Connect with us

Medici Chirurghi

Riabilitazione: oltre i tabù del corpo femminile

Published

on

«Oggi le donne hanno un’attenzione diversa ai bisogni del proprio corpo».

Mariateresa Moretti, fisioterapista, si occupa di riabilitazione del pavimento pelvico in seguito a interventi di chirurgia plastica, attualmente specializzata in riabilitazione nella ginecologia estetica e funzionale, analizza come le donne siano più attente alle modifiche che il corpo subisce anche grazie alla maggiore libertà con cui possono vivere la sessualità.

Estetica e funzione

Mariateresa Moretti, fisioterapista, i occupa di riabilitazione del pavimento pelvico ed è specializzata nella riabilitazione in ginecologia estetica

«La riabilitazione nella ginecologia estetica è un campo relativamente nuovo in Italia – spiega la fisioterapista – anche se in America esiste già da diversi decenni». Questa disciplina abbraccia differenti campi come la ginecologia, la medicina estetica e la chirurgia plastica, ed è una nicchia che non si occupa solo di estetica ma ha anche uno scopo funzionale. «Tutto ciò che riguarda l’area vulvo-vaginale è strettamente connessa a questi due ambiti – continua Moretti – e consiste in una serie di protocolli e strumentazioni utilizzate per rispondere alle problematiche delle pazienti».

Oggi si parla di donne che hanno un rapporto diverso con il proprio corpo, che hanno vissuto la contraccezione, la legalizzazione dell’aborto e che hanno una vita sessuale attiva anche in menopausa. «Le problematiche di interesse della riabilitazione nella ginecologia estetica possono essere la lassità vaginale o lo sviluppo di cicatrici perineali» spiega la fisioterapista. Nel primo caso, la patologia può riguardare le donne che hanno partorito e che presentano una lassità dei tessuti che comporta problematiche a livello sessuale, diminuendo le percezioni orgasmiche e ripercuotendosi negativamente sui rapporti di coppia. «Spesso la lassità vaginale è associata a disfunzioni del pavimento pelvico legate all’incontinenza da sforzo – continua Moretti – e per questo motivo bisogna agire sia dal punto di vista estetico che funzionale». 

Questa disciplina è indicata per trattare anche le cicatrici perineali: «C’è un cambiamento dell’elasticità della zona che provoca, anche in questo caso, un’alterata contenzione degli stimoli urinari oltre che dolore durante i rapporti sessuali» precisa la fisioterapista. Anche le donne in menopausa si rivolgono alla ginecologia estetica perché si verifica una diminuzione degli estrogeni che provoca secchezza vaginale. «Quando parliamo dell’area vulvo-vaginale dobbiamo pensare che è una zona sia deputata alla contenzione che a una funzione di statica pelvica» precisa Moretti. Chi soffre di lassità vaginale, quindi, oltre a evidenziare problemi sessuali e di contenzione presenta anche uno scompenso a livello pelvico.

Ricostruire la dimensione di donna attraverso la riabilitazione nella ginecologia estetica

«La riabilitazione nella ginecologia estetica, oltre a intervenire sulle patologie, si rivolge anche a chi ha subito una mutilazione genitale femminile» continua Moretti. «In questi casi parliamo di ricostruzione del clitoride o dell’apertura vaginale, che non significa solo ridare una sessualità a queste donne, ma vuol dire anche ridare un’identità femminile» precisa la fisioterapista. Per superare il trauma psicologico bisogna fare un grande lavoro di sbrigliamento di tutte le aderenze cicatriziali, dovute a queste pratiche non mediche che vengono eseguite. In questo modo la ginecologia estetica non dà solo la possibilità di provare piacere ma anche di identificarsi, di nuovo, nel ruolo di donna.

«Le tecniche utilizzate in ginecologia estetica e funzionale – continua Moretti – dipendono dal professionista che si occupa di questo ambito» spiega la fisioterapista. Si possono usare terapie topiche come creme con acido ialuronico o vitamina E che elasticizzano la parete vaginale e la parte dei genitali esterni. «Un’altra tecnica è l’utilizzo di elettromedicali come la radiofrequenza e l’elettrocurazione» continua Moretti. In questo modo il macchinario stimola la creazione di fibroblasti, producendo una maggiore quantità di elastina e di componenti che migliorano l’elasticità dell’area». 

Oppure si può ricorrere anche alla carbossiterapia o alla terapia autologa: «Prelevando il grasso autologo della paziente e sfruttandone le cellule staminali» racconta la fisioterapista. 

Anche la riabilitazione attraverso esercizi specifici aiuta a contrastare queste patologie. «I sex toys, utilizzati con la funzione stimolante – conclude Moretti – possono restituire tonicità alla mucosa vaginale».

