Connect with us

Medici Chirurghi

Mommy makeover: la trasformazione del corpo 

Published

on

«Il mommy makeover consente di avere una visione armonica del corpo della paziente». Agostino Bruno, chirurgo plastico ricostruttivo ed estetico, descrive così l’intervento che consente di ridurre gli inestetismi derivanti dalle gravidanze e dall’allattamento.

L’inizio del cambiamento: l’operazione di mommy makeover

Agostino Bruno, chirurgo plastico ricostruttivo ed estetico

«Il mommy makeover è un intervento volto a migliorare sia esteticamente che a livello funzionale i distretti corporei che hanno risentito negativamente della gravidanza» spiega il chirurgo. Questo intervento, che può durare fino a sei o sette ore, agisce su tre macro aree: il dorso, la mastoplastica e la chirurgia dell’addome. 

Nel primo caso si interviene sui fianchi, l’esterno coscia e si rimodellano i glutei. Nella seconda area si può effettuare una mastoplastica additiva o una mastopessi anche con protesi. «È possibile effettuarla nei casi in cui il seno della paziente scenda a causa dell’allattamento» spiega Bruno. Infine la chirurgia dell’addome riguarda l’intervento di addominoplastica che può essere completa o mini. «In questo caso si si effettua sia un miglioramento della componente estetica che funzionale – spiega il chirurgo – perché si correggono problematiche come la diastasi, il floppy wall (generale lassista della parete) ed ernie ombelicali». 

Le nuove tecnologie a disposizione rendono il mommy makeover un intervento meno sanguinolento e con una ripresa più veloce. «L’operazione è vantaggiosa perché richiede un’unica anestesia e un’unica riabilitazione nonostante si effettuino più operazioni» precisa il chirurgo. In questo modo la paziente deve affrontare una sola convalescenza e questo rappresenta un grande vantaggio.

Dopo la trasformazione

«La candidata ideale è una paziente tra i 30 e i 40 anni che non desideri più avere gravidanze» precisa il chirurgo. Tuttavia l’intervento non si rivolge solo a chi ha partorito, ma anche alle pazienti ex bariatriche e tutte le donne che vogliono migliorare il loro aspetto fisico. 

Non ci sono paletti rigidi sulle condizioni necessarie per effettuare l’operazione. «Ciò che conta di più è lo stato di salute della paziente» precisa Bruno. Inoltre, sia prima che dopo l’intervento la paziente viene affiancata da un fisioterapista per permettere una riabilitazione veloce: «volta a minimizzare l’edema post-operatorio». 

È anche importante insegnare alla paziente come muoversi, respirare e tossire in modo da non compromettere il risultato dell’operazione. «Dopo l’intervento, soprattutto per la correzione della diastasi e del floppy wall, si verifica un cambiamento del pattern di respirazione» spiega il chirurgo.

Oltre alla riabilitazione è importante indossare indumenti compressivi dopo l’intervento. «È assolutamente fondamentale l’impiego di guaine nel post-operatorio» precisa il chirurgo. La compressione, infatti, è utile per circoscrivere e minimizzare l’edema post-operatorio. 

«Gli indumenti post-operatori giocano un ruolo fondamentale per poter tornare velocemente alla vita di tutti i giorni» conclude Bruno.

Continue Reading
Click to comment

Raccontaci la tua esperienza

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Advertisement

Fai una domanda agli specialisti

Inserisci l'area di intervento su cui vuoi fare una domanda
Se il tuo problema non è urgente approfitta del servizio gratuito di domande agli esperti. Se hai un'emergenza contatta il tuo dottore.
Genomica e genetica terzo congresso senologia toscana
Eventi e congressi3 ore ago

Revée sponsor del Terzo Congresso Rete Senologica Toscana

l'unione fa la forza LILT 10 giugno 2023
Eventi e congressi2 giorni ago

“L’unione fa la forza”, le visite gratuite e aperte della LILT

Eventi e congressi3 giorni ago

Lipedema e sanità pubblica, un incontro per l’informazione

transizione cambio di genere chirurgia riassegnazione di genere
Pillole di Revée6 giorni ago

Transizione e riassegnazione di genere

Gulino obesità infanzia
Medici Chirurghi2 settimane ago

Lotta all’obesità, il benessere parte dall’infanzia

Gtver 2023 e Obesity Simposium
Eventi e congressi2 settimane ago

Chirurgia, tecnologia, obesità: l’educazione continua dei medici

Giorgio Pietramaggiori nuove tecniche chirurgia
Medici Chirurghi3 settimane ago

Pietramaggiori, nuovi paradigmi della chirurgia plastica

marco pastorini psicologia obesità
Medici Chirurghi4 settimane ago

Pastorini, obesità e salute mentale

Sicpre e sigis
Eventi e congressi4 settimane ago

Identità di genere e chirurgia plastica. Un fine settimana di formazione

mese della salute mentale
Pillole di Revée1 mese ago

Un mese dedicato alla Salute mentale

Flebolinfologia
Eventi e congressi1 mese ago

Revée al IX convegno della Flebolinfologia

Antonio Capaldi, oncologo ed ematologo, spiega come le cellule staminali siano utili per trattare il tumore
Medici Chirurghi1 mese ago

