Connect with us

Medici Chirurghi

Diastasi: tra prevenzione e informazione

«Prevenzione è volersi bene». La cura di sé stessi parte anche dalla prevenzione. Il dottor Daniele Bollero, chirurgo plastico ed estetico

Published

on

«Prevenzione è volersi bene».

La cura di sé stessi parte anche dalla prevenzione. Il dottor Daniele Bollero, chirurgo plastico ed estetico che opera su Torino, da anni si occupa di diastasi. Il percorso che devono affrontare i suoi pazienti può variare ed è importante sapere che questa patologia è fisiologica e che non è necessario sempre intervenire chirurgicamente.

«La diastasi non si può prevenire a livello strategico – continua il dottor Bollero -; c’è una predisposizione che è data da un deficit di collagene ed elastina. In questo caso, il tessuto è più morbido e quindi si espande più velocemente provocando la diastasi». Questa patologia affligge non solo chi è predisposto, ma anche pazienti che hanno perso molti chili e donne che hanno partorito.

Informare il paziente

Prevenzione della diastasi. Intervista al dottor Daniele Bollero, chirurgo plastico ed estetico di Torino da anni si occupa di diastasi.
Daniele Bollero, chirurgo plastico ed estetico 

In gravidanza, ad esempio, è opportuno indossare indumenti premaman che contengano l’addome e non permettere ai muscoli che si allarghino. Anche le creme idratanti sono importanti perché migliorano l’elasticità della pelle, anche se non sono direttamente collegate alla prevenzione per la diastasi. Per mantenere il tono muscolare, invece, si consigliano degli esercizi specifici.

Si può ricorrere anche a prodotti e supporti che aiutano a contenere o prevenire la diastasi. Anni fa i ginecologi sconsigliavano l’uso della guaina per l’addome, ma successivamente hanno capito quanto sia importante il supporto della parete addominale.

Tuttavia, questa patologia è fisiologica e tutti possono averla. Bisogna ricordare che il distaccamento di 2 cm è del tutto normale, e può esserci un recupero della muscolatura. Invece se il distanziamento diventa importante, si possono aprire diversi scenari. «Ci sono pazienti informate – continua Bollero – che appena sono in gravidanza mi chiamano perché conoscono il problema». Altre donne, invece, capiscono che il loro addome sta cambiando e cercano informazioni sul web, imbattendosi in gruppi social che si occupano di divulgazione come Diastasi Donna. In questo modo iniziano a conoscere la patologia.

«Infine ci sono le pazienti più complicate – spiega Bollero – a cui viene diagnostica la diastasi dopo aver fatto un’ecografia. Arrivano spaventate e pensano di avere una grave malattia causata dal bambino. Bisogna tranquillizzarle e rassicurarle, spiegando che non c’è nulla di particolarmente grave».

Alcune di queste donne scelgono di non farsi operare perché non inficia sulla qualità della propria vita. Infatti, a un anno dal parto si può migliorare senza chirurgia. Inoltre, se si vogliono avere altri figli è sconsigliato sottoporsi all’intervento.


Sia per chi sceglie di operarsi che per chi decide di non fare l’intervento, l’informazione è fondamentale: «Un paziente informato – continua Bollero – è un paziente soddisfatto». Il compito del chirurgo, quindi, è di mettere insieme i tasselli e illustrare tutti gli scenari possibili.

Chirurgia estetica e diastasi

Se, però, la diastasi è importante, l’intervento è consigliato. Si può essere operati da un chirurgo generale, oppure da un chirurgo plastico in caso fossero necessari anche interventi di miglioramento estetico dell’addome.

«Per le pazienti che si sottopongono a questo intervento io uso l’hashtag #cambiogirovita – continua il dottore – per sottolineare come sia importante cambiare l’addome completamente».


Questo cambiamento non ha alcun limite di tempo perché ci si può sottoporre all’intervento anche anni dopo la gravidanza. Bisogna ricordare che la diastasi è sempre esistita, ma anni fa veniva nascosta con vestiti ampi invece che diagnosticata.

Oggi la situazione è completamente diversa, perché la patologia è più conosciuta e le donne hanno più consapevolezza del proprio corpo. La femminilità non si esaurisce durante la giovinezza, e molte donne decidono di riappropriarsi del proprio corpo a tutte le età. Anche la moda ha influito: al giorno d’oggi ci si veste molto più aderenti, per cui la pancia a pera tipica della diastasi si nota molto di più.

La diastasi è fisiologica, ma in alcuni casi può diventare patologica. La prevenzione e l’informazione sono fondamentali per accompagnare il paziente lungo tutto il percorso e ascoltare la sua storia.

Continue Reading
Click to comment

Raccontaci la tua esperienza

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Advertisement

Fai una domanda agli specialisti

Inserisci l'area di intervento su cui vuoi fare una domanda
Se il tuo problema non è urgente approfitta del servizio gratuito di domande agli esperti. Se hai un'emergenza contatta il tuo dottore.
Genomica e genetica terzo congresso senologia toscana
Eventi e congressi9 ore ago

Revée sponsor del Terzo Congresso Rete Senologica Toscana

l'unione fa la forza LILT 10 giugno 2023
Eventi e congressi2 giorni ago

“L’unione fa la forza”, le visite gratuite e aperte della LILT

Eventi e congressi3 giorni ago

Lipedema e sanità pubblica, un incontro per l’informazione

transizione cambio di genere chirurgia riassegnazione di genere
Pillole di Revée6 giorni ago

