Connect with us

Medici Chirurghi

Rinoplastica, il clichè trasformato in armonia

Published

on

La rinoplastica risulta al terzo posto tra le richieste di interventi di chirurgia estetica. Ne parla il dottor Giuseppe Giudice, specialista in chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica e professore ordinario di Chirurgia Plastica presso l’Università degli studi di Bari Aldo Moro.

Che cos’è la rinoplastica? «È un intervento che ci consente il ripristino morfologico, funzionale ed estetico della piramide nasale» spiega il professore, accennando anche all’aumento della percentuale di interesse da parte degli uomini. Si tratta di un intervento che si effettua in anestesia generale e ha una durata che varia da 50 ad 80 minuti.

«Il naso non viene “rifatto”, ma corretto» specifica il chirurgo. Lo scopo è la correzione delle irregolarità: «Ogni paziente ha dei difetti da migliorare e dei quali bisogna discutere accuratamente durante la visita pre-operatoria. Si concorda con il paziente il tipo di difetto, quindi il tipo di correzione e infine il risultato che possiamo ottenere.»

Cos’è la rinoplastica, chirurgia “di tendenza” o intervento per tutti?

Dottor Giuseppe Giudice, professore ordinario di Chirurgia Plastica presso l’Università di Bari

All’inizio degli anni 2000 sottoporsi a un intervento di rinoplastica era addirittura uno status symbol. Al giorno d’oggi non c’è più questa visione, pertanto l’operazione al naso non porta con sé alcuno stigma. Lo scopo principale della rinoplastica è “raggiungere l’armonia tra il naso e il proprio volto senza modificare i lineamenti”. Si parla dunque di una chirurgia su misura o Tailored , come dicono gli anglosassoni, mirata alla correzione delle singole deformità di ogni paziente.

La rinoplastica può essere effettuata in due modi: attraverso incisioni eseguite all’interno delle narici, quindi senza cicatrici esterne, oppure con la “tecnica aperta” che si effettua con «una piccola incisione chirurgica alla base della columella» descrive il Professor Giudice. «Questo accesso consente un’apertura completa della calotta cutanea del naso e consente di vedere meglio quelle che possono essere le cause della deformità osteo-cartilaginea e della asimmetria». A fronte di una cicatrice molto piccola e quasi invisibile il risultato sarà molto più preciso.

Percorso post-operatorio: quanto tempo ci vuole per guarire?

«Il percorso post-operatorio è abbastanza comune. Normalmente in sala operatoria si inseriscono dei tamponi nasali da mantenere in sede per 3 giorni dopo l’intervento» spiega il professore. «Questo comporta difficoltà respiratorie dando la sensazione di essere raffreddati, perché il naso oltre che essere occluso dai tamponi, naturalmente è molto gonfio».

«A tal proposito voglio anche sfatare la leggenda metropolitana secondo la quale rimuovere i tamponi è molto doloroso. Questo non è vero, in quanto se la procedura viene eseguita da mani esperte, ciò non avviene» tranquillizza il Professore.

«Tornando alle tempistiche post-operatorie», conclude il Professore, «un gessetto o una placca che servono a tenere immobili le ossa nasali che purtroppo sono state fratturate e riposizionate, vengono tenute in sede per circa 8 giorni. Dopo 12-15 giorni anche i cerotti contenitivi vengono rimossi, mentre la durata dei lividi è variabile da persona a persona e oscilla tra 8 e 12 giorni».

Continue Reading
Advertisement
Click to comment

Raccontaci la tua esperienza

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Advertisement
Ossola Small Mai Più Obesi associazione contro l'obesità
Associazioni3 giorni ago

Small, Mai Più Obesi, insieme contro l’obesità

Luca Busetto, professore associato di Medicina Interna a Padova nonché presidente della SIO (Società Italiana Obesità) e coordinatore della Obesity Management Task Force
Associazioni1 settimana ago

Professor Busetto: come aiutare i pazienti con obesità

Il dottor Borsetti condivide la sua esperienza con lparalisi del nervo facciale
Medici Chirurghi2 settimane ago

Paralisi del nervo facciale, il dottor Borsetti parla di cause, riabilitazione e ritorno alla normalità

Obesità
Pillole di Revée3 settimane ago

Obesità, l’apporto dei medici e delle associazioni

I due psicologi Gonella e Agnesone
Medici Chirurghi1 mese ago

Psicologia oncologica, aiutare chi ha il cancro si può

Ettore Madaro ospedale Koelliker di Torino chirurgia maxillo facciale cos'è e come funziona
Medici Chirurghi1 mese ago

Chirurgia maxillo facciale, ritrovare il proprio viso 

Lipedema Valeria Giordano presidente LIO problemi e cure
Associazioni2 mesi ago

Lipedema: l’importanza dell’informazione corretta 

Rhinoplasty what is it what to know Professor Giuseppe GIudice
Medici Chirurghi2 mesi ago

Rinoplastica, il clichè trasformato in armonia

sofcep
Medici Chirurghi2 mesi ago

La chirurgia plastica in Francia? La garantisce SOFCEP

AICPE Onlus
Associazioni2 mesi ago

AICPE Onlus: chirurgia plastica in missione

Gangemi chirurgia plastica pediatrica
Medici Chirurghi2 mesi ago

Chirurgia plastica pediatrica: dalla parte dei bambini

Eventi e congressi3 mesi ago

Dissezione di lembi su modello vivente

testa
Pillole di Revée3 mesi ago

Distretto testa e collo

Diastasi addominale
Pillole di Revée3 mesi ago

Diastasi addominale

Medici Chirurghi3 mesi ago

Microchirurgia: tra avanguardia e passione

LILT
Associazioni3 mesi ago

LILT: 100 anni di informazione e prevenzione

Medici Chirurghi4 mesi ago

Violenza contro le donne: le cicatrici che non si rimarginano

bernini monici
Pillole di Revée4 mesi ago

Chirurgia e spazio: va in orbita il progetto “Suture in space”

breast talk
Eventi e congressi4 mesi ago

Breast Talk 2022 Forum Nazionale di Senologia

Copyright © 2022 Revée News.