Connect with us

Medici Chirurghi

Tumore: un messaggio di speranza nella settimana dedicata alla prevenzione

Published

on

Parte con messaggio di speranza la dottoressa Barbara Cagli, responsabile chirurgo plastico ed estetico della Breast Unit del Campus Biomedico di Roma: «Mi piace pensare che il tumore al seno sia sempre operabile».

Nell’intervista ai giornalisti di Revée, nella settimana dedicata al progetto di JTWIA, rassicura le pazienti che intraprendono il percorso con l’unità specializzata. Infatti, le statistiche affermano che 1 donna su 8 può sviluppare il cancro alla mammella, ma le percentuali di guarigione e sopravvivenza rispetto ad anni fa sono notevolmente aumentate, sopratutto nelle pazienti trattate nelle Breast Unit.

Tumore alla mammella e percorso di guarigione

Barbara Cagli responsabile chirurgo plastico ed estetico della Breast Unit del Campus Biomedico di Roma.
Barbara Cagli, responsabile chirurgo plastico ed estetico della Breast Unit del Campus Biomedico di Roma

Negli ultimi 40 anni, l’attenzione al benessere psicologico e fisico delle donne è andato crescendo. Ecco perché sempre più spesso alla mastectomia è associato l’intervento di ricostruzione mammaria, che può essere di tre tipi: autologoeterologo e ibrido. Nel primo caso «le pazienti ricostruiscono il seno con i propri tessuti – spiega la dottoressa Cagli -,che possono essere presi dall’addome o dalla regione dorsale». 

L’intervento eterologo, invece, consiste nell’uso di un corpo esterno che funge da dilatatore della cute. Le protesi impiantate possono essere rotonde o anatomiche, cioè hanno una maggiore espansione nella parte inferiore, proprio come il seno femminile naturale. 

«La ricostruzione ibrida – aggiunge il chirurgo – utilizza sia le protesi che i tessuti della paziente.» In questo caso, infatti,  le protesi sono il fulcro della ricostruzione e si supportano con tessuti come il grasso o il lembo di gran dorsale.
La ricostruzione avviene, nella maggior parte dei casi, subito dopo la rimozione della ghiandola mammaria. Se il tumore è confinato in un solo quadrante della mammella, si può procedere in modo localizzato con la quadrectomia. In questo caso, la ricostruzione avviene spostando i tessuti da un quadrante all’altro della mammella.

La convalescenza 

La convalescenza dopo l’intervento è articolata. La paziente è stata sottoposta a due operazioni: l’asportazione e la ricostruzione. Per le prime quattro settimane è necessario il riposo assoluto e non sforzare le braccia. 

Continua Cagli: «Nonostante durante l’intervento si facciano piccoli tagli, è comunque asportata una ghiandola intera, quindi è necessario consentire ai tessuti di adattarsi alla nuova condizione. Sono asportati anche i vasi che nutrono la ghiandola, quindi è importante idratare a fondo la pelle». 

È inoltre necessario prendersi cura delle cicatrici applicando dei gel appositi. «Non è facile chiedere alle pazienti di massaggiare la cicatrice immediatamente – spiega Cagli -; non è una gara, ognuno ha bisogno del proprio tempo.» 

Bisogna adattarsi al cambiamento senza fretta e soprattutto considerare che un seno ricostruito non sarà mai come un seno naturale. Per questo motivo è necessario trovare il proprio equilibrio e la ricostruzione aiuta molto le pazienti.

L’importanza della Breast Unit e della prevenzione

Le Breast Unit svolgono un ruolo fondamentale nella lotta contro il cancro. Sono formate da numerosi professionisti che aiutano le pazienti durante tutto il percorso. 

«Le Breast Unit raccolgono le competenze di numerosi specialisti – spiega il chirurgo – creando una squadra che concorre per dare l’eccellenza ai nostri pazienti

Le Breast Unit sono delle unità specializzate formate da psicologi, infermieri, case manager, oncologi, radioterapisti, radiologi, fisioterapisti e molti altri professionisti. Questi centri sono diffusi in tutta Italia, e le percentuali di guarigione presso queste unità sono molto più alte rispetto a chi si rivolge ai centri non specializzati.

Revée a sostegno delle campagne di prevenzione 

Un’altra alleata importante per la lotta contro il cancro è la prevenzione. «Non bisogna temere di fare gli esami di routine – spiega la dottoressa Cagli – perché ci salvano la vita.» 

Per le donne che hanno compiuto 40 anni è consigliato fare una mammografia o un’ecografia una volta all’anno. Questa, tuttavia, è solo una linea guida, perché per chi ha avuto casi in famiglia di tumore alla mammella è consigliabile fare una visita senologica anche prima dei 40 anni.

Anche per chi si sottopone a una mastopessi o una mastoplastica è importante fare una visita preventiva per conoscere lo stato di salute del seno. «Gli stessi interventi di chirurgia plastica ed estetica possono essere un momento di prevenzione – precisa la dottoressa – operiamo solo se siamo certi che non ci siano problemi».

La prevenzione, il lavoro delle Breast Unit e l’intervento sono le tappe fondamentali per la lotta contro tumore alla mammella.

