Connect with us

Pillole di Revée

Cento anni di Medicina Aeronautica in Italia

Published

on

Tre giornate di studio intensivo, sette sessioni dedicate all’approfondimento della medicina aerospaziale e oltre 30 interventi da esperti di risonanza internazionale, promettono di illuminare il panorama della medicina e le sue applicazioni quotidiane.

Dal 11 al 13 ottobre, presso l’Aula Magna “Giovanni Agnelli” del Politecnico di Torino e l’Energy Centre si è tenuto il prestigioso XXXIII Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana di Medicina Aeronautica e Spaziale (AIMAS), attirando un’eclettica schiera di professori universitari, ufficiali medici, esperti e ricercatori provenienti da tutta Italia.
Il Convegno si è aperto mercoledì con una sessione commemorativa dedicata ai “Cento anni di Medicina Aeronautica in Italia,” in occasione dell’anniversario dell’Arma Azzurra.

L’iniziativa ha preso il via con il saluto del Generale Ispettore Capo (a) Enrico Tomao, rivolto alle autorità civili e militari e una stimolante Lectio Magistralis tenuta da Franco Malerba, il primo astronauta italiano, sul tema “Gravità artificiale per gli astronauti nei viaggi interplanetari.”
Il secondo giorno, il 12 ottobre, che ha visto l’intervento di oltre 200 partecipanti ha trattato diverse tematiche dalla “sinergia di un sistema complesso”  al rapporto tra “aereo ed aeroporto.” Le discussioni si sono concentrate sulla “medicina clinica aeronautica,” la sicurezza del volo e gli aspetti neurofisiologici e neuropsicologici delle neuroscienze aerospaziali.
L’XXXIII Convegno Nazionale dell’AIMA ha offerto una panoramica completa sulla medicina aerospaziale e il suo impatto sulla vita di tutti i giorni. Gli esperti hanno presentato ricerche all’avanguardia e scoperte che non solo arricchiranno il mondo della medicina, ma avranno anche un impatto significativo sulla nostra comprensione della vita nello spazio e sulla Terra.

Medicina nello spazio

Importante l’intervento della dottoressa Monica Monici, coordinatrice del progetto “Suture in Space”, selezionato dall’Agenzia Spaziale Europea e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana. Questa straordinaria ricerca, supportata anche da Revee Srl, rappresenta il primo esperimento volto a comprendere come si svolge il processo di guarigione in tessuti umani feriti e suturati nello spazio. In un’intervista recente, la dottoressa ha descritto l’importanza di questa ricerca e come essa possa influenzare il futuro delle missioni di esplorazione spaziale. Il progetto “Suture in Space” è il risultato di una collaborazione internazionale tra ricercatori italiani, tedeschi, olandesi e danesi e rappresenta un passo avanti nell’analisi delle ferite e del processo di guarigione in condizioni di microgravità.
La medicina aerospaziale sta guadagnando sempre più importanza nel tempo, sia in previsione di una crescente presenza umana nello spazio, sia per il suo contributo alla vita sulla Terra. Questa branca della medicina fornisce preziose indicazioni per la prevenzione e la cura di malattie legate all’invecchiamento, oltre a una migliore comprensione degli effetti della gravità e della microgravità sull’organismo umano.


L’investigazione biomedica nello spazio ha portato a comprendere importanti meccanismi patologici, fornendo strumenti preziosi per lo sviluppo di nuove strategie terapeutiche.

Gli studi condotti in condizioni di microgravità possono avere interessanti ricadute, ha concluso la dottoressa Monici: «Le nuove conoscenze potranno essere applicate anche a Terra. Ad esempio, la nuova tecnica sviluppata per il progetto Suture in Space, che permette di mantenere tessuti espiantati in condizioni vitali per oltre un mese, potrebbe essere utilmente applicata nei campi dell’ingegneria dei tessuti e della medicina rigenerativa».

Il progresso della medicina aerospaziale

Il terzo giorno del Convegno, il 13 ottobre, si è incentrato su una serie di argomenti chiave legati all’attuale panorama della medicina aerospaziale e alle sfide future. Il convegno è un’opportunità unica per i partecipanti di approfondire le proprie conoscenze, condividere esperienze e contribuire al progresso della medicina aerospaziale. In una nota stampa il Tenente Colonnello Medico Paola Verde, Segretario Generale dell’AIMAS, ha spiegato: «L’evoluzione tecnologica e le prestazioni avanzate delle astronavi hanno esposto il corpo umano a sforzi mentali e fisici sempre più intensi. Le limitazioni dei viaggi atmosferici e spaziali non sono dettate solo dalla tecnologia, ma anche dai limiti di tolleranza umana. La medicina aerospaziale ha sviluppato requisiti aeromedici per la selezione e l’idoneità degli aviatori e degli astronauti, consentendo a un numero crescente di persone di volare in sicurezza, anche con patologie significative.»

