Connect with us

Medici Chirurghi

La chirurgia plastica di Marco Klinger: 0-0 palla al centro

Published

on

«La chirurgia plastica mischia cervello, mani e bisturi». La grande esperienza di Marco Klinger, professore di chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica, all’Università degli Studi di Milano. Una carriera che si fonda sull’empatia, professionalità e voglia di migliorare sempre, nonostante i grandi successi già raggiunti. Il professore racconta in questa intervista l’importanza di instaurare un rapporto con la paziente e di condividere il suo problema. In questo modo, infatti, si ragiona sulla stessa lunghezza d’onda per ottenere un buon risultato, soprattutto quando si parla di ricostruzione mammaria.

Il percorso di ricostruzione mammaria spiegato da Marco Klinger

Professor Marco Klinger

«La ricostruzione mammaria ha una grande importanza sul piano mentale – spiega il professore – perché la donna riconosce sé stessa». Infatti, questo intervento è fondamentale perché predispone la paziente a ricevere le cure, influenzandone positivamente l’esito.

«Il professore Umberto Veronesi è stato uno dei primi a suggerire di dimettere le pazienti già ricostruite», spiega Klinger. Successivamente, molti dottori hanno seguito questo suggerimento, anche se la ricostruzione rappresenta una sfida per i chirurghi. 

«Non è facile avere un risultato immediato dopo l’intervento – spiega Klinger – ma io rassicuro sempre le mie pazienti che verranno ricostruite». 

Infatti, la ricostruzione è più semplice nei casi in cui si applica la quadrantectomia, mentre è più difficile nei rari casi in cui si effettua una mastectomia. «La nipple sparing prevede l’asportazione di tutta la ghiandola mammaria – racconta il professore – è quindi necessario valutare se la paziente possiede le qualità anatomiche perché possa essere impiegata una protesi.» 

Bisogna valutare bene la situazione, soprattutto nei casi in cui cui la paziente è diabetica o fumatrice, e decidere se valga la pena fare una ricostruzione immediata, magari con un espansore. 

«È un percorso accidentato – racconta Klinger – va fatto con affetto verso i pazienti». Anche i segni dell’intervento giocano un ruolo fondamentale. Se il tumore è circoscritto, è possibile rimuoverlo con un accesso periareolare e quindi produrre una piccola cicatrice. Questo procedimento si può realizzare grazie alle tecniche mutuate dalla chirurgia estetica.

Durante l’intervento di ricostruzione mammaria è indispensabile agire anche sul seno sano in modo da mantenere un equilibrio. «Nel caso in cui è possibile asportare solo il quadrante malato – precisa il professore – si può togliere una parte uguale anche dal seno sano in modo da bilanciare la mammella.» 

In caso di mastectomia, invece, possono essere necessarie o una mastopessi o una riduzione di un seno importante. 

«In alcuni casi bisogna ipercorreggere in partenza – precisa Klinger – in modo da raggiungere una situazione di simmetria

Chirurgia plastica: tra sogno e realtà

«Mi occupo di interventi a 360°; – continua Klinger – è il bello della chirurgia estetica che accomuna tutte operazioni differenti.» Il chirurgo plastico, infatti, deve riprodurre concavità e convessità e, soprattutto, deve prevedere cosa accadrà dopo. «La mia esperienza si basa su grandi numeri – continua Klinger – che mi hanno permesso di imparare a fare le cose in breve tempo e meglio.» 

È anche importante che si instauri empatia con la paziente: «Anche io mi devo innamorare della paziente – precisa Klinger – e quando mi trovo bene, il suo problema diventa il mio e so che il risultato sarà travolgente». 

Ci sono alcuni pazienti che portano una foto come rafforzativo, che può essere funzionale all’intervento, previa approvazione e valutazione del chirurgo. In altri casi, invece, le richieste possono essere esagerate. «Per piacersi bisogna piacersi in due – conclude il professore – se l’empatia non scatta entro il secondo minuto, ritorniamo allo 0-0 e palla al centro.» In questo caso, il professor consiglia di aspettare due mesi e poi di rivalutare l’intervento, in modo da ricominciare il percorso insieme a mente fredda. 

Continue Reading
Click to comment

Raccontaci la tua esperienza

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Advertisement

Fai una domanda agli specialisti

Inserisci l'area di intervento su cui vuoi fare una domanda
Se il tuo problema non è urgente approfitta del servizio gratuito di domande agli esperti. Se hai un'emergenza contatta il tuo dottore.
Genomica e genetica terzo congresso senologia toscana
Eventi e congressi3 ore ago

Revée sponsor del Terzo Congresso Rete Senologica Toscana

l'unione fa la forza LILT 10 giugno 2023
Eventi e congressi2 giorni ago

“L’unione fa la forza”, le visite gratuite e aperte della LILT

Eventi e congressi3 giorni ago

Lipedema e sanità pubblica, un incontro per l’informazione

transizione cambio di genere chirurgia riassegnazione di genere
Pillole di Revée6 giorni ago

