Connect with us

Medici Chirurghi

Capaldi, combattere il tumore con le nuove terapie staminali

Published

on

«C’è un enorme movimento nel campo della ricerca e stiamo cominciando a vedere dei risultati veramente molto incoraggianti»

Antonio Capaldi, direttore della struttura complessa di oncologia dell’Ospedale di Carmagnola, specialista in oncologia ed ematologia

Il tumore è una malattia che tende a colpire persone adulte e anziane, e per questo è considerato tipico dell’età moderna. Fino a un secolo fa, l’età media quasi non arrivava a 60 anni; adesso invece si è allungata fino a 80 o 90 anni, dando più possibilità al tumore di verificarsi. Antonio Capaldi, direttore della struttura complessa di oncologia dell’Ospedale di Carmagnola, specialista in oncologia ed ematologia e responsabile del day hospital multidisciplinare di oncologia di Candiolo, racconta la propria esperienza nei trapianti contro il tumore.

Da cosa sono causati i tumori e come prevenirli e controllarli

Antonio Capaldi, direttore della struttura complessa di oncologia dell’Ospedale di Carmagnola, specialista in oncologia ed ematologia

«Il tumore nasce da una mutazione della cellula, e probabilmente da un sistema immunitario non completamente efficiente» spiega Antonio Capaldi. «Ci possono essere delle mutazioni chiamate esogene che derivano da cause esterne al nostro corpo» continua, illustrando che esistono ben quattrocento sostanze classificabili come cancerogene o probabilmente cancerogene. Tali sostanze sono sottoposte a rigidi controlli sia nei luoghi di lavoro a rischio (come cantieri e acciaierie)  sia nell’ambiente, anche se eliminarle completamente è impossibile. Bisogna perciò scendere a compromessi e tenere sotto controllo la quantità di queste sostanze nell’aria.

«Ci sono anche le cosiddette mutazioni endogene, ovverosia mutazioni che il nostro corpo si porta dietro dalla famiglia. Per esempio nel tumore della mammella ci sono due mutazioni che vengono chiamate BRCA1 e BRCA2, e chi è portatore di queste è sottoposto a un rischio notevolmente aumentato» dice il dottore. Queste malattie quindi non sono causate da agenti esterni ma sono sostanzialmente “casuali”. 

In entrambi i casi, la prevenzione è una delle armi più efficaci contro il cancro. Nel caso dei tumori esogeni, è fondamentale assicurarsi che i datori di lavoro seguano scrupolosamente tutte le direttive atte a ridurre le sostanze cancerogene disperse nell’aria e a proteggere i lavoratori, oltre a migliorare la qualità dell’aria delle città. Nel caso di tumori endogeni, è importante conoscere l’anamnesi familiare e sottoporsi regolarmente a controlli oncologici. Nonostante questo, Capaldi afferma che è impossibile eradicare questa patologia. «Ci sono moltissimi carcinogeni nell’ambiente e ci sono stili di vita che non sono congrui e quindi rendono più difficile intervenire.»

Le cellule staminali per affrontare il tumore

Il dottor Antonio Capaldi ha sviluppato una profonda conoscenza nel campo dei trapianti contro il tumore, avendo lavorato più di 25 anni in questo ambito. Tra le armi migliori a disposizione in questa lotta ci sono le cellule staminali. «Lavorare nell’ambito delle cellule staminali prevede una strettissima collaborazione con molte figure professionali, quindi dagli specialisti di oncologia ed ematologia ai centri trasfusionali, ai tecnici di laboratorio, ai biologi a seconda del tipo di trapianto che viene previsto. C’è una banca dati a cui tutti i centri che si occupano di trapianto possono afferire per trovare il donatore compatibile» illustra Capaldi.

Esistono due tipi di trapianto eseguiti con l’ausilio delle cellule staminali. Il primo, chiamato autologo, prevede che vengano utilizzate le staminali del malato stesso. Dopo una prima remissione del tumore, «si effettua una chemioterapia ad alte dosi che distrugge completamente le cellule del midollo e per far riprendere la emopoiesi [ndr. il processo di produzione delle cellule del sangue, che avviene nel midollo], si reinfondono le staminali a un numero di giorni dalla chemioterapia.»

