect with us

Medici Chirurghi

Microchirurgia: tra avanguardia e passione

«La tecnologia semplifica il ruolo della microchirurgia». Michele Maruccia, professore associato di chirurgia plastica all’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari e chirurgo dell’Unità Operativa Complessa di chirurgia plastica, estetica e ricostruttiva con annesso centro ustioni, spiega come la sperimentazione e la tecnologia abbiano rivoluzionato la microchirurgia.

Published

on

«La tecnologia semplifica il ruolo della microchirurgia». Michele Maruccia, professore associato di chirurgia plastica all’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari e chirurgo dell’Unità Operativa Complessa di chirurgia plastica, estetica e ricostruttiva con annesso centro ustioni, spiega come la sperimentazione e la tecnologia abbiano rivoluzionato la microchirurgia.

L’evoluzione della microchirurgia

«Il primo intervento di microchirurgia è stato effettuato a Boston nel 1954», introduce Maruccia. Ad eseguirlo è stato il medico e chirurgo plastico Joseph Murray, che ha eseguito un intervento di trapianto di rene. «Potremmo definire la microchirurgia come una branca della chirurgia plastica» sostiene Maruccia. I concetti di questa disciplina sono applicati a numerosi campi della medicina: l’oftalmologia, la cardiochirurgia e la neurochirurgia, perché permette di ricostruire numerose strutture corporee.

«La tecnologia e l’innovazione, negli ultimi 10 anni, hanno radicalmente cambiato la concezione della microchirurgia – entra nel merito Maruccia – perché l’hanno resa una chirurgia molto più raffinata». Gli interventi, infatti, sono sempre meno invasivi grazie all’evoluzione di tutte le tecnologie. Ad esempio: «Nell’ambito della chirurgia del linfedema, l’utilizzo del verde indocianina ha permesso di rendere i vasi linfatici visibili» precisa il chirurgo. 

Microchirurgia e linfedema

«A Bari siamo stati tra i primi fortunati a poter utilizzare il super microscopio Mitaka – racconta il chirurgo -. Gli interventi che abbiamo eseguito riguardavano operazioni di chirurgia del linfedema, spesso associato a un danno a carico dei vasi linfatici». I vantaggi sono molteplici: «Si può mettere a fuoco tutto il campo d’azione, con un ingrandimento fino a 77x, che facilita l’ambito dei movimenti microchirurgici». E’ definito infatti supermicroscopio perché utilizza metodiche e tecniche usate per la costruzione di telescopi astronomici, in modo da ridurre le vibrazioni. 

Questo strumento è stato utilizzato anche per interventi di ricostruzione mammaria microchirurgica a cui sono stati associati anche dei lembi linfonodali. «La tecnica è detta cosiddetto linfo DIEP – precisa chirurgo -. In un unico intervento ricostruiamo la mammella e risolviamo il problema del linfedema posizionando il lembo linfatico all’interno dell’ascella»

Come diventare microchirurgo

Michele Maruccia, professore associato di chirurgia plastica all’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari, chirurgo dell’Unità Operativa Complessa di chirurgia plastica, estetica e ricostruttiva con annesso centro ustioni

«Il percorso per diventare microchirurgo è faticoso come tutti i percorsi di medicina». Precisa Maruccia, affermando che, nonostante la fatica, è un percorso entusiasmante se fatto con passione e dedizione. «La microchirurgia si può definire come una branca della chirurgia plastica – continua il chirurgo -. Chi vuole diventare un microchirugo può iniziare il percorso con la chirurgia plastica, la chirurgia maxillo-facciale o anche l’ortopedia».

Inizialmente i corsi sono fatti su modelli artificiali. Partendo dalla specializzazione ci sono tanti corsi offerti anche dalla S.I.M. (Società Italiana di Microchirurgia) o dalla SICPRE (Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica).

«Lo specializzando può iniziare ad avventurarsi e a mettere i primi punti microchirurgici a livello di questi modelli. Il secondo step è utilizzare modelli viventi autorizzati dal Ministero così può applicare quelle che sono le competenze di microchirurgia» spiega il microchirurgo. A seguito si possono seguire delle fellowship all’estero. 

«È fondamentale lavorare in un centro che permetta anche ai giovani chirurghi di mettere in pratica tutto ciò che si è imparato durante questo fantastico percorso» conclude Maruccia.

Continue Reading
Click to comment

Raccontaci la tua esperienza

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Advertisement

Fai una domanda agli specialisti

Inserisci l'area di intervento su cui vuoi fare una domanda
Se il tuo problema non è urgente approfitta del servizio gratuito di domande agli esperti. Se hai un'emergenza contatta il tuo dottore.
Gulino obesità infanzia
Medici Chirurghi1 giorno ago

Lotta all’obesità, il benessere parte dall’infanzia

Gtver 2023 e Obesity Simposium
Eventi e congressi4 giorni ago

Chirurgia, tecnologia, obesità: l’educazione continua dei medici

Giorgio Pietramaggiori nuove tecniche chirurgia
Medici Chirurghi1 settimana ago

Pietramaggiori, nuovi paradigmi della chirurgia plastica

marco pastorini psicologia obesità
Medici Chirurghi2 settimane ago

Pastorini, obesità e salute mentale

Sicpre e sigis
Eventi e congressi2 settimane ago

Identità di genere e chirurgia plastica. Un fine settimana di formazione

mese della salute mentale
Pillole di Revée3 settimane ago

Un mese dedicato alla Salute mentale

Flebolinfologia
Eventi e congressi3 settimane ago

Revée al IX convegno della Flebolinfologia

Antonio Capaldi, oncologo ed ematologo, spiega come le cellule staminali siano utili per trattare il tumore
Medici Chirurghi4 settimane ago

