Connect with us

Medici Chirurghi

Senonetwork Italia, Cataliotti e il tumore al seno

Published

on

«Lo scopo di Senonetwork è costituire una rete di centri specializzati qualificati dove le pazienti possano rivolgersi per le cure, con una omogeneità che altrimenti non sarebbe scontata nel nostro Paese»

Luigi Cataliotti, Professore Ordinario di Chirurgia dell’Università di Firenze – Presidente Senonetwork Italia e del Congresso Attualità in Senologia

Il tumore al seno rappresenta una patologia grave e diffusa che colpisce molte donne in Italia e nel mondo. Non sempre però le pazienti ricevono le cure e le informazioni adeguate per contrastare questa malattia, sia a livello fisico che psicologico. Per questo è nata Senonetwork Italia con lo scopo di promuovere una rete di centri riferimento in tutta Italia. A parlarne è Luigi Cataliotti, Professore Ordinario di Chirurgia dell’Università di Firenze – Presidente Senonetwork Italia e del Congresso Attualità in Senologia.

Cos’è Senonetwork Italia?

Luigi Cataliotti, Professore Ordinario di Chirurgia dell’Università di Firenze – Presidente Senonetwork Italia e del Congresso Attualità in Senologia

Senonetwork Italia è un progetto nato a Firenze nel 2013 con lo scopo di riunire in un’unica organizzazione nazionale tutti i centri di senologia italiani, ovvero quei centri dedicati alla cura del tumore al seno. Il suo obiettivo primario è offrire a tutte le donne italiane pari opportunità di cura, ovunque esse si trovino in Italia, senza costringere le pazienti a spostamenti scomodi e onerosi per sottoporsi alle cure di cui hanno bisogno.

«Lo scopo di Senonetwork è costituire una rete di centri specializzati qualificati dove le pazienti possano rivolgersi per le cure, con una omogeneità che altrimenti non sarebbe scontata nel nostro Paese. Gli spostamenti hanno una serie di conseguenze negative, non soltanto economiche, ma anche psicologiche» sottolinea Cataliotti.

Di fronte a una patologia così importante il coinvolgimento infatti non è soltanto dei pazienti «ma anche dei familiari, e spostarsi da un posto all’altro è un grosso inconveniente».

Senonetwork favorisce il contatto tra centri: «Promuoviamo la formazione dei professionisti che lavorano nelle diverse Breast Unit attraverso webinar, incontri, congressi e approfondendo nuove tematiche nell’ambito della diagnosi e della cura del tumore al seno» continua il presidente di Senonetwork, evidenziando la necessità di una formazione all’avanguardia per i professionisti che si dedicano alla cura di questa patologia.

Donne e tumore al seno: l’importanza della cooperazione

La qualità delle cure e la centralità del dialogo con le pazienti rappresentano aspetti fondamentali nei centri di senologia. «Diagnosi, approfondimento e comunicazione vanno fatte sin da subito da un team multidisciplinare dove ogni professionista porta il suo contributo, dallo psicooncologo all’infermiere». Ogni donna è unica e ha bisogno di approcci diversi, perciò un team di professionisti abili sia a curare che ad ascoltare è la soluzione migliore. 

«È importantissimo che la paziente si senta fin dall’inizio in buone mani» continua Cataliotti. «La capacità da parte delle pazienti con tumore di comprendere tutto è limitata, perché c’è un coinvolgimento psicologico forte; gli infermieri di senologia sono fondamentali per creare un contatto tra medico e paziente e spiegare certi passaggi complessi. Altrettanto importante a questo proposito il ruolo degli psicooncologi e delle associazioni femminili presenti nel centro» insiste, evidenziando quanto sia essenziale che le donne siano sempre informate su tutto quello che affronteranno. 

I centri senologia, infine, sono anche fondamentali nel periodo di convalescenza e di ripresa, per assicurarsi che le pazienti siano guarite al meglio. «Queste donne devono sottoporsi a controlli tutta la vita o almeno per parecchi anni dopo la guarigione, il centro dev’essere il luogo di riferimento».

Attualità in Senologia

Proprio per la particolare complessità di questa malattia, il Professor Cataliotti isieme a un comitato di esperti , dal 2001 organizza ogni due anni a FIrenze, il congresso “Attualità in Senologia” un momento di incontro con tutti gli specialisti che si occupano di tumore al seno.

«Il successo si deve a coloro che parlano al nostro congresso, grandi esperti del loro settore, il fior fiore della senologia. E io partecipo ad ogni edizione devo dire che mi entusiasmo ancora ad ascoltarli tutti, dal primo momento all’ultima relazione» conclude soddisfatto Cataliotti.

