Connect with us

Medici Chirurghi

Al Careggi il tumore non ferma la maternità

Published

on

«Non c’è diversità, dal punto di vista biologico, tra il tumore maschile e quello femminile». Il dottor Marco Bernini, chirurgo senologo presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi di Firenze, dal 2012 fa parte della Breast Unit dell’ospedale e si dedica unicamente al tumore alla mammella. La Breast Unit fiorentina, quarta in Italia dopo le unità milanesi, è stata istituita prima della normativa europea del 2013 diventando presto un’eccellenza italiana.

Tumore maschile e femminile: i casi all’Ospedale Careggi

Il dottor Marco Bernini, chirurgo senologo presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi di Firenze

«I tumori della mammella sono in aumentospiega il senologo del Careggima la mortalità è in diminuzione». Il chirurgo precisa che la crescita non è un effetto dovuto a un maggiore screening, ma è l’età media delle pazienti che si è abbassata. Inoltre, il tumore alla mammella rappresenta la prima neoplasia per incidenza nel sesso femminile. Tuttavia, la diagnosi precoce permette di individuare i tumori allo stadio iniziale quindi più facilmente guaribili e trattabili. «Questo è possibile non solo grazie alle numerose campagne di prevenzione – continua il chirurgo – ma anche grazie alla disponibilità di terapie più efficaci soprattutto in termini farmacologici».

Questa neoplasia non colpisce solo le donne ma anche gli uomini. «La ghiandola mammaria è presente anche negli uomini – spiega il senologo –  anche se piccola e atrofica, per questo è possibile che si sviluppi una patologia tumorale». Si stima che su 100 casi diagnosticati nella Breast Unit dell’ospedale Careggi, lo 0,7-0,8% di essi riguardi il sesso maschile. «Spesso notiamo negli uomini un’ignoranza nei confronti di questo argomento – continua Bernini – perché c’è la falsa credenza che non li riguardi. Ciò fa si che i tumori maschili vengano diagnosticati sempre in uno stadio avanzato». Il tasso di sopravvivenza negli uomini è più basso, non a causa di tumori più aggressivi, ma per via della poca informazione sul tema e delle diagnosi tardive.

«Le uniche differenze tra il tumore alla mammella maschile e quella femminile riguardano la diagnosi tardiva e l’intervento chirurgico». Nell’uomo, infatti, non esiste un’operazione conservativa, perché si toglie sempre la parte di mammella che rimane.

Crioconservazione e fertilità dopo il tumore

 «Il tumore alla mammella è sempre un fulmine a ciel sereno nella vita di una donna – spiega il senologo del Careggi – e l’impatto emotivo viene acuito ancora di più durante la gravidanza».

In questo momento cambiano sia le diagnosi che le terapie. Ad esempio si consiglia di effettuare un’ecografia, che non ha nessuno effetto collaterale, e un esame istologico per avere una certezza diagnostica. «Anche la risonanza può essere effettuata in gravidanza perché le onde elettromagnetiche non hanno effetti nocivi» continua il senologo.

«Nei casi di tumore alla mammella in gravidanza ci troviamo difronte a bivi e scelte complesse – continua Bernini – soprattutto durante il primo trimestre». Un tumore piccolo e allo stadio iniziale diagnosticato nel primo trimestre, può essere operato chirurgicamente e si può scegliere di ritardare le terapie a uno stadio successivo. Ciò, però, accade in rari casi.

«Dal secondo trimestre in poi la situazione è un po’ più semplice – precisa Bernini –  perché è possibile fare la chemioterapia con dei protocolli adatti per la gravidanza». Giunti al terzo trimestre, è possibile anticipare il parto facendo un intervento combinato composto dal cesareo e dall’operazione per rimuovere il tumore al seno. 

«Una donna guarita dal tumore può tornare ad avere figli e allattare» spiega Bernini. Ci sono possibilità di rimanere incinta sia dopo l’intervento che dopo aver intrapreso le cure mediche. «Nella regione Toscana è garantita la crioconservazione degli ovociti a tutte le donne sotto i 42 anni che hanno un tumore» continua il chirurgo. Non tutte le donne rischiano l’infertilità dopo le cure, ma questa procedura rappresenta un’occasione per non dover rinunciare alla maternità.

«Noi medici dobbiamo proporre questa alternativaconclude Berniniper non far perdere alle donne un’occasione così importante per la loro vita».

