Connect with us

Pillole di Revée

Zona, l’importanza di rimanere aggiornati per i professionisti sanitari

Published

on

«Un provider deve essere un esperto di metodologia formativa, deve avere la capacità di comprendere i contenuti scientifici che vengono proposti e deve avere anche la capacità di interloquire con società scientifiche»

Paolo Zona, Amministratore delegato di Cluster s.r.l. e provider ECM accreditato al Ministero della Salute

L’informazione è fondamentale nell’ambito della sanità, per rimanere aggiornati sulle ultime scoperte scientifiche e sulle nuove tecniche mediche. Spesso però si pensa che ci sia bisogno di informare solo i pazienti, dimenticandosi che anche medici, infermieri e tecnici ospedalieri hanno bisogno di rimanere al passo delle novità. Per questo i professionisti sanitari non possono prescindere da corsi d’aggiornamento e convegni per confrontarsi gli uni con gli altri. Paolo Zona, amministratore delegato di Cluster s.r.l., provider ECM accreditato al Ministero della Salute e precedentemente presidente di Federcongressi, spiega l’utilità di corsi e convegni formativi e i vantaggi che una buona organizzazione apporta a questi incontri d’informazione scientifica.

Capacità tecniche e conoscenze teoriche, i pilastri di un professionista sanitario

Paolo Zona, Amministratore Delegato di Cluster s.r.l. e provider ECM accreditato al Ministero della Salute

La medicina è una materia scientifica, e in quanto tale è in continuo sviluppo. Sarebbe impensabile curare le persone oggi con le stesse tecniche di quarant’anni fa, perché cambiano non solo i mezzi e gli strumenti ma anche le conoscenze. Ogni professionista sanitario deve rimanere aggiornato sulle novità e sulle nuove best practice del suo campo, indipendentemente dalla sua esperienza. Esistono quindi dei crediti che ciascuno deve accumulare, in maniera simile ai crediti universitari. Questi “punti” si accumulano partecipando a corsi d’aggiornamento o convegni.

L’organizzazione dei convegni, però, è un compito molto difficile e complesso che prevede molte responsabilità. «È intuitivo pensare che un professionista sanitario aggiornato e formato determini un’assistenza più qualificata rispetto a uno che non lo è» dice Zona, spiegando che i migliori corsi e congressi formativi sono organizzati gestendo due parti ben distinte: esecutiva e progettuale. La prima parte, cioè quella prettamente organizzativa, potrebbe sembrare semplice ma in realtà presenta alcune insidie che, considerando la mole di dati di cui ha bisogno un convegno, vengono moltiplicate esponenzialmente. Persino l’aggiornamento di un semplice database può diventare un’operazione incredibilmente dispendiosa per chi non è esperto del mestiere. «Anche il miglior contenuto, se non è supportato da una parte organizzativa solida, diventa un pessimo contenuto». La seconda parte, quella progettuale, richiede grande conoscenza scientifica unita a delle spiccate capacità relazionali per costruire una scaletta di spicco e che sia un valore aggiunto per i medici. «La parte ideativa o progettuale richiede studio, richiede costante aggiornamento… per cercare contenuti e docenti che siano in armonia tra loro» continua Zona.

Ma cosa pensano i professionisti sanitari di questi corsi? Zona dice che purtroppo, quando la legge sui crediti fu approvata nel 1999, molti convegni non erano all’altezza ed erano solo un modo per far guadagnare crediti. Adesso però, anche grazie all’impatto dei professionisti della cosiddetta ECM (Educazione Continua in Medicina), la visione è notevolmente cambiata. «C’è un’attenzione diversa rispetto ai crediti formativi da parte degli ordini professionali, primo fra tutti gli ordini dei medici, ma anche le associazioni professionali, gli infermieri, psicologi e via discorrendo» afferma, spiegando che anche se c’è ancora tanta strada da fare l’interesse è decisamente cambiato e la vecchia idea dei convegni è retaggio del passato.

