Connect with us

Medici Chirurghi

Grasso: tutte le sue potenzialità

Published

on

«Le possibilità di utilizzo del grasso sono sempre più incoraggianti». Il professor Alessandro Innocenti dell’Università di Firenze e medico specialista in chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica sottolinea le numerose capacità rigenerative del grasso a partire dal lipofilling.

Per ricostruire si inizia dal grasso

Il professor Alessandro Innocenti dell’Università di Firenze e medico specialista in chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica

«Il lipofilling mammario è un intervento per rimuovere le adiposità localizzate – spiega il professore – e permette di riutilizzare il grasso prelevato». È possibile quindi trasferirlo da un’area donatrice a una ricevente effettuando un intervento con uno scopo volumizzante. Una volta prelevato il tessuto adiposo viene centrifugato per separare la fase ematica da quella oleosa che non può essere re-iniettata, perché potrebbe causare reazioni flogistiche molto intense all’interno del tessuto. 

«Gli accumuli vengono distribuiti in linee multistrato in modo da circondare l’area da un tessuto vitale a 360° – continua Innocenti – perché il lipofilling è un innesto a tutti gli effetti».

Infatti, il grasso è un’unità vivente e necessita di innescare delle connessioni vascolari con l’area ricevente.

«Il processo di vascolarizzazione dura circa 15 giorni – spiega Innocenti – ed è importante evitare grossi movimenti». In questo caso le trazioni potrebbero rompere i vasi di sangue, compromettendo il risultato dell’intervento. 

«Come tutti gli interventi c’è un rovescio della medaglia» precisa Innocenti, perché si possono verificare cisti oleose che danno vita a un granuloma. Si è anche ipotizzato che l’utilizzo del grasso possa interferire con la biologia di un tumore, di natura aggressivo e attivo. «I dati scientifici scoraggiano questo timore – spiega il professore – perché non sembra ci siano motivazioni per cui questa tecnica debba essere esclusa».

Grasso: una seconda pelle

Il grasso ha anche una proprietà rigenerante. «Aiuta le persone ustionate a rigenerare la cute lesionata che è diventata sclerotica e secca». Nelle regioni dotate di grande mimica la lesione può interferire, in maniera sensibile, con le funzionalità delle parti colpite. Per risolvere questo problema si utilizza il grasso che ammorbidisce sorprendentemente la pelle. 

«Il grasso ha una grande potenzialità antigenica – continua Innocenti – quindi non può essere donato». Solo in casi di emergenza può essere donato: ad esempio nei grandi ustionati che hanno un sistema immunitario gravemente compromesso.

«È possibile, tuttavia, conservare il grasso per l’autotrapianto presso le apposite banche» precisa Innocenti.

Le proprietà del grasso sono oggetto di studio da oltre trent’anni anche se, ad oggi, si utilizza solo una piccola parte delle sue capacità. «Man mano che impariamo a conoscere le potenzialità e le possibilità di utilizzo –  conclude Innocenti – notiamo aspetti sempre più incoraggianti e differenziati».

Continue Reading
Click to comment

Raccontaci la tua esperienza

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Advertisement

Fai una domanda agli specialisti

Inserisci l'area di intervento su cui vuoi fare una domanda
Se il tuo problema non è urgente approfitta del servizio gratuito di domande agli esperti. Se hai un'emergenza contatta il tuo dottore.
blefaroplastica
Medici Chirurghi5 giorni ago

Blefaroplastica: lo sguardo della giovinezza

aicpeo 2023
Eventi e congressi1 settimana ago

6° Congresso AICPEO 

ginecomastia
Medici Chirurghi2 settimane ago

Affrontare la ginecomastia. Dal disagio psicologico alla rinascita

prostata
Eventi e congressi2 settimane ago

Tumore alla prostata: le insidie di una piccola ghiandola. Appuntamento con la prevenzione

finalmente mammella
Eventi e congressi2 settimane ago

Finalmente Mammella! 2023

volto gualdi
Medici Chirurghi3 settimane ago

Il volto e la chirurgia estetica: una conversazione con il professor Alessandro Gualdi

