Connect with us

Medici Chirurghi

La voce della transizione

Published

on

«I miei pazienti non dicono di avere un corpo sbagliato, ma un vestito sbagliato». Il professor Andrea Luigi Cavalot, otorino, e Direttore della Struttura di Otorinolaringoiatria e Direttore dell’Area Chirurgica dell’Asl TO5, l’unico centro in Italia che, ad oggi, opera pazienti transgender che vogliono cambiare la propria voce.

L’intervento alle corde vocali

Occuparsi del cambio di voce per Cavalot è stato accettare una sfida: «Un giorno, il mio ex Direttore delle Molinette, mi ha chiesto di occuparmi dei pazienti che cambiavano sesso ma mantenevano una voce maschile». Il professore dopo avere studiato con cura una tecnica di intervento messa a punto da un medico giapponese, ha apportato le modifiche necessarie affinché le complicanze fossero quasi nulle.

Il professor Andrea Luigi Cavalot, otorinolaringoiatra, Direttore del Complesso di Otorinolaringoiatria e Direttore dell’Area Chirurgica della ASL TO5

«Tutti pensano che con questo intervento si lavori sulle corde vocali – spiega il professore – in realtà opero sul contenitore delle corde vocali». Infatti, l’operazione consiste nel piegare “a fisarmonica” la membrana che si trova tra la cartilagine tiroidea e quella cricoidea, evitando di sezionarla.

«Ciò che non mi convinceva dell’intervento del medico giapponese, – continua Cavalot – è che sezionando la membrana c’era un alto rischio di sanguinamento e di fughe d’aria che facevano gonfiare il paziente».

Inoltre, grazie a questa modifica, l’operazione può essere reversibile: «Proprio perché reversibile questo intervento si può fare all’inizio del percorso di transizione, a differenza del cambio di sesso – spiega Cavalot – Si possono utilizzare le tecniche inverse per tornare alla situazione iniziale, anche se nessuno me lo ha mai chiesto». 

Il cambiamento inizia dalla voce

«L’operazione si può fare dopo aver iniziato la terapia ormonale» spiega Cavalot. I risultati dell’intervento sono più evidenti nelle transizioni da maschile a femminile. La terapia ormonale, invece, produce maggiori risultati nel percorso di transizione da femminile a maschile. Il testosterone aumenta la massa della corda vocale, abbassando dunque il tono della voce.

Questo intervento è passato dal SSN e rientra nei LEA, cioè i Livelli Essenziali di Assistenza. «L’unica operazione che non viene riconosciuta dal Sistema Sanitario Nazionale è la chirurgia esclusiva sul modellamento del pomo – continua il professore – perché è una chirurgia puramente estetica». 

Un’eccellenza piemontese

La Struttura di Otorinolaringoiatria dell’Asl TO 5, di cui Cavalot è direttore, è rimasta l’unica struttura pubblica in Italia dove si eseguono questi tipi di intervento. Il professor Cavalot ha operato oltre 500 pazienti presso l’azienda sanitaria torinese e ormai le liste d’attesa si sono allungate anche a causa del Covid. Il lavoro che sta portando avanti Cavalot e la sua equipe ha aperto nuovi orizzonti ed è in continua evoluzione, contribuendo a migliorare la qualità della vita dei pazienti transgender. 

«Alcune persone, soprattutto al di fuori di questo ambiente, non capiscono perché faccio questo intervento» precisa Cavalot. «Mi dicono che non dovrei usare delle risorse pubbliche per fare questa operazione – conclude il professore –  ma non sanno che il più delle volte cambiare la voce non è uno sfizio, ma è un’esigenza».

