Connect with us

Medici Chirurghi

Chirurgia maxillo-facciale: tra anatomia e tecnologia

Published

on

«Il nostro lavoro è per metà intellettuale e per metà manuale».

Il dottor Emanuele Zavattero, chirurgo maxillo-facciale presso l’Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino, il presidio delle Molinette, l’Ospedale Regina Margherita e il CTO, racconta come la chirurgia maxillo-facciale sia l’unione tra la tecnologia, le tecniche operatorie e l’esperienza.

Chirurgia maxillo-facciale: traumatologica e malformativa

Dottor Emanuele Zavattero, chirurgo maxillo-facciale presso l’Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino, il presidio delle Molinette, l’Ospedale Regina Margherita e il CTO.

«La chirurgia maxillo-facciale è una specialità relativamente giovane – spiega Zavattero – ma molto ricca di contenuti». Essa comprende molte specialità che si occupano del distretto testa e collo, come la chirurgia traumatologica e la chirurgia malformativa. «Quest’ultima, più comunemente, la chiamiamo chirurgia ortognatica e ha lo scopo di riportare l’armonia nelle proporzioni del volto – continua il chirurgo – e correggere sia problemi funzionali che estetici». In particolare: «Ci piace chiamarla chirurgia morfologica – precisa il chirurgo – perché non è una chirurgia solo estetica o funzionale ma è una correzione morfologica del volto». 

La traumatologia occupa gran parte dell’attività dei chirurghi maxillo-facciali. «Alle Molinette viene usata per i traumi facciali isolati – continua il chirurgo – mentre al presidio CTO, all’interno del trauma team, nel caso di politraumi».

La chirurgia maxillo-facciale di media e alta complessità è un tipo di chirurgia che, grazie alla tecnologia e al miglioramento delle tecniche operatorie, diventa sempre meno invasiva e meno dolorosa. «Le complicanze che si possono verificare sono di tipo perioperatorio come il sanguinamento, o di tipo infettivo». Un’altra conseguenza dell’intervento può essere l’edema facciale: «Lo scopo del chirurgo, nel post-operatorio, è cercare di ridurlo». Più a lungo termine, invece, è necessario occuparsi delle cicatrici: «Il volto è una zona molto estetica – precisa Zavattero – quindi il loro trattamento e il loro miglioramento è fondamentale affinché il paziente le percepisca quasi invisibili».

La navigazione intraoperatoria: un’eccellenza piemontese

«L’uso della navigazione intraoperatoria è parte integrante del nostro lavoro» spiega il chirurgo maxillo-facciale. L’Ospedale di Torino è stato uno dei primi centri in Italia ad avere un navigatore dedicato a questa specialità. «Questo dispositivo chirurgico funziona esattamente come un navigatore dell’automobile con un sistema di localizzazione tipo GPS» precisa Zavattero. 

«Consente, per quanto riguarda la chirurgia, di pianificare e simulare un intervento in toto o in alcune parti, e di visualizzare su uno schermo la posizione degli strumenti chirurgici rispetto all’anatomia del paziente in tempo reale» spiega Zavattero. «Abbiamo dimostrato attraverso studi scientifici che abbiamo pubblicato – continua il chirurgo maxillo-facciale – che la navigazione intraoperatoria, come altre tecnologie, è in grado di ridurre il divario tra un chirurgo esperto e uno meno esperto». Quindi questa metodica è volta sia alla salvaguardia del paziente che del chirurgo, ed è uno strumento che consente di aumentare la sicurezza di chi viene operato e la predicibilità dell’intervento.

Tuttavia la tecnologia non basta per prepara un chirurgo. «Essa consente simulazioni abbastanza vicine al reale – continua Zavattero – ma ci vuole anche il preparato anatomico e un istruttore che possa trasmettere la propria esperienza». La professione del chirurgo necessita di una continua formazione e un costante aggiornamento. Per questo motivo l’obiettivo a cui bisogna mirare è: «Unire un corso sul preparato anatomico, la trasmissione dell’esperienza e la tecnologia» conclude il chirurgo.

Continue Reading
Click to comment

Raccontaci la tua esperienza

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Advertisement

Fai una domanda agli specialisti

Inserisci l'area di intervento su cui vuoi fare una domanda
Se il tuo problema non è urgente approfitta del servizio gratuito di domande agli esperti. Se hai un'emergenza contatta il tuo dottore.
Genomica e genetica terzo congresso senologia toscana
Eventi e congressi4 ore ago

Revée sponsor del Terzo Congresso Rete Senologica Toscana

l'unione fa la forza LILT 10 giugno 2023
Eventi e congressi2 giorni ago

“L’unione fa la forza”, le visite gratuite e aperte della LILT

Eventi e congressi3 giorni ago

Lipedema e sanità pubblica, un incontro per l’informazione

transizione cambio di genere chirurgia riassegnazione di genere
Pillole di Revée6 giorni ago

