Connect with us

Associazioni

Veronesi, l’impegno dell’associazione contro i tumori femminili

Published

on

«Dopo aver avuto un tumore le donne che hanno fatto la chemioterapia e le cure ormonali, nella corsa vedono una specie di riscatto di ritorno alla normalità»

Paolo Veronesi, professore ordinario in chirurgia all’Università degli Studi di Milano e direttore del Programma di Senologia e della Divisione di Senologia chirurgica all’Istituto Europeo di Oncologia di Milano

Essere informati sui tipi di tumore che esistono è la prima linea di difesa contro questa malattia totalizzante, e per questo esistono associazioni, medici e gruppi che collaborano insieme per sensibilizzare la popolazione. La Fondazione Umberto Veronesi è una delle associazioni più attive in questo ambito, organizzando manifestazioni ed eventi come quello delle Pink Ambassador. 

La Fondazione è presieduta da Paolo Veronesi, professore ordinario in chirurgia all’Università degli Studi di Milano e direttore del Programma di Senologia e della Divisione di Senologia chirurgica all’Istituto Europeo di Oncologia di Milano, che conosce profondamente i vari tipi di tumore e le problematiche che ciascuno comporta.

I vari tipi di tumore femminile

«I tumori femminili sono solitamente molto frequenti» spiega Paolo Veronesi. «In particolare quello alla mammella che nel 2022 ha visto cinquantacinque mila settecento nuovi casi durante l’anno» continua, affermando però che l’Italia ha una rete di aiuto capillare e pronta a rispondere a tutte le richieste di aiuto dei pazienti. Il tumore alla mammella è comunque una malattia meno grave rispetto al passato, anche grazie alle nuove tecnologie e pratiche pre e post-operatorie e a nuovi metodi chirurgici. Nel mondo il 90% delle donne con questa malattia riesce a guarire.

Paolo Veronesi, professore ordinario in chirurgia all’Università degli Studi di Milano e direttore del Programma di Senologia e della Divisione di Senologia chirurgica all’Istituto Europeo di Oncologia di Milano

Ci sono però altri tumori tipicamente femminili che affliggono le donne in maniera consistente, come il tumore alle ovaie. «Ci sono poco più di cinquemila nuovi casi ogni anno, ma presenta problematiche complesse di prevenzione, di diagnosi e di gestione clinica. È una patologia difficile da prevenire e può essere a volte molto complesso da trattare, sebbene grandi novità ci sono anche in questo campo» afferma Veronesi.

Ci sono poi i tumori dell’utero. Questo organo è diviso in due parti, collo e corpo. Ciascuna di queste due parti può essere colpita dal cancro. Il tumore al collo dell’utero oggi è molto raro, e potrebbe essere completamente eradicato perché è causato da un virus, l’HPV, per cui esiste un vaccino. Il cancro al corpo uterino invece è più comune nelle donne in menopausa o in sovrappeso che però è relativamente facile da curare con la chirurgia. 

Rompere il tabù del tumore con le Pink Ambassador

«I tumori femminili sono un grosso problema, in primis per le donne, ma anche per la società, perché sono tumori solitamente molto frequenti» spiega Paolo Veronesi, ponendo l’accento sul peso sociale che ciascun tumore comporta. Oltre a essere devastante per l’individuo, infatti, il cancro è gravoso anche per amici e familiari. Nonostante questo, spesso parlare di cancro è un tabù da evitare. «Non si poteva scrivere cancro sui quotidiani, sulle riviste. Chi si ammalava tendeva a nascondersi, a isolarsi dalla società» afferma il professore, ma aggiunge che «oggi la situazione è molto cambiata, se ne parla sui social. Tante persone, anche conosciute e importanti, raccontano la loro esperienza». 

Questo traguardo è stato raggiunto sia grazie al coraggio delle persone affette da cancro, sia grazie all’informazione capillare fatta sul territorio da medici e associazioni. La Fondazione Veronesi in particolare si è battuta per questo attraverso il progetto Pink Ambassador partito nel 2014. L’obiettivo era quello di sensibilizzare le donne guarite dal cancro all’attività fisica, educando anche il resto della popolazione sui benefici che apportano gli sport come la corsa o il canottaggio. «L’evidenza scientifica dice che l’attività fisica, oltre a ridurre il rischio di ammalarsi, riduce anche il rischio di ricadute e recidive di malattia che è stata operata per un tumore» dice Veronesi.

