Connect with us

Medici Chirurghi

Diastasi maschile: il percorso del paziente

Published

on

La diastasi è una condizione che tocca anche gli uomini. Il dottor Stefano Campa, specialista in chirurgia plastica estetica e ricostruttiva, spiega come la diastasi maschile sia una patologia ormai diffusa tra i pazienti bariatrici e non solo. La sintomatologia più comune prevede l’alterazione delle funzioni dell’intestino e delle vescica, oltre a varie dispepsie, peggiorando la qualità della vita di chi ne soffre.

Diastasi maschile: chi ne soffre

Dottor Stefano Campa, specialista in chirurgia plastica estetica e ricostruttiva

La diastasi maschile si verifica quando la separazione dei muscoli dell’addome è maggiore di 2,5 cm. «La diastasi può essere di grado lieve, moderato o grave – spiega Campa – in quest’ultimo caso oltre a recare un danno estetico ne crea anche uno funzionale».

Chi vive la condizione di obesità può avere un rischio più alto di soffrire di diastasi, a causa dell’incremento della pressione endoaddominale dovuto all’aumento di grasso. Tuttavia, la diastasi maschile può colpire anche chi pratica attività fisica senza particolari accortezze o chi ha una lassità congenita. «In questo caso – continua il chirurgo – possono esserci difetti congeniti e si ha una minore resistenza della parete addominale».

L’intervento

L’intervento per correggere la diastasi consistente nel: «Ricostruire l’integrità della parete muscolare» spiega Campa. Se si effettua un’addominoplastica si può eseguire contestualmente anche la correzione della diastasi. Si inizia scollando il lembo cutaneo e si esegue una plastica della parete addominale. «Tendenzialmente io la faccio in duplice strato – continua il chirurgo – uno strato è più profondo, invece l’altro è più superficiale e si usa una sutura continua in modo che abbia una tenuta maggiore».

Nel caso in cui si operi un paziente che soffre di obesità è meglio prima sottoporlo alla chirurgia bariatrica in modo che il peso si normalizzi. «Dopo sei mesi o un anno sarà possibile iniziare gli interventi di rimodellamento corporeo» spiega Campa.

La riabilitazione 

«Nel post-operatorio bisogna avere accortezza – prosegue il chirurgo – perché tutto ciò che fa aumentare la pressione endoaddominale mette a dura prova i muscoli retti». Per evitare che l’applicatura possa cedere e si verifichi una recidiva, è importante indossare una guaina per uno o due mesi dopo l’intervento.

«Per me le guaine sono fondamentali – continua Campa – perché riducono l’edema dei tessuti sottocutanei». Forniscono anche una resistenza all’aumento della pressione endoaddominale evitando che la plastica dei retti possa cedere.

Infatti, è possibile che si verifichi una recidiva e che la diastasi maschile si ripresenti, ma questa possibilità va scongiurata. «Soprattutto nei primi giorni dopo l’intervento – conclude il chirurgo – bisogna evitare di fare sforzi altrimenti i punti cedono».

Click to comment

Raccontaci la tua esperienza

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Advertisement

Fai una domanda agli specialisti

Inserisci l'area di intervento su cui vuoi fare una domanda
Se il tuo problema non è urgente approfitta del servizio gratuito di domande agli esperti. Se hai un'emergenza contatta il tuo dottore.
Lipedema
Medici Chirurghi6 giorni ago

Grasso anomalo sulle gambe: potrebbe essere lipedema

Eventi e congressi7 giorni ago

4° Congresso Nazionale Diastasi dei muscoli retti addominali 

blefaroplastica
Medici Chirurghi2 settimane ago

Blefaroplastica: lo sguardo della giovinezza

aicpeo 2023
Eventi e congressi2 settimane ago

6° Congresso AICPEO 

ginecomastia
Medici Chirurghi3 settimane ago

Affrontare la ginecomastia. Dal disagio psicologico alla rinascita

prostata
Eventi e congressi3 settimane ago

Tumore alla prostata: le insidie di una piccola ghiandola. Appuntamento con la prevenzione

finalmente mammella
Eventi e congressi3 settimane ago

Finalmente Mammella! 2023

volto gualdi
Medici Chirurghi4 settimane ago

Il volto e la chirurgia estetica: una conversazione con il professor Alessandro Gualdi