Più difficili i trapianti allogenici, che richiedono staminali di donatori compatibili. «Il razionale del trapianto allogenico è che si introduce il concetto di immunoterapia adottiva, ovverosia oltre alla chemioterapia che viene fatta, si utilizza anche il sistema immunitario che viene qui sviluppato dal cerebrospinale per provocare una risposta nei confronti della cellula tumorale del paziente, con degli ottimi risultati» sostiene soddisfatto Capaldi, evidenziando i progressi fatti dalla ricerca negli ultimi anni.

Proprio per questi tipi di trapianto è fondamentale convincere le madri a donare il cordone ombelicale dopo il parto. Anche se un cordone ombelicale da solo non ha il numero necessario di staminali per supportare un intero trapianto, «il prelievo delle cellule del cordone ombelicale va ad aumentare la possibilità di trovare dei donatori compatibili. Quindi incrementa le possibilità di trovarli nei registri internazionali» dice l’oncologo, spiegando che comunque il procedimento è generalmente privo di effetti collaterali.

Ricerca e tumore, le prospettive future

La ricerca contro il cancro è uno dei campi della medicina che riceve più investimenti, considerando l’impatto sociale di questa malattia considerata ormai “il male del nostro secolo”. E la continua ricerca ha prodotto nuove terapie e metodi per guarire le persone dal tumore in maniera più mirata e meno distruttiva. «Sono state sviluppate delle terapie cosiddette “a bersaglio molecolare” che riescono a portare a morte la cellula tumorale» evidenzia Capaldi, utilizzate nella cura di vari tipi di tumori senza gli effetti collaterali tipici della chemioterapia. Malattie come la leucemia mieloide cronica, in passato letali, possono essere controllate e garantire ai pazienti «una lunghissima sopravvivenza, spesso in assenza di terapia.»

Un secondo approccio è quello della “immunoterapia”, un nuovo metodo per combattere il cancro che consiste nell’utilizzare le stesse difese immunitarie del paziente. «Vengono utilizzati dei farmaci che servono ad aumentare l’efficacia del sistema immunitario del paziente contro il tumore e portando a dei risultati incredibili senza chemioterapia» spiega l’oncologo. Questa cura, utilizzata con successo per combattere tumori al polmone e all’endometrio, ha dato il via a un ulteriore branca della ricerca: quella del potenziamento artificiale del sistema immunitario tramite “ingegnerizzazione delle cellule”, specifica Capaldi.

In conclusione, Antonio Capaldi è molto fiducioso sul futuro dell’oncologia, considerando i grandi progressi scientifici nel trattare il tumore sia con le cellule staminali che con nuove innovative tecniche. Tuttavia, il dottore sottolinea l’importanza di condividere le informazioni su nuovi protocolli e scoperte perché la collaborazione è naturalmente foriera di progresso. «Questo giro di informazioni molto importanti deve essere implementato e dovrebbe dipendere da ciascun centro» conclude, portando come caso virtuoso la forte cooperazione tra la struttura complessa di Carmagnola, l’ospedale di Candiolo e l’ospedale delle Molinette quando si tratta di condividere informazioni sui nuovi protocolli per trattare e sconfiggere il cancro.

Click to comment

Raccontaci la tua esperienza

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Advertisement

Fai una domanda agli specialisti

Inserisci l'area di intervento su cui vuoi fare una domanda
Se il tuo problema non è urgente approfitta del servizio gratuito di domande agli esperti. Se hai un'emergenza contatta il tuo dottore.
Lipedema
Medici Chirurghi5 giorni ago