Transizione e riassegnazione di genere

Gulino obesità infanzia
Medici Chirurghi2 settimane ago

Lotta all’obesità, il benessere parte dall’infanzia

Gtver 2023 e Obesity Simposium
Eventi e congressi2 settimane ago

Chirurgia, tecnologia, obesità: l’educazione continua dei medici

Giorgio Pietramaggiori nuove tecniche chirurgia
Medici Chirurghi3 settimane ago

Pietramaggiori, nuovi paradigmi della chirurgia plastica

marco pastorini psicologia obesità
Medici Chirurghi4 settimane ago

Pastorini, obesità e salute mentale

Sicpre e sigis
Eventi e congressi4 settimane ago

Identità di genere e chirurgia plastica. Un fine settimana di formazione

mese della salute mentale
Pillole di Revée1 mese ago

Un mese dedicato alla Salute mentale

Flebolinfologia
Eventi e congressi1 mese ago

Revée al IX convegno della Flebolinfologia

Antonio Capaldi, oncologo ed ematologo, spiega come le cellule staminali siano utili per trattare il tumore
Medici Chirurghi1 mese ago

Capaldi, combattere il tumore con le nuove terapie staminali

Zona convegni medici professionisti sanitari medicina
Pillole di Revée2 mesi ago

Zona, l’importanza di rimanere aggiornati per i professionisti sanitari

Paolo Veronesi, presidente della Fondazione Umberto Veronesi e il progetto Pink Ambassador contro il cancro
Associazioni2 mesi ago

Veronesi, l’impegno dell’associazione contro i tumori femminili

AICPE
Eventi e congressi2 mesi ago

Revée al decimo convegno AICPE

tumore
Pillole di Revée2 mesi ago

Associazioni contro il tumore, fare gruppo per vincere

Dottor Domenico Corda, esperto di lipedema e linfedema, spiega le differenze tra queste due malattie e i problemi che i pazienti con lipedema sono costretti ad affrontare
Medici Chirurghi2 mesi ago

Lipedema e linfedema: il dottor Corda spiega le differenze

Ossola Small Mai Più Obesi associazione contro l'obesità
Associazioni3 mesi ago

Small, Mai Più Obesi, insieme contro l’obesità

Luca Busetto, professore associato di Medicina Interna a Padova nonché presidente della SIO (Società Italiana Obesità) e coordinatore della Obesity Management Task Force
Associazioni3 mesi ago

Professor Busetto: come aiutare i pazienti con obesità

Luca Busetto, professore associato di Medicina Interna a Padova nonché presidente della SIO (Società Italiana Obesità) e coordinatore della Obesity Management Task Force
Associazioni3 mesi ago

Professor Busetto: come aiutare i pazienti con obesità

Obesità
Pillole di Revée3 mesi ago

Obesità, l’apporto dei medici e delle associazioni

Il dottor Borsetti condivide la sua esperienza con lparalisi del nervo facciale
Medici Chirurghi3 mesi ago

Paralisi del nervo facciale: cause, riabilitazione e ritorno alla normalità

Dottor Domenico Corda, esperto di lipedema e linfedema, spiega le differenze tra queste due malattie e i problemi che i pazienti con lipedema sono costretti ad affrontare
Medici Chirurghi2 mesi ago

Lipedema e linfedema: il dottor Corda spiega le differenze

Ossola Small Mai Più Obesi associazione contro l'obesità
Associazioni3 mesi ago

Small, Mai Più Obesi, insieme contro l’obesità

Paolo Veronesi, presidente della Fondazione Umberto Veronesi e il progetto Pink Ambassador contro il cancro
Associazioni2 mesi ago

Veronesi, l’impegno dell’associazione contro i tumori femminili

Zona convegni medici professionisti sanitari medicina
Pillole di Revée2 mesi ago

Zona, l’importanza di rimanere aggiornati per i professionisti sanitari

Antonio Capaldi, oncologo ed ematologo, spiega come le cellule staminali siano utili per trattare il tumore
Medici Chirurghi1 mese ago

Capaldi, combattere il tumore con le nuove terapie staminali

tumore
Pillole di Revée2 mesi ago

Associazioni contro il tumore, fare gruppo per vincere

mese della salute mentale
Pillole di Revée1 mese ago

Un mese dedicato alla Salute mentale

AICPE
Eventi e congressi2 mesi ago

Revée al decimo convegno AICPE

marco pastorini psicologia obesità
Medici Chirurghi4 settimane ago

Pastorini, obesità e salute mentale

Giorgio Pietramaggiori nuove tecniche chirurgia
Medici Chirurghi3 settimane ago

Pietramaggiori, nuovi paradigmi della chirurgia plastica

Gulino obesità infanzia
Medici Chirurghi2 settimane ago

Lotta all’obesità, il benessere parte dall’infanzia

Flebolinfologia
Eventi e congressi1 mese ago

Revée al IX convegno della Flebolinfologia

Sicpre e sigis
Eventi e congressi4 settimane ago

Identità di genere e chirurgia plastica. Un fine settimana di formazione

Gtver 2023 e Obesity Simposium
Eventi e congressi2 settimane ago

Chirurgia, tecnologia, obesità: l’educazione continua dei medici

transizione cambio di genere chirurgia riassegnazione di genere
Pillole di Revée6 giorni ago

Transizione e riassegnazione di genere

l'unione fa la forza LILT 10 giugno 2023
Eventi e congressi2 giorni ago

“L’unione fa la forza”, le visite gratuite e aperte della LILT

Copyright © 2022 Revée News.