Pillole di Revée
DayScar: il protocollo di trattamento delle cicatrici entra in un’app per dispositivi mobili
Published
2 mesi agoon
By
Redazione
Presentata a Roma, durante il Congresso Nazionale SICPRE (Società Italiana di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva, Rigenerativa ed Estetica) la nuova applicazione sviluppata con la supervisione scientifica dell’Università Politecnica delle Marche di Ancona e il sostegno di Revee Srl.
Il trattamento delle cicatrici è all’insegna dell’innovazione grazie a Day Scar. L’app, realizzata con il sostegno di Revee Srl, azienda torinese specializzata nella produzione di dispositivi medici, guaine post-operatorie e creme per cicatrici è stata presentata in anteprima, giovedì 21 settembre, durante il 71° Congresso Nazionale SICPRE (Società Italiana di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva, Rigenerativa ed Estetica)a Roma.
L’applicazione è nata dall’idea del Dottor Alberto Pau, medico in formazione specialistica in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica all’Università Politecnica delle Marche, il quale ha fornito inoltre il supporto scientifico con la supervisione del Professor Giovanni Di Benedetto, Direttore della Scuola di Specializzazione del medesimo Ateneo. L’app è stata sviluppata dalla start up napoletana Hack The Duck.



«DayScar è un grande passo avanti per pazienti e medici– commenta Stefano Borgia CEO di Revée – È stato creato un metodo educativo che grazie a un’app per dispositivi mobili, consente di eseguire uno specifico protocollo di trattamento sulle cicatrici».
DayScar un supporto nel trattamento delle cicatrici
L’applicazione è stata presentata nell’ambito delle iniziative “La chirurgia plastica del futuro- un nuovo algoritmo per la salute, formazione, etica e benessere”. Ad oggi l’app non è ancora visibile sui principali store, ma disponibile ad alcuni tester, medici e sviluppatori. Solo una volta che sarà passata la fase di test con esito positivo e sperimentata dal punto di vista medico, potrà essere resa pubblica.

«L’idea di sviluppare l’app è nata a partire dal mio periodo di formazione in Chirurgia Maxillo-Facciale a Novara. Ho osservato una fortissima difficoltà da parte dei pazienti nell’eseguire i massaggi consigliati dal chirurgo. Grazie a DayScar confidiamo di essere d’aiuto a tutti i pazienti nella cura delle cicatrici– commenta il Dottor Alberto Pau– nella seconda fase di test ci occuperemo di effettuare una valutazione tra chi utilizza l’app e chi no, ma i risultati sono già promettenti».
Con DayScar per il medico sarà più facile seguire il processo di guarigione della ferita, nell’applicazione infatti vengono mostrati attraverso dei video tutti i passaggi su come massaggiare nel modo corretto la cicatrice.
«Siamo orgogliosi di poter affermare che l’app sia stata ritenuta valida per l’applicazione del Brevetto di proprietà al 50% dell’Università Politecnica delle Marche e del 50% di Revee S.r.l – commentano Pau e Borgia– . II logo è stato registrato e rispecchia a pieno il “Concetto Z”che riprende l’andamento dell’intensità del massaggio e anche un tipo di plastica cara a noi chirurghi. Da qui è dato il logo dell’applicazione» aggiunge Pau.
Tra i vantaggi dell’applicazione c’è il costante supporto, i reminder giornalieri e la personalizzazione delle notifiche che il paziente riceve.
«Un trattamento adeguato delle cicatrici chirurgiche completa idealmente il percorso terapeutico finalizzato al raggiungimento di un risultato estetico ottimale. Ho ritenuto che il progetto fosse estremamente valido e ho dato la mia completa disponibilità per supportarlo appieno»commenta così il Prof. Di Benedetto.
Un protocollo innovativo
L’innovativo protocollo di trattamento è strutturato su uno schema standardizzato in termini di tecnica e tempi di esecuzione (durata 6 mesi). Sono state identificate 3 tipologie di massaggio in base all’intensità dell’esecuzione (leggera, intermedia, elevata) e combinate per creare sequenze ad intensità crescente, dal primo al terzo mese e dal quarto al sesto mese. Il protocollo è stato integrato e sviluppato nell’app che fornisce al paziente: supporto con guida testuale e visiva per lo svolgimento dei messaggi, risposte alle FAQ riguardanti le cicatrici con suggerimenti per il loro trattamento e tracking dei progressi per incentivare il paziente.
Aggiunge Borgia: «Trattare le cicatrici nel giusto modo è fondamentale, per questo abbiamo supportato lo sviluppo dell’app che prevede degli alert in grado di aiutare il paziente a essere costante per ottenere il miglior risultato».
«Presentare questo progetto alla SICPRE, un palcoscenico nazionale, è stato motivo di grande orgoglio» conclude Pau.
You may like
-
La Rete Oncologica e il manifesto contro il dolore
-
Cento anni di Medicina Aeronautica in Italia
-
Chirurgia estetica e tabù
-
Bruno, cicatrici e tempi di ripresa nell’addominoplastica
-
Avanguardia e innovazione al servizio della chirurgia del volto con “The cutting edge of facial rejuvenation”
-
Pelle, come proteggerla


Fai una domanda agli specialisti

Un viaggio nel ruolo cruciale dell’anatomopatologo

Grasso anomalo sulle gambe: potrebbe essere lipedema

4° Congresso Nazionale Diastasi dei muscoli retti addominali

Blefaroplastica: lo sguardo della giovinezza

6° Congresso AICPEO

Affrontare la ginecomastia. Dal disagio psicologico alla rinascita

Tumore alla prostata: le insidie di una piccola ghiandola. Appuntamento con la prevenzione

Finalmente Mammella! 2023

Il volto e la chirurgia estetica: una conversazione con il professor Alessandro Gualdi

V Congresso Nazionale SIUEC

Un “Baffo” contro i tumori maschili

Advanced Breast Plastic Surgery: il corso interattivo AICPE

Chirurgia laparoscopica, dalle tecniche tradizionali alla robotica

Pagaiare per la salute: i benefici del canottaggio per le donne operate di carcinoma mammario

La Rete Oncologica e il manifesto contro il dolore

Cento anni di Medicina Aeronautica in Italia

Infermieri oncologici in senologia: l’evoluzione della cura

Biganzoli, il paziente al centro della cura

Nava, oncoplastica conservativa e tumore della mammella

Ereditarietà nel tumore alla mammella. Quanto è determinante? Il parere dell’oncologo Nicola Rocco

DayScar: il protocollo di trattamento delle cicatrici entra in un’app per dispositivi mobili

Senonetwork Italia, Cataliotti e il tumore al seno

Sciamanna, i diritti dei malati oncologici

Infermieri oncologici in senologia: l’evoluzione della cura

Calabrese, l’importanza della radiologia nella prevenzione

Nava, oncoplastica conservativa e tumore della mammella

Biganzoli, il paziente al centro della cura

Pagaiare per la salute: i benefici del canottaggio per le donne operate di carcinoma mammario

Chirurgia laparoscopica, dalle tecniche tradizionali alla robotica

Un “Baffo” contro i tumori maschili

La Rete Oncologica e il manifesto contro il dolore

Cento anni di Medicina Aeronautica in Italia

Il volto e la chirurgia estetica: una conversazione con il professor Alessandro Gualdi

Affrontare la ginecomastia. Dal disagio psicologico alla rinascita

Blefaroplastica: lo sguardo della giovinezza

71° congresso SICPRE

AIS- Attualità in Senologia