SIUEC
Eventi e congressi3 settimane ago

V Congresso Nazionale SIUEC

Gontero un baffo per la ricerca
Medici Chirurghi4 settimane ago

Un “Baffo” contro i tumori maschili

Eventi e congressi4 settimane ago

Advanced Breast Plastic Surgery: il corso interattivo AICPE

laparoscopica
Medici Chirurghi1 mese ago

Chirurgia laparoscopica, dalle tecniche tradizionali alla robotica 

Pillole di Revée1 mese ago

Pagaiare per la salute: i benefici del canottaggio per le donne operate di carcinoma mammario

rete oncologica
Medici Chirurghi1 mese ago

La Rete Oncologica e il manifesto contro il dolore

Pillole di Revée1 mese ago

Cento anni di Medicina Aeronautica in Italia

infermieri
Associazioni2 mesi ago

Infermieri oncologici in senologia: l’evoluzione della cura

paziente
Medici Chirurghi2 mesi ago

Biganzoli, il paziente al centro della cura

Oncoplastica
Medici Chirurghi2 mesi ago

Nava, oncoplastica conservativa e tumore della mammella

AIS
Eventi e congressi2 mesi ago

AIS- Attualità in Senologia

Day Scar
Pillole di Revée2 mesi ago

DayScar: il protocollo di trattamento delle cicatrici entra in un’app per dispositivi mobili

Ereditarietà
Medici Chirurghi2 mesi ago

Ereditarietà nel tumore alla mammella. Quanto è determinante? Il parere dell’oncologo Nicola Rocco

Ereditarietà
Medici Chirurghi2 mesi ago

Ereditarietà nel tumore alla mammella. Quanto è determinante? Il parere dell’oncologo Nicola Rocco

Day Scar
Pillole di Revée2 mesi ago

DayScar: il protocollo di trattamento delle cicatrici entra in un’app per dispositivi mobili

Medici Chirurghi3 mesi ago

Carlucci, correggere la mammella tuberosa

cataliotti
Medici Chirurghi3 mesi ago

Senonetwork Italia, Cataliotti e il tumore al seno

sciamanna
Associazioni3 mesi ago

Sciamanna, i diritti dei malati oncologici

Medici Chirurghi3 mesi ago

Calabrese, l’importanza della radiologia nella prevenzione

Oncoplastica
Medici Chirurghi2 mesi ago

Nava, oncoplastica conservativa e tumore della mammella

infermieri
Associazioni2 mesi ago

Infermieri oncologici in senologia: l’evoluzione della cura

Pillole di Revée1 mese ago

Pagaiare per la salute: i benefici del canottaggio per le donne operate di carcinoma mammario

paziente
Medici Chirurghi2 mesi ago

Biganzoli, il paziente al centro della cura

laparoscopica
Medici Chirurghi1 mese ago

Chirurgia laparoscopica, dalle tecniche tradizionali alla robotica 

Gontero un baffo per la ricerca
Medici Chirurghi4 settimane ago

Un “Baffo” contro i tumori maschili

rete oncologica
Medici Chirurghi1 mese ago

La Rete Oncologica e il manifesto contro il dolore

Pillole di Revée1 mese ago

Cento anni di Medicina Aeronautica in Italia

volto gualdi
Medici Chirurghi3 settimane ago

Il volto e la chirurgia estetica: una conversazione con il professor Alessandro Gualdi

AIS
Eventi e congressi2 mesi ago

AIS- Attualità in Senologia

Sicpre
Eventi e congressi2 mesi ago

71° congresso SICPRE

ginecomastia
Medici Chirurghi2 settimane ago

Affrontare la ginecomastia. Dal disagio psicologico alla rinascita

Eventi e congressi4 settimane ago

Advanced Breast Plastic Surgery: il corso interattivo AICPE