Connect with us

Medici Chirurghi

Diastasi: una questione culturale

«La diastasi non riguarda solo la chirurgia, è soprattutto una questione culturale». Franco Bassetto è professore ordinario di Chirurgia plastica all’Università di Padova e da anni si occupa di diastasi. 

Published

on

«La diastasi non riguarda solo la chirurgia, è soprattutto una questione culturale». Franco Bassetto è professore ordinario di Chirurgia plastica all’Università di Padova e da anni si occupa di diastasi. 

Nell’intervista rilasciata a Revée ha toccato i vari aspetti della patologia, non solo medici, ma anche sociali e psicologici di chi ne è affetto. 

Esordisce Bassetto: «Il concetto moderno di salute non ha solo come obiettivo debellare la malattia, ma migliorare anche lo stato di benessere psichico e fisico del paziente». 

Diastasi: un divario culturale 

Foto di Franco Bassetto
Professore Franco Bassetto

La diastasi è una patologia relativamente giovane da un punto di vista informativo: «C’è ancora poca informazione sull’argomento – prosegue Bassetto -.  Molte donne, infatti, vivono in un mondo sommerso in cui la distasi non è conosciuta e non sanno che si può essere corretta. La “pancia a pera” non riguarda solo la chirurgia, ma anche il contesto culturale in cui vive la paziente, l’aspetto psicologico e la difficoltà di avere delle informazioni corrette».

I ginecologi sostengono che il 50% delle donne che hanno partorito soffrono di diastasi: «In realtà non abbiamo dei dati nazionali». Prosegue Bassetto: «L’incidenza dei casi è sottovalutata, anche a causa della mancata unificazione dei requisiti richiesti dal SSN, che cambiano in base alle regioni». In Veneto, ad esempio, bastano 5 cm di separazione dei retti addominali per essere operati, mentre al Sud si può arrivare fino a 10 cm. Inoltre, se il distanziamento è minore di 5 cm il problema viene considerato solo dal punto di vista estetico.


Il divario di trattamento nella Penisola è spesso legato a una percezione culturale: molto spesso infatti la diastasi non è riconosciuta come una patologia, ma come naturale conseguenza del parto.

Sistema sanitario e diastasi

Il SSN interviene solo in casi di gravi diastasi, cioè oltre i 5 cm. «Il costo rimborsato dallo Stato per l’intervento è di circa 2.000 €, ma all’ospedale costa molto di più». Entra nel merito il chirurgo: «Associazioni come Diastasi Donna aiutano a far conoscere l’argomento e smuovono l’opinione pubblica portando il problema alla luce. Il nostro compito è impegnarci insieme alle pazienti affinché questi interventi siano totalmente a carico dal SSN».

Sono sostanzialmente tre le categorie di pazienti affetti da diastasi: «Post bariatrici, ex obesi che hanno perso molti chili dopo l’intervento o donne che hanno partorito – aggiunge Bassetto -. È possibile anche che si verifichi la separazione dei retti per mancanza di collagene o elastina, quindi per motivi congeniti».

L’accesso è con l’addominoplastica. «Sono del parere che si possa creare una continuità dei muscoli retti stabile – precisa Bassetto – e che con l’approccio mini invasivo ci sia un numero di recidive elevato. Un’altra soluzione è rappresentata dalle reti che possono essere sintetiche o biologiche».

L’estetica dell’addome è uno stato di benessere: «Ognuno ne ha diritto – sostiene Bassetto – per questo motivo è importante fare divulgazione e intervenire tempestivamente».

La sinergia tra diversi professionisti è la chiave di volta. Per intervenire con tempestività è necessaria la collaborazione tra diversi professionisti, chirurghi (generali, plastici) e fisioterapisti, per seguire il paziente durante tutto il percorso.

Oltre l’intervento chirurgico

Nel trattamento della diastasi non conto solo l’intervento chirurgico: sono importanti sia la prevenzione che il percorso post-operatorio. 

