Connect with us

Pillole di Revée

Chirurgia e spazio: va in orbita il progetto “Suture in space”

Published

on

«Suture in space è il primo esperimento che tenta di verificare ciò che accade ai tessuti umani feriti e suturati nello spazio». Con queste parole il dottor Marco Bernini, chirurgo senologo presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi di Firenze descrive l’esperimento in un’intervista doppia con Monica Monici coordinatrice del progetto “Suture in space”, del laboratorio congiunto ASAcampus, Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche, Università di Firenze, realizzata subito dopo il lancio di SpX-26 (Cargo Dragon 2) nello spazio. 

L’esperimento, iniziato 7 anni fa, ha portato in orbita campioni di tessuti umani per sperimentare come l’organismo sopravvive a traumi e ferite in condizioni di  microgravità (come, appunto, in orbita). 

“Suture in space”: modelli di ferite suturate nello spazio

«Il progetto è nato circa sette anni fa. Il processo di guarigione delle ferite è essenziale per la sopravvivenza dell’organismo. – spiega Monici – È  complesso e si svolge in più fasi. Ho pensato che fosse interessante capire se e come l’assenza di gravità influenza il processo e ho proposto ad alcuni colleghi l’idea di preparare un progetto di studio su questo e sottoporlo all’Agenzia Spaziale Europea, che lo ha selezionato per svolgerlo sulla Stazione Spaziale Internazionale (ESA-ILSRA-2014). Il progetto è coordinato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (C-ASI N. 2018-14-U.0-Suture in Space). Questi studi possono essere importanti per pianificare, dal punto di vista sanitario, le future missioni di esplorazione spaziale»

bernini monici
Dottor Marco Bernini e la dottoressa Monica Monici

Il progetto, andato nello spazio, è frutto di una collaborazione con diverse realtà europee e italiane: «Sì, il progetto è internazionale. Oltre ai ricercatori italiani, vi sono ricercatori di Università tedesche, olandesi e danesi. Nel progetto, ognuno ha un compito ben preciso, soprattutto per quanto riguarda le molte analisi che verranno fatte sui campioni quando torneranno a Terra» continua Monici.

Aggiunge il dottor Bernini: «È un esperimento di suture chirurgiche non solo su cute ma anche su vasi sanguigni. Questo progetto è motivo di orgoglio perché è la prima volta che viene tentato un esperimento simile su tessuti umani nello spazio».

L’obiettivo dell’esperimento è capire, almeno in parte, come condizioni di gravità alterata possano influenzare le prime fasi del processo di riparazione, come spiega Monici: «Appunto per studiare il processo di guarigione di ferite suturate in condizioni di microgravità».

Obiettivi e risultati attesi

«Ci aspettiamo di capire, almeno in parte, se e come la gravità (o condizioni alterate di gravità) influenza le fasi precoci del processo di guarigione delle ferite. Ovviamente questo è un primo passo. Altri esperimenti saranno necessari per approfondire le nostre conoscenze» continua Monici. È chiaro che con un solo esperimento non sarà possibile capire tutto, per questo motivo ci vorranno sperimentazioni successive per studiare in modo approfondito la guarigione delle ferite nello spazio e anche le tecniche di sutura da applicare.

«L’obiettivo più immediato è studiare e comprendere il processo di guarigione di ferite chirurgiche nello spazio. Con questo esperimento abbiamo raggiunto anche altri importanti risultati. Gli sforzi congiunti di tutti i partner hanno permesso di sviluppare una tecnica di coltura che permette ai tessuti di sopravvivere per tempi abbastanza lunghi. Potrebbe quindi avere dei risvolti importanti per la cura delle ferite anche sulla Terra» spiega Bernini.

I campioni torneranno sulla Terra nei primi giorni del nuovo anno. Una buona parte dei risultati del progetto “Suture in space” saranno disponibili entro la fine del 2023.

«Come ho detto sopra, i risultati serviranno per le future missioni di esplorazione dello spazio profondo. Inoltre, le nuove conoscenze potranno essere applicate anche a Terra. Ad esempio, la nuova tecnica sviluppata per il progetto Suture in Space, che permette di mantenere tessuti espiantati in condizioni vitali per oltre un mese, potrebbe essere utilmente applicata nei campi dell’ingegneria dei tessuti e della medicina rigenerativa» conclude Monici. 