Il tumore al seno continua a rappresentare una sfida importante per la salute delle donne. L’impegno di figure come il Professor Luigi Cataliotti e l’associazione Senonetwork Italia è essenziale nella lotta contro questa malattia. Solo attraverso il progresso medico, la ricerca clinica e un approccio multidisciplinare sarà possibile curare al meglio il tumore al seno, garantendo a tutte le pazienti un percorso di cura di alta qualità e personalizzato.

Click to comment

Raccontaci la tua esperienza

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Advertisement
Lipedema
Medici Chirurghi6 giorni ago

Grasso anomalo sulle gambe: potrebbe essere lipedema

Eventi e congressi7 giorni ago

4° Congresso Nazionale Diastasi dei muscoli retti addominali 

blefaroplastica
Medici Chirurghi2 settimane ago

Blefaroplastica: lo sguardo della giovinezza

aicpeo 2023
Eventi e congressi2 settimane ago

6° Congresso AICPEO 

ginecomastia
Medici Chirurghi3 settimane ago

Affrontare la ginecomastia. Dal disagio psicologico alla rinascita

prostata
Eventi e congressi3 settimane ago

Tumore alla prostata: le insidie di una piccola ghiandola. Appuntamento con la prevenzione

finalmente mammella
Eventi e congressi3 settimane ago

Finalmente Mammella! 2023

volto gualdi
Medici Chirurghi4 settimane ago

Il volto e la chirurgia estetica: una conversazione con il professor Alessandro Gualdi

SIUEC
Eventi e congressi4 settimane ago

V Congresso Nazionale SIUEC

Gontero un baffo per la ricerca
Medici Chirurghi1 mese ago

Un “Baffo” contro i tumori maschili

Eventi e congressi1 mese ago

Advanced Breast Plastic Surgery: il corso interattivo AICPE

laparoscopica
Medici Chirurghi1 mese ago

Chirurgia laparoscopica, dalle tecniche tradizionali alla robotica 

Pillole di Revée1 mese ago

Pagaiare per la salute: i benefici del canottaggio per le donne operate di carcinoma mammario

rete oncologica
Medici Chirurghi2 mesi ago

La Rete Oncologica e il manifesto contro il dolore

Pillole di Revée2 mesi ago

Cento anni di Medicina Aeronautica in Italia

infermieri
Associazioni2 mesi ago

Infermieri oncologici in senologia: l’evoluzione della cura

paziente
Medici Chirurghi2 mesi ago

Biganzoli, il paziente al centro della cura

Oncoplastica
Medici Chirurghi2 mesi ago

Nava, oncoplastica conservativa e tumore della mammella

AIS
Eventi e congressi2 mesi ago

AIS- Attualità in Senologia

Ereditarietà
Medici Chirurghi3 mesi ago

Ereditarietà nel tumore alla mammella. Quanto è determinante? Il parere dell’oncologo Nicola Rocco

Day Scar
Pillole di Revée2 mesi ago

DayScar: il protocollo di trattamento delle cicatrici entra in un’app per dispositivi mobili

cataliotti
Medici Chirurghi3 mesi ago

Senonetwork Italia, Cataliotti e il tumore al seno

sciamanna
Associazioni3 mesi ago

Sciamanna, i diritti dei malati oncologici

Medici Chirurghi3 mesi ago

Calabrese, l’importanza della radiologia nella prevenzione

infermieri
Associazioni2 mesi ago

Infermieri oncologici in senologia: l’evoluzione della cura

Oncoplastica
Medici Chirurghi2 mesi ago

Nava, oncoplastica conservativa e tumore della mammella

paziente
Medici Chirurghi2 mesi ago

Biganzoli, il paziente al centro della cura

Pillole di Revée1 mese ago

Pagaiare per la salute: i benefici del canottaggio per le donne operate di carcinoma mammario

laparoscopica
Medici Chirurghi1 mese ago

Chirurgia laparoscopica, dalle tecniche tradizionali alla robotica 

Gontero un baffo per la ricerca
Medici Chirurghi1 mese ago

Un “Baffo” contro i tumori maschili

rete oncologica
Medici Chirurghi2 mesi ago

La Rete Oncologica e il manifesto contro il dolore

Pillole di Revée2 mesi ago

Cento anni di Medicina Aeronautica in Italia

volto gualdi
Medici Chirurghi4 settimane ago

Il volto e la chirurgia estetica: una conversazione con il professor Alessandro Gualdi

ginecomastia
Medici Chirurghi3 settimane ago

Affrontare la ginecomastia. Dal disagio psicologico alla rinascita

blefaroplastica
Medici Chirurghi2 settimane ago

Blefaroplastica: lo sguardo della giovinezza

Sicpre
Eventi e congressi3 mesi ago

71° congresso SICPRE

AIS
Eventi e congressi2 mesi ago

AIS- Attualità in Senologia

Eventi e congressi1 mese ago

Advanced Breast Plastic Surgery: il corso interattivo AICPE