Click to comment

Raccontaci la tua esperienza

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Advertisement

Fai una domanda agli specialisti

Inserisci l'area di intervento su cui vuoi fare una domanda
Se il tuo problema non è urgente approfitta del servizio gratuito di domande agli esperti. Se hai un'emergenza contatta il tuo dottore.
Lipedema
Medici Chirurghi6 giorni ago

Grasso anomalo sulle gambe: potrebbe essere lipedema

Eventi e congressi7 giorni ago

4° Congresso Nazionale Diastasi dei muscoli retti addominali 

blefaroplastica
Medici Chirurghi2 settimane ago

Blefaroplastica: lo sguardo della giovinezza

aicpeo 2023
Eventi e congressi2 settimane ago

6° Congresso AICPEO 

ginecomastia
Medici Chirurghi3 settimane ago

Affrontare la ginecomastia. Dal disagio psicologico alla rinascita

prostata
Eventi e congressi3 settimane ago

Tumore alla prostata: le insidie di una piccola ghiandola. Appuntamento con la prevenzione

finalmente mammella
Eventi e congressi3 settimane ago

Finalmente Mammella! 2023

volto gualdi
Medici Chirurghi4 settimane ago

Il volto e la chirurgia estetica: una conversazione con il professor Alessandro Gualdi

SIUEC
Eventi e congressi4 settimane ago

V Congresso Nazionale SIUEC

Gontero un baffo per la ricerca
Medici Chirurghi1 mese ago

Un “Baffo” contro i tumori maschili

Eventi e congressi1 mese ago

Advanced Breast Plastic Surgery: il corso interattivo AICPE

laparoscopica
Medici Chirurghi1 mese ago

Chirurgia laparoscopica, dalle tecniche tradizionali alla robotica 

Pillole di Revée1 mese ago

Pagaiare per la salute: i benefici del canottaggio per le donne operate di carcinoma mammario

rete oncologica
Medici Chirurghi2 mesi ago

La Rete Oncologica e il manifesto contro il dolore

Pillole di Revée2 mesi ago

Cento anni di Medicina Aeronautica in Italia

infermieri
Associazioni2 mesi ago

Infermieri oncologici in senologia: l’evoluzione della cura

paziente
Medici Chirurghi2 mesi ago

Biganzoli, il paziente al centro della cura

Oncoplastica
Medici Chirurghi2 mesi ago

Nava, oncoplastica conservativa e tumore della mammella

AIS
Eventi e congressi2 mesi ago

AIS- Attualità in Senologia

Ereditarietà
Medici Chirurghi3 mesi ago

Ereditarietà nel tumore alla mammella. Quanto è determinante? Il parere dell’oncologo Nicola Rocco

Day Scar
Pillole di Revée2 mesi ago

DayScar: il protocollo di trattamento delle cicatrici entra in un’app per dispositivi mobili

cataliotti
Medici Chirurghi3 mesi ago

Senonetwork Italia, Cataliotti e il tumore al seno

sciamanna
Associazioni3 mesi ago

Sciamanna, i diritti dei malati oncologici

Medici Chirurghi3 mesi ago

Calabrese, l’importanza della radiologia nella prevenzione

infermieri
Associazioni2 mesi ago

Infermieri oncologici in senologia: l’evoluzione della cura

Oncoplastica
Medici Chirurghi2 mesi ago

Nava, oncoplastica conservativa e tumore della mammella

paziente
Medici Chirurghi2 mesi ago

Biganzoli, il paziente al centro della cura

Pillole di Revée1 mese ago

Pagaiare per la salute: i benefici del canottaggio per le donne operate di carcinoma mammario

laparoscopica
Medici Chirurghi1 mese ago

Chirurgia laparoscopica, dalle tecniche tradizionali alla robotica 

Gontero un baffo per la ricerca
Medici Chirurghi1 mese ago

Un “Baffo” contro i tumori maschili

rete oncologica
Medici Chirurghi2 mesi ago

La Rete Oncologica e il manifesto contro il dolore

Pillole di Revée2 mesi ago

Cento anni di Medicina Aeronautica in Italia

volto gualdi
Medici Chirurghi4 settimane ago

Il volto e la chirurgia estetica: una conversazione con il professor Alessandro Gualdi

ginecomastia
Medici Chirurghi3 settimane ago

Affrontare la ginecomastia. Dal disagio psicologico alla rinascita

blefaroplastica
Medici Chirurghi2 settimane ago

Blefaroplastica: lo sguardo della giovinezza

Sicpre
Eventi e congressi3 mesi ago

71° congresso SICPRE

AIS
Eventi e congressi2 mesi ago

AIS- Attualità in Senologia

Eventi e congressi1 mese ago

Advanced Breast Plastic Surgery: il corso interattivo AICPE