Educazione Continua in Medicina, cos’è e come si svolge

La ECM, ovvero Educazione Continua in Medicina, prima del 2010 era il generico sistema di crediti istituito nel 1999 ma che non prevedeva un percorso strutturato per i professionisti sanitari. «La formazione medica prima era rappresentata da grandi platee numerose con alcuni relatori e non docenti. In quegli anni cambiò molto lo scenario, restano i congressi, ma come momento aggregativo, come momento di network, come momento anche di condivisione di contenuti scientifici, ma non con caratteristiche formative in senso stretto» afferma Zona.

Dal 2010 in poi, però, una legge ha cambiato la struttura del sistema di formazione istituendo i provider ECM, ovvero organizzatori di corsi di formazione altamente innovativi. La differenza con un semplice organizzatore di convegni è che il provider ECM non si occupa solo della logistica, ma anche della strutturazione completa dei corsi e dei convegni formativi, anche a livello scientifico e tecnico. «Il provider ECM l’unico vero responsabile dei contenuti scientifici che vengono erogati, insieme al responsabile scientifico e ai docenti, i cosiddetti content provider» continua Zona, sottolineando come questo sistema abbia dato vita a un altissimo standard qualitativo per quanto riguarda l’Educazione Continua in Medicina.


In sintesi, per garantire un sistema sanitario eccellente come quello italiano, è indispensabile un continuo aggiornamento da parte dei professionisti che ne fanno parte. Ed è per questo che i provider ECM come Cluster S.r.l. lavorano in concerto con docenti e relatori per garantire che il livello di preparazione dei lavoratori sia sempre al passo coi tempi. «Perché io tra l’altro amo continuare a chiamarlo mestiere più che professione» conclude Zona, perché un’organizzazione così minuziosa non si fa solo per lavoro ma anche per profonda passione nei confronti di un mondo che non si ferma mai.

Continue Reading
Click to comment

Raccontaci la tua esperienza

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Advertisement
Gulino obesità infanzia
Medici Chirurghi1 giorno ago

Lotta all’obesità, il benessere parte dall’infanzia

Gtver 2023 e Obesity Simposium
Eventi e congressi4 giorni ago

Chirurgia, tecnologia, obesità: l’educazione continua dei medici

Giorgio Pietramaggiori nuove tecniche chirurgia
Medici Chirurghi1 settimana ago

Pietramaggiori, nuovi paradigmi della chirurgia plastica

marco pastorini psicologia obesità
Medici Chirurghi2 settimane ago

Pastorini, obesità e salute mentale

Sicpre e sigis
Eventi e congressi2 settimane ago

Identità di genere e chirurgia plastica. Un fine settimana di formazione

mese della salute mentale
Pillole di Revée3 settimane ago

Un mese dedicato alla Salute mentale

Flebolinfologia
Eventi e congressi3 settimane ago

Revée al IX convegno della Flebolinfologia

Antonio Capaldi, oncologo ed ematologo, spiega come le cellule staminali siano utili per trattare il tumore
Medici Chirurghi4 settimane ago

Capaldi, combattere il tumore con le nuove terapie staminali

Zona convegni medici professionisti sanitari medicina
Pillole di Revée1 mese ago

Zona, l’importanza di rimanere aggiornati per i professionisti sanitari

Paolo Veronesi, presidente della Fondazione Umberto Veronesi e il progetto Pink Ambassador contro il cancro
Associazioni1 mese ago

Veronesi, l’impegno dell’associazione contro i tumori femminili

AICPE
Eventi e congressi2 mesi ago

Revée al decimo convegno AICPE

tumore
Pillole di Revée2 mesi ago

Associazioni contro il tumore, fare gruppo per vincere

Dottor Domenico Corda, esperto di lipedema e linfedema, spiega le differenze tra queste due malattie e i problemi che i pazienti con lipedema sono costretti ad affrontare
Medici Chirurghi2 mesi ago

Lipedema e linfedema: il dottor Corda spiega le differenze

Ossola Small Mai Più Obesi associazione contro l'obesità
Associazioni2 mesi ago

Small, Mai Più Obesi, insieme contro l’obesità

Luca Busetto, professore associato di Medicina Interna a Padova nonché presidente della SIO (Società Italiana Obesità) e coordinatore della Obesity Management Task Force
Associazioni2 mesi ago

