Connect with us

Medici Chirurghi

La rivoluzione della chirurgia laparoscopica

Published

on

«I chirurghi sono come piloti, necessitano di un training costante». Ferdinando Agresta, direttore di chirurgia all’Ospedale Civile di Vittorio Veneto e Past President della S.IC.E., racconta l’applicazione della chirurgia laparoscopica con passione e dedizione. 

Infatti, questo tipo di chirurgia può avere numerose applicazioni, sia in interventi programmati che di urgenza. Inoltre, permette di migliorare e completare una diagnosi.

Dal singolo all’equipe: il cambiamento della chirurgia laparoscopica

Ferdinando Agresta, direttore di chirurgia all’Ospedale di Vittorio Veneto e Past President della S.I.C.E.

Spiega Agresta: «La chirurgia laparoscopica è abbastanza recente, sono trent’anni che è sulla cresta dell’onda».  È nata in sordina e all’inizio non è stata ben accettata dalla comunità scientifica, perché ha sconvolto il modo di operare tradizionale.

«Questa chirurgia ha rivoluzionato l’approccio del chirurgo come “prima donna” – prosegue il chirurgo – passando al concetto di equipe». Un cambiamento che ha permesso a tutto lo staff di vedere in contemporanea l’operato del chirurgo. «Questa chirurgia necessita di una strumentazione differente che sta avendo uno sviluppo incredibile» continua il chirurgo. 

Infatti all’inizio i ferri avevano un diametro di qualche centimetro, mentre ora si parla di dimensioni di 2 o 3 millimetri. Questo cambiamento ha permesso di operare su bambini e su superfici poco estese, aumentando le operazioni possibili. «La chirurgia laparoscopica – precisa Agresta – opera con le stesse regole della chirurgia open, ma con un approccio diverso, quasi tutte le patologie della cavità addominale». Infatti, è possibile intervenire su organi parenchimatosi, fegato, pancreas, milza, reni e soprattutto stomaco e intestino.

Inoltre, anche le dimensioni delle incisioni sono cambiate. «Una volta si diceva grande taglio, grande chirurgo» continua il Past President SICE. Secondo questa concezione la bravura del chirurgo era direttamente proporzionale alla grandezza del taglio. Ora non è più così, infatti, la chirurgia laparoscopica si definisce anche mini-invasiva. «Esiste il concetto di rispettare il corpo umano – precisa Agresta – perché possiede della caratteristiche da tenere in considerazione». 

L’innovazione  e cura

In chirurgia laparoscopica la tecnologia è fondamentale. «Il nostro training si basa sulla realtà aumentata e virtuale – spiega Agresta – perché abbiamo bisogno di esercitarci e testare la nostra esperienza». Inoltre la mini-chirurgia usa le tecniche 3D per ricreare la tridimensionalità del gesto terapeutico.

In altre nazioni queste tecniche fanno già parte dei programmi formativi, mentre in Italia si sta iniziando a capire quanto siano importanti. «Le realtà che non sono quelle che viviamo direttamente – continua Agresta – saranno il futuro del training dei chirurghi». 

La chirurgia laparoscopica, negli anni, ha avuto un notevole sviluppo che ha sottolineato la sua funzione non solo puramente estetica. Le canule utilizzate per le incisioni, infatti, servono per introdurre gli strumenti nel corpo. Più pressione si fa, più si arriva in profondità, con il rischio di slabbrare la ferita. 

La medicina, in generale, segue il progresso e le nuove tecnologie e la chirurgia laparoscopica ne è un interessante esempio.

«Se può, il chirurgo non deve fare eccessiva pressione sulla parete addominale» precisa Agresta. In questo modo la ferita è più difficile da guarire dal punto di vista estetico, anche se in laparoscopia si può ricostruire. Dopo un intervento si possono utilizzare delle guaine contenitive che non devono stringere, ma contenere la parete addominale. «Questi prodotti hanno anche una funzione di memento – conclude Agresta – per ricordare al paziente che è stato operato».

Continue Reading
Click to comment

Raccontaci la tua esperienza

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Advertisement
Gulino obesità infanzia
Medici Chirurghi2 giorni ago

Lotta all’obesità, il benessere parte dall’infanzia

Gtver 2023 e Obesity Simposium
Eventi e congressi4 giorni ago

Chirurgia, tecnologia, obesità: l’educazione continua dei medici

Giorgio Pietramaggiori nuove tecniche chirurgia
Medici Chirurghi1 settimana ago

Pietramaggiori, nuovi paradigmi della chirurgia plastica

marco pastorini psicologia obesità
Medici Chirurghi2 settimane ago

Pastorini, obesità e salute mentale

Sicpre e sigis
Eventi e congressi2 settimane ago

Identità di genere e chirurgia plastica. Un fine settimana di formazione

mese della salute mentale
Pillole di Revée3 settimane ago

Un mese dedicato alla Salute mentale

Flebolinfologia
Eventi e congressi3 settimane ago

Revée al IX convegno della Flebolinfologia

Antonio Capaldi, oncologo ed ematologo, spiega come le cellule staminali siano utili per trattare il tumore
Medici Chirurghi4 settimane ago