Il progetto Pink Ambassador si è esteso anche grazie alla partecipazione delle donne che hanno partecipato a corse di sensibilizzazione, e ora queste “ambasciatrici” sono presenti in più di venti città e prevede la collaborazione della Federazione Italiana Atletica Leggera. «Oltre a correre per se stesse e portano naturalmente un messaggio, un messaggio di speranza, un messaggio di guarigione, un messaggio positivo di riappropriarsi della propria vita non come prima e basta, ma meglio di prima, perché sono donne che magari non avevano mai corso in vita loro» continua Veronesi. 

Medici, allenatori, pazienti uniti nella prevenzione

Per combattere il cancro sono indispensabili due tipi di prevenzione, quella primaria e quella secondaria. Quella primaria si concentra sul prevenire la malattia, puntando a evitare comportamenti a rischio che possono aumentare le probabilità di sviluppare il cancro. «Ci sono dei fattori di rischio che possiamo controllare, che sono diciamo modificabili, che dipendono quindi dalle nostre abitudini, dai nostri stili di vita» dice Veronesi, specificando però che alcuni fattori di rischi non possono essere modificati, come nel caso della familiarità o dell’età avanzata. 

La prevenzione secondaria consiste nello screening preventivo per agire in fretta prima che il tumore abbia il tempo di diventare incontrollabile. «Nel caso del tumore alla mammella siamo in grado di diagnosticare questa malattia in fase precocissima, quando è di piccolissime dimensioni e non è ancora in fase invasiva, per cui con la rimozione chirurgica arriviamo a guarigione molto, molto vicino al 100%» spiega il professore. 


Come portare avanti questi tipi di prevenzione? Attraverso lo sforzo congiunto di medici, associazioni, allenatori e pazienti. Ad esempio, la fondazione Veronesi ha disposto che nel progetto Pink Ambassadors le pazienti vengano seguite non solo da allenatori federali, ma anche da medici, nutrizionisti e psicologi. Questo approccio multidisciplinare è utilizzato nei team di medici e chirurghi oncologici specializzati nel contrastare il cancro, come ad esempio le Breast Unit. «Solo così abbiamo le migliori possibilità di guarigione» conclude Veronesi.

Continue Reading
Click to comment

Raccontaci la tua esperienza

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Advertisement

Raccontaci la tua storia

Facci sapere su cosa vorreste essere intervistati. Raccontateci alcuni dei vostri progetti e le vostre battaglie
Gulino obesità infanzia
Medici Chirurghi1 giorno ago

Lotta all’obesità, il benessere parte dall’infanzia

Gtver 2023 e Obesity Simposium
Eventi e congressi4 giorni ago

Chirurgia, tecnologia, obesità: l’educazione continua dei medici

Giorgio Pietramaggiori nuove tecniche chirurgia
Medici Chirurghi1 settimana ago

Pietramaggiori, nuovi paradigmi della chirurgia plastica

marco pastorini psicologia obesità
Medici Chirurghi2 settimane ago

Pastorini, obesità e salute mentale

Sicpre e sigis
Eventi e congressi2 settimane ago

Identità di genere e chirurgia plastica. Un fine settimana di formazione

mese della salute mentale
Pillole di Revée3 settimane ago

Un mese dedicato alla Salute mentale

Flebolinfologia
Eventi e congressi3 settimane ago

Revée al IX convegno della Flebolinfologia

Antonio Capaldi, oncologo ed ematologo, spiega come le cellule staminali siano utili per trattare il tumore
Medici Chirurghi4 settimane ago

Capaldi, combattere il tumore con le nuove terapie staminali

Zona convegni medici professionisti sanitari medicina
Pillole di Revée1 mese ago

Zona, l’importanza di rimanere aggiornati per i professionisti sanitari

Paolo Veronesi, presidente della Fondazione Umberto Veronesi e il progetto Pink Ambassador contro il cancro
Associazioni1 mese ago

Veronesi, l’impegno dell’associazione contro i tumori femminili

AICPE
Eventi e congressi2 mesi ago

Revée al decimo convegno AICPE

tumore
Pillole di Revée2 mesi ago

Associazioni contro il tumore, fare gruppo per vincere

Dottor Domenico Corda, esperto di lipedema e linfedema, spiega le differenze tra queste due malattie e i problemi che i pazienti con lipedema sono costretti ad affrontare
Medici Chirurghi2 mesi ago

