Connect with us

Medici Chirurghi

Donne: bellezza senza confini

La dottoressa Chiara Stocco, chirurgo plastico che opera negli Emirati Arabi dopo essersi formata tra le Università di Padova e Trieste, racconta come il tutelare il benessere delle donne e quanto la chirurgia plastica possa migliorare la qualità di vita delle persone.

Published

on

«I canoni di bellezza e l’aspetto fisico sono soggetti a cambiamenti temporali e culturali».

La dottoressa Chiara Stocco, chirurgo plastico che opera negli Emirati Arabi dopo essersi formata tra le Università di Padova e Trieste, racconta come il tutelare il benessere delle donne e quanto la chirurgia plastica possa migliorare la qualità di vita delle persone.

Gli interventi più diffusi tra le donne

La dottoressa Chiara Stocco chirurgo plastico che opera negli Emirati Arabi dopo essersi formata tra le Università di Padova e Trieste,

«Nell’ambito della chirurgia oncologica, gli interventi dipendono dall’indicazione e dalla tipologia di tumore; – spiega la dottoressa – si spazia dal rimodellamento mammario dopo asportazione di quadrante, in caso di tumori piccoli, alla ricostruzione della mammella in toto a seguito di mastectomia». Possono essere effettuati anche altri tipi di intervento come il breast lift: «Questo intervento, noto anche come mastopessi, permette di ristabilire la pienezza del seno di una donna» continua il chirurgo. In questi casi, infatti, la mammella è ptosica, ovvero scesa e si è verificata una lieve riduzione del volume, ed è spesso la conseguenza dell’allattamento o della gravidanza. «Le pazienti si ritrovano in una situazione in cui la mammella è scesa e si è svuotata – spiega Stocco – ed è quindi necessario tornare a una condizione ottimale».

Tuttavia, questo intervento può riguardare anche donne che non hanno partorito o allattato, ma presentano un seno ptosico per fattore genetico: «Anche in questi casi è possibile correggerlo» precisa il chirurgo.

Prima di sottoporsi a un intervento è sempre necessario fare la prima visita con il chirurgo: «Il primo colloquio non dura meno di 30 o 45 minuti, e la paziente racconta di cosa sente il bisogno e cosa vorrebbe migliorare» continua il chirurgo. Nella seconda parte, invece, si valuta il quadro clinico e si fanno tutta una serie di considerazioni prima discutere con il paziente il percorso da intraprendere. «Ci sono risultati e interventi che si possono raggiungere – precisa la dottoressa – e altri che sono impossibili o irrealistici». In questi casi si spiega alla paziente che il risultato non sarebbe proporzionato al corpo, ma occorre anche indagare su ciò che spinge le donne a queste richieste. «È importante capire se la paziente ha una corretta considerazione del proprio corpo – motiva Stocco – perché in alcuni casi si può trattare di dismorfofobia, cioè pazienti che vedono difetti immensi e hanno aspettative non coerenti con il proprio corpo». In questo caso è necessario consigliare un percorso psicologico.

La chirurgia plastica tra le donne mediorientali

«Le richieste delle donne europee e quelle emiratine sono in linea» spiega Stocco. Le pazienti, infatti, si approcciano alla chirurgia plastica per un disagio che riscontrano nel loro corpo. «Ad esempio dopo le gravidanze l’addome presenta un eccesso di cute e grasso,–  riporta la dottoressa – o si può presentare la diastasi dei muscoli addominali». Ci sono altre pazienti che chiedono di ingrandire il seno, perché percepiscono una mancata proporzione con il resto del corpo.

«Cambia la fisicità – spiega Stocco – le donne emiratine hanno una corporatura più morbida con curve più pronunciate». La differenza è l’approccio nei confronti della chirurgia plastica: «Negli Emirati Arabi è più sdoganato, è qualcosa di cui non vergognarsi e da non tener nascosto perché si fa per migliorare la propria qualità di vita». Gli interventi, eccetto richieste non realizzabili trasversali a tutte le culture, consistono nell’esaltazione delle naturali caratteristiche fisiche, conclude la dottoressa: «Un’esaltazione delle proporzioni e dell’armonia fisica in generale».

Continue Reading
Click to comment

Raccontaci la tua esperienza

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Advertisement
Gulino obesità infanzia
Medici Chirurghi2 giorni ago

Lotta all’obesità, il benessere parte dall’infanzia

Gtver 2023 e Obesity Simposium
Eventi e congressi4 giorni ago

Chirurgia, tecnologia, obesità: l’educazione continua dei medici

Giorgio Pietramaggiori nuove tecniche chirurgia
Medici Chirurghi1 settimana ago

Pietramaggiori, nuovi paradigmi della chirurgia plastica

marco pastorini psicologia obesità
Medici Chirurghi2 settimane ago

Pastorini, obesità e salute mentale

Sicpre e sigis
Eventi e congressi2 settimane ago

Identità di genere e chirurgia plastica. Un fine settimana di formazione

mese della salute mentale
Pillole di Revée3 settimane ago

Un mese dedicato alla Salute mentale

Flebolinfologia
Eventi e congressi3 settimane ago

Revée al IX convegno della Flebolinfologia

Antonio Capaldi, oncologo ed ematologo, spiega come le cellule staminali siano utili per trattare il tumore
Medici Chirurghi4 settimane ago

