Connect with us

Medici Chirurghi

Tumore della mammella: l’importanza del SSN

Published

on

«Abbiamo chiesto di creare nelle Breast Unit dei percorsi che il SSN rimborsi adeguatamente». 

Lo scorso 15 settembre il comitato promotore di Donna x Donna è stato in Senato per chiedere un adeguamento del Sistema Sanitario Nazionale per ogni ricovero legato al tumore della mammella. A parlarne è la dottoressa Barbara Cagli, referente chirurgo plastico della Breast Unit del Campus Bio-Medico di Roma e membro del Comitato. 

«Donna x Donna è una Onlus fondata a fine del 2018 – racconta la dottoressa – quando è scoppiato il caso del linfoma associato alla capsula protesica degli impianti mammari». I chirurghi hanno speso molte ore per spiegare e tranquillizzare le pazienti e da queste riflessioni è nata una brochure informativa. Il comitato promotore di questa iniziativa è stato in Senato poche settimane fa per sollevare un’altra questione legata al tumore della mammella. «Ci siamo accorte che i DRG (Diagnosis Related Groups), cioè i rimborsi che il Sistema Sanitario Nazionale dà per ogni ricovero legato al tumore della mammella, sono esigui e variabili da regione a regione» spiega la dottoressa. Ciò non consente, sempre, di poter scegliere il meglio per le pazienti, anche se i chirurghi si impegnano a farlo.

Il momento della diagnosi tra consapevolezza e volontà di reagire

«Quando si riceve la diagnosi di tumore della mammella – spiega Cagli – è un momento difficile da gestire, soprattutto all’inizio». In quell’istante è importante sviluppare la giusta consapevolezza perché la paziente deve essere parte attiva del processo di cura. «La volontà subentra in un secondo momento, – continua la dottoressa – anche perché fortunatamente il messaggio che diamo, accanto alla diagnosi, è che c’è un tasso di guarigione elevatissimo».

tumore della mammella
La dottoressa Barbara Cagli, referente chirurgo plastico della Breast Unit del Campus Bio-Medico di Roma e membro del Comitato. 

È importante ricordarsi di non scoraggiarsi e affrontare con grinta la battaglia. «Noi siamo la visita che guarda al futuro – spiega la dottoressa – le nostre pazienti entrano con tante paure e incertezze ma escono con una speranza concreta di poter guarire». Infatti, oggi la diagnosi di tumore della mammella è accompagnata da cure ultraspecializzate anche da un punto di vista ricostruttivo. Si parla di mastectomia e ricostruzione estetica perché sia il lavoro dei chirurghi plastici che dei senologi, e di tutti coloro che fanno parte delle Breast Unit, è in continuo miglioramento.

Tumore della mammella e mutazione genetica

«Anche se si parla di mastectomia estetica e di ricostruzione estetica – precisa Cagli – è sempre importante dirsi la verità». Infatti, non si può paragonare una ricostruzione mammaria a una mastoplastica additiva. «Questo è un concetto importante soprattutto per le pazienti che non hanno il tumore della mammella – racconta la dottoressa – ma hanno una mutazione genetica, quindi un’alta probabilità di svilupparlo nel corso della vita». In questo caso, infatti, è più difficile far maturare la consapevolezza nelle pazienti che si sottopongono a un intervento profilattico. «Le donne che hanno il tumore della mammella – continua Cagli – hanno un’altra prospettiva, hanno talmente tanta grinta che accettano tutte le conseguenze».

Invece, ciò è più complicato per chi si sottopone a un intervento senza avere il tumore della mammella, perché le aspettative sono molto più alte ed è importante essere sinceri e informare correttamente le pazienti.

