Connect with us

Pillole di Revée

Un mese dedicato alla Salute mentale

Star bene con se stessi, avere fiducia nel futuro, continuare a lottare. Quando si affronta una malattia, la salute mentale è parte integrante del percorso di cura.

Published

on

mese della salute mentale

Per il mese dedicato alla salute mentale e al benessere psicologico Revee News ripercorre le interviste fatte ai chirurghi e psicoterapeuti che hanno affrontato questo argomento da diversi punti di vista.

«Noi sappiamo abbastanza del cervello, ma non abbastanza della mente» Paolo Valerio è Professore Onorario di Psicologia Clinica presso l’Università Federico II di Napoli, Presidente Onorario del Centro di Ateneo Sinapsi della medesima università. Nella sua intervista racconta la difficoltà della scienza di spiegare come la mente sviluppi e affronti le emozioni: «Non abbiamo ancora valide e incontrovertibili spiegazioni scientifiche su come possa, un aggregato di neuroni sentire, patire, dare origine alle emozioni. Nessuno ha ancora dato una risposta scientificamente valida al dilemma cartesiano del rapporto tra corpo e mente».

Ed è proprio questo dilemma a mettere in “crisi” la scienza.

Perché mentre sul fattore fisico si sono fatti enormi progressi, sulla salute mentale ci sono ancora molti nodi da sciogliere.

Oltre all’operazione, i chirurghi infatti devono occuparsi anche dell’aspetto psicologico del paziente, soprattutto quando si interviene su un fattore estetico: «Dobbiamo capire se quello che ci viene richiesto è realmente la soluzione al problema».

Nei casi di chirurgia bariatrica, durante tutto il percorso che porta all’intervento, infatti, il paziente viene seguito da uno psicologo: «Quando vengono effettuati interventi di Sleeve o Mini Bypass – ripercorre il dottor Rosario Ranno, direttore dell’Unità Operativa Complessa Grandi ustioni, Consigliere nazionale SICPRE (Società italiana di chirurgia plastica, estetica e ricostruttiva),i pazienti devono essere pronti ad affrontare tutti i sacrifici a essi collegati».

Affrontare i cambiamenti

Prendersi cura della salute mentale è fondamentale per affrontare un percorso di cambiamento soprattutto se si tratta un tumore. Ad esempio, il tumore alla mammella non solo ha un decorso molto lungo con possibilità di recidivare, ma richiede anche un intervento chirurgico su un organo molto delicato. «I cambiamenti fisici mettono in discussione l’immagine di sé» afferma Monica Agnesone, psicoterapeuta responsabile della psicologia aziendale dell’ASL Città di Torino. «Spesso il corpo diventa un nemico, qualcosa che non si riconosce più come proprio. Il trattamento chirurgico per il tumore alla mammella viene poi riconosciuto dalle pazienti come un’esperienza dolorosa e faticosa da accettare, come una mutilazione».

Il supporto psicologico in questi casi è mirato a informare il paziente durante l’intero trattamento, perché la salute mentale di un individuo va sempre messa al primo posto in qualunque momento.

Cristina Sartorio, medico chirurgo che si occupa di medicina estetica a Torino, racconta nel suo libro “La bellezza dell’imperfezione”, come le donne che vogliono coltivare il loro benessere possano farlo attraverso semplici passi ripetuti sia nella quotidianità che nei momenti difficili. Sartorio ha voluto mettere l’accento su come, alcune volte, l’imperfezione può caratterizzare l’individuo e non debba essere annullata con interventi chirurgici.

«È importante capire se la paziente ha una corretta considerazione del proprio corpo – motiva a Chiara Stocco, chirurgo plastico che opera negli Emirati Arabi dopo essersi formata tra le Università di Padova e Trieste – perché in alcuni casi si può trattare di dismorfofobia, cioè pazienti che vedono difetti immensi e hanno aspettative non coerenti con il proprio corpo». 

