Connect with us

Medici Chirurghi

Chirurgia plastica pediatrica: dalla parte dei bambini

Published

on

«Un bambino che ha vissuto bene l’esperienza dell’intervento di chirurgia plastica pediatrica guarisce meglio».

Ezio Gangemi, medico specialista in chirurgia plastica, estetica e ricostruttiva, lavora presso l’Ospedale Maria Vittoria dell’ASL Città di Torino della Struttura Complessa di chirurgia plastica, chirurgia della mano e microchirurgia. Nell’intervista illustra come instaurare un rapporto di fiducia con bambini e genitori possa aiutare a ottenere un buon risultato negli interventi di chirurgia plastica pediatrica.

Gli interventi di chirurgia plastica pediatrica

«La chirurgia plastica pediatrica si occupa delle patologie cutanee e dei tessuti molli nella fascia di età che va dagli 0 ai 16 anni». Spiega Gangemi.

Dottor Ezio Gangemi

Come primo obiettivo di questa chirurgia, oltre all’aspetto curativo, c’è una particolare attenzione al ripristino della funzione e della normale autonomia del distretto corporeo operato. «È molto importante, in questo ambito, sia l’aspetto funzionale che quello estetico» precisa il chirurgo.

«Per questo motivo, la chirurgia plastica pediatrica, è una branca che può cambiare il decorso della vita di un neonato o di un adolescente» continua Gangemi. Essa agisce sia dal punto di vista della crescita del paziente, agendo su un difetto o una malformazione, che dal punto di vista psicologico. «Ripristinando le normali condizioni – spiega il chirurgo – un ragazzo riesce a migliorare il suo inserimento sociale».

Questo tipo di chirurgia può operare su patologie malformative, traumi o su superfici estese. Tra le malformazioni sulle quali è possibile intervenire ci sono quelle cranio-facciali come la labiopalatoschisi. «Questo ambito però può interessare anche le malformazioni della mano come la polidattilia, la mano palmata o l’assenza del pollice». Si può intervenire anche nel caso delle orecchie a sventola o della ginemacostia, che producono un riscontro psicologico elevato. «Nell’ambito traumatologico si può intervenire su ustioni, morsi di animali, fratture e distorsioni» precisa il chirurgo. Infine, si possono effettuare interventi di chirurgia di superficie per le cisti dermoidi, l’unghia incarnita e le malformazioni dell’orecchio come la preauricolare.

Il post-operatorio nella chirurgia plastica pediatrica

«Occorre fare una premessa: anche se si interviene su una patologia minore, essendo il bambino molto piccolo o addirittura neonato, deve essere sempre addormentato».

È, quindi, necessario avere una struttura con persone dedicate, perché dopo l’intervento il paziente deve essere tenuto in osservazione e ha bisogno di circa 2 o 3 ore per smaltire il farmaco utilizzato per l’anestesia.

«È importante avere un anestesista di tipo pediatrico – precisa Gangemi – perché il bambino deve vivere l’esperienza dell’intervento chirurgico in maniera consona e non deve essere spaventato da ciò che ha vissuto». 

In base alla patologia da trattare il percorso del post-operatorio varia; nel caso di malformazioni si prevede un percorso riabilitativo. Nel caso in cui le malformazioni fossero più complesse sono necessari più interventi. «Ciò significa instaurare con i genitori un legame in modo da ottenere un buon risultato» continua il chirurgo.

«In questo modo sia il piccolo paziente che i genitori svolgono un ruolo attivo di mediazione, che produce un risultato anche sull’intervento» conclude il chirurgo.

Continue Reading
Click to comment

Raccontaci la tua esperienza

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Advertisement

Fai una domanda agli specialisti

Inserisci l'area di intervento su cui vuoi fare una domanda
Se il tuo problema non è urgente approfitta del servizio gratuito di domande agli esperti. Se hai un'emergenza contatta il tuo dottore.
Gulino obesità infanzia
Medici Chirurghi2 giorni ago

Lotta all’obesità, il benessere parte dall’infanzia

Gtver 2023 e Obesity Simposium
Eventi e congressi4 giorni ago

Chirurgia, tecnologia, obesità: l’educazione continua dei medici

Giorgio Pietramaggiori nuove tecniche chirurgia
Medici Chirurghi1 settimana ago

Pietramaggiori, nuovi paradigmi della chirurgia plastica

marco pastorini psicologia obesità
Medici Chirurghi2 settimane ago

Pastorini, obesità e salute mentale

Sicpre e sigis
Eventi e congressi2 settimane ago

Identità di genere e chirurgia plastica. Un fine settimana di formazione

mese della salute mentale
Pillole di Revée3 settimane ago

Un mese dedicato alla Salute mentale

Flebolinfologia
Eventi e congressi3 settimane ago

Revée al IX convegno della Flebolinfologia

Antonio Capaldi, oncologo ed ematologo, spiega come le cellule staminali siano utili per trattare il tumore
Medici Chirurghi4 settimane ago