Click to comment

Raccontaci la tua esperienza

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Advertisement

Fai una domanda agli specialisti

Inserisci l'area di intervento su cui vuoi fare una domanda
Se il tuo problema non è urgente approfitta del servizio gratuito di domande agli esperti. Se hai un'emergenza contatta il tuo dottore.
anatomopatologo
Medici Chirurghi13 minuti ago

Un viaggio nel ruolo cruciale dell’anatomopatologo

Lipedema
Medici Chirurghi6 giorni ago

Grasso anomalo sulle gambe: potrebbe essere lipedema

Eventi e congressi1 settimana ago

4° Congresso Nazionale Diastasi dei muscoli retti addominali 

blefaroplastica
Medici Chirurghi2 settimane ago

Blefaroplastica: lo sguardo della giovinezza

aicpeo 2023
Eventi e congressi2 settimane ago

6° Congresso AICPEO 

ginecomastia
Medici Chirurghi3 settimane ago

Affrontare la ginecomastia. Dal disagio psicologico alla rinascita

prostata
Eventi e congressi3 settimane ago

Tumore alla prostata: le insidie di una piccola ghiandola. Appuntamento con la prevenzione

finalmente mammella
Eventi e congressi3 settimane ago

Finalmente Mammella! 2023

volto gualdi
Medici Chirurghi4 settimane ago

Il volto e la chirurgia estetica: una conversazione con il professor Alessandro Gualdi

SIUEC
Eventi e congressi4 settimane ago

V Congresso Nazionale SIUEC

Gontero un baffo per la ricerca
Medici Chirurghi1 mese ago

Un “Baffo” contro i tumori maschili

Eventi e congressi1 mese ago

Advanced Breast Plastic Surgery: il corso interattivo AICPE

laparoscopica
Medici Chirurghi1 mese ago

Chirurgia laparoscopica, dalle tecniche tradizionali alla robotica 

Pillole di Revée1 mese ago

Pagaiare per la salute: i benefici del canottaggio per le donne operate di carcinoma mammario

rete oncologica
Medici Chirurghi2 mesi ago

La Rete Oncologica e il manifesto contro il dolore

Pillole di Revée2 mesi ago

Cento anni di Medicina Aeronautica in Italia

infermieri
Associazioni2 mesi ago

Infermieri oncologici in senologia: l’evoluzione della cura

paziente
Medici Chirurghi2 mesi ago

Biganzoli, il paziente al centro della cura

Oncoplastica
Medici Chirurghi2 mesi ago

Nava, oncoplastica conservativa e tumore della mammella

Ereditarietà
Medici Chirurghi3 mesi ago

Ereditarietà nel tumore alla mammella. Quanto è determinante? Il parere dell’oncologo Nicola Rocco

Day Scar
Pillole di Revée2 mesi ago

DayScar: il protocollo di trattamento delle cicatrici entra in un’app per dispositivi mobili

cataliotti
Medici Chirurghi3 mesi ago

Senonetwork Italia, Cataliotti e il tumore al seno

sciamanna
Associazioni3 mesi ago

Sciamanna, i diritti dei malati oncologici

infermieri
Associazioni2 mesi ago

Infermieri oncologici in senologia: l’evoluzione della cura

Medici Chirurghi3 mesi ago

Calabrese, l’importanza della radiologia nella prevenzione

Oncoplastica
Medici Chirurghi2 mesi ago

Nava, oncoplastica conservativa e tumore della mammella

paziente
Medici Chirurghi2 mesi ago

Biganzoli, il paziente al centro della cura

Pillole di Revée1 mese ago

Pagaiare per la salute: i benefici del canottaggio per le donne operate di carcinoma mammario

laparoscopica
Medici Chirurghi1 mese ago

Chirurgia laparoscopica, dalle tecniche tradizionali alla robotica 

Gontero un baffo per la ricerca
Medici Chirurghi1 mese ago

Un “Baffo” contro i tumori maschili

rete oncologica
Medici Chirurghi2 mesi ago

La Rete Oncologica e il manifesto contro il dolore

Pillole di Revée2 mesi ago

Cento anni di Medicina Aeronautica in Italia

volto gualdi
Medici Chirurghi4 settimane ago

Il volto e la chirurgia estetica: una conversazione con il professor Alessandro Gualdi

ginecomastia
Medici Chirurghi3 settimane ago

Affrontare la ginecomastia. Dal disagio psicologico alla rinascita

blefaroplastica
Medici Chirurghi2 settimane ago

Blefaroplastica: lo sguardo della giovinezza

Sicpre
Eventi e congressi3 mesi ago

71° congresso SICPRE

AIS
Eventi e congressi2 mesi ago

AIS- Attualità in Senologia

Eventi e congressi1 mese ago

Advanced Breast Plastic Surgery: il corso interattivo AICPE