Superare i traumi per riconoscersi allo specchio

Talvolta la percezione del proprio corpo è frutto di traumi e violenze subite. Una cicatrice, una lesione della pelle, sono le conseguenze di un’aggressione e in quel caso medico e paziente insieme devono affrontare problematiche più complesse che necessitano l’intervento di diverse figure professionali.

Il dottor Giorgio Merlino, direttore del reparto di chirurgia plastica, chirurgia della mano e microchirurgia all’Ospedale Maria Vittoria di Torino, ha effettuato una complessa operazione su una donna vittima di violenza da parte del compagno.

Il chirurgo ha spiegato come in chirurgia si operi sui traumi in modo standard, ma in questi casi, dopo l’intervento, si attivi un percorso per seguire la paziente a 360: «È ovvio che queste signore hanno paura di essere operate, ma devono necessariamente effettuare l’intervento– puntualizza il dottore. – Il percorso chirurgico non è molto diverso da quello che si intraprende per gli altri traumi». È, però, evidente che in questi casi si attivano una serie di contatti e realtà per aiutare la paziente dal punto di vista anche psicologico.

Non è infatti solo la mano ferma a rendere un paziente soddisfatto dell’operazione, è necessario accompagnarlo con un costante supporto psicologico lungo tutto il processo. Lo conferma il dottor Ettore Madaro, responsabile della Chirurgia maxillo facciale presso l’ospedale Koelliker di Torino. «Nei nuovi percorsi clinici stiamo ristrutturando la figura dello psicologo affinché aiuti il paziente a superare il periodo di trattamento, il periodo ovvero in cui non abbiano né funzione né estetica».

Continue Reading
Click to comment

Raccontaci la tua esperienza

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Advertisement
Gulino obesità infanzia
Medici Chirurghi1 giorno ago

Lotta all’obesità, il benessere parte dall’infanzia

Gtver 2023 e Obesity Simposium
Eventi e congressi4 giorni ago

Chirurgia, tecnologia, obesità: l’educazione continua dei medici

Giorgio Pietramaggiori nuove tecniche chirurgia
Medici Chirurghi1 settimana ago

Pietramaggiori, nuovi paradigmi della chirurgia plastica

marco pastorini psicologia obesità
Medici Chirurghi2 settimane ago

Pastorini, obesità e salute mentale

Sicpre e sigis
Eventi e congressi2 settimane ago

Identità di genere e chirurgia plastica. Un fine settimana di formazione

mese della salute mentale
Pillole di Revée3 settimane ago

Un mese dedicato alla Salute mentale

Flebolinfologia
Eventi e congressi3 settimane ago

Revée al IX convegno della Flebolinfologia

Antonio Capaldi, oncologo ed ematologo, spiega come le cellule staminali siano utili per trattare il tumore
Medici Chirurghi4 settimane ago

Capaldi, combattere il tumore con le nuove terapie staminali

Zona convegni medici professionisti sanitari medicina
Pillole di Revée1 mese ago

Zona, l’importanza di rimanere aggiornati per i professionisti sanitari

Paolo Veronesi, presidente della Fondazione Umberto Veronesi e il progetto Pink Ambassador contro il cancro
Associazioni1 mese ago

Veronesi, l’impegno dell’associazione contro i tumori femminili

AICPE
Eventi e congressi2 mesi ago

Revée al decimo convegno AICPE

tumore
Pillole di Revée2 mesi ago

Associazioni contro il tumore, fare gruppo per vincere

Dottor Domenico Corda, esperto di lipedema e linfedema, spiega le differenze tra queste due malattie e i problemi che i pazienti con lipedema sono costretti ad affrontare
Medici Chirurghi2 mesi ago

Lipedema e linfedema: il dottor Corda spiega le differenze

Ossola Small Mai Più Obesi associazione contro l'obesità
Associazioni2 mesi ago

Small, Mai Più Obesi, insieme contro l’obesità

Luca Busetto, professore associato di Medicina Interna a Padova nonché presidente della SIO (Società Italiana Obesità) e coordinatore della Obesity Management Task Force
Associazioni2 mesi ago

