Connect with us

Associazioni

Just the woman I am: la corsa contro il tumore

Published

on

«Il momento dell’iscrizione alla corsa Just the woman I am è spettacolare; perché ogni gruppo ha una storia e un’esperienza da raccontare legata alla malattia».

Riccardo D’Elicio, presidente del CUS Torino e organizzatore della corsa Just the woman I am, racconta come lo sport sia uno strumento di sensibilizzazione che può aiutare a vincere la battaglia contro il tumore al seno e promuovere la cultura della prevenzione.

Just the Woman I am: dallo sport alla prevenzione

just the woman i am
Riccardo D’Elicio, presidente del CUS Torino e organizzatore della corsa Just the woman I am

«L’evento Just the woman I am è nato nel 2014 – spiega D’Elicio – per sensibilizzare alle tematiche legate al mondo delle donne. Il CUS Torino ha da sempre una vocazione sportiva universitaria femminile, e abbiamo dedicato molte energie, proprio in questo, perché il mondo delle donne era sempre un po’ più in ritardo rispetto a quello degli uomini». L’organizzatore della corsa, non competitiva, sottolinea l’importanza dello sport come cura, e anche come strumento di socializzazione capace di migliorare la qualità della vita dei cittadini. 

«Finché non riusciremo a far entrare l’attività sportiva nei protocolli – spiega il presidente del CUS Torino – non potremo dire di aver vinto la battaglia contro il tumore». Al giorno d’oggi chi gestisce i budget economici in cui sono presenti dei capitoli legati alla prevenzione, deve credere nel valore dell’attività fisica e finanziarla come un qualsiasi tipo di cura. «Faccio un esempio particolare; – continua D’Elicio – è scientificamente provato che se una persona diabetica cammina per almeno 6 km al giorno può compensare l’uso dei farmaci». In Italia ci sono circa 8 milioni di persone diabetiche, e l’attività sportiva si può fare a basso costo, quindi sarebbe un risparmio enorme per il Sistema Sanitario Nazionale. 

«Credo fortemente nell’unione tra ricercatori, medici, dirigenti e associazioni sportive – spiega l’organizzatore di Just the woman I am – perché sono elementi che coinvolgono i cittadini, la buona politica e i sindaci». Infatti fare rete è uno dei valori della corsa a cui hanno aderito non solo professionisti del mondo oncologico, ma anche cariche istituzionali. «Si sono collegati a noi un centinaio di Comuni – continua il presidente del CUS – che hanno creato un percorso fisso inaugurato grazie all’evento JTWIA, ed è rimasto a disposizione dei cittadini creando gruppi di cammino ed esperienze di socializzazione». 

Sensibilizzare, promuovere e raccontare

«La cultura del movimento di Just the woman I am è volta a sensibilizzare anche gli uomini» spiega il presidente del CUS Torino. Negli ultimi 3-4 anni, infatti, si è iniziato a dire “corro con lei” o “corro per lei” da parte di molti uomini. «La cosa che mi ha impressionato – precisa D’Elicio – è che alcuni tumori, oggi, iniziano a farsi vedere anche nei maschi». Per questo motivo nei prossimi anni sarà necessario insegnare ai ragazzi a tastarsi il seno, perché è stato riscontrato un incremento del 20-30% all’anno di tumori al seno maschile.

«JTWIA ha cercato di entrare nelle case di coloro che dedicano poco tempo a se stesse – spiega l’organizzatore della corsa – l’idea era creare un evento che le potesse coinvolgere». Un altro dei motivi che hanno contribuito a ideare questa corsa non competitiva è di tipo personale: «Ho perso mia madre a 60 anni di cancro e capisco bene la sofferenza» spiega D’Elicio. Anche la scelta della data intorno alla Festa della donna non è un caso: «mia moglie mi ha fatto capire che la Festa della donna era diventata troppo commerciale – continua D’Elicio – per questo motivo al CUS abbiamo pensato di trovare qualcosa che potesse mettere insieme le donne creando realmente una festa di partecipazione e non una competizione».

«Spero di poter operare in questo mondo che ha una sensibilità pazzesca – conclude D’Elicio – e credo che l’evoluzione di questa corsa sarà proprio coinvolgere anche gli uomini e tutti i cittadini, dai più giovani ai più anziani».