Grasso anomalo sulle gambe: potrebbe essere lipedema

Eventi e congressi6 giorni ago

4° Congresso Nazionale Diastasi dei muscoli retti addominali 

blefaroplastica
Medici Chirurghi2 settimane ago

Blefaroplastica: lo sguardo della giovinezza

aicpeo 2023
Eventi e congressi2 settimane ago

6° Congresso AICPEO 

ginecomastia
Medici Chirurghi3 settimane ago

Affrontare la ginecomastia. Dal disagio psicologico alla rinascita

prostata
Eventi e congressi3 settimane ago

Tumore alla prostata: le insidie di una piccola ghiandola. Appuntamento con la prevenzione

finalmente mammella
Eventi e congressi3 settimane ago

Finalmente Mammella! 2023

volto gualdi
Medici Chirurghi4 settimane ago

Il volto e la chirurgia estetica: una conversazione con il professor Alessandro Gualdi

SIUEC
Eventi e congressi4 settimane ago

V Congresso Nazionale SIUEC

Gontero un baffo per la ricerca
Medici Chirurghi1 mese ago

Un “Baffo” contro i tumori maschili

Eventi e congressi1 mese ago

Advanced Breast Plastic Surgery: il corso interattivo AICPE

laparoscopica
Medici Chirurghi1 mese ago

Chirurgia laparoscopica, dalle tecniche tradizionali alla robotica 

Pillole di Revée1 mese ago

Pagaiare per la salute: i benefici del canottaggio per le donne operate di carcinoma mammario

rete oncologica
Medici Chirurghi2 mesi ago

La Rete Oncologica e il manifesto contro il dolore

Pillole di Revée2 mesi ago

Cento anni di Medicina Aeronautica in Italia

infermieri
Associazioni2 mesi ago

Infermieri oncologici in senologia: l’evoluzione della cura

paziente
Medici Chirurghi2 mesi ago

Biganzoli, il paziente al centro della cura

Oncoplastica
Medici Chirurghi2 mesi ago

Nava, oncoplastica conservativa e tumore della mammella

AIS
Eventi e congressi2 mesi ago

AIS- Attualità in Senologia

Ereditarietà
Medici Chirurghi3 mesi ago

Ereditarietà nel tumore alla mammella. Quanto è determinante? Il parere dell’oncologo Nicola Rocco

Day Scar
Pillole di Revée2 mesi ago

DayScar: il protocollo di trattamento delle cicatrici entra in un’app per dispositivi mobili

cataliotti
Medici Chirurghi3 mesi ago

Senonetwork Italia, Cataliotti e il tumore al seno

sciamanna
Associazioni3 mesi ago

Sciamanna, i diritti dei malati oncologici

infermieri
Associazioni2 mesi ago

Infermieri oncologici in senologia: l’evoluzione della cura

Medici Chirurghi3 mesi ago

Calabrese, l’importanza della radiologia nella prevenzione

Oncoplastica
Medici Chirurghi2 mesi ago

Nava, oncoplastica conservativa e tumore della mammella

paziente
Medici Chirurghi2 mesi ago

Biganzoli, il paziente al centro della cura

Pillole di Revée1 mese ago

Pagaiare per la salute: i benefici del canottaggio per le donne operate di carcinoma mammario

laparoscopica
Medici Chirurghi1 mese ago

Chirurgia laparoscopica, dalle tecniche tradizionali alla robotica 

Gontero un baffo per la ricerca
Medici Chirurghi1 mese ago

Un “Baffo” contro i tumori maschili

rete oncologica
Medici Chirurghi2 mesi ago

La Rete Oncologica e il manifesto contro il dolore

Pillole di Revée2 mesi ago

Cento anni di Medicina Aeronautica in Italia

volto gualdi
Medici Chirurghi4 settimane ago

Il volto e la chirurgia estetica: una conversazione con il professor Alessandro Gualdi

ginecomastia
Medici Chirurghi3 settimane ago

Affrontare la ginecomastia. Dal disagio psicologico alla rinascita

blefaroplastica
Medici Chirurghi2 settimane ago

Blefaroplastica: lo sguardo della giovinezza

Sicpre
Eventi e congressi3 mesi ago

71° congresso SICPRE

AIS
Eventi e congressi2 mesi ago

AIS- Attualità in Senologia

Eventi e congressi1 mese ago

Advanced Breast Plastic Surgery: il corso interattivo AICPE