Capaldi, combattere il tumore con le nuove terapie staminali

Zona convegni medici professionisti sanitari medicina
Pillole di Revée1 mese ago

Zona, l’importanza di rimanere aggiornati per i professionisti sanitari

Paolo Veronesi, presidente della Fondazione Umberto Veronesi e il progetto Pink Ambassador contro il cancro
Associazioni1 mese ago

Veronesi, l’impegno dell’associazione contro i tumori femminili

AICPE
Eventi e congressi2 mesi ago

Revée al decimo convegno AICPE

tumore
Pillole di Revée2 mesi ago

Associazioni contro il tumore, fare gruppo per vincere

Dottor Domenico Corda, esperto di lipedema e linfedema, spiega le differenze tra queste due malattie e i problemi che i pazienti con lipedema sono costretti ad affrontare
Medici Chirurghi2 mesi ago

Lipedema e linfedema: il dottor Corda spiega le differenze

Ossola Small Mai Più Obesi associazione contro l'obesità
Associazioni2 mesi ago

Small, Mai Più Obesi, insieme contro l’obesità

Luca Busetto, professore associato di Medicina Interna a Padova nonché presidente della SIO (Società Italiana Obesità) e coordinatore della Obesity Management Task Force
Associazioni2 mesi ago

Professor Busetto: come aiutare i pazienti con obesità

Il dottor Borsetti condivide la sua esperienza con lparalisi del nervo facciale
Medici Chirurghi3 mesi ago

Paralisi del nervo facciale: cause, riabilitazione e ritorno alla normalità

Obesità
Pillole di Revée3 mesi ago

Obesità, l’apporto dei medici e delle associazioni

I due psicologi Gonella e Agnesone
Psicologi3 mesi ago

Psicologia oncologica, aiutare chi ha il cancro si può

Ettore Madaro ospedale Koelliker di Torino chirurgia maxillo facciale cos'è e come funziona
Medici Chirurghi3 mesi ago

Chirurgia maxillo facciale, ritrovare il proprio viso 

I due psicologi Gonella e Agnesone
Psicologi3 mesi ago

Psicologia oncologica, aiutare chi ha il cancro si può

Luca Busetto, professore associato di Medicina Interna a Padova nonché presidente della SIO (Società Italiana Obesità) e coordinatore della Obesity Management Task Force
Associazioni2 mesi ago

Professor Busetto: come aiutare i pazienti con obesità

Obesità
Pillole di Revée3 mesi ago

Obesità, l’apporto dei medici e delle associazioni

Il dottor Borsetti condivide la sua esperienza con lparalisi del nervo facciale
Medici Chirurghi3 mesi ago

Paralisi del nervo facciale: cause, riabilitazione e ritorno alla normalità

Ettore Madaro ospedale Koelliker di Torino chirurgia maxillo facciale cos'è e come funziona
Medici Chirurghi3 mesi ago

Chirurgia maxillo facciale, ritrovare il proprio viso 

Dottor Domenico Corda, esperto di lipedema e linfedema, spiega le differenze tra queste due malattie e i problemi che i pazienti con lipedema sono costretti ad affrontare
Medici Chirurghi2 mesi ago

Lipedema e linfedema: il dottor Corda spiega le differenze

Ossola Small Mai Più Obesi associazione contro l'obesità
Associazioni2 mesi ago

Small, Mai Più Obesi, insieme contro l’obesità

Zona convegni medici professionisti sanitari medicina
Pillole di Revée1 mese ago

Zona, l’importanza di rimanere aggiornati per i professionisti sanitari

Antonio Capaldi, oncologo ed ematologo, spiega come le cellule staminali siano utili per trattare il tumore
Medici Chirurghi4 settimane ago

Capaldi, combattere il tumore con le nuove terapie staminali

tumore
Pillole di Revée2 mesi ago

Associazioni contro il tumore, fare gruppo per vincere

Paolo Veronesi, presidente della Fondazione Umberto Veronesi e il progetto Pink Ambassador contro il cancro
Associazioni1 mese ago

Veronesi, l’impegno dell’associazione contro i tumori femminili

mese della salute mentale
Pillole di Revée3 settimane ago

Un mese dedicato alla Salute mentale

AICPE
Eventi e congressi2 mesi ago

Revée al decimo convegno AICPE

marco pastorini psicologia obesità
Medici Chirurghi2 settimane ago

Pastorini, obesità e salute mentale

Giorgio Pietramaggiori nuove tecniche chirurgia
Medici Chirurghi1 settimana ago

Pietramaggiori, nuovi paradigmi della chirurgia plastica

Sicpre e sigis
Eventi e congressi2 settimane ago

Identità di genere e chirurgia plastica. Un fine settimana di formazione

Flebolinfologia
Eventi e congressi3 settimane ago

Revée al IX convegno della Flebolinfologia

Gtver 2023 e Obesity Simposium
Eventi e congressi4 giorni ago

Chirurgia, tecnologia, obesità: l’educazione continua dei medici

Gulino obesità infanzia
Medici Chirurghi2 giorni ago

Lotta all’obesità, il benessere parte dall’infanzia

Copyright © 2022 Revée News.