Professor Busetto: come aiutare i pazienti con obesità

Il dottor Borsetti condivide la sua esperienza con lparalisi del nervo facciale
Medici Chirurghi3 mesi ago

Paralisi del nervo facciale: cause, riabilitazione e ritorno alla normalità

Obesità
Pillole di Revée3 mesi ago

Obesità, l’apporto dei medici e delle associazioni

I due psicologi Gonella e Agnesone
Psicologi3 mesi ago

Psicologia oncologica, aiutare chi ha il cancro si può

Ettore Madaro ospedale Koelliker di Torino chirurgia maxillo facciale cos'è e come funziona
Medici Chirurghi3 mesi ago

Chirurgia maxillo facciale, ritrovare il proprio viso 

I due psicologi Gonella e Agnesone
Psicologi3 mesi ago

Psicologia oncologica, aiutare chi ha il cancro si può

Luca Busetto, professore associato di Medicina Interna a Padova nonché presidente della SIO (Società Italiana Obesità) e coordinatore della Obesity Management Task Force
Associazioni2 mesi ago

Professor Busetto: come aiutare i pazienti con obesità

Obesità
Pillole di Revée3 mesi ago

Obesità, l’apporto dei medici e delle associazioni

Il dottor Borsetti condivide la sua esperienza con lparalisi del nervo facciale
Medici Chirurghi3 mesi ago

Paralisi del nervo facciale: cause, riabilitazione e ritorno alla normalità

Ettore Madaro ospedale Koelliker di Torino chirurgia maxillo facciale cos'è e come funziona
Medici Chirurghi3 mesi ago

Chirurgia maxillo facciale, ritrovare il proprio viso 

Dottor Domenico Corda, esperto di lipedema e linfedema, spiega le differenze tra queste due malattie e i problemi che i pazienti con lipedema sono costretti ad affrontare
Medici Chirurghi2 mesi ago

Lipedema e linfedema: il dottor Corda spiega le differenze

Ossola Small Mai Più Obesi associazione contro l'obesità
Associazioni2 mesi ago

Small, Mai Più Obesi, insieme contro l’obesità

Zona convegni medici professionisti sanitari medicina
Pillole di Revée1 mese ago

Zona, l’importanza di rimanere aggiornati per i professionisti sanitari

Antonio Capaldi, oncologo ed ematologo, spiega come le cellule staminali siano utili per trattare il tumore
Medici Chirurghi4 settimane ago

Capaldi, combattere il tumore con le nuove terapie staminali

tumore
Pillole di Revée2 mesi ago

Associazioni contro il tumore, fare gruppo per vincere

Paolo Veronesi, presidente della Fondazione Umberto Veronesi e il progetto Pink Ambassador contro il cancro
Associazioni1 mese ago

Veronesi, l’impegno dell’associazione contro i tumori femminili

mese della salute mentale
Pillole di Revée3 settimane ago

Un mese dedicato alla Salute mentale

AICPE
Eventi e congressi2 mesi ago

Revée al decimo convegno AICPE

marco pastorini psicologia obesità
Medici Chirurghi2 settimane ago

Pastorini, obesità e salute mentale

Giorgio Pietramaggiori nuove tecniche chirurgia
Medici Chirurghi1 settimana ago

Pietramaggiori, nuovi paradigmi della chirurgia plastica

Sicpre e sigis
Eventi e congressi2 settimane ago

Identità di genere e chirurgia plastica. Un fine settimana di formazione

Flebolinfologia
Eventi e congressi3 settimane ago

Revée al IX convegno della Flebolinfologia

Gtver 2023 e Obesity Simposium
Eventi e congressi4 giorni ago

Chirurgia, tecnologia, obesità: l’educazione continua dei medici

Gulino obesità infanzia
Medici Chirurghi1 giorno ago

Lotta all’obesità, il benessere parte dall’infanzia

Copyright © 2022 Revée News.