Capaldi, combattere il tumore con le nuove terapie staminali

Zona convegni medici professionisti sanitari medicina
Pillole di Revée1 mese ago

Zona, l’importanza di rimanere aggiornati per i professionisti sanitari

Paolo Veronesi, presidente della Fondazione Umberto Veronesi e il progetto Pink Ambassador contro il cancro
Associazioni1 mese ago

Veronesi, l’impegno dell’associazione contro i tumori femminili

AICPE
Eventi e congressi2 mesi ago

Revée al decimo convegno AICPE

tumore
Pillole di Revée2 mesi ago

Associazioni contro il tumore, fare gruppo per vincere

Dottor Domenico Corda, esperto di lipedema e linfedema, spiega le differenze tra queste due malattie e i problemi che i pazienti con lipedema sono costretti ad affrontare
Medici Chirurghi2 mesi ago

Lipedema e linfedema: il dottor Corda spiega le differenze

Ossola Small Mai Più Obesi associazione contro l'obesità
Associazioni2 mesi ago

Small, Mai Più Obesi, insieme contro l’obesità

Luca Busetto, professore associato di Medicina Interna a Padova nonché presidente della SIO (Società Italiana Obesità) e coordinatore della Obesity Management Task Force
Associazioni2 mesi ago

Professor Busetto: come aiutare i pazienti con obesità

Il dottor Borsetti condivide la sua esperienza con lparalisi del nervo facciale
Medici Chirurghi3 mesi ago

Paralisi del nervo facciale: cause, riabilitazione e ritorno alla normalità

Obesità
Pillole di Revée3 mesi ago

Obesità, l’apporto dei medici e delle associazioni

I due psicologi Gonella e Agnesone
Psicologi3 mesi ago

Psicologia oncologica, aiutare chi ha il cancro si può

Ettore Madaro ospedale Koelliker di Torino chirurgia maxillo facciale cos'è e come funziona
Medici Chirurghi3 mesi ago

Chirurgia maxillo facciale, ritrovare il proprio viso 

I due psicologi Gonella e Agnesone
Psicologi3 mesi ago

Psicologia oncologica, aiutare chi ha il cancro si può

Luca Busetto, professore associato di Medicina Interna a Padova nonché presidente della SIO (Società Italiana Obesità) e coordinatore della Obesity Management Task Force
Associazioni2 mesi ago

Professor Busetto: come aiutare i pazienti con obesità

Obesità
Pillole di Revée3 mesi ago

Obesità, l’apporto dei medici e delle associazioni

Il dottor Borsetti condivide la sua esperienza con lparalisi del nervo facciale
Medici Chirurghi3 mesi ago

Paralisi del nervo facciale: cause, riabilitazione e ritorno alla normalità

Ettore Madaro ospedale Koelliker di Torino chirurgia maxillo facciale cos'è e come funziona
Medici Chirurghi3 mesi ago

Chirurgia maxillo facciale, ritrovare il proprio viso 

Dottor Domenico Corda, esperto di lipedema e linfedema, spiega le differenze tra queste due malattie e i problemi che i pazienti con lipedema sono costretti ad affrontare
Medici Chirurghi2 mesi ago

Lipedema e linfedema: il dottor Corda spiega le differenze

Ossola Small Mai Più Obesi associazione contro l'obesità
Associazioni2 mesi ago

Small, Mai Più Obesi, insieme contro l’obesità

Zona convegni medici professionisti sanitari medicina
Pillole di Revée1 mese ago

Zona, l’importanza di rimanere aggiornati per i professionisti sanitari

Antonio Capaldi, oncologo ed ematologo, spiega come le cellule staminali siano utili per trattare il tumore
Medici Chirurghi4 settimane ago

Capaldi, combattere il tumore con le nuove terapie staminali

tumore
Pillole di Revée2 mesi ago

Associazioni contro il tumore, fare gruppo per vincere

Paolo Veronesi, presidente della Fondazione Umberto Veronesi e il progetto Pink Ambassador contro il cancro
Associazioni1 mese ago

Veronesi, l’impegno dell’associazione contro i tumori femminili

mese della salute mentale
Pillole di Revée3 settimane ago

Un mese dedicato alla Salute mentale

AICPE
Eventi e congressi2 mesi ago

Revée al decimo convegno AICPE

marco pastorini psicologia obesità
Medici Chirurghi2 settimane ago

Pastorini, obesità e salute mentale

Giorgio Pietramaggiori nuove tecniche chirurgia
Medici Chirurghi1 settimana ago

Pietramaggiori, nuovi paradigmi della chirurgia plastica

Sicpre e sigis
Eventi e congressi2 settimane ago

Identità di genere e chirurgia plastica. Un fine settimana di formazione

Flebolinfologia
Eventi e congressi3 settimane ago

Revée al IX convegno della Flebolinfologia

Gtver 2023 e Obesity Simposium
Eventi e congressi4 giorni ago

Chirurgia, tecnologia, obesità: l’educazione continua dei medici

Gulino obesità infanzia
Medici Chirurghi1 giorno ago

Lotta all’obesità, il benessere parte dall’infanzia

Copyright © 2022 Revée News.