Connect with us

Medici Chirurghi

Chirurgia estetica: la perfezione della normalità

Published

on

La chirurgia estetica non è ricerca della perfezione, ma una di ritrovata normalità e armonia delle forme.

E’ questo l’altro volto della chirurgia ricostruttriva ed estetica spiegato con parole semplici, ma efficaci dal dottor Carlo Magliocca nell’intervista rilascia ai giornalisti di Revée.

L’intervento della ricostruzione mammaria rappresenta un’eccellenza nell’ambito della chirurgia estetica italiana. Uno dei maggiori esponenti è sicuramente il dottor Magliocca, medico chirurgo specializzato nella chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica e presidente della S.I.C.P.R.E. (Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica).

Chirurgia estetica ricostruttiva: il tumore alla mammella

Magliocca opera da oltre 40 anni e al Fatebenefratelli di Roma è nello staff della Breast Unit, il team di professionisti che curano i tumori alla mammella: «Come nella vita siamo testimoni del progresso, anche la chirurgia estetica ha compiuto dei passi da gigante – ripercorre Magliocca- Grazie agli screening mammografici ed una maggiore cultura della prevenzione, anche gli interventi sono diventati meno invasivi: sono sempre più rare le mastectomie totali e si torna più velocemente alla normalità».

I controlli frequenti, la crescente sensibilizzazione sull’argomento e la continua innovazione sono fattori chiave negli interventi per tumore alla mammella: «E’ soprattutto l’aspetto psicologico che ha acquisito più rilevanza. Nelle Breast Unit ormai è normale la presenza di uno psicologo. Il tumore mammario incide fortemente sulla psiche della donna, colpendo un organo simbolo della propria femminilità».

Proprio in occasione della Giornata mondiale contro la Violenza sulle donne il dottor Magliocca infatti ha sottolineato un altro aspetto della malattia: «Gli stessi mariti o compagni hanno un ruolo fondamentale nella ripresa. Spesso reagiscono con il silenzio, talvolta si allontanano. Anziché essere un supporto aggravano le fragilità del momento con una violenza psicologica gravissima».

Chirurgia estetica e benessere psicologico

chirurgia estetica e mastoplastica additiva
La mastoplastica additiva è un’operazione al seno che consente di aumentarne le dimensioni grazie all’utilizzo di protesi mammarie.

La chirurgia estetica e ricostruttiva non sono operazioni ad esclusiva del tumore della mammella: «Spesso sono interventi per migliorare la forma del seno – prosegue Magliocca – Quando una donna ci chiede di intervenire sul cono mammario vuol dire che non si vede come vorrebbe essere e la sua conformazione corporale sfocia in un’insicurezza personale».

È dunque il chirurgo a vagliare insieme al paziente la tecnica più adatta: «Ci sono interventi di ricostruzione con l’innesto del tessuto adiposo del paziente, poi vi è la cosiddetta ricostruzione ibrida dove la protesi è modellata col tessuto adiposo oppure l’intervento che prevede unicamente l’impianto di una protesi».
La durata di un impianto è di circa 10/15 anni. Dopo quel periodo è necessario un controllo dello stato della protesi ed è anche probabile la necessità di un intervento di sostituzione.

Post operatorio: questione di supporto

Dei validi alleati in seguito ad un intervento di ricostruzione al seno sono i dispositivi post operatori, come guiane e reggiseni contenitivi: «L’intervento non finisce con l’operazione, è determinante la parte post operatoria. L’uso di reggiseni contenitivi e di bende contenitive serve a migliorare, stabilizzare e contenere la protesi per mantenere il risultato nel lungo termine. I reggiseni contenitivi vanno utilizzati per un periodo di almeno tre mesi per permettere una corretta integrazione dell’impianto».

Tra i consigliati ci sono anche i prodotti Revée: «Sono splendidi con un ottimo rapporto qualità-prezzo. Devo infatti riconoscere che rispetto agli altri brand, assicurano un ottimo risultato a prezzi più contenuti».

La chirurgia estetica ricostruttiva non è però a mero appannaggio femminile: «Anche gli uomini hanno una ghiandola mammaria e anche, se in percentuale minore, l’abbozzo degli uomini nel corso degli anni può ammalarsi e provocare un tumore alla mammella. Una malattia che può comparire è la ginecomastia, cioè l’ipertrofia alla ghiandola mammaria dell’uomo. Questa malattia – prosegue – si è sviluppata soprattutto da quando gli uomini hanno iniziato ad assumere ormoni per stimolare il proprio fisico».

Non tutti gli interventi hanno il “via libera” dell’equipe medica

«Personalmente sono contrario ad impiantare una protesi mammaria in una minorenne, fatta eccezione per una malformazione che crea un grave disagio psicologico alla ragazza» entra nel merito Magliocca. «L’età più adatta è dai 20/25 anni. In caso però si stesse programmando una gravidanza sconsigliamo un intervento sino a dopo l’allattamento. La gravidanza può in qualche modo influenzare il risultato estetico. »

«Il mio concetto di estetica è basato su eleganza, naturalezza e proporzione» prosegue il chirurgo. «Cerco sempre di evitare gli eccessi. Anche in caso di chirurgia additiva vanno sempre mantenute le proporzioni armoniche del corpo».

È quindi bene affidarsi a professionisti qualificati. «Talvolta purtroppo molti chirurghi generici si improvvisano anche chirurghi plastici. E’ necessario informarsi sul chirurgo che dovrà operare prima di affidarsi a lui. Il primo criterio da tenere in considerazione è assicurarsi che il chirurgo abbia la qualifica di specialista nella chirurgia plastica, rigenerativa, ricostruttiva ed estetica, ricercando il suo curriculum e verificando se fa parte di enti accreditati».

