Connect with us

Associazioni

Just the woman I am: la corsa contro il tumore

Published

on

«Il momento dell’iscrizione alla corsa Just the woman I am è spettacolare; perché ogni gruppo ha una storia e un’esperienza da raccontare legata alla malattia».

Riccardo D’Elicio, presidente del CUS Torino e organizzatore della corsa Just the woman I am, racconta come lo sport sia uno strumento di sensibilizzazione che può aiutare a vincere la battaglia contro il tumore al seno e promuovere la cultura della prevenzione.

Just the Woman I am: dallo sport alla prevenzione

just the woman i am
Riccardo D’Elicio, presidente del CUS Torino e organizzatore della corsa Just the woman I am

«L’evento Just the woman I am è nato nel 2014 – spiega D’Elicio – per sensibilizzare alle tematiche legate al mondo delle donne. Il CUS Torino ha da sempre una vocazione sportiva universitaria femminile, e abbiamo dedicato molte energie, proprio in questo, perché il mondo delle donne era sempre un po’ più in ritardo rispetto a quello degli uomini». L’organizzatore della corsa, non competitiva, sottolinea l’importanza dello sport come cura, e anche come strumento di socializzazione capace di migliorare la qualità della vita dei cittadini. 

«Finché non riusciremo a far entrare l’attività sportiva nei protocolli – spiega il presidente del CUS Torino – non potremo dire di aver vinto la battaglia contro il tumore». Al giorno d’oggi chi gestisce i budget economici in cui sono presenti dei capitoli legati alla prevenzione, deve credere nel valore dell’attività fisica e finanziarla come un qualsiasi tipo di cura. «Faccio un esempio particolare; – continua D’Elicio – è scientificamente provato che se una persona diabetica cammina per almeno 6 km al giorno può compensare l’uso dei farmaci». In Italia ci sono circa 8 milioni di persone diabetiche, e l’attività sportiva si può fare a basso costo, quindi sarebbe un risparmio enorme per il Sistema Sanitario Nazionale. 

«Credo fortemente nell’unione tra ricercatori, medici, dirigenti e associazioni sportive – spiega l’organizzatore di Just the woman I am – perché sono elementi che coinvolgono i cittadini, la buona politica e i sindaci». Infatti fare rete è uno dei valori della corsa a cui hanno aderito non solo professionisti del mondo oncologico, ma anche cariche istituzionali. «Si sono collegati a noi un centinaio di Comuni – continua il presidente del CUS – che hanno creato un percorso fisso inaugurato grazie all’evento JTWIA, ed è rimasto a disposizione dei cittadini creando gruppi di cammino ed esperienze di socializzazione». 

Sensibilizzare, promuovere e raccontare

«La cultura del movimento di Just the woman I am è volta a sensibilizzare anche gli uomini» spiega il presidente del CUS Torino. Negli ultimi 3-4 anni, infatti, si è iniziato a dire “corro con lei” o “corro per lei” da parte di molti uomini. «La cosa che mi ha impressionato – precisa D’Elicio – è che alcuni tumori, oggi, iniziano a farsi vedere anche nei maschi». Per questo motivo nei prossimi anni sarà necessario insegnare ai ragazzi a tastarsi il seno, perché è stato riscontrato un incremento del 20-30% all’anno di tumori al seno maschile.

«JTWIA ha cercato di entrare nelle case di coloro che dedicano poco tempo a se stesse – spiega l’organizzatore della corsa – l’idea era creare un evento che le potesse coinvolgere». Un altro dei motivi che hanno contribuito a ideare questa corsa non competitiva è di tipo personale: «Ho perso mia madre a 60 anni di cancro e capisco bene la sofferenza» spiega D’Elicio. Anche la scelta della data intorno alla Festa della donna non è un caso: «mia moglie mi ha fatto capire che la Festa della donna era diventata troppo commerciale – continua D’Elicio – per questo motivo al CUS abbiamo pensato di trovare qualcosa che potesse mettere insieme le donne creando realmente una festa di partecipazione e non una competizione».

«Spero di poter operare in questo mondo che ha una sensibilità pazzesca – conclude D’Elicio – e credo che l’evoluzione di questa corsa sarà proprio coinvolgere anche gli uomini e tutti i cittadini, dai più giovani ai più anziani».

Continue Reading
Advertisement
Click to comment

Raccontaci la tua esperienza

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Advertisement

Raccontaci la tua storia

Facci sapere su cosa vorreste essere intervistati. Raccontateci alcuni dei vostri progetti e le vostre battaglie
Ossola Small Mai Più Obesi associazione contro l'obesità
Associazioni3 giorni ago

Small, Mai Più Obesi, insieme contro l’obesità

Luca Busetto, professore associato di Medicina Interna a Padova nonché presidente della SIO (Società Italiana Obesità) e coordinatore della Obesity Management Task Force
Associazioni1 settimana ago

Professor Busetto: come aiutare i pazienti con obesità

Il dottor Borsetti condivide la sua esperienza con lparalisi del nervo facciale
Medici Chirurghi2 settimane ago

Paralisi del nervo facciale, il dottor Borsetti parla di cause, riabilitazione e ritorno alla normalità

Obesità
Pillole di Revée3 settimane ago

Obesità, l’apporto dei medici e delle associazioni

I due psicologi Gonella e Agnesone
Medici Chirurghi1 mese ago

Psicologia oncologica, aiutare chi ha il cancro si può

Ettore Madaro ospedale Koelliker di Torino chirurgia maxillo facciale cos'è e come funziona
Medici Chirurghi1 mese ago

Chirurgia maxillo facciale, ritrovare il proprio viso 

Lipedema Valeria Giordano presidente LIO problemi e cure
Associazioni2 mesi ago

Lipedema: l’importanza dell’informazione corretta 

Rhinoplasty what is it what to know Professor Giuseppe GIudice
Medici Chirurghi2 mesi ago

Rinoplastica, il clichè trasformato in armonia

sofcep
Medici Chirurghi2 mesi ago

La chirurgia plastica in Francia? La garantisce SOFCEP

AICPE Onlus
Associazioni2 mesi ago

AICPE Onlus: chirurgia plastica in missione

Gangemi chirurgia plastica pediatrica
Medici Chirurghi2 mesi ago

Chirurgia plastica pediatrica: dalla parte dei bambini

Eventi e congressi3 mesi ago

Dissezione di lembi su modello vivente

testa
Pillole di Revée3 mesi ago

Distretto testa e collo

Diastasi addominale
Pillole di Revée3 mesi ago

Diastasi addominale

Medici Chirurghi3 mesi ago

Microchirurgia: tra avanguardia e passione

LILT
Associazioni3 mesi ago

LILT: 100 anni di informazione e prevenzione

Medici Chirurghi4 mesi ago

Violenza contro le donne: le cicatrici che non si rimarginano

bernini monici
Pillole di Revée4 mesi ago

Chirurgia e spazio: va in orbita il progetto “Suture in space”

breast talk
Eventi e congressi4 mesi ago

Breast Talk 2022 Forum Nazionale di Senologia

Copyright © 2022 Revée News.