Eventi e congressi
70° Congresso Nazionale della SICPRE
Published
1 anno agoon
By
Redazione
Tre giorni per approfondire e confrontarsi sulla chirurgia ricostruttiva ed estetica. Dal 6 all’8 ottobre 2022 si terrà il 70° Congresso Nazionale della SICPRE, la Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva, presso il Centro Congressi Stazione Marittima a Napoli che si articolerà tra la sala Dione + Elettra, la sala Agave + Perseide e la sala Calipso.

Si comincia giovedì 6 ottobre 2022. Nella Sala Dione + Elettra si parlerà di medicina e chirurgia rigenerativa, chirurgia estetica del volto e blefaroplastica, ricostruzione e asimmetria mammaria, chirurgia oncoplastica della mammella. Nella Sala Agave + Perseide, invece, si tratterà di Rinoplastica e rinofiller, body contouring, innovazione e ricerca in chirurgia plastica e melanoma. Infine, nella Sala Calipso verrà illustrata la chirurgia dei linfatici e la presentazione dei vincitori delle borse di studio SICPRE 2022, chirurgia dei genitali maschili e femminili, chirurgia dei tumori testa collo, mastoplastica riduttiva e mastopessi.
Venerdì 7 ottobre 2022 nella prima Sala si tratterà di chirurgia mammaria secondaria protesica, ci sarà la riunione del collegio ospedalieri, universitari e la riunione del network dei liberi professionisti. Si tratterà di microchirurgia ricostruttiva I e si finirà la giornata con l’assemblea dei soci. Nella Sala Agave + Perseide si alterneranno vari argomenti come la vulnologia, la chirurgia della mano, ci sarà la riunione dei rappresentanti del progetto SICPRE giovani e si terminerà con i tumori cutanei non melanoma. Nella Sala Calipso si tratterà di ortoplastica, ci sarà la sessione ECM “Mastoplastica ricostruttiva ed estetica avanzata: le scelte che contano”, successivamente ci sarà un workshop e si concluderà con la sessione ECM “L’importanza della proiezione nella chirurgia protesica mammaria”.
L’ultimo giorno di convegno, sabato 8 ottobre 2022, nella Sala Dione + Elettra si parlerà di mastoplastica additiva, ricostruzione mammaria, e si concluderà con l’interdisciplinary session “Gli approcci medico e chirurgico alla correzione dei difetti estetici e funzionali del naso”. Nella Sala Agave + Perseide ci sarà un talk sui lembi perforanti e microchirurgia II. Nella Sala Calipso si tratterà di web marketing in chirurgia plastica: etica e deontologia e si concluderà con una miscellanea.
Il programma completo è consultabile al link.
Tra gli sponsor dell’iniziativa anche Revèe: «Siamo orgogliosi di prendere parte a questo importante convegno SICPRE, che da anni si occupa di fare formazione e informazione sulla chirurgia plastica ricostruttiva. – spiega Stefano Borgia, CEO di Revée – Come azienda riteniamo fondamentale sostenere la formazione e la divulgazione scientifica. I nostri prodotti sono realizzati grazie alla continua collaborazione con equipe medico-scientifiche ed è grazie al continuo confronto che i nostri dispositivi post-operatori possono essere di supporto a tutti i pazienti che si sottopongo a interventi ricostruttivi».
You may like
-
AICPE: informazione vs fake news
-
3° Congresso Nazionale della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica
-
Chirurgia maxillo-facciale: tra anatomia e tecnologia
-
“La mastoplastica in sicurezza”: il libro che racconta i dettagli della chirurgia
-
Cicatrice
-
Chirurgia bariatrica: dal corpo alla mente



Grasso anomalo sulle gambe: potrebbe essere lipedema

4° Congresso Nazionale Diastasi dei muscoli retti addominali

Blefaroplastica: lo sguardo della giovinezza

6° Congresso AICPEO

Affrontare la ginecomastia. Dal disagio psicologico alla rinascita

Tumore alla prostata: le insidie di una piccola ghiandola. Appuntamento con la prevenzione

Finalmente Mammella! 2023

Il volto e la chirurgia estetica: una conversazione con il professor Alessandro Gualdi

V Congresso Nazionale SIUEC

Un “Baffo” contro i tumori maschili

Advanced Breast Plastic Surgery: il corso interattivo AICPE

Chirurgia laparoscopica, dalle tecniche tradizionali alla robotica

Pagaiare per la salute: i benefici del canottaggio per le donne operate di carcinoma mammario

La Rete Oncologica e il manifesto contro il dolore

Cento anni di Medicina Aeronautica in Italia

Infermieri oncologici in senologia: l’evoluzione della cura

Biganzoli, il paziente al centro della cura

Nava, oncoplastica conservativa e tumore della mammella

AIS- Attualità in Senologia

Ereditarietà nel tumore alla mammella. Quanto è determinante? Il parere dell’oncologo Nicola Rocco

DayScar: il protocollo di trattamento delle cicatrici entra in un’app per dispositivi mobili

Senonetwork Italia, Cataliotti e il tumore al seno

Sciamanna, i diritti dei malati oncologici

Infermieri oncologici in senologia: l’evoluzione della cura

Calabrese, l’importanza della radiologia nella prevenzione

Nava, oncoplastica conservativa e tumore della mammella

Biganzoli, il paziente al centro della cura

Pagaiare per la salute: i benefici del canottaggio per le donne operate di carcinoma mammario

Chirurgia laparoscopica, dalle tecniche tradizionali alla robotica

Un “Baffo” contro i tumori maschili

La Rete Oncologica e il manifesto contro il dolore

Cento anni di Medicina Aeronautica in Italia

Il volto e la chirurgia estetica: una conversazione con il professor Alessandro Gualdi

Affrontare la ginecomastia. Dal disagio psicologico alla rinascita

Blefaroplastica: lo sguardo della giovinezza

71° congresso SICPRE

AIS- Attualità in Senologia