Capaldi, combattere il tumore con le nuove terapie staminali

Zona convegni medici professionisti sanitari medicina
Pillole di Revée1 mese ago

Zona, l’importanza di rimanere aggiornati per i professionisti sanitari

Paolo Veronesi, presidente della Fondazione Umberto Veronesi e il progetto Pink Ambassador contro il cancro
Associazioni1 mese ago

Veronesi, l’impegno dell’associazione contro i tumori femminili

AICPE
Eventi e congressi2 mesi ago

Revée al decimo convegno AICPE

tumore
Pillole di Revée2 mesi ago

Associazioni contro il tumore, fare gruppo per vincere

Dottor Domenico Corda, esperto di lipedema e linfedema, spiega le differenze tra queste due malattie e i problemi che i pazienti con lipedema sono costretti ad affrontare
Medici Chirurghi2 mesi ago

Lipedema e linfedema: il dottor Corda spiega le differenze

Ossola Small Mai Più Obesi associazione contro l'obesità
Associazioni2 mesi ago

Small, Mai Più Obesi, insieme contro l’obesità

Luca Busetto, professore associato di Medicina Interna a Padova nonché presidente della SIO (Società Italiana Obesità) e coordinatore della Obesity Management Task Force
Associazioni2 mesi ago

Professor Busetto: come aiutare i pazienti con obesità

Il dottor Borsetti condivide la sua esperienza con lparalisi del nervo facciale
Medici Chirurghi3 mesi ago

Paralisi del nervo facciale: cause, riabilitazione e ritorno alla normalità

Obesità
Pillole di Revée3 mesi ago

Obesità, l’apporto dei medici e delle associazioni

I due psicologi Gonella e Agnesone
Psicologi3 mesi ago

Psicologia oncologica, aiutare chi ha il cancro si può

Ettore Madaro ospedale Koelliker di Torino chirurgia maxillo facciale cos'è e come funziona
Medici Chirurghi3 mesi ago

Chirurgia maxillo facciale, ritrovare il proprio viso 

I due psicologi Gonella e Agnesone
Psicologi3 mesi ago

Psicologia oncologica, aiutare chi ha il cancro si può

Luca Busetto, professore associato di Medicina Interna a Padova nonché presidente della SIO (Società Italiana Obesità) e coordinatore della Obesity Management Task Force
Associazioni2 mesi ago

Professor Busetto: come aiutare i pazienti con obesità

Obesità
Pillole di Revée3 mesi ago

Obesità, l’apporto dei medici e delle associazioni

Il dottor Borsetti condivide la sua esperienza con lparalisi del nervo facciale
Medici Chirurghi3 mesi ago

Paralisi del nervo facciale: cause, riabilitazione e ritorno alla normalità

Ettore Madaro ospedale Koelliker di Torino chirurgia maxillo facciale cos'è e come funziona
Medici Chirurghi3 mesi ago

Chirurgia maxillo facciale, ritrovare il proprio viso 

Dottor Domenico Corda, esperto di lipedema e linfedema, spiega le differenze tra queste due malattie e i problemi che i pazienti con lipedema sono costretti ad affrontare
Medici Chirurghi2 mesi ago

Lipedema e linfedema: il dottor Corda spiega le differenze

Ossola Small Mai Più Obesi associazione contro l'obesità
Associazioni2 mesi ago

Small, Mai Più Obesi, insieme contro l’obesità

Zona convegni medici professionisti sanitari medicina
Pillole di Revée1 mese ago

Zona, l’importanza di rimanere aggiornati per i professionisti sanitari

tumore
Pillole di Revée2 mesi ago

Associazioni contro il tumore, fare gruppo per vincere

Antonio Capaldi, oncologo ed ematologo, spiega come le cellule staminali siano utili per trattare il tumore
Medici Chirurghi4 settimane ago

Capaldi, combattere il tumore con le nuove terapie staminali

Paolo Veronesi, presidente della Fondazione Umberto Veronesi e il progetto Pink Ambassador contro il cancro
Associazioni1 mese ago

Veronesi, l’impegno dell’associazione contro i tumori femminili

mese della salute mentale
Pillole di Revée3 settimane ago

Un mese dedicato alla Salute mentale

AICPE
Eventi e congressi2 mesi ago

Revée al decimo convegno AICPE

marco pastorini psicologia obesità
Medici Chirurghi2 settimane ago

Pastorini, obesità e salute mentale

Giorgio Pietramaggiori nuove tecniche chirurgia
Medici Chirurghi1 settimana ago

Pietramaggiori, nuovi paradigmi della chirurgia plastica

Sicpre e sigis
Eventi e congressi2 settimane ago

Identità di genere e chirurgia plastica. Un fine settimana di formazione

Flebolinfologia
Eventi e congressi3 settimane ago

Revée al IX convegno della Flebolinfologia

Gtver 2023 e Obesity Simposium
Eventi e congressi4 giorni ago

Chirurgia, tecnologia, obesità: l’educazione continua dei medici

Gulino obesità infanzia
Medici Chirurghi2 giorni ago

Lotta all’obesità, il benessere parte dall’infanzia

Copyright © 2022 Revée News.