Eventi e congressi
“L’unione fa la forza”, le visite gratuite e aperte della LILT
Published
6 mesi agoon
By
Redazione
Sabato 10 giugno a Torino, in piazza Castello, si terrà l’evento “L’unione fa la forza”, una giornata organizzata dalla LILT dedicata a tutti coloro che vogliono delucidazioni o visite sulle malattie oncologiche. Dalle 10 alle 18, in collaborazione con l’Esercito Italiano, vari specialisti della medicina, da dermatologi ai biologi nutrizionisti fino a senologi e psicologi, offriranno visite gratuite alle persone che le richiederanno.
«La prevenzione oncologica – spiega la Presidente della Lega per la Lotta contro i Tumori di Torino e biologa nutrizionista, Donatella Tubino – è il pilastro su cui si fonda tutta l’attività della nostra associazione. Sappiamo bene quanto uno screening preventivo e uno stile di vita sano siano fondamentali per ridurre la probabilità che compaia un tumore» continua.
Informazione e prevenzione sono le due armi migliori a disposizione delle persone per combattere e sconfiggere il cancro. Per questo le visite saranno gratuite, basterà presentarsi in una delle tende da campo dell’Esercito e aspettare il proprio turno. Revée è tra gli sponsor dell’iniziativa della LILT, perché si propone di portare salute, educazione e buone abitudini a tutte le persone che ne hanno bisogno.
You may like
-
Un viaggio nel ruolo cruciale dell’anatomopatologo
-
Un “Baffo” contro i tumori maschili
-
Pagaiare per la salute: i benefici del canottaggio per le donne operate di carcinoma mammario
-
Infermieri oncologici in senologia: l’evoluzione della cura
-
Biganzoli, il paziente al centro della cura
-
Nava, oncoplastica conservativa e tumore della mammella



Un viaggio nel ruolo cruciale dell’anatomopatologo

Grasso anomalo sulle gambe: potrebbe essere lipedema

4° Congresso Nazionale Diastasi dei muscoli retti addominali

Blefaroplastica: lo sguardo della giovinezza

6° Congresso AICPEO

Affrontare la ginecomastia. Dal disagio psicologico alla rinascita

Tumore alla prostata: le insidie di una piccola ghiandola. Appuntamento con la prevenzione

Finalmente Mammella! 2023

Il volto e la chirurgia estetica: una conversazione con il professor Alessandro Gualdi

V Congresso Nazionale SIUEC

Un “Baffo” contro i tumori maschili

Advanced Breast Plastic Surgery: il corso interattivo AICPE

Chirurgia laparoscopica, dalle tecniche tradizionali alla robotica

Pagaiare per la salute: i benefici del canottaggio per le donne operate di carcinoma mammario

La Rete Oncologica e il manifesto contro il dolore

Cento anni di Medicina Aeronautica in Italia

Infermieri oncologici in senologia: l’evoluzione della cura

Biganzoli, il paziente al centro della cura

Nava, oncoplastica conservativa e tumore della mammella

Ereditarietà nel tumore alla mammella. Quanto è determinante? Il parere dell’oncologo Nicola Rocco

DayScar: il protocollo di trattamento delle cicatrici entra in un’app per dispositivi mobili

Senonetwork Italia, Cataliotti e il tumore al seno

Sciamanna, i diritti dei malati oncologici

Infermieri oncologici in senologia: l’evoluzione della cura

Calabrese, l’importanza della radiologia nella prevenzione

Nava, oncoplastica conservativa e tumore della mammella

Biganzoli, il paziente al centro della cura

Pagaiare per la salute: i benefici del canottaggio per le donne operate di carcinoma mammario

Chirurgia laparoscopica, dalle tecniche tradizionali alla robotica

Un “Baffo” contro i tumori maschili

La Rete Oncologica e il manifesto contro il dolore

Cento anni di Medicina Aeronautica in Italia

Il volto e la chirurgia estetica: una conversazione con il professor Alessandro Gualdi

Affrontare la ginecomastia. Dal disagio psicologico alla rinascita

Blefaroplastica: lo sguardo della giovinezza

71° congresso SICPRE

AIS- Attualità in Senologia