Capaldi, combattere il tumore con le nuove terapie staminali

Zona convegni medici professionisti sanitari medicina
Pillole di Revée1 mese ago

Zona, l’importanza di rimanere aggiornati per i professionisti sanitari

Paolo Veronesi, presidente della Fondazione Umberto Veronesi e il progetto Pink Ambassador contro il cancro
Associazioni1 mese ago

Veronesi, l’impegno dell’associazione contro i tumori femminili

AICPE
Eventi e congressi2 mesi ago

Revée al decimo convegno AICPE

tumore
Pillole di Revée2 mesi ago

Associazioni contro il tumore, fare gruppo per vincere

Dottor Domenico Corda, esperto di lipedema e linfedema, spiega le differenze tra queste due malattie e i problemi che i pazienti con lipedema sono costretti ad affrontare
Medici Chirurghi2 mesi ago

Lipedema e linfedema: il dottor Corda spiega le differenze

Ossola Small Mai Più Obesi associazione contro l'obesità
Associazioni2 mesi ago

Small, Mai Più Obesi, insieme contro l’obesità

Luca Busetto, professore associato di Medicina Interna a Padova nonché presidente della SIO (Società Italiana Obesità) e coordinatore della Obesity Management Task Force
Associazioni2 mesi ago

Professor Busetto: come aiutare i pazienti con obesità

Il dottor Borsetti condivide la sua esperienza con lparalisi del nervo facciale
Medici Chirurghi3 mesi ago

Paralisi del nervo facciale: cause, riabilitazione e ritorno alla normalità

Obesità
Pillole di Revée3 mesi ago

Obesità, l’apporto dei medici e delle associazioni

I due psicologi Gonella e Agnesone
Psicologi3 mesi ago

Psicologia oncologica, aiutare chi ha il cancro si può

Ettore Madaro ospedale Koelliker di Torino chirurgia maxillo facciale cos'è e come funziona
Medici Chirurghi3 mesi ago

Chirurgia maxillo facciale, ritrovare il proprio viso 

I due psicologi Gonella e Agnesone
Psicologi3 mesi ago

Psicologia oncologica, aiutare chi ha il cancro si può

Luca Busetto, professore associato di Medicina Interna a Padova nonché presidente della SIO (Società Italiana Obesità) e coordinatore della Obesity Management Task Force
Associazioni2 mesi ago

Professor Busetto: come aiutare i pazienti con obesità

Obesità
Pillole di Revée3 mesi ago

Obesità, l’apporto dei medici e delle associazioni

Il dottor Borsetti condivide la sua esperienza con lparalisi del nervo facciale
Medici Chirurghi3 mesi ago

Paralisi del nervo facciale: cause, riabilitazione e ritorno alla normalità

Ettore Madaro ospedale Koelliker di Torino chirurgia maxillo facciale cos'è e come funziona
Medici Chirurghi3 mesi ago

Chirurgia maxillo facciale, ritrovare il proprio viso 

Dottor Domenico Corda, esperto di lipedema e linfedema, spiega le differenze tra queste due malattie e i problemi che i pazienti con lipedema sono costretti ad affrontare
Medici Chirurghi2 mesi ago

Lipedema e linfedema: il dottor Corda spiega le differenze

Ossola Small Mai Più Obesi associazione contro l'obesità
Associazioni2 mesi ago

Small, Mai Più Obesi, insieme contro l’obesità

Zona convegni medici professionisti sanitari medicina
Pillole di Revée1 mese ago

Zona, l’importanza di rimanere aggiornati per i professionisti sanitari

Antonio Capaldi, oncologo ed ematologo, spiega come le cellule staminali siano utili per trattare il tumore
Medici Chirurghi4 settimane ago

Capaldi, combattere il tumore con le nuove terapie staminali

tumore
Pillole di Revée2 mesi ago

Associazioni contro il tumore, fare gruppo per vincere

Paolo Veronesi, presidente della Fondazione Umberto Veronesi e il progetto Pink Ambassador contro il cancro
Associazioni1 mese ago

Veronesi, l’impegno dell’associazione contro i tumori femminili

mese della salute mentale
Pillole di Revée3 settimane ago

Un mese dedicato alla Salute mentale

AICPE
Eventi e congressi2 mesi ago

Revée al decimo convegno AICPE

marco pastorini psicologia obesità
Medici Chirurghi2 settimane ago

Pastorini, obesità e salute mentale

Giorgio Pietramaggiori nuove tecniche chirurgia
Medici Chirurghi1 settimana ago

Pietramaggiori, nuovi paradigmi della chirurgia plastica

Sicpre e sigis
Eventi e congressi2 settimane ago

Identità di genere e chirurgia plastica. Un fine settimana di formazione

Flebolinfologia
Eventi e congressi3 settimane ago

Revée al IX convegno della Flebolinfologia

Gtver 2023 e Obesity Simposium
Eventi e congressi4 giorni ago

Chirurgia, tecnologia, obesità: l’educazione continua dei medici

Gulino obesità infanzia
Medici Chirurghi2 giorni ago

Lotta all’obesità, il benessere parte dall’infanzia

Copyright © 2022 Revée News.