Continue Reading
1 Comment

1 Comment

  1. Zoe

    15 Luglio 2022 at 15:12

    Che bello sapere che anche dopo un tumore si può continuare a sognare una famiglia. Bella intervista grazie del segnale di speranza

Raccontaci la tua esperienza

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Advertisement

Fai una domanda agli specialisti

Inserisci l'area di intervento su cui vuoi fare una domanda
Se il tuo problema non è urgente approfitta del servizio gratuito di domande agli esperti. Se hai un'emergenza contatta il tuo dottore.
blefaroplastica
Medici Chirurghi5 giorni ago

Blefaroplastica: lo sguardo della giovinezza

aicpeo 2023
Eventi e congressi1 settimana ago

6° Congresso AICPEO 

ginecomastia
Medici Chirurghi2 settimane ago

Affrontare la ginecomastia. Dal disagio psicologico alla rinascita

prostata
Eventi e congressi2 settimane ago

Tumore alla prostata: le insidie di una piccola ghiandola. Appuntamento con la prevenzione

finalmente mammella
Eventi e congressi2 settimane ago

Finalmente Mammella! 2023

volto gualdi
Medici Chirurghi3 settimane ago

Il volto e la chirurgia estetica: una conversazione con il professor Alessandro Gualdi

SIUEC
Eventi e congressi3 settimane ago

V Congresso Nazionale SIUEC

Gontero un baffo per la ricerca
Medici Chirurghi4 settimane ago

Un “Baffo” contro i tumori maschili

Eventi e congressi4 settimane ago

Advanced Breast Plastic Surgery: il corso interattivo AICPE

laparoscopica
Medici Chirurghi1 mese ago

Chirurgia laparoscopica, dalle tecniche tradizionali alla robotica 

Pillole di Revée1 mese ago

Pagaiare per la salute: i benefici del canottaggio per le donne operate di carcinoma mammario

rete oncologica
Medici Chirurghi1 mese ago

La Rete Oncologica e il manifesto contro il dolore

Pillole di Revée1 mese ago

Cento anni di Medicina Aeronautica in Italia

infermieri
Associazioni2 mesi ago

Infermieri oncologici in senologia: l’evoluzione della cura

paziente
Medici Chirurghi2 mesi ago

Biganzoli, il paziente al centro della cura

Oncoplastica
Medici Chirurghi2 mesi ago

Nava, oncoplastica conservativa e tumore della mammella

AIS
Eventi e congressi2 mesi ago

AIS- Attualità in Senologia

Day Scar
Pillole di Revée2 mesi ago

DayScar: il protocollo di trattamento delle cicatrici entra in un’app per dispositivi mobili

Ereditarietà
Medici Chirurghi2 mesi ago

Ereditarietà nel tumore alla mammella. Quanto è determinante? Il parere dell’oncologo Nicola Rocco

Ereditarietà
Medici Chirurghi2 mesi ago

Ereditarietà nel tumore alla mammella. Quanto è determinante? Il parere dell’oncologo Nicola Rocco

Day Scar
Pillole di Revée2 mesi ago

DayScar: il protocollo di trattamento delle cicatrici entra in un’app per dispositivi mobili

Medici Chirurghi3 mesi ago

Carlucci, correggere la mammella tuberosa

cataliotti
Medici Chirurghi3 mesi ago

Senonetwork Italia, Cataliotti e il tumore al seno

sciamanna
Associazioni3 mesi ago

Sciamanna, i diritti dei malati oncologici

Medici Chirurghi3 mesi ago

Calabrese, l’importanza della radiologia nella prevenzione

Oncoplastica
Medici Chirurghi2 mesi ago

Nava, oncoplastica conservativa e tumore della mammella

infermieri
Associazioni2 mesi ago

Infermieri oncologici in senologia: l’evoluzione della cura

Pillole di Revée1 mese ago

Pagaiare per la salute: i benefici del canottaggio per le donne operate di carcinoma mammario

paziente
Medici Chirurghi2 mesi ago

Biganzoli, il paziente al centro della cura

laparoscopica
Medici Chirurghi1 mese ago

Chirurgia laparoscopica, dalle tecniche tradizionali alla robotica 

Gontero un baffo per la ricerca
Medici Chirurghi4 settimane ago

Un “Baffo” contro i tumori maschili

rete oncologica
Medici Chirurghi1 mese ago

La Rete Oncologica e il manifesto contro il dolore

Pillole di Revée1 mese ago

Cento anni di Medicina Aeronautica in Italia

volto gualdi
Medici Chirurghi3 settimane ago

Il volto e la chirurgia estetica: una conversazione con il professor Alessandro Gualdi

AIS
Eventi e congressi2 mesi ago

AIS- Attualità in Senologia

Sicpre
Eventi e congressi2 mesi ago

71° congresso SICPRE

ginecomastia
Medici Chirurghi2 settimane ago

Affrontare la ginecomastia. Dal disagio psicologico alla rinascita

Eventi e congressi4 settimane ago

Advanced Breast Plastic Surgery: il corso interattivo AICPE