Click to comment

Raccontaci la tua esperienza

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Advertisement
Lipedema
Medici Chirurghi6 giorni ago

Grasso anomalo sulle gambe: potrebbe essere lipedema

Eventi e congressi7 giorni ago

4° Congresso Nazionale Diastasi dei muscoli retti addominali 

blefaroplastica
Medici Chirurghi2 settimane ago

Blefaroplastica: lo sguardo della giovinezza

aicpeo 2023
Eventi e congressi2 settimane ago

6° Congresso AICPEO 

ginecomastia
Medici Chirurghi3 settimane ago

Affrontare la ginecomastia. Dal disagio psicologico alla rinascita

prostata
Eventi e congressi3 settimane ago

Tumore alla prostata: le insidie di una piccola ghiandola. Appuntamento con la prevenzione

finalmente mammella
Eventi e congressi3 settimane ago

Finalmente Mammella! 2023

volto gualdi
Medici Chirurghi4 settimane ago

Il volto e la chirurgia estetica: una conversazione con il professor Alessandro Gualdi

SIUEC
Eventi e congressi4 settimane ago

V Congresso Nazionale SIUEC

Gontero un baffo per la ricerca
Medici Chirurghi1 mese ago

Un “Baffo” contro i tumori maschili

Eventi e congressi1 mese ago

Advanced Breast Plastic Surgery: il corso interattivo AICPE

laparoscopica
Medici Chirurghi1 mese ago

Chirurgia laparoscopica, dalle tecniche tradizionali alla robotica 

Pillole di Revée1 mese ago

Pagaiare per la salute: i benefici del canottaggio per le donne operate di carcinoma mammario

rete oncologica
Medici Chirurghi2 mesi ago

La Rete Oncologica e il manifesto contro il dolore

Pillole di Revée2 mesi ago

Cento anni di Medicina Aeronautica in Italia

infermieri
Associazioni2 mesi ago

Infermieri oncologici in senologia: l’evoluzione della cura

paziente
Medici Chirurghi2 mesi ago

Biganzoli, il paziente al centro della cura

Oncoplastica
Medici Chirurghi2 mesi ago

Nava, oncoplastica conservativa e tumore della mammella

AIS
Eventi e congressi2 mesi ago

AIS- Attualità in Senologia

Ereditarietà
Medici Chirurghi3 mesi ago

Ereditarietà nel tumore alla mammella. Quanto è determinante? Il parere dell’oncologo Nicola Rocco

Day Scar
Pillole di Revée2 mesi ago

DayScar: il protocollo di trattamento delle cicatrici entra in un’app per dispositivi mobili

cataliotti
Medici Chirurghi3 mesi ago

Senonetwork Italia, Cataliotti e il tumore al seno

sciamanna
Associazioni3 mesi ago

Sciamanna, i diritti dei malati oncologici

Medici Chirurghi3 mesi ago

Calabrese, l’importanza della radiologia nella prevenzione

infermieri
Associazioni2 mesi ago

Infermieri oncologici in senologia: l’evoluzione della cura

Oncoplastica
Medici Chirurghi2 mesi ago

Nava, oncoplastica conservativa e tumore della mammella

paziente
Medici Chirurghi2 mesi ago

Biganzoli, il paziente al centro della cura

Pillole di Revée1 mese ago

Pagaiare per la salute: i benefici del canottaggio per le donne operate di carcinoma mammario

laparoscopica
Medici Chirurghi1 mese ago

Chirurgia laparoscopica, dalle tecniche tradizionali alla robotica 

Gontero un baffo per la ricerca
Medici Chirurghi1 mese ago

Un “Baffo” contro i tumori maschili

rete oncologica
Medici Chirurghi2 mesi ago

La Rete Oncologica e il manifesto contro il dolore

Pillole di Revée2 mesi ago

Cento anni di Medicina Aeronautica in Italia

volto gualdi
Medici Chirurghi4 settimane ago

Il volto e la chirurgia estetica: una conversazione con il professor Alessandro Gualdi

ginecomastia
Medici Chirurghi3 settimane ago

Affrontare la ginecomastia. Dal disagio psicologico alla rinascita

blefaroplastica
Medici Chirurghi2 settimane ago

Blefaroplastica: lo sguardo della giovinezza

Sicpre
Eventi e congressi3 mesi ago

71° congresso SICPRE

AIS
Eventi e congressi2 mesi ago

AIS- Attualità in Senologia

Eventi e congressi1 mese ago

Advanced Breast Plastic Surgery: il corso interattivo AICPE