Connect with us

Associazioni

Small, Mai Più Obesi, insieme contro l’obesità

Published

on

«L’obesità è una malattia, una malattia mortale… Abbiamo una dipendenza da cibo che ci ha portato a trascurare il nostro corpo e la nostra vita, e quindi dobbiamo riprendere in mano la nostra vita»

Maria Carla Ossola, presidente dell’associazione Small – Mai Più Obesi

L’obesità è una malattia grave, ma a differenza di altre malattie fisiche non è sempre facile riconoscerla. Molte persone non si rendono conto di avere una patologia, perché spesso, sbagliando, associano l’obesità alla pigrizia o alla golosità. Maria Carla Ossola, presidente dell’associazione Small Mai Più Obesi, vuole invertire questa tendenza e far capire sia alle persone normopeso sia a chi ne soffre che l’obesità è una malattia, e per curarla non basta una dieta, ma un cambiamento radicale unito a degli interventi chirurgici e psicologici. 

Le difficoltà di chi soffre di obesità

Maria Carla Ossola, la presidente dell’associazione Small – Mai Più Obesi

“Basta mettersi a dieta!” oppure “Devi solo fare attività fisica e non ingozzarti”. Ogni giorno una di queste frasi dolorose e altre ancora vengono rivolte a chi soffre di obesità. E, pian piano, gli obesi si convincono che forse è colpa loro se sono in quella condizione. Ma non è così: l’obesità è una malattia. «I luoghi comuni sono ciò che ferma il mondo. L’obeso si trova a doversi giustificare spesso con persone normopeso che non possono capire le sue difficoltà» dice Maria Carla Ossola, presidente dell’associazione Small Mai Più Obesi. Ossola parla anche per esperienza personale: «Io ero una persona obesa, anzi mi piace dire che sono una persona obesa, normopeso da 23 anni, esattamente dal momento in cui ho iniziato il mio percorso di cambiamento perché bisogna cambiare» insiste la Presidente.

La più grande difficoltà per chi soffre di obesità è proprio il cambiamento: non solo di abitudini, ma anche di mentalità. «Bisogna pensare da magri, non da grassi, c’è una bella differenza» afferma Ossola. Infatti l’obesità è una malattia che comprende corpo e mente insieme, ma è difficile farlo capire a chi è sovrappeso fin da bambino o che ha vissuto in una famiglia di grandi obesi. «Le persone che sono state normopeso fino a un’età adulta fanno molta meno fatica a sconfiggere l’obesità, perché basta che riguardino le loro vecchie foto per riconoscere il loro corpo. Fanno molta più fatica quelle persone che erano già obese da bambini piccoli, perché erano già figli di grandi obesi» continua. 

La famiglia e l’infanzia contribuiscono molto allo sviluppo dell’obesità. Ma non per questo ci si deve arrendere. Ossola infatti si concentra anche sulla cura delle famiglie. «Quando qualcuno viene da me gli dico sempre che se prende in mano la sua vita, la modifica e fa sostanziali cambiamenti anche al modo di approcciarsi al cibo, sta dando il buon esempio. I figli hanno bisogno di esempi, non di prediche o lezioni. Inutile portare un figlio dal nutrizionista se poi tu stesso sei in pesante sovrappeso». Ed è questo il cambiamento di cui c’è bisogno per cominciare un percorso che porti i frutti sperati.

Il percorso di Small – Mai Più Obesi tra chirurgia, psicologia e supporto di gruppo

Dall’esperienza di Maria Carla Ossola, che è riuscita a guarire dall’obesità, è nata l’associazione Small Mai Più Obesi per aiutare più persone possibili nel percorso verso il normopeso. «Il principio fondamentale è che l’obesità venga considerata come una malattia. Soprattutto da parte del paziente obeso» dice la Presidente dell’associazione. Solo così chi è obeso capisce la gravità della situazione e può cominciare un percorso multidisciplinare che dura per tutta la vita. A cominciare dalla chirurgia bariatrica e dalle sedute psicologiche. «Noi accompagniamo i pazienti in un percorso psicologico importante, mettendoli in guardia che l’obesità è da combattere perché è una malattia, che non bisogna avere paura dell’intervento.»

