Connect with us

Medici Chirurghi

Tumore alla mammella: un percorso di rinascita

Published

on

Il tumore della mammella può diventare qualcosa di prezioso.  La dottoressa Gretha Grilz, specialista in chirurgia plastica e chirurgo presso la Breast Unit dell’ospedale Cottolengo di Torino, racconta come molte donne guarite dal tumore portino con fierezza i segni dell’intervento.

In Piemonte si registrano 4.000/4.500 nuovi casi annui; ciò significa che 1 donna su 8 può incorrere nella diagnosi di tumore della mammella. Nonostante i dati siano in incremento, la percentuale di guarigione è molto alta. Infatti, le donne che guariscono sono fino al 90% del totale. Questo incoraggiante dato è il risultato dell’importante lavoro di prevenzione e di screening.

I fattori di rischio e il lavoro delle Breast Unit

«Il tumore della mammella può diventare qualcosa di prezioso». La dottoressa Gretha Grilz, specialista in chirurgia plastica e chirurgo presso la Breast Unit dell’ospedale Cottolengo di Torino, racconta come molte donne guarite dal tumore portino con fierezza i segni dell’intervento.
Gretha Grilz, specialista in chirurgia plastica e chirurgo presso la Breast Unit dell’ospedale Cottolengo di Torino

I fattori che possono aumentare il rischio di malattia sono numerosi. Essi possono dipendere dall’età, da fattori riproduttivi, ormonali, dietetici e metabolici o da condizioni di familiarità ed eredità della patologia. Anche avere uno stile di vita sano, eliminando gli zuccheri e facendo sport in modo costante, può essere un ottimo modo per prevenire la malattia.
«Studi scientifici evidenziano che le donne con una maggiore aderenza a queste raccomandazioni – spiega il chirurgo –hanno registrato un rischio ridotto del 40% di sviluppare il tumore

La prevenzione, tuttavia, non può essere l’unico modo per affrontare la patologia della mammella. Ecco perché le Breast Unit svolgono un ruolo fondamentale. Questi centri specializzati sono un modello di assistenza specializzata nella diagnosi, nella cura e nella riabilitazione psicofisica delle donne. 

«Per le pazienti, essere prese in carico da un team – racconta la dottoressa – è un motivo di rassicurazioneIl percorso di terapia inizia quando il radiologo fornisce il referto della biopsia. Successivamente, l’infermiere prende in carico la paziente per valutare il quadro clinico complessivo. Poi avviene la proposta di pianificazione terapeutica, che deve essere approvata e condivisa da tutto il team multidisciplinare.» 

La terapia può essere neoadiuvante, cioè da effettuare prima di intervenire chirurgicamente, o chirurgica. Se si sceglie quest’ultima opzione, un mese dopo l’operazione, la paziente viene rivalutata per iniziare il percorso di fisioterapia e di cura delle cicatrici

«Nel primo mese post intervento è necessario indossare il reggiseno post-operatorio 24 ore su 24Alla paziente viene poi spiegato come curare le cicatrici nei tre mesi successivi. È fondamentale usare un prodotto che le renda più morbide per evitare la formazione di aree aderenziali», illustra il chirurgo.

L’intervento conservativo o demolitivo

Il trattamento standard del tumore della mammella prevede un intervento di tipo conservativo, che consiste nell’asportazione solo della parte malata, associato alla radioterapia. 

«La chirurgia conservativa ha fatto molti progressi – spiega il chirurgo – e può avvalersi di tecniche di oncoplastica.» Questo metodo è più avanzato rispetto a quelli tradizionali, perché prevede una conoscenza approfondita della chirurgia plastica e pratica incisioni dal risultato apprezzabile.

Spiega la dottoressa: «Rimuovere il tumore e salvaguardare l’integrità corporea della paziente è uno degli obiettivi da perseguire nella pianificazione chirurgica. Per questo motivo è fondamentale la presenza di un chirurgo plastico in sala operatoria, sia che si tratti di intervento conservativo che demolitivo».

In questo secondo caso, che riguarda il 25% delle diagnosi, avviene l’asportazione della ghiandola mammaria intera. È comunque possibile effettuare una mastectomia di tipo conservativo, conservando il mantello cutaneo, utile per la ricostruzione. 

In entrambi gli interventi, infatti, è associato un percorso ricostruttivo: «Alla paziente viene proposta anche la simmetrizzazione dei seni, che non ha solo una valenza cosmetica ma anche funzionale».

Rinascere dopo il tumore

«L’aspetto della mammella, e la sua bellezza, rappresenta un aspetto fondamentale dell’identità della donna», puntualizza la dottoressa. Per questo motivo è necessario operare a 360° sulla patologia mammaria, considerando anche le numerose implicazioni psicologiche.

Il tumore della mammella, infatti, incide sulle relazioni affettive, lavorative e sociali compromettendo la qualità della vita di molte donne. La malattia è un trauma che introduce un elemento di rottura con la propria vita

«L’iter di guarigione aiuta a ritornare ad avere una progettualità futura, una quotidianità e una speranza. Alla fine del percorso – conclude Grilz – si rinasce

Continue Reading
Click to comment

Raccontaci la tua esperienza

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Advertisement

Fai una domanda agli specialisti

Inserisci l'area di intervento su cui vuoi fare una domanda
Se il tuo problema non è urgente approfitta del servizio gratuito di domande agli esperti. Se hai un'emergenza contatta il tuo dottore.
roggero come combattere stereotipi lgbtqia+
Associazioni2 ore ago

Come combattere gli stereotipi dannosi sulla comunità LGBT+

Genomica e genetica terzo congresso senologia toscana
Eventi e congressi1 giorno ago