Click to comment

Raccontaci la tua esperienza

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Advertisement

Fai una domanda agli specialisti

Inserisci l'area di intervento su cui vuoi fare una domanda
Se il tuo problema non è urgente approfitta del servizio gratuito di domande agli esperti. Se hai un'emergenza contatta il tuo dottore.
Lipedema
Medici Chirurghi6 giorni ago

Grasso anomalo sulle gambe: potrebbe essere lipedema

Eventi e congressi7 giorni ago

4° Congresso Nazionale Diastasi dei muscoli retti addominali 

blefaroplastica
Medici Chirurghi2 settimane ago

Blefaroplastica: lo sguardo della giovinezza

aicpeo 2023
Eventi e congressi2 settimane ago

6° Congresso AICPEO 

ginecomastia
Medici Chirurghi3 settimane ago

Affrontare la ginecomastia. Dal disagio psicologico alla rinascita

prostata
Eventi e congressi3 settimane ago

Tumore alla prostata: le insidie di una piccola ghiandola. Appuntamento con la prevenzione

finalmente mammella
Eventi e congressi3 settimane ago

Finalmente Mammella! 2023

volto gualdi
Medici Chirurghi4 settimane ago

Il volto e la chirurgia estetica: una conversazione con il professor Alessandro Gualdi

SIUEC
Eventi e congressi4 settimane ago

V Congresso Nazionale SIUEC

Gontero un baffo per la ricerca
Medici Chirurghi1 mese ago

Un “Baffo” contro i tumori maschili

Eventi e congressi1 mese ago

Advanced Breast Plastic Surgery: il corso interattivo AICPE

laparoscopica
Medici Chirurghi1 mese ago

Chirurgia laparoscopica, dalle tecniche tradizionali alla robotica 

Pillole di Revée1 mese ago

Pagaiare per la salute: i benefici del canottaggio per le donne operate di carcinoma mammario

rete oncologica
Medici Chirurghi2 mesi ago

La Rete Oncologica e il manifesto contro il dolore

Pillole di Revée2 mesi ago

Cento anni di Medicina Aeronautica in Italia

infermieri
Associazioni2 mesi ago

Infermieri oncologici in senologia: l’evoluzione della cura

paziente
Medici Chirurghi2 mesi ago

Biganzoli, il paziente al centro della cura

Oncoplastica
Medici Chirurghi2 mesi ago

Nava, oncoplastica conservativa e tumore della mammella

AIS
Eventi e congressi2 mesi ago

AIS- Attualità in Senologia

Ereditarietà
Medici Chirurghi3 mesi ago

Ereditarietà nel tumore alla mammella. Quanto è determinante? Il parere dell’oncologo Nicola Rocco

Day Scar
Pillole di Revée2 mesi ago

DayScar: il protocollo di trattamento delle cicatrici entra in un’app per dispositivi mobili

cataliotti
Medici Chirurghi3 mesi ago

Senonetwork Italia, Cataliotti e il tumore al seno

sciamanna
Associazioni3 mesi ago

Sciamanna, i diritti dei malati oncologici

infermieri
Associazioni2 mesi ago

Infermieri oncologici in senologia: l’evoluzione della cura

Medici Chirurghi3 mesi ago

Calabrese, l’importanza della radiologia nella prevenzione

Oncoplastica
Medici Chirurghi2 mesi ago

Nava, oncoplastica conservativa e tumore della mammella

paziente
Medici Chirurghi2 mesi ago

Biganzoli, il paziente al centro della cura

Pillole di Revée1 mese ago

Pagaiare per la salute: i benefici del canottaggio per le donne operate di carcinoma mammario

laparoscopica
Medici Chirurghi1 mese ago

Chirurgia laparoscopica, dalle tecniche tradizionali alla robotica 

Gontero un baffo per la ricerca
Medici Chirurghi1 mese ago

Un “Baffo” contro i tumori maschili

rete oncologica
Medici Chirurghi2 mesi ago

La Rete Oncologica e il manifesto contro il dolore

Pillole di Revée2 mesi ago

Cento anni di Medicina Aeronautica in Italia

volto gualdi
Medici Chirurghi4 settimane ago

Il volto e la chirurgia estetica: una conversazione con il professor Alessandro Gualdi

ginecomastia
Medici Chirurghi3 settimane ago

Affrontare la ginecomastia. Dal disagio psicologico alla rinascita

blefaroplastica
Medici Chirurghi2 settimane ago

Blefaroplastica: lo sguardo della giovinezza

Sicpre
Eventi e congressi3 mesi ago

71° congresso SICPRE

AIS
Eventi e congressi2 mesi ago

AIS- Attualità in Senologia

Eventi e congressi1 mese ago

Advanced Breast Plastic Surgery: il corso interattivo AICPE