Ma gli interventi dell’associazione non si fermano qui. Un intervento di chirurgia bariatrica non può curare l’obesità se non associato a un cambiamento dello stile di vita e a una rieducazione delle papille gustative. Gruppi di cucina salutare, webinar sull’alimentazione, attività fisica di gruppo, percorsi psicologici condivisi e persino ricerca sui cibi più salutari: Small accompagna gli obesi e gli ex-obesi in un percorso duraturo fatto anche di fratellanza e di comprensione reciproca. «Impariamo a mangiare meglio, facendo molta attenzione al gusto dei cibi e a quello che ingeriamo, evitando di buttare roba solo per riempire dei vuoti interiori o psicologici».


E se nonostante tutto qualcuno avesse una ricaduta? «Può succedere che la vita ci porti ad avere problematiche così difficili e gravi da farci perdere. Però con noi si ritorna in pista se si vuole. È la nostra mission. Si può uscire dal cerchio ma anche rientrare. Non esiste la parola fallimento» afferma Ossola, evidenziando che nessuno viene abbandonato in questo percorso, soprattutto con Small. Il cambiamento è sempre difficile, e raramente è rapido e indolore: ci vogliono impegno e costanza. Ma il traguardo è una vita libera e sana. «Noi dobbiamo vivere la nostra vita con le nostre difficoltà sapendo che non è facile. Non esiste la bacchetta magica. Ma con noi è possibile guarire».

Continue Reading
Click to comment

Raccontaci la tua esperienza

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Advertisement
Gulino obesità infanzia
Medici Chirurghi2 giorni ago

Lotta all’obesità, il benessere parte dall’infanzia

Gtver 2023 e Obesity Simposium
Eventi e congressi4 giorni ago

Chirurgia, tecnologia, obesità: l’educazione continua dei medici

Giorgio Pietramaggiori nuove tecniche chirurgia
Medici Chirurghi1 settimana ago

Pietramaggiori, nuovi paradigmi della chirurgia plastica

marco pastorini psicologia obesità
Medici Chirurghi2 settimane ago

Pastorini, obesità e salute mentale

Sicpre e sigis
Eventi e congressi2 settimane ago

Identità di genere e chirurgia plastica. Un fine settimana di formazione

mese della salute mentale
Pillole di Revée3 settimane ago

Un mese dedicato alla Salute mentale

Flebolinfologia
Eventi e congressi3 settimane ago

Revée al IX convegno della Flebolinfologia

Antonio Capaldi, oncologo ed ematologo, spiega come le cellule staminali siano utili per trattare il tumore
Medici Chirurghi4 settimane ago

Capaldi, combattere il tumore con le nuove terapie staminali

Zona convegni medici professionisti sanitari medicina
Pillole di Revée1 mese ago

Zona, l’importanza di rimanere aggiornati per i professionisti sanitari

Paolo Veronesi, presidente della Fondazione Umberto Veronesi e il progetto Pink Ambassador contro il cancro
Associazioni1 mese ago

Veronesi, l’impegno dell’associazione contro i tumori femminili

AICPE
Eventi e congressi2 mesi ago

Revée al decimo convegno AICPE

tumore
Pillole di Revée2 mesi ago

Associazioni contro il tumore, fare gruppo per vincere

Dottor Domenico Corda, esperto di lipedema e linfedema, spiega le differenze tra queste due malattie e i problemi che i pazienti con lipedema sono costretti ad affrontare
Medici Chirurghi2 mesi ago

Lipedema e linfedema: il dottor Corda spiega le differenze

Ossola Small Mai Più Obesi associazione contro l'obesità
Associazioni2 mesi ago

Small, Mai Più Obesi, insieme contro l’obesità

Luca Busetto, professore associato di Medicina Interna a Padova nonché presidente della SIO (Società Italiana Obesità) e coordinatore della Obesity Management Task Force
Associazioni2 mesi ago

