Connect with us

Medici Chirurghi

Chirurgia bariatrica: dal corpo alla mente

Published

on

«La mano di un buon chirurgo, in chirurgia bariatrica, non è ancora sostituibile».

Il dottor Rosario Ranno, direttore dell’Unità Operativa Complessa Grandi ustioni, Consigliere nazionale SICPRE (Società italiana di chirurgia plastica, estetica e ricostruttiva), componente del Collegio Nazionale di Chirurgia plastica e chirurgo presso l’ospedale Cannizzaro di Catania, racconta quanto sia importante che il paziente comprenda a fondo tutte le implicazioni e le conseguenze dell’intervento di chirurgia post-bariatrica.

Chirurgia bariatrica: la terapia e l’intervento

Dottor Rosario Ranno, direttore dell’Unità Operativa Complessa Grandi ustioni, Consigliere nazionale SICPRE (Società italiana di chirurgia plastica, estetica e ricostruttiva), componente del Collegio Nazionale di Chirurgia plastica e chirurgo presso l’ospedale Cannizzaro di Catania

«La chirurgia bariatrica non è chirurgia estetica» spiega Ranno. «L’aumento spropositato dei volumi di tessuto adiposo altera profondamente i rapporti tra le varie parti del corpo» continua il chirurgo. Per questo motivo le tecniche del ripristino dei volumi della chirurgia estetica non sono applicabili al 100% alla chirurgia post-bariatrica. «Le cicatrici nella post-bariatrica fanno parte del gioco» continua Ranno, e il paziente deve essere consapevole di tutti i rischi e delle complicanze legate all’intervento. Per questo motivo è necessario rivolgersi ai centri per l’obesità composti da psicologi, nutrizionisti, endocrinologi, obesologi e chirurghi generali. «L’obesità è una malattia grave che coinvolge tutti gli organi – spiega il chirurgo – dalla quale è quasi impossibile guarire ma si può tenere sotto controllo». Quando il paziente inizia il percorso presso il centro, è necessario capire quale terapia sia in grado di farlo rientrare nei volumi: «Si decide a priori quale sia il peso accettabile, collegato alla struttura fisica e allo stato di salute» precisa Ranno.

Successivamente si sceglie se continuare la terapia medica o se si può procedere con l’intervento chirurgico. «Ad esempio si possono effettuare operazioni di chirurgia generale come la Sleeve o il Mini Bypasscontinua il chirurgo – raggiunto il peso definito accettabile, e se il paziente ha raggiunto una maturità psicologica, si può rivolgere al chirurgo per integrare le aree particolarmente colpite». Si può agire sull’addome, seno, braccia e cosce e dove è possibile si fanno anche interventi di torsoplastica: «Gli interventi vanno fatti uno alla volta perché ognuno ha le proprie complicanze» continua il chirurgo.

Psicologia e chirurgia

Dopo l’operazione ci vogliono dai sei agli otto mesi per la stabilizzazione. «Il ripristino delle forme è un intervento complesso e non può essere ripetuto, – precisa Ranno – non c’è niente di preordinato, in questo modo si dà al paziente tutto ciò di cui ha bisogno» precisa il chirurgo.

Oltre all’operazione, i chirurghi si occupano anche dell’aspetto psicologico: «Dobbiamo capire se quello che ci viene richiesto è realmente la soluzione al problema». Durante tutto il percorso, infatti, il paziente viene seguito da uno psicologo anche per affrontare l’operazione chirurgica: «Quando vengono effettuati interventi di Sleeve o Mini Bypass – continua Ranno – i pazienti devono essere pronti ad affrontare tutti i sacrifici a essi collegati». Ad esempio, una buona parte dei pazienti obesi è anche diabetica: «è una disfunzione che il tessuto adiposo ha creato in quella persona, e nel momento in cui viene a ridursi l’obesità sparisce anche il diabete» spiega Ranno.

«La malattia dell’obesità è complessa e grave, e difficilmente si guarisce – spiega Ranno – si può, però, convivere bene e se si ha la forza, la capacità e la comprensione di quelli che sono i sacrifici che bisogna affrontare». Conclude il chirurgo: «Nessuno di noi si sogna di iniziare un percorso di ricostruzione post-bariatrica in un paziente che non ha ancora capito realmente tutte le conseguenze e le implicazioni».

Continue Reading
Click to comment

Raccontaci la tua esperienza

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Advertisement

Fai una domanda agli specialisti

Inserisci l'area di intervento su cui vuoi fare una domanda
Se il tuo problema non è urgente approfitta del servizio gratuito di domande agli esperti. Se hai un'emergenza contatta il tuo dottore.
roggero come combattere stereotipi lgbtqia+
Associazioni2 ore ago

Come combattere gli stereotipi dannosi sulla comunità LGBT+

Genomica e genetica terzo congresso senologia toscana
Eventi e congressi1 giorno ago

Revée sponsor del Terzo Congresso Rete Senologica Toscana

l'unione fa la forza LILT 10 giugno 2023
Eventi e congressi3 giorni ago

“L’unione fa la forza”, le visite gratuite e aperte della LILT

Eventi e congressi4 giorni ago

Lipedema e sanità pubblica, un incontro per l’informazione

transizione cambio di genere chirurgia riassegnazione di genere
Pillole di Revée1 settimana ago

