Connect with us

Medici Chirurghi

La chirurgia: tra digitale e la collaborazione

Published

on

Nella chirurgia la collaborazione e la contaminazione con le altre discipline sono fondamentali per fornire il meglio delle cure. Per Giovanni Papa, professore all’Università di Trieste e direttore della clinica di chirurgia plastica del capoluogo friulano, sinergie tra diverse discipline e la digitalizzazione giocano un ruolo importante, perché accorciano le distanze con il paziente e riducono l’ospedalizzazione.

Contaminazioni nella chirurgia

Giovanni Papa, professore all’Università di Trieste e direttore della clinica di chirurgia plastica del capoluogo friulano

«In chirurgia ci siamo abituati a collaborare tra diversi specialisti e con altri professionisti – spiega Papa – perché, in questo modo, si può dare al paziente il meglio delle specializzazioni». Così la chirurgia è avanguardistica sul metodo di lavoro che prevede collaborazione tra differenti discipline, come la robotica e l’ingegneria.

«Da anni collaboriamo con l’istituto di ingegneria genetica ICGEB – continua il professore – e con le cellule del grasso e quelle endoteliali saremo, probabilmente, in grado di ricostruire una cute in vitro e poi in vivo». Il progresso della medicina non si ferma solo alla sperimentazione, ma anche all’utilizzo di materiali nuovi

Ad esempio esistono nuovi prodotti come le protesi mammarie, accompagnate da membrane, che aumentano lo spessore cutaneo, o guaine e reggiseni che possono aiutare a evitare complicanze post-operatorie. «Sono importanti sia la preparazione all’intervento che la prevenzione e la riabilitazione – continua il chirurgo – infatti il miglior risultato si ottiene quando si diminuiscono ematomi, infezioni e cicatrici». 

Ogni intervento produce un tessuto cicatriziale che è il risultato di un processo multifattoriale. «Nei primi periodi dopo l’intervento le cicatrici ipertrofiche si possono trattare con creme elasticizzanti, – precisa il professore – rigeneranti o con il silicone».

I progressi della chirurgia

«La telemedicina può avvicinare il paziente al medico» spiega Papa. «Ad esempio in Friuli Venezia Giulia questo tipo di medicina viene utilizzato per l’assistenza domiciliare a pazienti che hanno lesioni cutanee».

Insieme al digitale, ai visori 3D, ai nuovi materiali e alle cure sperimentali il rapporto con il paziente cambia e si accorciano le distanze. La tecnologia sta diventando uno strumento importante nell’ambito medico, grazie anche alla sperimentazione si stanno affermando cure e tecniche innovative.

«La combinazione tra i nuovi materiali e la terapia genica e cellulare, ad esempio, ci porterà alla medicina rigenerativa». Essa si divide in medicina induttiva e sostitutiva. La prima stimola il corpo a ricreare il tessuto danneggiato, la seconda, invece, ricrea l’organo e lo reinserisce nel tessuto.

Ma i pazienti come affrontano l’innovazione nella chirurgia? «Si reagisce alle cure sperimentali con la fiducia – spiega Papa – abbiamo studiato per migliorare la qualità della vita dei nostri pazienti. L’alta specializzazione e l’innovazione permettono alla chirurgia di essere all’avanguardia e di fare della collaborazione con le altre discipline un punto di forza».

Continue Reading
1 Comment

1 Comment

  1. Sara

    15 Luglio 2022 at 15:17

    È bello vedere come tecnologia e innovazione possano essere d’aiuto alla professione del chirurgo, un mestiere sempre più all’avanguardia

Raccontaci la tua esperienza

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Advertisement

Fai una domanda agli specialisti

Inserisci l'area di intervento su cui vuoi fare una domanda
Se il tuo problema non è urgente approfitta del servizio gratuito di domande agli esperti. Se hai un'emergenza contatta il tuo dottore.
Gulino obesità infanzia
Medici Chirurghi2 giorni ago

Lotta all’obesità, il benessere parte dall’infanzia

Gtver 2023 e Obesity Simposium
Eventi e congressi4 giorni ago

Chirurgia, tecnologia, obesità: l’educazione continua dei medici

Giorgio Pietramaggiori nuove tecniche chirurgia
Medici Chirurghi1 settimana ago

Pietramaggiori, nuovi paradigmi della chirurgia plastica

marco pastorini psicologia obesità
Medici Chirurghi2 settimane ago

Pastorini, obesità e salute mentale

Sicpre e sigis
Eventi e congressi2 settimane ago

Identità di genere e chirurgia plastica. Un fine settimana di formazione

mese della salute mentale
Pillole di Revée3 settimane ago

Un mese dedicato alla Salute mentale

Flebolinfologia
Eventi e congressi3 settimane ago

Revée al IX convegno della Flebolinfologia

Antonio Capaldi, oncologo ed ematologo, spiega come le cellule staminali siano utili per trattare il tumore
Medici Chirurghi4 settimane ago