Continue Reading
Click to comment

Raccontaci la tua esperienza

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Advertisement

Raccontaci la tua storia

Facci sapere su cosa vorreste essere intervistati. Raccontateci alcuni dei vostri progetti e le vostre battaglie
Oncoplastica
Medici Chirurghi4 giorni ago

Nava, oncoplastica conservativa e tumore della mammella

AIS
Eventi e congressi7 giorni ago

AIS- Attualità in Senologia

Day Scar
Pillole di Revée1 settimana ago

DayScar: il protocollo di trattamento delle cicatrici entra in un’app per dispositivi mobili

Ereditarietà
Medici Chirurghi2 settimane ago

Ereditarietà nel tumore alla mammella. Quanto è determinante? Il parere dell’oncologo Nicola Rocco

Sicpre
Eventi e congressi2 settimane ago

71° congresso SICPRE

Medici Chirurghi3 settimane ago

Calabrese, l’importanza della radiologia nella prevenzione

sciamanna
Associazioni4 settimane ago

Sciamanna, i diritti dei malati oncologici

cataliotti
Medici Chirurghi1 mese ago

Senonetwork Italia, Cataliotti e il tumore al seno

Medici Chirurghi1 mese ago

Carlucci, correggere la mammella tuberosa

Seno
Pillole di Revée2 mesi ago

Seno

Addome
Pillole di Revée2 mesi ago

Addome

Secondo corso dissezione chirurgica del volto Torino 18-19 gennai 2024
Eventi e congressi2 mesi ago

Corso di Dissezione Chirurgica del Volto. A Torino la seconda edizione

Estetica e tabù ITA
Pillole di Revée2 mesi ago

Chirurgia estetica e tabù

Agostino bruno cicatrici tempi ripresa addominoplastica
Medici Chirurghi2 mesi ago

Bruno, cicatrici e tempi di ripresa nell’addominoplastica

grassetti
Medici Chirurghi2 mesi ago

Grassetti: parliamo di rinofiller

The cutting edge of facial rejuvenation
Eventi e congressi3 mesi ago

Avanguardia e innovazione al servizio della chirurgia del volto con “The cutting edge of facial rejuvenation”

Pelle
Pillole di Revée3 mesi ago

Pelle, come proteggerla

lo russo
Medici Chirurghi3 mesi ago

Lo Russo, affrontare la chirurgia per la gioia di ritrovarsi

fisher
Associazioni3 mesi ago

Persone transgender: servono più tutele per la salute

fisher
Associazioni3 mesi ago

Persone transgender: servono più tutele per la salute

lo russo
Medici Chirurghi3 mesi ago

Lo Russo, affrontare la chirurgia per la gioia di ritrovarsi

Agostino bruno cicatrici tempi ripresa addominoplastica
Medici Chirurghi2 mesi ago

Bruno, cicatrici e tempi di ripresa nell’addominoplastica

Pelle
Pillole di Revée3 mesi ago

Pelle, come proteggerla

Seno
Pillole di Revée2 mesi ago

Seno

grassetti
Medici Chirurghi2 mesi ago

Grassetti: parliamo di rinofiller

Addome
Pillole di Revée2 mesi ago

Addome

Estetica e tabù ITA
Pillole di Revée2 mesi ago

Chirurgia estetica e tabù

Medici Chirurghi1 mese ago

Carlucci, correggere la mammella tuberosa

cataliotti
Medici Chirurghi1 mese ago

Senonetwork Italia, Cataliotti e il tumore al seno

Day Scar
Pillole di Revée1 settimana ago

DayScar: il protocollo di trattamento delle cicatrici entra in un’app per dispositivi mobili

Ereditarietà
Medici Chirurghi2 settimane ago

Ereditarietà nel tumore alla mammella. Quanto è determinante? Il parere dell’oncologo Nicola Rocco

Secondo corso dissezione chirurgica del volto Torino 18-19 gennai 2024
Eventi e congressi2 mesi ago

Corso di Dissezione Chirurgica del Volto. A Torino la seconda edizione

sciamanna
Associazioni4 settimane ago

Sciamanna, i diritti dei malati oncologici

The cutting edge of facial rejuvenation
Eventi e congressi3 mesi ago

Avanguardia e innovazione al servizio della chirurgia del volto con “The cutting edge of facial rejuvenation”

Medici Chirurghi3 settimane ago

Calabrese, l’importanza della radiologia nella prevenzione

Oncoplastica
Medici Chirurghi4 giorni ago

Nava, oncoplastica conservativa e tumore della mammella

Sicpre
Eventi e congressi2 settimane ago

71° congresso SICPRE

AIS
Eventi e congressi7 giorni ago

AIS- Attualità in Senologia