Revée sponsor del Terzo Congresso Rete Senologica Toscana

l'unione fa la forza LILT 10 giugno 2023
Eventi e congressi3 giorni ago

“L’unione fa la forza”, le visite gratuite e aperte della LILT

Eventi e congressi4 giorni ago

Lipedema e sanità pubblica, un incontro per l’informazione

transizione cambio di genere chirurgia riassegnazione di genere
Pillole di Revée1 settimana ago

Transizione e riassegnazione di genere

Gulino obesità infanzia
Medici Chirurghi2 settimane ago

Lotta all’obesità, il benessere parte dall’infanzia

Gtver 2023 e Obesity Simposium
Eventi e congressi2 settimane ago

Chirurgia, tecnologia, obesità: l’educazione continua dei medici

Giorgio Pietramaggiori nuove tecniche chirurgia
Medici Chirurghi3 settimane ago

Pietramaggiori, nuovi paradigmi della chirurgia plastica

marco pastorini psicologia obesità
Medici Chirurghi4 settimane ago

Pastorini, obesità e salute mentale

Sicpre e sigis
Eventi e congressi4 settimane ago

Identità di genere e chirurgia plastica. Un fine settimana di formazione

mese della salute mentale
Pillole di Revée1 mese ago

Un mese dedicato alla Salute mentale

Flebolinfologia
Eventi e congressi1 mese ago

Revée al IX convegno della Flebolinfologia

Antonio Capaldi, oncologo ed ematologo, spiega come le cellule staminali siano utili per trattare il tumore
Medici Chirurghi1 mese ago

Capaldi, combattere il tumore con le nuove terapie staminali

Zona convegni medici professionisti sanitari medicina
Pillole di Revée2 mesi ago

Zona, l’importanza di rimanere aggiornati per i professionisti sanitari

Paolo Veronesi, presidente della Fondazione Umberto Veronesi e il progetto Pink Ambassador contro il cancro
Associazioni2 mesi ago

Veronesi, l’impegno dell’associazione contro i tumori femminili

AICPE
Eventi e congressi2 mesi ago

Revée al decimo convegno AICPE

tumore
Pillole di Revée2 mesi ago

Associazioni contro il tumore, fare gruppo per vincere

Dottor Domenico Corda, esperto di lipedema e linfedema, spiega le differenze tra queste due malattie e i problemi che i pazienti con lipedema sono costretti ad affrontare
Medici Chirurghi2 mesi ago

Lipedema e linfedema: il dottor Corda spiega le differenze

Ossola Small Mai Più Obesi associazione contro l'obesità
Associazioni3 mesi ago

Small, Mai Più Obesi, insieme contro l’obesità

Luca Busetto, professore associato di Medicina Interna a Padova nonché presidente della SIO (Società Italiana Obesità) e coordinatore della Obesity Management Task Force
Associazioni3 mesi ago

Professor Busetto: come aiutare i pazienti con obesità

Obesità
Pillole di Revée3 mesi ago

Obesità, l’apporto dei medici e delle associazioni

Il dottor Borsetti condivide la sua esperienza con lparalisi del nervo facciale
Medici Chirurghi3 mesi ago

Paralisi del nervo facciale: cause, riabilitazione e ritorno alla normalità

Dottor Domenico Corda, esperto di lipedema e linfedema, spiega le differenze tra queste due malattie e i problemi che i pazienti con lipedema sono costretti ad affrontare
Medici Chirurghi2 mesi ago

Lipedema e linfedema: il dottor Corda spiega le differenze

Ossola Small Mai Più Obesi associazione contro l'obesità
Associazioni3 mesi ago

Small, Mai Più Obesi, insieme contro l’obesità

Paolo Veronesi, presidente della Fondazione Umberto Veronesi e il progetto Pink Ambassador contro il cancro
Associazioni2 mesi ago

Veronesi, l’impegno dell’associazione contro i tumori femminili

Zona convegni medici professionisti sanitari medicina
Pillole di Revée2 mesi ago

Zona, l’importanza di rimanere aggiornati per i professionisti sanitari

Antonio Capaldi, oncologo ed ematologo, spiega come le cellule staminali siano utili per trattare il tumore
Medici Chirurghi1 mese ago

Capaldi, combattere il tumore con le nuove terapie staminali

tumore
Pillole di Revée2 mesi ago

Associazioni contro il tumore, fare gruppo per vincere

mese della salute mentale
Pillole di Revée1 mese ago

Un mese dedicato alla Salute mentale

AICPE
Eventi e congressi2 mesi ago

Revée al decimo convegno AICPE

marco pastorini psicologia obesità
Medici Chirurghi4 settimane ago

Pastorini, obesità e salute mentale

Giorgio Pietramaggiori nuove tecniche chirurgia
Medici Chirurghi3 settimane ago

Pietramaggiori, nuovi paradigmi della chirurgia plastica

Gulino obesità infanzia
Medici Chirurghi2 settimane ago

Lotta all’obesità, il benessere parte dall’infanzia

Flebolinfologia
Eventi e congressi1 mese ago

Revée al IX convegno della Flebolinfologia

Sicpre e sigis
Eventi e congressi4 settimane ago

Identità di genere e chirurgia plastica. Un fine settimana di formazione

Gtver 2023 e Obesity Simposium
Eventi e congressi2 settimane ago

Chirurgia, tecnologia, obesità: l’educazione continua dei medici

transizione cambio di genere chirurgia riassegnazione di genere
Pillole di Revée1 settimana ago

Transizione e riassegnazione di genere

Genomica e genetica terzo congresso senologia toscana
Eventi e congressi1 giorno ago

Revée sponsor del Terzo Congresso Rete Senologica Toscana

Copyright © 2022 Revée News.