Connect with us

Medici Chirurghi

Al Careggi il tumore non ferma la maternità

Published

on

«Non c’è diversità, dal punto di vista biologico, tra il tumore maschile e quello femminile». Il dottor Marco Bernini, chirurgo senologo presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi di Firenze, dal 2012 fa parte della Breast Unit dell’ospedale e si dedica unicamente al tumore alla mammella. La Breast Unit fiorentina, quarta in Italia dopo le unità milanesi, è stata istituita prima della normativa europea del 2013 diventando presto un’eccellenza italiana.

Tumore maschile e femminile: i casi all’Ospedale Careggi

Il dottor Marco Bernini, chirurgo senologo presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi di Firenze

«I tumori della mammella sono in aumentospiega il senologo del Careggima la mortalità è in diminuzione». Il chirurgo precisa che la crescita non è un effetto dovuto a un maggiore screening, ma è l’età media delle pazienti che si è abbassata. Inoltre, il tumore alla mammella rappresenta la prima neoplasia per incidenza nel sesso femminile. Tuttavia, la diagnosi precoce permette di individuare i tumori allo stadio iniziale quindi più facilmente guaribili e trattabili. «Questo è possibile non solo grazie alle numerose campagne di prevenzione – continua il chirurgo – ma anche grazie alla disponibilità di terapie più efficaci soprattutto in termini farmacologici».

Questa neoplasia non colpisce solo le donne ma anche gli uomini. «La ghiandola mammaria è presente anche negli uomini – spiega il senologo –  anche se piccola e atrofica, per questo è possibile che si sviluppi una patologia tumorale». Si stima che su 100 casi diagnosticati nella Breast Unit dell’ospedale Careggi, lo 0,7-0,8% di essi riguardi il sesso maschile. «Spesso notiamo negli uomini un’ignoranza nei confronti di questo argomento – continua Bernini – perché c’è la falsa credenza che non li riguardi. Ciò fa si che i tumori maschili vengano diagnosticati sempre in uno stadio avanzato». Il tasso di sopravvivenza negli uomini è più basso, non a causa di tumori più aggressivi, ma per via della poca informazione sul tema e delle diagnosi tardive.

«Le uniche differenze tra il tumore alla mammella maschile e quella femminile riguardano la diagnosi tardiva e l’intervento chirurgico». Nell’uomo, infatti, non esiste un’operazione conservativa, perché si toglie sempre la parte di mammella che rimane.

Crioconservazione e fertilità dopo il tumore

 «Il tumore alla mammella è sempre un fulmine a ciel sereno nella vita di una donna – spiega il senologo del Careggi – e l’impatto emotivo viene acuito ancora di più durante la gravidanza».

In questo momento cambiano sia le diagnosi che le terapie. Ad esempio si consiglia di effettuare un’ecografia, che non ha nessuno effetto collaterale, e un esame istologico per avere una certezza diagnostica. «Anche la risonanza può essere effettuata in gravidanza perché le onde elettromagnetiche non hanno effetti nocivi» continua il senologo.

«Nei casi di tumore alla mammella in gravidanza ci troviamo difronte a bivi e scelte complesse – continua Bernini – soprattutto durante il primo trimestre». Un tumore piccolo e allo stadio iniziale diagnosticato nel primo trimestre, può essere operato chirurgicamente e si può scegliere di ritardare le terapie a uno stadio successivo. Ciò, però, accade in rari casi.

«Dal secondo trimestre in poi la situazione è un po’ più semplice – precisa Bernini –  perché è possibile fare la chemioterapia con dei protocolli adatti per la gravidanza». Giunti al terzo trimestre, è possibile anticipare il parto facendo un intervento combinato composto dal cesareo e dall’operazione per rimuovere il tumore al seno. 

«Una donna guarita dal tumore può tornare ad avere figli e allattare» spiega Bernini. Ci sono possibilità di rimanere incinta sia dopo l’intervento che dopo aver intrapreso le cure mediche. «Nella regione Toscana è garantita la crioconservazione degli ovociti a tutte le donne sotto i 42 anni che hanno un tumore» continua il chirurgo. Non tutte le donne rischiano l’infertilità dopo le cure, ma questa procedura rappresenta un’occasione per non dover rinunciare alla maternità.

«Noi medici dobbiamo proporre questa alternativaconclude Berniniper non far perdere alle donne un’occasione così importante per la loro vita».

Continue Reading
1 Comment

1 Comment

  1. Zoe

    15 Luglio 2022 at 15:12

    Che bello sapere che anche dopo un tumore si può continuare a sognare una famiglia. Bella intervista grazie del segnale di speranza

Raccontaci la tua esperienza

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Advertisement

Fai una domanda agli specialisti

Inserisci l'area di intervento su cui vuoi fare una domanda
Se il tuo problema non è urgente approfitta del servizio gratuito di domande agli esperti. Se hai un'emergenza contatta il tuo dottore.
Gulino obesità infanzia
Medici Chirurghi1 giorno ago

Lotta all’obesità, il benessere parte dall’infanzia

Gtver 2023 e Obesity Simposium
Eventi e congressi4 giorni ago

Chirurgia, tecnologia, obesità: l’educazione continua dei medici

Giorgio Pietramaggiori nuove tecniche chirurgia
Medici Chirurghi1 settimana ago

Pietramaggiori, nuovi paradigmi della chirurgia plastica

marco pastorini psicologia obesità
Medici Chirurghi2 settimane ago

Pastorini, obesità e salute mentale

Sicpre e sigis
Eventi e congressi2 settimane ago

Identità di genere e chirurgia plastica. Un fine settimana di formazione

mese della salute mentale
Pillole di Revée3 settimane ago

Un mese dedicato alla Salute mentale

Flebolinfologia
Eventi e congressi3 settimane ago

Revée al IX convegno della Flebolinfologia

Antonio Capaldi, oncologo ed ematologo, spiega come le cellule staminali siano utili per trattare il tumore
Medici Chirurghi4 settimane ago

