Connect with us

Medici Chirurghi

La professione del chirurgo tra mediazione e informazione

Published

on

La preparazione dell’intervento chirurgico è un rituale. Sarah Calabrese, chirurgo plastico presso l’Unità degli Ospedali Civili di Chirurgia plastica di Brescia, racconta l’importanza dei gesti quotidiani e dell’informazione nell’ambito della chirurgia.

Il rituale: la preparazione del chirurgo

Sarah Calabrese, chirurgo plastico presso l’Unità degli Ospedali Civili di Chirurgia plastica di Brescia

«Prima di ogni intervento c’è una routine – spiega Calabrese – che si può chiamare rituale». Si inizia con la valutazione del paziente, segue il controllo della sede chirurgica e lo studio delle immagini pre-operatorie. «Ognuno ha un suo modo per farlo – spiega la dottoressa – e c’è anche un po’ di scaramanzia».

Quando il paziente è pronto, passa nelle mani dell’anestesista. «Noi chirurghi abbiamo qualche minuto da trascorrere in sala relax con il resto dell’equipe» racconta Calabrese. In quei momenti si studia ancora ogni minimo dettaglio prima dell’intervento. «Io fisso gli occhiali con dei cerotti – spiega la dottoressa – sistemo i capelli e procedo a lavarmi le mani».
Anche il paziente viene disinfettato: «Alcuni colleghi lo fanno sempre nello stesso modo – spiega la dottoressa – e diventa un gesto elegante».

Chirurgia plastica: ricostruttiva ed estetica

Dopo la preparazione il chirurgo è pronto per andare in sala operatoria. «Tutti gli interventi hanno una loro complessità» spiega la dottoressa. Infatti, la chirurgia plastica permette di operare sia gli inestetismi che le patologie. «Esistono tanti interventi di chirurgia plastica – precisa Calabrese – che non hanno una motivazione solo estetica». Basti pensare alla chirurgia post-traumatica o per ustionati o anche all’asportazione di tumori. Grazie alle tecniche della chirurgia plastica, infatti, è possibile ricostruire qualsiasi area del corpo rendendone l’applicazione sempre più vasta.

«Il sollievo e la felicità del paziente dopo un intervento – continua la dottoressa – mi colpiscono sempre moltissimo». Sia che si tratti di un intervento di chirurgia plastica ricostruttiva come la correzione dell’entropion, o di chirurgia plastica estetica come una mastoplastica riduttiva. La soddisfazione del paziente rappresenta il traguardo del chirurgo.

La mediazione del chirurgo

«Fare una visita – precisa Calabrese – non è come andare al supermercato a comprare dei trattamenti». È importante che il chirurgo faccia una valutazione per poi fornire le corrette indicazioni. Possono servire diverse visite per spiegare al paziente cosa può ottenere dall’intervento e quale sarà il percorso post-operatorio. «Deve essere conscio dei rischi di complicanze» aggiunge la dottoressa, in modo da affrontare con consapevolezza e tranquillità l’intervento.

«È fondamentale creare un buon rapporto con il paziente – continua la dottoressa – e guidarlo nella scelta, mostrandogli le giuste informazioni». Esse devono essere chiare, semplici e non travisabili. «Anche io ho iniziato a mettere qualche consiglio online – spiega Calabrese – che può ridurre gli infortuni domestici». Il web, infatti, è sempre di aiuto alla divulgazione ma deve essere usato in modo corretto.

Informazione, fiducia e ascolto aiutano a instaurare un legame duraturo con chi si deve operare, andando al di là di ogni pregiudizio. «Alcuni pazienti hanno una preferenza nei confronti del chirurgo – continua la dottoressa – ma come persona, perché si legano al modo di fare e all’avergli dato fiducia». Negli ultimi anni la presenza femminile nell’università medica è evidente. «La nostra equipe è composta quasi esclusivamente da donne – conclude la dottoressa – i pazienti non si stupiscono più di trovare un medico donna dietro alla scrivania».

Continue Reading
Click to comment

Raccontaci la tua esperienza

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Advertisement

Fai una domanda agli specialisti

Inserisci l'area di intervento su cui vuoi fare una domanda
Se il tuo problema non è urgente approfitta del servizio gratuito di domande agli esperti. Se hai un'emergenza contatta il tuo dottore.
Gulino obesità infanzia
Medici Chirurghi2 giorni ago

Lotta all’obesità, il benessere parte dall’infanzia

Gtver 2023 e Obesity Simposium
Eventi e congressi4 giorni ago

Chirurgia, tecnologia, obesità: l’educazione continua dei medici

Giorgio Pietramaggiori nuove tecniche chirurgia
Medici Chirurghi1 settimana ago

Pietramaggiori, nuovi paradigmi della chirurgia plastica

marco pastorini psicologia obesità
Medici Chirurghi2 settimane ago

Pastorini, obesità e salute mentale

Sicpre e sigis
Eventi e congressi2 settimane ago

Identità di genere e chirurgia plastica. Un fine settimana di formazione

mese della salute mentale
Pillole di Revée3 settimane ago

Un mese dedicato alla Salute mentale

Flebolinfologia
Eventi e congressi3 settimane ago

Revée al IX convegno della Flebolinfologia

Antonio Capaldi, oncologo ed ematologo, spiega come le cellule staminali siano utili per trattare il tumore
Medici Chirurghi4 settimane ago