Professor Busetto: come aiutare i pazienti con obesità

Il dottor Borsetti condivide la sua esperienza con lparalisi del nervo facciale
Medici Chirurghi3 mesi ago

Paralisi del nervo facciale: cause, riabilitazione e ritorno alla normalità

Obesità
Pillole di Revée3 mesi ago

Obesità, l’apporto dei medici e delle associazioni

I due psicologi Gonella e Agnesone
Psicologi3 mesi ago

Psicologia oncologica, aiutare chi ha il cancro si può

Ettore Madaro ospedale Koelliker di Torino chirurgia maxillo facciale cos'è e come funziona
Medici Chirurghi3 mesi ago

Chirurgia maxillo facciale, ritrovare il proprio viso 

I due psicologi Gonella e Agnesone
Psicologi3 mesi ago

Psicologia oncologica, aiutare chi ha il cancro si può

Luca Busetto, professore associato di Medicina Interna a Padova nonché presidente della SIO (Società Italiana Obesità) e coordinatore della Obesity Management Task Force
Associazioni2 mesi ago

Professor Busetto: come aiutare i pazienti con obesità

Obesità
Pillole di Revée3 mesi ago

Obesità, l’apporto dei medici e delle associazioni

Il dottor Borsetti condivide la sua esperienza con lparalisi del nervo facciale
Medici Chirurghi3 mesi ago

Paralisi del nervo facciale: cause, riabilitazione e ritorno alla normalità

Ettore Madaro ospedale Koelliker di Torino chirurgia maxillo facciale cos'è e come funziona
Medici Chirurghi3 mesi ago

Chirurgia maxillo facciale, ritrovare il proprio viso 

Dottor Domenico Corda, esperto di lipedema e linfedema, spiega le differenze tra queste due malattie e i problemi che i pazienti con lipedema sono costretti ad affrontare
Medici Chirurghi2 mesi ago

Lipedema e linfedema: il dottor Corda spiega le differenze

Ossola Small Mai Più Obesi associazione contro l'obesità
Associazioni2 mesi ago

Small, Mai Più Obesi, insieme contro l’obesità

Zona convegni medici professionisti sanitari medicina
Pillole di Revée1 mese ago

Zona, l’importanza di rimanere aggiornati per i professionisti sanitari

Antonio Capaldi, oncologo ed ematologo, spiega come le cellule staminali siano utili per trattare il tumore
Medici Chirurghi4 settimane ago

Capaldi, combattere il tumore con le nuove terapie staminali

tumore
Pillole di Revée2 mesi ago

Associazioni contro il tumore, fare gruppo per vincere

Paolo Veronesi, presidente della Fondazione Umberto Veronesi e il progetto Pink Ambassador contro il cancro
Associazioni1 mese ago

Veronesi, l’impegno dell’associazione contro i tumori femminili

mese della salute mentale
Pillole di Revée3 settimane ago

Un mese dedicato alla Salute mentale

AICPE
Eventi e congressi2 mesi ago

Revée al decimo convegno AICPE

marco pastorini psicologia obesità
Medici Chirurghi2 settimane ago

Pastorini, obesità e salute mentale

Giorgio Pietramaggiori nuove tecniche chirurgia
Medici Chirurghi1 settimana ago

Pietramaggiori, nuovi paradigmi della chirurgia plastica

Sicpre e sigis
Eventi e congressi2 settimane ago

Identità di genere e chirurgia plastica. Un fine settimana di formazione

Flebolinfologia
Eventi e congressi3 settimane ago

Revée al IX convegno della Flebolinfologia

Gtver 2023 e Obesity Simposium
Eventi e congressi4 giorni ago

Chirurgia, tecnologia, obesità: l’educazione continua dei medici

Gulino obesità infanzia
Medici Chirurghi1 giorno ago

Lotta all’obesità, il benessere parte dall’infanzia

Copyright © 2022 Revée News.