Reggiseno sì o no?

Per concludere Magliocca, alla domande “Reggiseno sì o no?” suggerisce: «Reggiseno sempre. Persino alle donne in gravidanza, consiglio l’utilizzo di un reggiseno contenitivo. Almeno fino almeno al terzo mese di gestazione, per contenere il più possibile forma e dimensioni del seno. Conclude il dottor Magliocca: «Suggerisco sempre anche delle calze elastiche e delle guaine di liposuzione, per limitare gli effetti della stasi venosa periferica degli arti inferiori».

Click to comment

Raccontaci la tua esperienza

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Advertisement

Fai una domanda agli specialisti

Inserisci l'area di intervento su cui vuoi fare una domanda
Se il tuo problema non è urgente approfitta del servizio gratuito di domande agli esperti. Se hai un'emergenza contatta il tuo dottore.
Lipedema
Medici Chirurghi5 giorni ago

Grasso anomalo sulle gambe: potrebbe essere lipedema

Eventi e congressi6 giorni ago

4° Congresso Nazionale Diastasi dei muscoli retti addominali 

blefaroplastica
Medici Chirurghi2 settimane ago

Blefaroplastica: lo sguardo della giovinezza

aicpeo 2023
Eventi e congressi2 settimane ago

6° Congresso AICPEO 

ginecomastia
Medici Chirurghi3 settimane ago

Affrontare la ginecomastia. Dal disagio psicologico alla rinascita

prostata
Eventi e congressi3 settimane ago

Tumore alla prostata: le insidie di una piccola ghiandola. Appuntamento con la prevenzione

finalmente mammella
Eventi e congressi3 settimane ago

Finalmente Mammella! 2023

volto gualdi
Medici Chirurghi4 settimane ago

Il volto e la chirurgia estetica: una conversazione con il professor Alessandro Gualdi

SIUEC
Eventi e congressi4 settimane ago

V Congresso Nazionale SIUEC

Gontero un baffo per la ricerca
Medici Chirurghi1 mese ago

Un “Baffo” contro i tumori maschili

Eventi e congressi1 mese ago

Advanced Breast Plastic Surgery: il corso interattivo AICPE

laparoscopica
Medici Chirurghi1 mese ago

Chirurgia laparoscopica, dalle tecniche tradizionali alla robotica 

Pillole di Revée1 mese ago

Pagaiare per la salute: i benefici del canottaggio per le donne operate di carcinoma mammario

rete oncologica
Medici Chirurghi2 mesi ago

La Rete Oncologica e il manifesto contro il dolore

Pillole di Revée2 mesi ago

Cento anni di Medicina Aeronautica in Italia

infermieri
Associazioni2 mesi ago

Infermieri oncologici in senologia: l’evoluzione della cura

paziente
Medici Chirurghi2 mesi ago

Biganzoli, il paziente al centro della cura

Oncoplastica
Medici Chirurghi2 mesi ago

Nava, oncoplastica conservativa e tumore della mammella

AIS
Eventi e congressi2 mesi ago

AIS- Attualità in Senologia

Ereditarietà
Medici Chirurghi3 mesi ago

Ereditarietà nel tumore alla mammella. Quanto è determinante? Il parere dell’oncologo Nicola Rocco

Day Scar
Pillole di Revée2 mesi ago

DayScar: il protocollo di trattamento delle cicatrici entra in un’app per dispositivi mobili

cataliotti
Medici Chirurghi3 mesi ago

Senonetwork Italia, Cataliotti e il tumore al seno

sciamanna
Associazioni3 mesi ago

Sciamanna, i diritti dei malati oncologici

infermieri
Associazioni2 mesi ago

Infermieri oncologici in senologia: l’evoluzione della cura

Medici Chirurghi3 mesi ago

Calabrese, l’importanza della radiologia nella prevenzione

Oncoplastica
Medici Chirurghi2 mesi ago

Nava, oncoplastica conservativa e tumore della mammella

paziente
Medici Chirurghi2 mesi ago

Biganzoli, il paziente al centro della cura

Pillole di Revée1 mese ago

Pagaiare per la salute: i benefici del canottaggio per le donne operate di carcinoma mammario

laparoscopica
Medici Chirurghi1 mese ago

Chirurgia laparoscopica, dalle tecniche tradizionali alla robotica 

Gontero un baffo per la ricerca
Medici Chirurghi1 mese ago

Un “Baffo” contro i tumori maschili

rete oncologica
Medici Chirurghi2 mesi ago

La Rete Oncologica e il manifesto contro il dolore

Pillole di Revée2 mesi ago

Cento anni di Medicina Aeronautica in Italia

volto gualdi
Medici Chirurghi4 settimane ago

Il volto e la chirurgia estetica: una conversazione con il professor Alessandro Gualdi

ginecomastia
Medici Chirurghi3 settimane ago

Affrontare la ginecomastia. Dal disagio psicologico alla rinascita

blefaroplastica
Medici Chirurghi2 settimane ago

Blefaroplastica: lo sguardo della giovinezza

Sicpre
Eventi e congressi3 mesi ago

71° congresso SICPRE

AIS
Eventi e congressi2 mesi ago

AIS- Attualità in Senologia

Eventi e congressi1 mese ago

Advanced Breast Plastic Surgery: il corso interattivo AICPE