Capaldi, combattere il tumore con le nuove terapie staminali

Zona convegni medici professionisti sanitari medicina
Pillole di Revée1 mese ago

Zona, l’importanza di rimanere aggiornati per i professionisti sanitari

Paolo Veronesi, presidente della Fondazione Umberto Veronesi e il progetto Pink Ambassador contro il cancro
Associazioni1 mese ago

Veronesi, l’impegno dell’associazione contro i tumori femminili

AICPE
Eventi e congressi2 mesi ago

Revée al decimo convegno AICPE

tumore
Pillole di Revée2 mesi ago

Associazioni contro il tumore, fare gruppo per vincere

Dottor Domenico Corda, esperto di lipedema e linfedema, spiega le differenze tra queste due malattie e i problemi che i pazienti con lipedema sono costretti ad affrontare
Medici Chirurghi2 mesi ago

Lipedema e linfedema: il dottor Corda spiega le differenze

Ossola Small Mai Più Obesi associazione contro l'obesità
Associazioni2 mesi ago

Small, Mai Più Obesi, insieme contro l’obesità

Luca Busetto, professore associato di Medicina Interna a Padova nonché presidente della SIO (Società Italiana Obesità) e coordinatore della Obesity Management Task Force
Associazioni2 mesi ago

Professor Busetto: come aiutare i pazienti con obesità

Il dottor Borsetti condivide la sua esperienza con lparalisi del nervo facciale
Medici Chirurghi3 mesi ago

Paralisi del nervo facciale: cause, riabilitazione e ritorno alla normalità

Obesità
Pillole di Revée3 mesi ago

Obesità, l’apporto dei medici e delle associazioni

I due psicologi Gonella e Agnesone
Psicologi3 mesi ago

Psicologia oncologica, aiutare chi ha il cancro si può

Ettore Madaro ospedale Koelliker di Torino chirurgia maxillo facciale cos'è e come funziona
Medici Chirurghi3 mesi ago

Chirurgia maxillo facciale, ritrovare il proprio viso 

I due psicologi Gonella e Agnesone
Psicologi3 mesi ago

Psicologia oncologica, aiutare chi ha il cancro si può

Luca Busetto, professore associato di Medicina Interna a Padova nonché presidente della SIO (Società Italiana Obesità) e coordinatore della Obesity Management Task Force
Associazioni2 mesi ago

Professor Busetto: come aiutare i pazienti con obesità

Obesità
Pillole di Revée3 mesi ago

Obesità, l’apporto dei medici e delle associazioni

Il dottor Borsetti condivide la sua esperienza con lparalisi del nervo facciale
Medici Chirurghi3 mesi ago

Paralisi del nervo facciale: cause, riabilitazione e ritorno alla normalità

Ettore Madaro ospedale Koelliker di Torino chirurgia maxillo facciale cos'è e come funziona
Medici Chirurghi3 mesi ago

Chirurgia maxillo facciale, ritrovare il proprio viso 

Dottor Domenico Corda, esperto di lipedema e linfedema, spiega le differenze tra queste due malattie e i problemi che i pazienti con lipedema sono costretti ad affrontare
Medici Chirurghi2 mesi ago

Lipedema e linfedema: il dottor Corda spiega le differenze

Ossola Small Mai Più Obesi associazione contro l'obesità
Associazioni2 mesi ago

Small, Mai Più Obesi, insieme contro l’obesità

Zona convegni medici professionisti sanitari medicina
Pillole di Revée1 mese ago

Zona, l’importanza di rimanere aggiornati per i professionisti sanitari

Antonio Capaldi, oncologo ed ematologo, spiega come le cellule staminali siano utili per trattare il tumore
Medici Chirurghi4 settimane ago

Capaldi, combattere il tumore con le nuove terapie staminali

tumore
Pillole di Revée2 mesi ago

Associazioni contro il tumore, fare gruppo per vincere

Paolo Veronesi, presidente della Fondazione Umberto Veronesi e il progetto Pink Ambassador contro il cancro
Associazioni1 mese ago

Veronesi, l’impegno dell’associazione contro i tumori femminili

mese della salute mentale
Pillole di Revée3 settimane ago

Un mese dedicato alla Salute mentale

AICPE
Eventi e congressi2 mesi ago

Revée al decimo convegno AICPE

marco pastorini psicologia obesità
Medici Chirurghi2 settimane ago

Pastorini, obesità e salute mentale

Giorgio Pietramaggiori nuove tecniche chirurgia
Medici Chirurghi1 settimana ago

Pietramaggiori, nuovi paradigmi della chirurgia plastica

Sicpre e sigis
Eventi e congressi2 settimane ago

Identità di genere e chirurgia plastica. Un fine settimana di formazione

Flebolinfologia
Eventi e congressi3 settimane ago

Revée al IX convegno della Flebolinfologia

Gtver 2023 e Obesity Simposium
Eventi e congressi4 giorni ago

Chirurgia, tecnologia, obesità: l’educazione continua dei medici

Gulino obesità infanzia
Medici Chirurghi2 giorni ago

Lotta all’obesità, il benessere parte dall’infanzia

Copyright © 2022 Revée News.