La diastasi si può contenere con la ginnastica pre-parto, aiutando le donne in gravidanza a usare e rinforzare i muscoli retti. Se c’è una predisposizione alla lassità dei tessuti, anche un programma di prevenzione può fallire. Esistono, però, prodotti che possono aiutare la riabilitazione, come le guaine per addominoplastica.


«Consiglio fortemente Revée – continua Bassetto – che ha una vasta gamma di prodotti realizzati in collaborazione con professionisti e adatti a tutti gli interventi di chirurgia plastica».

Oggi la chirurgia fa molto, ma l’intervento deve sempre essere seguito da una corretta medicazione e un controllo del post intervento. L’utilizzo di dispositivi che fungano da coadiuvante alla guarigione ottimizza il risultato ottenuto in sala operatoria.

Per aiutare le persone a conoscere e riconoscere la diastasi la divulgazione è fondamentale. Si stanno facendo passi avanti e l’esigenza di trattare questa malattia è sempre più forte. La diastasi può, in alcuni casi, essere prevenuta, curata o contenuta; l’importante è che non venga più ignorata. 

Conclude Bassetto: «Le associazioni, come Diastasi Donna, in collaborazione con i chirurghi hanno organizzato diversi eventi. Il prossimo sarà a Venezia in autunno».

Continue Reading
Click to comment

Raccontaci la tua esperienza

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Advertisement

Fai una domanda agli specialisti

Inserisci l'area di intervento su cui vuoi fare una domanda
Se il tuo problema non è urgente approfitta del servizio gratuito di domande agli esperti. Se hai un'emergenza contatta il tuo dottore.
Gulino obesità infanzia
Medici Chirurghi22 ore ago

Lotta all’obesità, il benessere parte dall’infanzia

Gtver 2023 e Obesity Simposium
Eventi e congressi4 giorni ago

Chirurgia, tecnologia, obesità: l’educazione continua dei medici

Giorgio Pietramaggiori nuove tecniche chirurgia
Medici Chirurghi1 settimana ago

Pietramaggiori, nuovi paradigmi della chirurgia plastica

marco pastorini psicologia obesità
Medici Chirurghi2 settimane ago

Pastorini, obesità e salute mentale

Sicpre e sigis
Eventi e congressi2 settimane ago

Identità di genere e chirurgia plastica. Un fine settimana di formazione

mese della salute mentale
Pillole di Revée3 settimane ago

Un mese dedicato alla Salute mentale

Flebolinfologia
Eventi e congressi3 settimane ago

Revée al IX convegno della Flebolinfologia

Antonio Capaldi, oncologo ed ematologo, spiega come le cellule staminali siano utili per trattare il tumore
Medici Chirurghi4 settimane ago

Capaldi, combattere il tumore con le nuove terapie staminali

Zona convegni medici professionisti sanitari medicina
Pillole di Revée1 mese ago

Zona, l’importanza di rimanere aggiornati per i professionisti sanitari

Paolo Veronesi, presidente della Fondazione Umberto Veronesi e il progetto Pink Ambassador contro il cancro
Associazioni1 mese ago

Veronesi, l’impegno dell’associazione contro i tumori femminili

AICPE
Eventi e congressi1 mese ago

Revée al decimo convegno AICPE

tumore
Pillole di Revée2 mesi ago

Associazioni contro il tumore, fare gruppo per vincere

Dottor Domenico Corda, esperto di lipedema e linfedema, spiega le differenze tra queste due malattie e i problemi che i pazienti con lipedema sono costretti ad affrontare
Medici Chirurghi2 mesi ago

Lipedema e linfedema: il dottor Corda spiega le differenze

Ossola Small Mai Più Obesi associazione contro l'obesità
Associazioni2 mesi ago

Small, Mai Più Obesi, insieme contro l’obesità

Luca Busetto, professore associato di Medicina Interna a Padova nonché presidente della SIO (Società Italiana Obesità) e coordinatore della Obesity Management Task Force
Associazioni2 mesi ago