Capaldi, combattere il tumore con le nuove terapie staminali

Zona convegni medici professionisti sanitari medicina
Pillole di Revée2 mesi ago

Zona, l’importanza di rimanere aggiornati per i professionisti sanitari

Paolo Veronesi, presidente della Fondazione Umberto Veronesi e il progetto Pink Ambassador contro il cancro
Associazioni2 mesi ago

Veronesi, l’impegno dell’associazione contro i tumori femminili

AICPE
Eventi e congressi2 mesi ago

Revée al decimo convegno AICPE

tumore
Pillole di Revée2 mesi ago

Associazioni contro il tumore, fare gruppo per vincere

Dottor Domenico Corda, esperto di lipedema e linfedema, spiega le differenze tra queste due malattie e i problemi che i pazienti con lipedema sono costretti ad affrontare
Medici Chirurghi2 mesi ago

Lipedema e linfedema: il dottor Corda spiega le differenze

Ossola Small Mai Più Obesi associazione contro l'obesità
Associazioni3 mesi ago

Small, Mai Più Obesi, insieme contro l’obesità

Luca Busetto, professore associato di Medicina Interna a Padova nonché presidente della SIO (Società Italiana Obesità) e coordinatore della Obesity Management Task Force
Associazioni3 mesi ago

Professor Busetto: come aiutare i pazienti con obesità

Luca Busetto, professore associato di Medicina Interna a Padova nonché presidente della SIO (Società Italiana Obesità) e coordinatore della Obesity Management Task Force
Associazioni3 mesi ago

Professor Busetto: come aiutare i pazienti con obesità

Obesità
Pillole di Revée3 mesi ago

Obesità, l’apporto dei medici e delle associazioni

Il dottor Borsetti condivide la sua esperienza con lparalisi del nervo facciale
Medici Chirurghi3 mesi ago

Paralisi del nervo facciale: cause, riabilitazione e ritorno alla normalità

Dottor Domenico Corda, esperto di lipedema e linfedema, spiega le differenze tra queste due malattie e i problemi che i pazienti con lipedema sono costretti ad affrontare
Medici Chirurghi2 mesi ago

Lipedema e linfedema: il dottor Corda spiega le differenze

Ossola Small Mai Più Obesi associazione contro l'obesità
Associazioni3 mesi ago

Small, Mai Più Obesi, insieme contro l’obesità

Paolo Veronesi, presidente della Fondazione Umberto Veronesi e il progetto Pink Ambassador contro il cancro
Associazioni2 mesi ago

Veronesi, l’impegno dell’associazione contro i tumori femminili

Zona convegni medici professionisti sanitari medicina
Pillole di Revée2 mesi ago

Zona, l’importanza di rimanere aggiornati per i professionisti sanitari

tumore
Pillole di Revée2 mesi ago

Associazioni contro il tumore, fare gruppo per vincere

Antonio Capaldi, oncologo ed ematologo, spiega come le cellule staminali siano utili per trattare il tumore
Medici Chirurghi1 mese ago

Capaldi, combattere il tumore con le nuove terapie staminali

mese della salute mentale
Pillole di Revée1 mese ago

Un mese dedicato alla Salute mentale

AICPE
Eventi e congressi2 mesi ago

Revée al decimo convegno AICPE

marco pastorini psicologia obesità
Medici Chirurghi4 settimane ago

Pastorini, obesità e salute mentale

Giorgio Pietramaggiori nuove tecniche chirurgia
Medici Chirurghi3 settimane ago

Pietramaggiori, nuovi paradigmi della chirurgia plastica

Gulino obesità infanzia
Medici Chirurghi2 settimane ago

Lotta all’obesità, il benessere parte dall’infanzia

Flebolinfologia
Eventi e congressi1 mese ago

Revée al IX convegno della Flebolinfologia

Sicpre e sigis
Eventi e congressi4 settimane ago

Identità di genere e chirurgia plastica. Un fine settimana di formazione

Gtver 2023 e Obesity Simposium
Eventi e congressi2 settimane ago

Chirurgia, tecnologia, obesità: l’educazione continua dei medici

transizione cambio di genere chirurgia riassegnazione di genere
Pillole di Revée6 giorni ago

Transizione e riassegnazione di genere

l'unione fa la forza LILT 10 giugno 2023
Eventi e congressi2 giorni ago

“L’unione fa la forza”, le visite gratuite e aperte della LILT

Copyright © 2022 Revée News.