Lipedema e linfedema: il dottor Corda spiega le differenze

Ossola Small Mai Più Obesi associazione contro l'obesità
Associazioni2 mesi ago

Small, Mai Più Obesi, insieme contro l’obesità

Luca Busetto, professore associato di Medicina Interna a Padova nonché presidente della SIO (Società Italiana Obesità) e coordinatore della Obesity Management Task Force
Associazioni2 mesi ago

Professor Busetto: come aiutare i pazienti con obesità

Il dottor Borsetti condivide la sua esperienza con lparalisi del nervo facciale
Medici Chirurghi3 mesi ago

Paralisi del nervo facciale: cause, riabilitazione e ritorno alla normalità

Obesità
Pillole di Revée3 mesi ago

Obesità, l’apporto dei medici e delle associazioni

I due psicologi Gonella e Agnesone
Psicologi3 mesi ago

Psicologia oncologica, aiutare chi ha il cancro si può

Ettore Madaro ospedale Koelliker di Torino chirurgia maxillo facciale cos'è e come funziona
Medici Chirurghi3 mesi ago

Chirurgia maxillo facciale, ritrovare il proprio viso 

I due psicologi Gonella e Agnesone
Psicologi3 mesi ago

Psicologia oncologica, aiutare chi ha il cancro si può

Luca Busetto, professore associato di Medicina Interna a Padova nonché presidente della SIO (Società Italiana Obesità) e coordinatore della Obesity Management Task Force
Associazioni2 mesi ago

Professor Busetto: come aiutare i pazienti con obesità

Obesità
Pillole di Revée3 mesi ago

Obesità, l’apporto dei medici e delle associazioni

Il dottor Borsetti condivide la sua esperienza con lparalisi del nervo facciale
Medici Chirurghi3 mesi ago

Paralisi del nervo facciale: cause, riabilitazione e ritorno alla normalità

Ettore Madaro ospedale Koelliker di Torino chirurgia maxillo facciale cos'è e come funziona
Medici Chirurghi3 mesi ago

Chirurgia maxillo facciale, ritrovare il proprio viso 

Dottor Domenico Corda, esperto di lipedema e linfedema, spiega le differenze tra queste due malattie e i problemi che i pazienti con lipedema sono costretti ad affrontare
Medici Chirurghi2 mesi ago

Lipedema e linfedema: il dottor Corda spiega le differenze

Ossola Small Mai Più Obesi associazione contro l'obesità
Associazioni2 mesi ago

Small, Mai Più Obesi, insieme contro l’obesità

Zona convegni medici professionisti sanitari medicina
Pillole di Revée1 mese ago

Zona, l’importanza di rimanere aggiornati per i professionisti sanitari

Antonio Capaldi, oncologo ed ematologo, spiega come le cellule staminali siano utili per trattare il tumore
Medici Chirurghi4 settimane ago

Capaldi, combattere il tumore con le nuove terapie staminali

tumore
Pillole di Revée2 mesi ago

Associazioni contro il tumore, fare gruppo per vincere

Paolo Veronesi, presidente della Fondazione Umberto Veronesi e il progetto Pink Ambassador contro il cancro
Associazioni1 mese ago

Veronesi, l’impegno dell’associazione contro i tumori femminili

mese della salute mentale
Pillole di Revée3 settimane ago

Un mese dedicato alla Salute mentale

AICPE
Eventi e congressi2 mesi ago

Revée al decimo convegno AICPE

marco pastorini psicologia obesità
Medici Chirurghi2 settimane ago

Pastorini, obesità e salute mentale

Giorgio Pietramaggiori nuove tecniche chirurgia
Medici Chirurghi1 settimana ago

Pietramaggiori, nuovi paradigmi della chirurgia plastica

Sicpre e sigis
Eventi e congressi2 settimane ago

Identità di genere e chirurgia plastica. Un fine settimana di formazione

Flebolinfologia
Eventi e congressi3 settimane ago

Revée al IX convegno della Flebolinfologia

Gtver 2023 e Obesity Simposium
Eventi e congressi4 giorni ago

Chirurgia, tecnologia, obesità: l’educazione continua dei medici

Gulino obesità infanzia
Medici Chirurghi1 giorno ago

Lotta all’obesità, il benessere parte dall’infanzia

Copyright © 2022 Revée News.