Capaldi, combattere il tumore con le nuove terapie staminali

Zona convegni medici professionisti sanitari medicina
Pillole di Revée1 mese ago

Zona, l’importanza di rimanere aggiornati per i professionisti sanitari

Paolo Veronesi, presidente della Fondazione Umberto Veronesi e il progetto Pink Ambassador contro il cancro
Associazioni1 mese ago

Veronesi, l’impegno dell’associazione contro i tumori femminili

AICPE
Eventi e congressi2 mesi ago

Revée al decimo convegno AICPE

tumore
Pillole di Revée2 mesi ago

Associazioni contro il tumore, fare gruppo per vincere

Dottor Domenico Corda, esperto di lipedema e linfedema, spiega le differenze tra queste due malattie e i problemi che i pazienti con lipedema sono costretti ad affrontare
Medici Chirurghi2 mesi ago

Lipedema e linfedema: il dottor Corda spiega le differenze

Ossola Small Mai Più Obesi associazione contro l'obesità
Associazioni2 mesi ago

Small, Mai Più Obesi, insieme contro l’obesità

Luca Busetto, professore associato di Medicina Interna a Padova nonché presidente della SIO (Società Italiana Obesità) e coordinatore della Obesity Management Task Force
Associazioni2 mesi ago

Professor Busetto: come aiutare i pazienti con obesità

Il dottor Borsetti condivide la sua esperienza con lparalisi del nervo facciale
Medici Chirurghi3 mesi ago

Paralisi del nervo facciale: cause, riabilitazione e ritorno alla normalità

Obesità
Pillole di Revée3 mesi ago

Obesità, l’apporto dei medici e delle associazioni

I due psicologi Gonella e Agnesone
Psicologi3 mesi ago

Psicologia oncologica, aiutare chi ha il cancro si può

Ettore Madaro ospedale Koelliker di Torino chirurgia maxillo facciale cos'è e come funziona
Medici Chirurghi3 mesi ago

Chirurgia maxillo facciale, ritrovare il proprio viso 

I due psicologi Gonella e Agnesone
Psicologi3 mesi ago

Psicologia oncologica, aiutare chi ha il cancro si può

Luca Busetto, professore associato di Medicina Interna a Padova nonché presidente della SIO (Società Italiana Obesità) e coordinatore della Obesity Management Task Force
Associazioni2 mesi ago

Professor Busetto: come aiutare i pazienti con obesità

Obesità
Pillole di Revée3 mesi ago

Obesità, l’apporto dei medici e delle associazioni

Il dottor Borsetti condivide la sua esperienza con lparalisi del nervo facciale
Medici Chirurghi3 mesi ago

Paralisi del nervo facciale: cause, riabilitazione e ritorno alla normalità

Ettore Madaro ospedale Koelliker di Torino chirurgia maxillo facciale cos'è e come funziona
Medici Chirurghi3 mesi ago

Chirurgia maxillo facciale, ritrovare il proprio viso 

Dottor Domenico Corda, esperto di lipedema e linfedema, spiega le differenze tra queste due malattie e i problemi che i pazienti con lipedema sono costretti ad affrontare
Medici Chirurghi2 mesi ago

Lipedema e linfedema: il dottor Corda spiega le differenze

Ossola Small Mai Più Obesi associazione contro l'obesità
Associazioni2 mesi ago

Small, Mai Più Obesi, insieme contro l’obesità

Zona convegni medici professionisti sanitari medicina
Pillole di Revée1 mese ago

Zona, l’importanza di rimanere aggiornati per i professionisti sanitari

Antonio Capaldi, oncologo ed ematologo, spiega come le cellule staminali siano utili per trattare il tumore
Medici Chirurghi4 settimane ago

Capaldi, combattere il tumore con le nuove terapie staminali

tumore
Pillole di Revée2 mesi ago

Associazioni contro il tumore, fare gruppo per vincere

Paolo Veronesi, presidente della Fondazione Umberto Veronesi e il progetto Pink Ambassador contro il cancro
Associazioni1 mese ago

Veronesi, l’impegno dell’associazione contro i tumori femminili

mese della salute mentale
Pillole di Revée3 settimane ago

Un mese dedicato alla Salute mentale

AICPE
Eventi e congressi2 mesi ago

Revée al decimo convegno AICPE

marco pastorini psicologia obesità
Medici Chirurghi2 settimane ago

Pastorini, obesità e salute mentale

Giorgio Pietramaggiori nuove tecniche chirurgia
Medici Chirurghi1 settimana ago

Pietramaggiori, nuovi paradigmi della chirurgia plastica

Sicpre e sigis
Eventi e congressi2 settimane ago

Identità di genere e chirurgia plastica. Un fine settimana di formazione

Flebolinfologia
Eventi e congressi3 settimane ago

Revée al IX convegno della Flebolinfologia

Gtver 2023 e Obesity Simposium
Eventi e congressi4 giorni ago

Chirurgia, tecnologia, obesità: l’educazione continua dei medici

Gulino obesità infanzia
Medici Chirurghi1 giorno ago

Lotta all’obesità, il benessere parte dall’infanzia

Copyright © 2022 Revée News.