Continue Reading
Click to comment

Raccontaci la tua esperienza

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Advertisement

Fai una domanda agli specialisti

Inserisci l'area di intervento su cui vuoi fare una domanda
Se il tuo problema non è urgente approfitta del servizio gratuito di domande agli esperti. Se hai un'emergenza contatta il tuo dottore.
roggero come combattere stereotipi lgbtqia+
Associazioni2 ore ago

Come combattere gli stereotipi dannosi sulla comunità LGBT+

Genomica e genetica terzo congresso senologia toscana
Eventi e congressi1 giorno ago

Revée sponsor del Terzo Congresso Rete Senologica Toscana

l'unione fa la forza LILT 10 giugno 2023
Eventi e congressi3 giorni ago

“L’unione fa la forza”, le visite gratuite e aperte della LILT

Eventi e congressi4 giorni ago

Lipedema e sanità pubblica, un incontro per l’informazione

transizione cambio di genere chirurgia riassegnazione di genere
Pillole di Revée1 settimana ago

Transizione e riassegnazione di genere

Gulino obesità infanzia
Medici Chirurghi2 settimane ago

Lotta all’obesità, il benessere parte dall’infanzia

Gtver 2023 e Obesity Simposium
Eventi e congressi2 settimane ago

Chirurgia, tecnologia, obesità: l’educazione continua dei medici

Giorgio Pietramaggiori nuove tecniche chirurgia
Medici Chirurghi3 settimane ago

Pietramaggiori, nuovi paradigmi della chirurgia plastica

marco pastorini psicologia obesità
Medici Chirurghi4 settimane ago

Pastorini, obesità e salute mentale

Sicpre e sigis
Eventi e congressi4 settimane ago

Identità di genere e chirurgia plastica. Un fine settimana di formazione

mese della salute mentale
Pillole di Revée1 mese ago

Un mese dedicato alla Salute mentale

Flebolinfologia
Eventi e congressi1 mese ago

Revée al IX convegno della Flebolinfologia

Antonio Capaldi, oncologo ed ematologo, spiega come le cellule staminali siano utili per trattare il tumore
Medici Chirurghi1 mese ago

Capaldi, combattere il tumore con le nuove terapie staminali

Zona convegni medici professionisti sanitari medicina
Pillole di Revée2 mesi ago

Zona, l’importanza di rimanere aggiornati per i professionisti sanitari

Paolo Veronesi, presidente della Fondazione Umberto Veronesi e il progetto Pink Ambassador contro il cancro
Associazioni2 mesi ago

Veronesi, l’impegno dell’associazione contro i tumori femminili

AICPE
Eventi e congressi2 mesi ago

Revée al decimo convegno AICPE

tumore
Pillole di Revée2 mesi ago

Associazioni contro il tumore, fare gruppo per vincere

Dottor Domenico Corda, esperto di lipedema e linfedema, spiega le differenze tra queste due malattie e i problemi che i pazienti con lipedema sono costretti ad affrontare
Medici Chirurghi2 mesi ago

Lipedema e linfedema: il dottor Corda spiega le differenze

Ossola Small Mai Più Obesi associazione contro l'obesità
Associazioni3 mesi ago

Small, Mai Più Obesi, insieme contro l’obesità

Luca Busetto, professore associato di Medicina Interna a Padova nonché presidente della SIO (Società Italiana Obesità) e coordinatore della Obesity Management Task Force
Associazioni3 mesi ago

Professor Busetto: come aiutare i pazienti con obesità

Obesità
Pillole di Revée3 mesi ago

Obesità, l’apporto dei medici e delle associazioni

Il dottor Borsetti condivide la sua esperienza con lparalisi del nervo facciale
Medici Chirurghi3 mesi ago

Paralisi del nervo facciale: cause, riabilitazione e ritorno alla normalità

Dottor Domenico Corda, esperto di lipedema e linfedema, spiega le differenze tra queste due malattie e i problemi che i pazienti con lipedema sono costretti ad affrontare
Medici Chirurghi2 mesi ago

Lipedema e linfedema: il dottor Corda spiega le differenze

Ossola Small Mai Più Obesi associazione contro l'obesità
Associazioni3 mesi ago

Small, Mai Più Obesi, insieme contro l’obesità

Paolo Veronesi, presidente della Fondazione Umberto Veronesi e il progetto Pink Ambassador contro il cancro
Associazioni2 mesi ago

Veronesi, l’impegno dell’associazione contro i tumori femminili

Zona convegni medici professionisti sanitari medicina
Pillole di Revée2 mesi ago

Zona, l’importanza di rimanere aggiornati per i professionisti sanitari

Antonio Capaldi, oncologo ed ematologo, spiega come le cellule staminali siano utili per trattare il tumore
Medici Chirurghi1 mese ago

Capaldi, combattere il tumore con le nuove terapie staminali

tumore
Pillole di Revée2 mesi ago

Associazioni contro il tumore, fare gruppo per vincere

mese della salute mentale
Pillole di Revée1 mese ago

Un mese dedicato alla Salute mentale

AICPE
Eventi e congressi2 mesi ago

Revée al decimo convegno AICPE

marco pastorini psicologia obesità
Medici Chirurghi4 settimane ago

Pastorini, obesità e salute mentale

Giorgio Pietramaggiori nuove tecniche chirurgia
Medici Chirurghi3 settimane ago

Pietramaggiori, nuovi paradigmi della chirurgia plastica

Gulino obesità infanzia
Medici Chirurghi2 settimane ago

Lotta all’obesità, il benessere parte dall’infanzia

Flebolinfologia
Eventi e congressi1 mese ago

Revée al IX convegno della Flebolinfologia

Sicpre e sigis
Eventi e congressi4 settimane ago

Identità di genere e chirurgia plastica. Un fine settimana di formazione

Gtver 2023 e Obesity Simposium
Eventi e congressi2 settimane ago

Chirurgia, tecnologia, obesità: l’educazione continua dei medici

transizione cambio di genere chirurgia riassegnazione di genere
Pillole di Revée1 settimana ago

Transizione e riassegnazione di genere

Genomica e genetica terzo congresso senologia toscana
Eventi e congressi1 giorno ago

Revée sponsor del Terzo Congresso Rete Senologica Toscana

Copyright © 2022 Revée News.