Capaldi, combattere il tumore con le nuove terapie staminali

Zona convegni medici professionisti sanitari medicina
Pillole di Revée1 mese ago

Zona, l’importanza di rimanere aggiornati per i professionisti sanitari

Paolo Veronesi, presidente della Fondazione Umberto Veronesi e il progetto Pink Ambassador contro il cancro
Associazioni1 mese ago

Veronesi, l’impegno dell’associazione contro i tumori femminili

AICPE
Eventi e congressi2 mesi ago

Revée al decimo convegno AICPE

tumore
Pillole di Revée2 mesi ago

Associazioni contro il tumore, fare gruppo per vincere

Dottor Domenico Corda, esperto di lipedema e linfedema, spiega le differenze tra queste due malattie e i problemi che i pazienti con lipedema sono costretti ad affrontare
Medici Chirurghi2 mesi ago

Lipedema e linfedema: il dottor Corda spiega le differenze

Ossola Small Mai Più Obesi associazione contro l'obesità
Associazioni2 mesi ago

Small, Mai Più Obesi, insieme contro l’obesità

Luca Busetto, professore associato di Medicina Interna a Padova nonché presidente della SIO (Società Italiana Obesità) e coordinatore della Obesity Management Task Force
Associazioni2 mesi ago

Professor Busetto: come aiutare i pazienti con obesità

Il dottor Borsetti condivide la sua esperienza con lparalisi del nervo facciale
Medici Chirurghi3 mesi ago

Paralisi del nervo facciale: cause, riabilitazione e ritorno alla normalità

Obesità
Pillole di Revée3 mesi ago

Obesità, l’apporto dei medici e delle associazioni

I due psicologi Gonella e Agnesone
Psicologi3 mesi ago

Psicologia oncologica, aiutare chi ha il cancro si può

Ettore Madaro ospedale Koelliker di Torino chirurgia maxillo facciale cos'è e come funziona
Medici Chirurghi3 mesi ago

Chirurgia maxillo facciale, ritrovare il proprio viso 

I due psicologi Gonella e Agnesone
Psicologi3 mesi ago

Psicologia oncologica, aiutare chi ha il cancro si può

Luca Busetto, professore associato di Medicina Interna a Padova nonché presidente della SIO (Società Italiana Obesità) e coordinatore della Obesity Management Task Force
Associazioni2 mesi ago

Professor Busetto: come aiutare i pazienti con obesità

Obesità
Pillole di Revée3 mesi ago

Obesità, l’apporto dei medici e delle associazioni

Il dottor Borsetti condivide la sua esperienza con lparalisi del nervo facciale
Medici Chirurghi3 mesi ago

Paralisi del nervo facciale: cause, riabilitazione e ritorno alla normalità

Ettore Madaro ospedale Koelliker di Torino chirurgia maxillo facciale cos'è e come funziona
Medici Chirurghi3 mesi ago

Chirurgia maxillo facciale, ritrovare il proprio viso 

Dottor Domenico Corda, esperto di lipedema e linfedema, spiega le differenze tra queste due malattie e i problemi che i pazienti con lipedema sono costretti ad affrontare
Medici Chirurghi2 mesi ago

Lipedema e linfedema: il dottor Corda spiega le differenze

Ossola Small Mai Più Obesi associazione contro l'obesità
Associazioni2 mesi ago

Small, Mai Più Obesi, insieme contro l’obesità

Zona convegni medici professionisti sanitari medicina
Pillole di Revée1 mese ago

Zona, l’importanza di rimanere aggiornati per i professionisti sanitari

Antonio Capaldi, oncologo ed ematologo, spiega come le cellule staminali siano utili per trattare il tumore
Medici Chirurghi4 settimane ago

Capaldi, combattere il tumore con le nuove terapie staminali

tumore
Pillole di Revée2 mesi ago

Associazioni contro il tumore, fare gruppo per vincere

Paolo Veronesi, presidente della Fondazione Umberto Veronesi e il progetto Pink Ambassador contro il cancro
Associazioni1 mese ago

Veronesi, l’impegno dell’associazione contro i tumori femminili

mese della salute mentale
Pillole di Revée3 settimane ago

Un mese dedicato alla Salute mentale

AICPE
Eventi e congressi2 mesi ago

Revée al decimo convegno AICPE

marco pastorini psicologia obesità
Medici Chirurghi2 settimane ago

Pastorini, obesità e salute mentale

Giorgio Pietramaggiori nuove tecniche chirurgia
Medici Chirurghi1 settimana ago

Pietramaggiori, nuovi paradigmi della chirurgia plastica

Sicpre e sigis
Eventi e congressi2 settimane ago

Identità di genere e chirurgia plastica. Un fine settimana di formazione

Flebolinfologia
Eventi e congressi3 settimane ago

Revée al IX convegno della Flebolinfologia

Gtver 2023 e Obesity Simposium
Eventi e congressi4 giorni ago

Chirurgia, tecnologia, obesità: l’educazione continua dei medici

Gulino obesità infanzia
Medici Chirurghi2 giorni ago

Lotta all’obesità, il benessere parte dall’infanzia

Copyright © 2022 Revée News.