Transizione e riassegnazione di genere

Gulino obesità infanzia
Medici Chirurghi2 settimane ago

Lotta all’obesità, il benessere parte dall’infanzia

Gtver 2023 e Obesity Simposium
Eventi e congressi2 settimane ago

Chirurgia, tecnologia, obesità: l’educazione continua dei medici

Giorgio Pietramaggiori nuove tecniche chirurgia
Medici Chirurghi3 settimane ago

Pietramaggiori, nuovi paradigmi della chirurgia plastica

marco pastorini psicologia obesità
Medici Chirurghi4 settimane ago

Pastorini, obesità e salute mentale

Sicpre e sigis
Eventi e congressi4 settimane ago

Identità di genere e chirurgia plastica. Un fine settimana di formazione

mese della salute mentale
Pillole di Revée1 mese ago

Un mese dedicato alla Salute mentale

Flebolinfologia
Eventi e congressi1 mese ago

Revée al IX convegno della Flebolinfologia

Antonio Capaldi, oncologo ed ematologo, spiega come le cellule staminali siano utili per trattare il tumore
Medici Chirurghi1 mese ago

Capaldi, combattere il tumore con le nuove terapie staminali

Zona convegni medici professionisti sanitari medicina
Pillole di Revée2 mesi ago

Zona, l’importanza di rimanere aggiornati per i professionisti sanitari

Paolo Veronesi, presidente della Fondazione Umberto Veronesi e il progetto Pink Ambassador contro il cancro
Associazioni2 mesi ago

Veronesi, l’impegno dell’associazione contro i tumori femminili

AICPE
Eventi e congressi2 mesi ago

Revée al decimo convegno AICPE

tumore
Pillole di Revée2 mesi ago

Associazioni contro il tumore, fare gruppo per vincere

Dottor Domenico Corda, esperto di lipedema e linfedema, spiega le differenze tra queste due malattie e i problemi che i pazienti con lipedema sono costretti ad affrontare
Medici Chirurghi2 mesi ago

Lipedema e linfedema: il dottor Corda spiega le differenze

Ossola Small Mai Più Obesi associazione contro l'obesità
Associazioni3 mesi ago

Small, Mai Più Obesi, insieme contro l’obesità

Luca Busetto, professore associato di Medicina Interna a Padova nonché presidente della SIO (Società Italiana Obesità) e coordinatore della Obesity Management Task Force
Associazioni3 mesi ago

Professor Busetto: come aiutare i pazienti con obesità

Luca Busetto, professore associato di Medicina Interna a Padova nonché presidente della SIO (Società Italiana Obesità) e coordinatore della Obesity Management Task Force
Associazioni3 mesi ago

Professor Busetto: come aiutare i pazienti con obesità

Obesità
Pillole di Revée3 mesi ago

Obesità, l’apporto dei medici e delle associazioni

Il dottor Borsetti condivide la sua esperienza con lparalisi del nervo facciale
Medici Chirurghi3 mesi ago

Paralisi del nervo facciale: cause, riabilitazione e ritorno alla normalità

Dottor Domenico Corda, esperto di lipedema e linfedema, spiega le differenze tra queste due malattie e i problemi che i pazienti con lipedema sono costretti ad affrontare
Medici Chirurghi2 mesi ago

Lipedema e linfedema: il dottor Corda spiega le differenze

Ossola Small Mai Più Obesi associazione contro l'obesità
Associazioni3 mesi ago

Small, Mai Più Obesi, insieme contro l’obesità

Paolo Veronesi, presidente della Fondazione Umberto Veronesi e il progetto Pink Ambassador contro il cancro
Associazioni2 mesi ago

Veronesi, l’impegno dell’associazione contro i tumori femminili

Zona convegni medici professionisti sanitari medicina
Pillole di Revée2 mesi ago

Zona, l’importanza di rimanere aggiornati per i professionisti sanitari

Antonio Capaldi, oncologo ed ematologo, spiega come le cellule staminali siano utili per trattare il tumore
Medici Chirurghi1 mese ago

Capaldi, combattere il tumore con le nuove terapie staminali

tumore
Pillole di Revée2 mesi ago

Associazioni contro il tumore, fare gruppo per vincere

mese della salute mentale
Pillole di Revée1 mese ago

Un mese dedicato alla Salute mentale

AICPE
Eventi e congressi2 mesi ago

Revée al decimo convegno AICPE

marco pastorini psicologia obesità
Medici Chirurghi4 settimane ago

Pastorini, obesità e salute mentale

Giorgio Pietramaggiori nuove tecniche chirurgia
Medici Chirurghi3 settimane ago

Pietramaggiori, nuovi paradigmi della chirurgia plastica

Gulino obesità infanzia
Medici Chirurghi2 settimane ago

Lotta all’obesità, il benessere parte dall’infanzia

Flebolinfologia
Eventi e congressi1 mese ago

Revée al IX convegno della Flebolinfologia

Sicpre e sigis
Eventi e congressi4 settimane ago

Identità di genere e chirurgia plastica. Un fine settimana di formazione

Gtver 2023 e Obesity Simposium
Eventi e congressi2 settimane ago

Chirurgia, tecnologia, obesità: l’educazione continua dei medici

transizione cambio di genere chirurgia riassegnazione di genere
Pillole di Revée6 giorni ago

Transizione e riassegnazione di genere

l'unione fa la forza LILT 10 giugno 2023
Eventi e congressi2 giorni ago

“L’unione fa la forza”, le visite gratuite e aperte della LILT

Copyright © 2022 Revée News.