Continue Reading
Click to comment

Raccontaci la tua esperienza

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Advertisement

Fai una domanda agli specialisti

Inserisci l'area di intervento su cui vuoi fare una domanda
Se il tuo problema non è urgente approfitta del servizio gratuito di domande agli esperti. Se hai un'emergenza contatta il tuo dottore.
roggero come combattere stereotipi lgbtqia+
Associazioni33 minuti ago

Come combattere gli stereotipi dannosi sulla comunità LGBT+

Genomica e genetica terzo congresso senologia toscana
Eventi e congressi1 giorno ago

Revée sponsor del Terzo Congresso Rete Senologica Toscana

l'unione fa la forza LILT 10 giugno 2023
Eventi e congressi3 giorni ago

“L’unione fa la forza”, le visite gratuite e aperte della LILT

Eventi e congressi4 giorni ago

Lipedema e sanità pubblica, un incontro per l’informazione

transizione cambio di genere chirurgia riassegnazione di genere
Pillole di Revée1 settimana ago

Transizione e riassegnazione di genere

Gulino obesità infanzia
Medici Chirurghi2 settimane ago

Lotta all’obesità, il benessere parte dall’infanzia

Gtver 2023 e Obesity Simposium
Eventi e congressi2 settimane ago

Chirurgia, tecnologia, obesità: l’educazione continua dei medici

Giorgio Pietramaggiori nuove tecniche chirurgia
Medici Chirurghi3 settimane ago

Pietramaggiori, nuovi paradigmi della chirurgia plastica

marco pastorini psicologia obesità
Medici Chirurghi4 settimane ago

Pastorini, obesità e salute mentale

Sicpre e sigis
Eventi e congressi4 settimane ago

Identità di genere e chirurgia plastica. Un fine settimana di formazione

mese della salute mentale
Pillole di Revée1 mese ago

Un mese dedicato alla Salute mentale

Flebolinfologia
Eventi e congressi1 mese ago

Revée al IX convegno della Flebolinfologia

Antonio Capaldi, oncologo ed ematologo, spiega come le cellule staminali siano utili per trattare il tumore
Medici Chirurghi1 mese ago

Capaldi, combattere il tumore con le nuove terapie staminali

Zona convegni medici professionisti sanitari medicina
Pillole di Revée2 mesi ago

Zona, l’importanza di rimanere aggiornati per i professionisti sanitari

Paolo Veronesi, presidente della Fondazione Umberto Veronesi e il progetto Pink Ambassador contro il cancro
Associazioni2 mesi ago

Veronesi, l’impegno dell’associazione contro i tumori femminili

AICPE
Eventi e congressi2 mesi ago

Revée al decimo convegno AICPE

tumore
Pillole di Revée2 mesi ago

Associazioni contro il tumore, fare gruppo per vincere

Dottor Domenico Corda, esperto di lipedema e linfedema, spiega le differenze tra queste due malattie e i problemi che i pazienti con lipedema sono costretti ad affrontare
Medici Chirurghi2 mesi ago

Lipedema e linfedema: il dottor Corda spiega le differenze

Ossola Small Mai Più Obesi associazione contro l'obesità
Associazioni3 mesi ago

Small, Mai Più Obesi, insieme contro l’obesità

Luca Busetto, professore associato di Medicina Interna a Padova nonché presidente della SIO (Società Italiana Obesità) e coordinatore della Obesity Management Task Force
Associazioni3 mesi ago

Professor Busetto: come aiutare i pazienti con obesità

Obesità
Pillole di Revée3 mesi ago

Obesità, l’apporto dei medici e delle associazioni

Il dottor Borsetti condivide la sua esperienza con lparalisi del nervo facciale
Medici Chirurghi3 mesi ago

Paralisi del nervo facciale: cause, riabilitazione e ritorno alla normalità

Dottor Domenico Corda, esperto di lipedema e linfedema, spiega le differenze tra queste due malattie e i problemi che i pazienti con lipedema sono costretti ad affrontare
Medici Chirurghi2 mesi ago

Lipedema e linfedema: il dottor Corda spiega le differenze

Ossola Small Mai Più Obesi associazione contro l'obesità
Associazioni3 mesi ago

Small, Mai Più Obesi, insieme contro l’obesità

Paolo Veronesi, presidente della Fondazione Umberto Veronesi e il progetto Pink Ambassador contro il cancro
Associazioni2 mesi ago

Veronesi, l’impegno dell’associazione contro i tumori femminili

Zona convegni medici professionisti sanitari medicina
Pillole di Revée2 mesi ago

Zona, l’importanza di rimanere aggiornati per i professionisti sanitari

Antonio Capaldi, oncologo ed ematologo, spiega come le cellule staminali siano utili per trattare il tumore
Medici Chirurghi1 mese ago

Capaldi, combattere il tumore con le nuove terapie staminali

tumore
Pillole di Revée2 mesi ago

Associazioni contro il tumore, fare gruppo per vincere

mese della salute mentale
Pillole di Revée1 mese ago

Un mese dedicato alla Salute mentale

AICPE
Eventi e congressi2 mesi ago

Revée al decimo convegno AICPE

marco pastorini psicologia obesità
Medici Chirurghi4 settimane ago

Pastorini, obesità e salute mentale

Giorgio Pietramaggiori nuove tecniche chirurgia
Medici Chirurghi3 settimane ago

Pietramaggiori, nuovi paradigmi della chirurgia plastica

Gulino obesità infanzia
Medici Chirurghi2 settimane ago

Lotta all’obesità, il benessere parte dall’infanzia

Flebolinfologia
Eventi e congressi1 mese ago

Revée al IX convegno della Flebolinfologia

Sicpre e sigis
Eventi e congressi4 settimane ago

Identità di genere e chirurgia plastica. Un fine settimana di formazione

Gtver 2023 e Obesity Simposium
Eventi e congressi2 settimane ago

Chirurgia, tecnologia, obesità: l’educazione continua dei medici

transizione cambio di genere chirurgia riassegnazione di genere
Pillole di Revée1 settimana ago

Transizione e riassegnazione di genere

Genomica e genetica terzo congresso senologia toscana
Eventi e congressi1 giorno ago

Revée sponsor del Terzo Congresso Rete Senologica Toscana

Copyright © 2022 Revée News.