Transizione e riassegnazione di genere

Gulino obesità infanzia
Medici Chirurghi2 settimane ago

Lotta all’obesità, il benessere parte dall’infanzia

Gtver 2023 e Obesity Simposium
Eventi e congressi2 settimane ago

Chirurgia, tecnologia, obesità: l’educazione continua dei medici

Giorgio Pietramaggiori nuove tecniche chirurgia
Medici Chirurghi3 settimane ago

Pietramaggiori, nuovi paradigmi della chirurgia plastica

marco pastorini psicologia obesità
Medici Chirurghi4 settimane ago

Pastorini, obesità e salute mentale

Sicpre e sigis
Eventi e congressi4 settimane ago

Identità di genere e chirurgia plastica. Un fine settimana di formazione

mese della salute mentale
Pillole di Revée1 mese ago

Un mese dedicato alla Salute mentale

Flebolinfologia
Eventi e congressi1 mese ago

Revée al IX convegno della Flebolinfologia

Antonio Capaldi, oncologo ed ematologo, spiega come le cellule staminali siano utili per trattare il tumore
Medici Chirurghi1 mese ago

Capaldi, combattere il tumore con le nuove terapie staminali

Zona convegni medici professionisti sanitari medicina
Pillole di Revée2 mesi ago

Zona, l’importanza di rimanere aggiornati per i professionisti sanitari

Paolo Veronesi, presidente della Fondazione Umberto Veronesi e il progetto Pink Ambassador contro il cancro
Associazioni2 mesi ago

Veronesi, l’impegno dell’associazione contro i tumori femminili

AICPE
Eventi e congressi2 mesi ago

Revée al decimo convegno AICPE

tumore
Pillole di Revée2 mesi ago

Associazioni contro il tumore, fare gruppo per vincere

Dottor Domenico Corda, esperto di lipedema e linfedema, spiega le differenze tra queste due malattie e i problemi che i pazienti con lipedema sono costretti ad affrontare
Medici Chirurghi2 mesi ago

Lipedema e linfedema: il dottor Corda spiega le differenze

Ossola Small Mai Più Obesi associazione contro l'obesità
Associazioni3 mesi ago

Small, Mai Più Obesi, insieme contro l’obesità

Luca Busetto, professore associato di Medicina Interna a Padova nonché presidente della SIO (Società Italiana Obesità) e coordinatore della Obesity Management Task Force
Associazioni3 mesi ago

Professor Busetto: come aiutare i pazienti con obesità

Obesità
Pillole di Revée3 mesi ago

Obesità, l’apporto dei medici e delle associazioni

Il dottor Borsetti condivide la sua esperienza con lparalisi del nervo facciale
Medici Chirurghi3 mesi ago

Paralisi del nervo facciale: cause, riabilitazione e ritorno alla normalità

Dottor Domenico Corda, esperto di lipedema e linfedema, spiega le differenze tra queste due malattie e i problemi che i pazienti con lipedema sono costretti ad affrontare
Medici Chirurghi2 mesi ago

Lipedema e linfedema: il dottor Corda spiega le differenze

Ossola Small Mai Più Obesi associazione contro l'obesità
Associazioni3 mesi ago

Small, Mai Più Obesi, insieme contro l’obesità

Paolo Veronesi, presidente della Fondazione Umberto Veronesi e il progetto Pink Ambassador contro il cancro
Associazioni2 mesi ago

Veronesi, l’impegno dell’associazione contro i tumori femminili

Zona convegni medici professionisti sanitari medicina
Pillole di Revée2 mesi ago

Zona, l’importanza di rimanere aggiornati per i professionisti sanitari

Antonio Capaldi, oncologo ed ematologo, spiega come le cellule staminali siano utili per trattare il tumore
Medici Chirurghi1 mese ago

Capaldi, combattere il tumore con le nuove terapie staminali

tumore
Pillole di Revée2 mesi ago

Associazioni contro il tumore, fare gruppo per vincere

mese della salute mentale
Pillole di Revée1 mese ago

Un mese dedicato alla Salute mentale

AICPE
Eventi e congressi2 mesi ago

Revée al decimo convegno AICPE

marco pastorini psicologia obesità
Medici Chirurghi4 settimane ago

Pastorini, obesità e salute mentale

Giorgio Pietramaggiori nuove tecniche chirurgia
Medici Chirurghi3 settimane ago

Pietramaggiori, nuovi paradigmi della chirurgia plastica

Gulino obesità infanzia
Medici Chirurghi2 settimane ago

Lotta all’obesità, il benessere parte dall’infanzia

Flebolinfologia
Eventi e congressi1 mese ago

Revée al IX convegno della Flebolinfologia

Sicpre e sigis
Eventi e congressi4 settimane ago

Identità di genere e chirurgia plastica. Un fine settimana di formazione

Gtver 2023 e Obesity Simposium
Eventi e congressi2 settimane ago

Chirurgia, tecnologia, obesità: l’educazione continua dei medici

transizione cambio di genere chirurgia riassegnazione di genere
Pillole di Revée1 settimana ago

Transizione e riassegnazione di genere

Genomica e genetica terzo congresso senologia toscana
Eventi e congressi1 giorno ago

Revée sponsor del Terzo Congresso Rete Senologica Toscana

Copyright © 2022 Revée News.