Connect with us

Medici Chirurghi

Chirurgia oncoplastica: l’innovazione delle tecniche

Published

on

«Bisogna fare team con il paziente per ottenere il risultato migliore».

Pietro Ferrando, chirurgo plastico e oncoplastico, presso il reparto di chirurgia plastica della Breast Unit della Città della Salute e della Scienza di Torino, racconta come la collaborazione con i pazienti e l’evoluzione delle tecniche di oncoplastica, aiutino a ottenere buoni risultati, come la diminuzione di complicanze, nella lotta contro il cancro alla mammella.

Le tecniche dell’oncoplastica

Pietro Ferrando, chirurgo plastico e oncoplastico, presso il reparto di chirurgia plastica della Breast Unit della Città della Salute e della Scienza di Torino

«La chirurgia oncoplastica è una metodica chirurgica che è stata proposta negli anni ’90 – spiega il chirurgo – e consiste nel combinare una chirurgia oncologica del seno non demolitiva a delle tecniche di chirurgia plastica. Lo scopo è di ottenere un’asportazione del tumore con margini di resezione più ampi rispetto alla chirurgia conservativa». In questo modo si può ottenere un risultato estetico analogo a ciò che ci si aspetterebbe da tecniche di chirurgia plastica atte esclusivamente a scopi funzionali ed estetici.

In ogni caso prima di effettuare un intervento bisogna sempre considerare i fattori di rischio di ogni paziente con uno screening iniziale: «Generalmente l’oncoplastica viene applicata come tecnica quando la lesione è monocentrica monofocale  e questo è il principio di base per cui è nata». Bisogna considerare altre caratteristiche che entrano in gioco oltre alla localizzazione della massa, come la forma e la conformazione del seno e il rapporto tra il volume di esso e il volume del tumore. «La combinazione dei tre elementi determina quale delle tecniche è più idonea da utilizzare;– spiega Ferrando – si può avere un’oncoplastica di primo livello, quando in modo più accademico si definisce un 20% di tessuto asportato, mentre quella di secondo livello asporta dal 20 al 50 % del tessuto». Poi c’è l’utilizzo di altre tecniche come quelle che ricordano la mastoplastica riduttiva, che sono più caratteristiche della mastoplastica di secondo livello. «Sostanzialmente l’oncoplastica può essere applicata in questi frangenti, o almeno così si pensava inizialmente» precisa il chirurgo.

Nel 2019 è stata introdotta l’extensive oncoplastic cioè un’applicazione di tecniche oncoplastiche applicabili anche a malattie multicentriche multifocali, carcinomi estesi e forme di malattia localmente avanzate: «Quindi anche a tumori che prima non si pensava di aggredire con questa metodica» precisa Ferrando. Attualmente questa tecnica deve essere applicata in modo focalizzato ed essendo certi del possibile risultato, soprattutto oncologico, in termini di bonifica del tumore.

La terapia a pressione negativa monouso

La terapia a pressione negativa monouso, negli interventi oncologici al seno, riduce le complicanze. Questo metodo consiste nell’applicazione di una medicazione chiusa che crea una barriera completa tra la ferita e l’ambiente esterno. «C’è una diminuzione della tensione a livello dell’incisione,– spiega Ferrando – una riduzione dell’accumulo di liquidi al di sotto dell’incisione e avviene una stimolazione del sistema linfatico che drena maggiormente i liquidi riducendo l’edema». Inoltre questa terapia determina una riduzione delle complicanze generiche e anche di quelle legate alla morte cutanea, che avviene a livello dei lembi della mastectomia. Si evidenzia anche: «Una minore necessità di re-interventi e una tempistica inferiore, in media, di permanenza dei drenaggi» continua Ferrando.

«Tutti i questionari somministrati sia oggetti che soggettivi – precisa il chirurgo – hanno dimostrato che l’utilizzo di una pressione negativa su ferita chirurgica chiusa è in grado di migliorare il risultato». Ciò porta a un percorso di guarigione migliore e determina un esitato da subito più stabile. «In termini di qualità di vita – conclude Ferrando – il risultato è percepito meglio da parte della paziente».

Continue Reading
Click to comment

Raccontaci la tua esperienza

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Advertisement

Fai una domanda agli specialisti

Inserisci l'area di intervento su cui vuoi fare una domanda
Se il tuo problema non è urgente approfitta del servizio gratuito di domande agli esperti. Se hai un'emergenza contatta il tuo dottore.
Genomica e genetica terzo congresso senologia toscana
Eventi e congressi9 ore ago

Revée sponsor del Terzo Congresso Rete Senologica Toscana

l'unione fa la forza LILT 10 giugno 2023
Eventi e congressi2 giorni ago

“L’unione fa la forza”, le visite gratuite e aperte della LILT

Eventi e congressi3 giorni ago

Lipedema e sanità pubblica, un incontro per l’informazione

transizione cambio di genere chirurgia riassegnazione di genere
Pillole di Revée6 giorni ago