Transizione e riassegnazione di genere

Gulino obesità infanzia
Medici Chirurghi2 settimane ago

Lotta all’obesità, il benessere parte dall’infanzia

Gtver 2023 e Obesity Simposium
Eventi e congressi2 settimane ago

Chirurgia, tecnologia, obesità: l’educazione continua dei medici

Giorgio Pietramaggiori nuove tecniche chirurgia
Medici Chirurghi3 settimane ago

Pietramaggiori, nuovi paradigmi della chirurgia plastica

marco pastorini psicologia obesità
Medici Chirurghi4 settimane ago

Pastorini, obesità e salute mentale

Sicpre e sigis
Eventi e congressi4 settimane ago

Identità di genere e chirurgia plastica. Un fine settimana di formazione

mese della salute mentale
Pillole di Revée1 mese ago

Un mese dedicato alla Salute mentale

Flebolinfologia
Eventi e congressi1 mese ago

Revée al IX convegno della Flebolinfologia

Antonio Capaldi, oncologo ed ematologo, spiega come le cellule staminali siano utili per trattare il tumore
Medici Chirurghi1 mese ago

Capaldi, combattere il tumore con le nuove terapie staminali

Zona convegni medici professionisti sanitari medicina
Pillole di Revée2 mesi ago

Zona, l’importanza di rimanere aggiornati per i professionisti sanitari

Paolo Veronesi, presidente della Fondazione Umberto Veronesi e il progetto Pink Ambassador contro il cancro
Associazioni2 mesi ago

Veronesi, l’impegno dell’associazione contro i tumori femminili

AICPE
Eventi e congressi2 mesi ago

Revée al decimo convegno AICPE

tumore
Pillole di Revée2 mesi ago

Associazioni contro il tumore, fare gruppo per vincere

Dottor Domenico Corda, esperto di lipedema e linfedema, spiega le differenze tra queste due malattie e i problemi che i pazienti con lipedema sono costretti ad affrontare
Medici Chirurghi2 mesi ago

Lipedema e linfedema: il dottor Corda spiega le differenze

Ossola Small Mai Più Obesi associazione contro l'obesità
Associazioni3 mesi ago

Small, Mai Più Obesi, insieme contro l’obesità

Luca Busetto, professore associato di Medicina Interna a Padova nonché presidente della SIO (Società Italiana Obesità) e coordinatore della Obesity Management Task Force
Associazioni3 mesi ago

Professor Busetto: come aiutare i pazienti con obesità

Luca Busetto, professore associato di Medicina Interna a Padova nonché presidente della SIO (Società Italiana Obesità) e coordinatore della Obesity Management Task Force
Associazioni3 mesi ago

Professor Busetto: come aiutare i pazienti con obesità

Obesità
Pillole di Revée3 mesi ago

Obesità, l’apporto dei medici e delle associazioni

Il dottor Borsetti condivide la sua esperienza con lparalisi del nervo facciale
Medici Chirurghi3 mesi ago

Paralisi del nervo facciale: cause, riabilitazione e ritorno alla normalità

Dottor Domenico Corda, esperto di lipedema e linfedema, spiega le differenze tra queste due malattie e i problemi che i pazienti con lipedema sono costretti ad affrontare
Medici Chirurghi2 mesi ago

Lipedema e linfedema: il dottor Corda spiega le differenze

Ossola Small Mai Più Obesi associazione contro l'obesità
Associazioni3 mesi ago

Small, Mai Più Obesi, insieme contro l’obesità

Paolo Veronesi, presidente della Fondazione Umberto Veronesi e il progetto Pink Ambassador contro il cancro
Associazioni2 mesi ago

Veronesi, l’impegno dell’associazione contro i tumori femminili

Zona convegni medici professionisti sanitari medicina
Pillole di Revée2 mesi ago

Zona, l’importanza di rimanere aggiornati per i professionisti sanitari

Antonio Capaldi, oncologo ed ematologo, spiega come le cellule staminali siano utili per trattare il tumore
Medici Chirurghi1 mese ago

Capaldi, combattere il tumore con le nuove terapie staminali

tumore
Pillole di Revée2 mesi ago

Associazioni contro il tumore, fare gruppo per vincere

mese della salute mentale
Pillole di Revée1 mese ago

Un mese dedicato alla Salute mentale

AICPE
Eventi e congressi2 mesi ago

Revée al decimo convegno AICPE

marco pastorini psicologia obesità
Medici Chirurghi4 settimane ago

Pastorini, obesità e salute mentale

Giorgio Pietramaggiori nuove tecniche chirurgia
Medici Chirurghi3 settimane ago

Pietramaggiori, nuovi paradigmi della chirurgia plastica

Gulino obesità infanzia
Medici Chirurghi2 settimane ago

Lotta all’obesità, il benessere parte dall’infanzia

Flebolinfologia
Eventi e congressi1 mese ago

Revée al IX convegno della Flebolinfologia

Sicpre e sigis
Eventi e congressi4 settimane ago

Identità di genere e chirurgia plastica. Un fine settimana di formazione

Gtver 2023 e Obesity Simposium
Eventi e congressi2 settimane ago

Chirurgia, tecnologia, obesità: l’educazione continua dei medici

transizione cambio di genere chirurgia riassegnazione di genere
Pillole di Revée6 giorni ago

Transizione e riassegnazione di genere

l'unione fa la forza LILT 10 giugno 2023
Eventi e congressi2 giorni ago

“L’unione fa la forza”, le visite gratuite e aperte della LILT

Copyright © 2022 Revée News.