Professor Busetto: come aiutare i pazienti con obesità

Il dottor Borsetti condivide la sua esperienza con lparalisi del nervo facciale
Medici Chirurghi3 mesi ago

Paralisi del nervo facciale: cause, riabilitazione e ritorno alla normalità

Obesità
Pillole di Revée3 mesi ago

Obesità, l’apporto dei medici e delle associazioni

I due psicologi Gonella e Agnesone
Psicologi3 mesi ago

Psicologia oncologica, aiutare chi ha il cancro si può

Ettore Madaro ospedale Koelliker di Torino chirurgia maxillo facciale cos'è e come funziona
Medici Chirurghi3 mesi ago

Chirurgia maxillo facciale, ritrovare il proprio viso 

I due psicologi Gonella e Agnesone
Psicologi3 mesi ago

Psicologia oncologica, aiutare chi ha il cancro si può

Luca Busetto, professore associato di Medicina Interna a Padova nonché presidente della SIO (Società Italiana Obesità) e coordinatore della Obesity Management Task Force
Associazioni2 mesi ago

Professor Busetto: come aiutare i pazienti con obesità

Obesità
Pillole di Revée3 mesi ago

Obesità, l’apporto dei medici e delle associazioni

Il dottor Borsetti condivide la sua esperienza con lparalisi del nervo facciale
Medici Chirurghi3 mesi ago

Paralisi del nervo facciale: cause, riabilitazione e ritorno alla normalità

Ettore Madaro ospedale Koelliker di Torino chirurgia maxillo facciale cos'è e come funziona
Medici Chirurghi3 mesi ago

Chirurgia maxillo facciale, ritrovare il proprio viso 

Dottor Domenico Corda, esperto di lipedema e linfedema, spiega le differenze tra queste due malattie e i problemi che i pazienti con lipedema sono costretti ad affrontare
Medici Chirurghi2 mesi ago

Lipedema e linfedema: il dottor Corda spiega le differenze

Ossola Small Mai Più Obesi associazione contro l'obesità
Associazioni2 mesi ago

Small, Mai Più Obesi, insieme contro l’obesità

Zona convegni medici professionisti sanitari medicina
Pillole di Revée1 mese ago

Zona, l’importanza di rimanere aggiornati per i professionisti sanitari

Antonio Capaldi, oncologo ed ematologo, spiega come le cellule staminali siano utili per trattare il tumore
Medici Chirurghi4 settimane ago

Capaldi, combattere il tumore con le nuove terapie staminali

tumore
Pillole di Revée2 mesi ago

Associazioni contro il tumore, fare gruppo per vincere

Paolo Veronesi, presidente della Fondazione Umberto Veronesi e il progetto Pink Ambassador contro il cancro
Associazioni1 mese ago

Veronesi, l’impegno dell’associazione contro i tumori femminili

mese della salute mentale
Pillole di Revée3 settimane ago

Un mese dedicato alla Salute mentale

AICPE
Eventi e congressi2 mesi ago

Revée al decimo convegno AICPE

marco pastorini psicologia obesità
Medici Chirurghi2 settimane ago

Pastorini, obesità e salute mentale

Giorgio Pietramaggiori nuove tecniche chirurgia
Medici Chirurghi1 settimana ago

Pietramaggiori, nuovi paradigmi della chirurgia plastica

Sicpre e sigis
Eventi e congressi2 settimane ago

Identità di genere e chirurgia plastica. Un fine settimana di formazione

Flebolinfologia
Eventi e congressi3 settimane ago

Revée al IX convegno della Flebolinfologia

Gtver 2023 e Obesity Simposium
Eventi e congressi4 giorni ago

Chirurgia, tecnologia, obesità: l’educazione continua dei medici

Gulino obesità infanzia
Medici Chirurghi2 giorni ago

Lotta all’obesità, il benessere parte dall’infanzia

Copyright © 2022 Revée News.