SIUEC
Eventi e congressi4 settimane ago

V Congresso Nazionale SIUEC

Gontero un baffo per la ricerca
Medici Chirurghi1 mese ago

Un “Baffo” contro i tumori maschili

Eventi e congressi1 mese ago

Advanced Breast Plastic Surgery: il corso interattivo AICPE

laparoscopica
Medici Chirurghi1 mese ago

Chirurgia laparoscopica, dalle tecniche tradizionali alla robotica 

Pillole di Revée1 mese ago

Pagaiare per la salute: i benefici del canottaggio per le donne operate di carcinoma mammario

rete oncologica
Medici Chirurghi2 mesi ago

La Rete Oncologica e il manifesto contro il dolore

Pillole di Revée2 mesi ago

Cento anni di Medicina Aeronautica in Italia

infermieri
Associazioni2 mesi ago

Infermieri oncologici in senologia: l’evoluzione della cura

paziente
Medici Chirurghi2 mesi ago

Biganzoli, il paziente al centro della cura

Oncoplastica
Medici Chirurghi2 mesi ago

Nava, oncoplastica conservativa e tumore della mammella

AIS
Eventi e congressi2 mesi ago

AIS- Attualità in Senologia

Ereditarietà
Medici Chirurghi3 mesi ago

Ereditarietà nel tumore alla mammella. Quanto è determinante? Il parere dell’oncologo Nicola Rocco

Day Scar
Pillole di Revée2 mesi ago

DayScar: il protocollo di trattamento delle cicatrici entra in un’app per dispositivi mobili

cataliotti
Medici Chirurghi3 mesi ago

Senonetwork Italia, Cataliotti e il tumore al seno

sciamanna
Associazioni3 mesi ago

Sciamanna, i diritti dei malati oncologici

infermieri
Associazioni2 mesi ago

Infermieri oncologici in senologia: l’evoluzione della cura

Medici Chirurghi3 mesi ago

Calabrese, l’importanza della radiologia nella prevenzione

Oncoplastica
Medici Chirurghi2 mesi ago

Nava, oncoplastica conservativa e tumore della mammella

paziente
Medici Chirurghi2 mesi ago

Biganzoli, il paziente al centro della cura

Pillole di Revée1 mese ago

Pagaiare per la salute: i benefici del canottaggio per le donne operate di carcinoma mammario

laparoscopica
Medici Chirurghi1 mese ago

Chirurgia laparoscopica, dalle tecniche tradizionali alla robotica 

Gontero un baffo per la ricerca
Medici Chirurghi1 mese ago

Un “Baffo” contro i tumori maschili

rete oncologica
Medici Chirurghi2 mesi ago

La Rete Oncologica e il manifesto contro il dolore

Pillole di Revée2 mesi ago

Cento anni di Medicina Aeronautica in Italia

volto gualdi
Medici Chirurghi4 settimane ago

Il volto e la chirurgia estetica: una conversazione con il professor Alessandro Gualdi

ginecomastia
Medici Chirurghi3 settimane ago

Affrontare la ginecomastia. Dal disagio psicologico alla rinascita

blefaroplastica
Medici Chirurghi2 settimane ago

Blefaroplastica: lo sguardo della giovinezza

Sicpre
Eventi e congressi3 mesi ago

71° congresso SICPRE

AIS
Eventi e congressi2 mesi ago

AIS- Attualità in Senologia

Eventi e congressi1 mese ago

Advanced Breast Plastic Surgery: il corso interattivo AICPE