Professor Busetto: come aiutare i pazienti con obesità

Il dottor Borsetti condivide la sua esperienza con lparalisi del nervo facciale
Medici Chirurghi3 mesi ago

Paralisi del nervo facciale: cause, riabilitazione e ritorno alla normalità

Obesità
Pillole di Revée3 mesi ago

Obesità, l’apporto dei medici e delle associazioni

I due psicologi Gonella e Agnesone
Psicologi3 mesi ago

Psicologia oncologica, aiutare chi ha il cancro si può

Ettore Madaro ospedale Koelliker di Torino chirurgia maxillo facciale cos'è e come funziona
Medici Chirurghi3 mesi ago

Chirurgia maxillo facciale, ritrovare il proprio viso 

I due psicologi Gonella e Agnesone
Psicologi3 mesi ago

Psicologia oncologica, aiutare chi ha il cancro si può

Luca Busetto, professore associato di Medicina Interna a Padova nonché presidente della SIO (Società Italiana Obesità) e coordinatore della Obesity Management Task Force
Associazioni2 mesi ago

Professor Busetto: come aiutare i pazienti con obesità

Obesità
Pillole di Revée3 mesi ago

Obesità, l’apporto dei medici e delle associazioni

Il dottor Borsetti condivide la sua esperienza con lparalisi del nervo facciale
Medici Chirurghi3 mesi ago

Paralisi del nervo facciale: cause, riabilitazione e ritorno alla normalità

Ettore Madaro ospedale Koelliker di Torino chirurgia maxillo facciale cos'è e come funziona
Medici Chirurghi3 mesi ago

Chirurgia maxillo facciale, ritrovare il proprio viso 

Dottor Domenico Corda, esperto di lipedema e linfedema, spiega le differenze tra queste due malattie e i problemi che i pazienti con lipedema sono costretti ad affrontare
Medici Chirurghi2 mesi ago

Lipedema e linfedema: il dottor Corda spiega le differenze

Ossola Small Mai Più Obesi associazione contro l'obesità
Associazioni2 mesi ago

Small, Mai Più Obesi, insieme contro l’obesità

Zona convegni medici professionisti sanitari medicina
Pillole di Revée1 mese ago

Zona, l’importanza di rimanere aggiornati per i professionisti sanitari

Antonio Capaldi, oncologo ed ematologo, spiega come le cellule staminali siano utili per trattare il tumore
Medici Chirurghi4 settimane ago

Capaldi, combattere il tumore con le nuove terapie staminali

tumore
Pillole di Revée2 mesi ago

Associazioni contro il tumore, fare gruppo per vincere

Paolo Veronesi, presidente della Fondazione Umberto Veronesi e il progetto Pink Ambassador contro il cancro
Associazioni1 mese ago

Veronesi, l’impegno dell’associazione contro i tumori femminili

mese della salute mentale
Pillole di Revée3 settimane ago

Un mese dedicato alla Salute mentale

AICPE
Eventi e congressi1 mese ago

Revée al decimo convegno AICPE

marco pastorini psicologia obesità
Medici Chirurghi2 settimane ago

Pastorini, obesità e salute mentale

Giorgio Pietramaggiori nuove tecniche chirurgia
Medici Chirurghi1 settimana ago

Pietramaggiori, nuovi paradigmi della chirurgia plastica

Sicpre e sigis
Eventi e congressi2 settimane ago

Identità di genere e chirurgia plastica. Un fine settimana di formazione

Flebolinfologia
Eventi e congressi3 settimane ago

Revée al IX convegno della Flebolinfologia

Gtver 2023 e Obesity Simposium
Eventi e congressi4 giorni ago

Chirurgia, tecnologia, obesità: l’educazione continua dei medici

Gulino obesità infanzia
Medici Chirurghi22 ore ago

Lotta all’obesità, il benessere parte dall’infanzia

Copyright © 2022 Revée News.