Transizione e riassegnazione di genere

Gulino obesità infanzia
Medici Chirurghi2 settimane ago

Lotta all’obesità, il benessere parte dall’infanzia

Gtver 2023 e Obesity Simposium
Eventi e congressi2 settimane ago

Chirurgia, tecnologia, obesità: l’educazione continua dei medici

Giorgio Pietramaggiori nuove tecniche chirurgia
Medici Chirurghi3 settimane ago

Pietramaggiori, nuovi paradigmi della chirurgia plastica

marco pastorini psicologia obesità
Medici Chirurghi4 settimane ago

Pastorini, obesità e salute mentale

Sicpre e sigis
Eventi e congressi4 settimane ago

Identità di genere e chirurgia plastica. Un fine settimana di formazione

mese della salute mentale
Pillole di Revée1 mese ago

Un mese dedicato alla Salute mentale

Flebolinfologia
Eventi e congressi1 mese ago

Revée al IX convegno della Flebolinfologia

Antonio Capaldi, oncologo ed ematologo, spiega come le cellule staminali siano utili per trattare il tumore
Medici Chirurghi1 mese ago

Capaldi, combattere il tumore con le nuove terapie staminali

Zona convegni medici professionisti sanitari medicina
Pillole di Revée2 mesi ago

Zona, l’importanza di rimanere aggiornati per i professionisti sanitari

Paolo Veronesi, presidente della Fondazione Umberto Veronesi e il progetto Pink Ambassador contro il cancro
Associazioni2 mesi ago

Veronesi, l’impegno dell’associazione contro i tumori femminili

AICPE
Eventi e congressi2 mesi ago

Revée al decimo convegno AICPE

tumore
Pillole di Revée2 mesi ago

Associazioni contro il tumore, fare gruppo per vincere

Dottor Domenico Corda, esperto di lipedema e linfedema, spiega le differenze tra queste due malattie e i problemi che i pazienti con lipedema sono costretti ad affrontare
Medici Chirurghi2 mesi ago

Lipedema e linfedema: il dottor Corda spiega le differenze

Ossola Small Mai Più Obesi associazione contro l'obesità
Associazioni3 mesi ago

Small, Mai Più Obesi, insieme contro l’obesità

Luca Busetto, professore associato di Medicina Interna a Padova nonché presidente della SIO (Società Italiana Obesità) e coordinatore della Obesity Management Task Force
Associazioni3 mesi ago

Professor Busetto: come aiutare i pazienti con obesità

Luca Busetto, professore associato di Medicina Interna a Padova nonché presidente della SIO (Società Italiana Obesità) e coordinatore della Obesity Management Task Force
Associazioni3 mesi ago

Professor Busetto: come aiutare i pazienti con obesità

Obesità
Pillole di Revée3 mesi ago

Obesità, l’apporto dei medici e delle associazioni

Il dottor Borsetti condivide la sua esperienza con lparalisi del nervo facciale
Medici Chirurghi3 mesi ago

Paralisi del nervo facciale: cause, riabilitazione e ritorno alla normalità

Dottor Domenico Corda, esperto di lipedema e linfedema, spiega le differenze tra queste due malattie e i problemi che i pazienti con lipedema sono costretti ad affrontare
Medici Chirurghi2 mesi ago

Lipedema e linfedema: il dottor Corda spiega le differenze

Ossola Small Mai Più Obesi associazione contro l'obesità
Associazioni3 mesi ago

Small, Mai Più Obesi, insieme contro l’obesità

Paolo Veronesi, presidente della Fondazione Umberto Veronesi e il progetto Pink Ambassador contro il cancro
Associazioni2 mesi ago

Veronesi, l’impegno dell’associazione contro i tumori femminili

Zona convegni medici professionisti sanitari medicina
Pillole di Revée2 mesi ago

Zona, l’importanza di rimanere aggiornati per i professionisti sanitari

Antonio Capaldi, oncologo ed ematologo, spiega come le cellule staminali siano utili per trattare il tumore
Medici Chirurghi1 mese ago

Capaldi, combattere il tumore con le nuove terapie staminali

tumore
Pillole di Revée2 mesi ago

Associazioni contro il tumore, fare gruppo per vincere

mese della salute mentale
Pillole di Revée1 mese ago

Un mese dedicato alla Salute mentale

AICPE
Eventi e congressi2 mesi ago

Revée al decimo convegno AICPE

marco pastorini psicologia obesità
Medici Chirurghi4 settimane ago

Pastorini, obesità e salute mentale

Giorgio Pietramaggiori nuove tecniche chirurgia
Medici Chirurghi3 settimane ago

Pietramaggiori, nuovi paradigmi della chirurgia plastica

Gulino obesità infanzia
Medici Chirurghi2 settimane ago

Lotta all’obesità, il benessere parte dall’infanzia

Flebolinfologia
Eventi e congressi1 mese ago

Revée al IX convegno della Flebolinfologia

Sicpre e sigis
Eventi e congressi4 settimane ago

Identità di genere e chirurgia plastica. Un fine settimana di formazione

Gtver 2023 e Obesity Simposium
Eventi e congressi2 settimane ago

Chirurgia, tecnologia, obesità: l’educazione continua dei medici

transizione cambio di genere chirurgia riassegnazione di genere
Pillole di Revée6 giorni ago

Transizione e riassegnazione di genere

l'unione fa la forza LILT 10 giugno 2023
Eventi e congressi2 giorni ago

“L’unione fa la forza”, le visite gratuite e aperte della LILT

Copyright © 2022 Revée News.